Rai 1 Rai 2 e Rai 3 su SKY

Pero' è Conto TV che si è "piegata" a Sky.. infatti col decoder NDS si puo vedere Conto TV.. ma con un decoder Conax col cavolo che si vede Sky.. A sky vogliono evitare di essere criptati con codifiche "inferiori"(che poi non lo sono) alla loro benamata NDS per evitare di essere piratati? Con una bella CI NDS si risolverebbe tutto... è solo una scusa il dire che non emettono CI perche' sarebbero a rischio pirteria... non è certo da questo aspetto che nasce o meno la pirateria di una codifica.
..anche perche poi non si capisce come mai allora aggiornarono On Air quella manciata di goldbox a NDS, dal quale venne ricavato, non ufficialmente ovviamente, il sw per permettere la lettura anche sui CI delle card Sky, se hanno cosi paura delle CI per la pirateria :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
scusate ma se quando i canali in chiaro verranno spenti cioe' la rai e mediaset su sky nn si potranno vedere allora e' meglio disdire l'abbonamento a sky anche xche' se si vedranno solo i programmi di sky allora che cosa vedro' solo sky o anche altre televisioni tipo rai e mediaset? vi prego di darmi una risposta. pero' che casino con questa storia. attendo una risposta grazie.
 
Io sono cliente Sky da anni ma sono stato contento quando ho saputo di tivusat. Era tempo che volevo acquistare un decoder "vero" e ora potrò farlo quando arriveranno le cam di tivu. Penso che essere clienti sky non debba automaticamente far calare fette di prosciutto sugli occhi. Chi dice che i clienti Sky non devono acquistare un altro decoder pensino a quanti all'epoca han dovuto mettere in soffita dei veri e propri gioiellini perché non utilizzabili col nuovo sistema di criptaggio. All'epoca nessuno gridò allo scandalo. Poi della uscita dei Raisat da Sky son contento perché ora avrò gratis, e in tutte le stanze, ciò che prima dovevo pagare.
 
Mister_No ha scritto:
Lo ripeto ma perche sky fino ad ora non ha fatto un abbonamento solo per i canali rai e per vederli dovevo spendere 350 euri anche se i suoi canali non mi interessavano?Nessuno di coloro che adesso brontolano contro l'uscita della rai da sky vuole darmi questa risposta.

Forse perché sono contenti di pagare l'obolo mensile :D
 
Mister_No ha scritto:
Infatti io non è che non voglia che la rai rimetta NDS ma sky deve fare altrettanto con le altre pay invece che rimanere sempre con la sua codifica e tutti gli altri debbano usare soltanto la sua.

La Rai è servizio pubblico e ci sono delle regole che prevedono che favorisca al massimo la sua diffusione su qualunque mezzo o piattaforma commerciale io tecnica compreso Sky che ovviamente avendo 5 milioni di abbonati è certamente compresa in questa direttiva generale del contratto di servizio. Sky non è obbligata da nessuna legge anche se sarebbe molto opportuno ci fosse questa cam Nds. Ripeto e lo scriverò anche 1000 volte finchè non mi bannano che non si parte almeno da questo punto condiviso (che mi pare anche di buon senso) non ne usciamo più.
 
S7efano ha scritto:
se hanno cosi paura delle CI per la pirateria :icon_rolleyes:
Infatti non è per la pirateria.
E' per fare soldi con HD e PVR e monopolizzare il mercato.
Quale miglior sistema per bloccare altri operatori se non quello di regalare 1 decoder "paralizzato" a famiglia e installargli gratis la parabola ??
 
Ultima modifica:
S7efano ha scritto:
Pero' è Conto TV che si è "piegata" a Sky.. infatti col decoder NDS si puo vedere Conto TV.. ma con un decoder Conax col cavolo che si vede Sky.. A sky vogliono evitare di essere criptati con codifiche "inferiori"(che poi non lo sono) alla loro benamata NDS per evitare di essere piratati? Con una bella CI NDS si risolverebbe tutto... è solo una scusa il dire che non emettono CI perche' sarebbero a rischio pirteria... non è certo da questo aspetto che nasce o meno la pirateria di una codifica.
..anche perche poi non si capisce come mai allora aggiornarono On Air quella manciata di goldbox a NDS, dal quale venne ricavato, non ufficialmente ovviamente, il sw per permettere la lettura anche sui CI delle card Sky, se hanno cosi paura delle CI per la pirateria :icon_rolleyes:
Se poi si parla di pirateria abbiamo trovato proprio quello giusto.Basta vedere Tele+/Premiere gia prese e le altre canal+spagnolo ha cui non sono riusciti ha metterci le mani (per ora).Chi accetta una scommessa che fra non molto verra reso pubblico il nagra 3?
 
Ultima modifica:
Novram ha scritto:
Se hai intezione di dialogare "civilmente" cerca di non arrivare a certe conclusioni,dando del "ritardato" agli altri forumers.Grazie.
Per cominciare non t'ho dato del ritardato. Per favore un minimo di serietà nel non mettere in bocca d'altri cose non dette. Comunque vedo che hai volutamente tolto lo smile, per cui sei tu che vuoi buttarla sul polemico. Ma a me non interessa perché se sto qui è per parlare di fatti, non di gossip.

Novram ha scritto:
E' invece e' proprio una questione di eventi criptati non di trasmissioni "in generale" come dici tu.
Non capisco cosa c'entra la sintonia sui catorci sky.
Il problema è che deve stare su tutte le piattaforme: e infatti ci sta già.
Se non vuole fare l'accordo con SKY non lo fa, non esiste legge che dica esplicitamente che deve andare SOLO su SKY.
L'importante è che garantisca UFFICIALMENTE la fruizione completa. Prima era solo con SKY (pay) ora con TivùSat (gratuita). Su questo non ci piove spero.
Se ciò avviene con 2 smart card o con una non cambia assolutamente.

Anche perché se fosse interpretata come dici tu (cioè SKY=Satellite), anche chi non era abbonato doveva a maggior ragione sollevare il problema per interruzione di servizio.



Novram ha scritto:
E chi cavolo e' conto tv...e' una pay-tv porno????
Cosa centra conto tv con la Rai....spiegamela questa...
Conto tv e' veicolata in NDS???
No, è un altro operatore pay SAT/DTT minore che fa anche eventi sportivi.
Ma in ogni caso anche SKY trasmette il porno in orari notturni, alla pari di ContoTv.
Per cui il paragone non regge proprio..
Aggiungo altro: ContoTV usa il Conax, standard già disponibile in CI e integrato in molti decoder MHP terrestri. Nonostante non usi sistemi proprietari la legge e la RAI lo hanno sempre penalizzato solo perchè non si chiamava SKY.
Il fatto che ContoTv adotti NDS è una semplice via di sopravvivenza, conseguenza del monopolio sat consolidatosi negli anni anche grazie all'abolizione della legge del decoder unico anno 2004. Perché sia stata abolita chiedetelo a Gasparri.

Novram ha scritto:
Non ho capito che risposta ti debbo in merito a Sky.
Poi Sky non e' la mia azienda,io lavoro per l'Olivetti....che vuoi da me?
L'ho intesa in senso ironico...era solamente per sottolineare che sarebbe bene vedere anche il bicchiere mezzo pieno qualche volta.
Finalmente dopo anni sono scesi dalla pay 4 canali RAI e TUTTI hanno possibilità di seguire il palinsesto integrale.
Che gli utenti SKY abbiano perso tale possibilità francamente non mi interessa: è un problema solamente di SKY che per convenienza propria ha fatto scelte discutibili.
Se è un'azienda seria che tiene ai suoi abbonati, li farà felici trovando una soluzione valida, magari regalando un TivùBox a tutti (ha fatto già qualcosa di simile con la promozione "zapper").
 
Ultima modifica:
Red5goahead ha scritto:
La Rai è servizio pubblico e ci sono delle regole che prevedono che favorisca al massimo la sua diffusione su qualunque mezzo o piattaforma commerciale io tecnica compreso Sky che ovviamente avendo 5 milioni di abbonati

La RAI raggiungerà tale scopo con la cam TivùSat.
E' ovvio che non potrà mai accontentare tutti gli utenti SAT: troppe codifiche e chi ha il ricevitore FTA non sarà accontentabile per ovvie ragioni.
Cosa fa SKY non importa, è una sua scelta. Così come la RAI può scegliere il modo migliore per favorire la diffusione, a maggior ragione se è a vantaggio dei consumatori finali.
Ecco..lo standard CI con una CAM compatibile con i vari operatori PAY del DTT è sicuramente il modo migliore perché attualmente la cam Nagra/irdeto è, probabilmente, la cam più diffusa.
 
Tre canali generalisti della Rai.


Sky abbiamo detto "fa schifo" perche' ha imposto brutalmente di fatto il suo "scatolo"

Rai in questi anni non ha garantito il servizio pubblico dal satellite perche' c'era troppo da spendere e sempre l'ha bistrattato o vuoi per noia,vuoi per inettitudine,vuoi perche' sono stantii,vuoi perche' vecchio animale politico in declino,vuoi comunque che, gli e' stato imposto di farlo e con Sky si tirava su un bel "gruzzoletto".

Premesso questo...

Sky non molla l'osso....
Mediaset ride come una pazza.....
Rai va' dal *ulo (anche se gia' lo era prima...un'azienda moribonda da anni)

Sti cavolo di tre canali generalisti...li vogliamo far vedere a tutti,su tutti sti maledetti provider?

Rai con Tivusat e Tivu'
Sky in NDS
Conto TV in Conax


E' troppo difficile?
 
Dici che la rai è in deficit è vuoi che tenga 3 codifiche.Secondo te credi che te le diano gratis tu non sai quanto costa mantenerne 1 pensa 3.Perche coloro che sono interessati alla rai (visto che ha scelto il nagra) non mette questa codifica nel suo scatolotto?
 
novram

E' molto difficile persino parlarne figurati risolverlo. Il dibattito intellettuale che imporrebbe uno sforzo di approfondimento qui sul forum è pressochè assente.
Tra i migliori ci sono quelli che vorrebbero bruciare in pubblica piazza lo Skifobox... Cosi per sport perchè contro qualcosa bisognerà pure prendersela.
Attendo news e poi magari torno a rompere.
 
Tutto questo perchè la nostra , è una nazione A-N-O-M-A-L-A,
sotto tutti i punti di vista, per quanto riguarda la tv, poi :5eek: :5eek:
non siamo che all'inizio.
Credo che ne vedremo delle belle............
La faccenda Raisat-Sky, non è che un brutto prologo.
 
S7efano ha scritto:
Per la cronaca.. erri :D.
La Rai di fatto non ha mai criptato in Irdeto, anche se tecnicamente pareva si stesse accingendo a farlo. Infatti nei primi anni 2000,e per lungo tempo negli anni successivi, ci sono state tracce di codifica Irdeto, nella CAT sul txp a 11766, ma di fatto non l'ha mai usato, ed era partita gia da fine 98 in seca1 (quello con gli ident della vecchia seca1 di Tele+.. 0010, 0011); solo dal 2002, che io ricordi, è partita con il suo ident seca1 (quello ancora presente il 0030), in contemporanea e in symulcript col nuovo seca2 appena introdotto di Tele+ (i cui ident sono tuttora ancora presenti sui txp Rai..( mi chiedo perche non abbiano mai ripulito il txp di questi dati visto tale codifica non c'è piu da 4 anni e passa.. molto probabilmente solo per la lentezza con cui si muove la Rai).

Sono tornato ;) Puff puff Pant Pant!;)

Dunque, il mio era un discorso "dubitativo" infatti ti avevo preannunciato:con Tele+ la RAI criptava in seca1 e, se non erro, con irdeto per Stream in simulcript.

Anche se ne avete discusso più indietro, una cosa non l'ho capita: ma un utente di Stream, allora, intendendo dire "in quel periodo" come poteva vedere la Rai quando "criptava"? E' evidente che la Rai doveva trasmettere oltre che con seca1 e poi con seca 2 (per Tele+), anche con irdeto (per Stream)! :lol:

S7efano ha scritto:
Si ricordo e il decoder ufficiale di RaiSat era infatti l' Italtel, lo stesso di quello promosso da Stream (che ancor prima era stato della vecchia Tele+ in Irdeto)

Non mi risulta che la Rai avesse un decoder proprietario nè ai tempi di Olimpus (1989-1993), nè dopo. Il segnale era, a mio avviso, quando c'era Tele+ (D+) e Stream, criptato, quando non aveva i diritti per l'estero, in seca1/2 e in irdeto in simulcript.

Riporto un pò di notizie riprese da internet:

IL PROBLEMA DEGLI STANDARD: LE DECISIONI DI TELEPIU'

Con riferimento allo standard di trasmissione del segnale digitale, inizialmente fu adottato lo standard televisivo IRDETO ma, dopo pochi mesi, si passò alla tecnologia SECA. L’adozione di un nuovo standard televisivo determinò la creazione di un "mercato di abbonati" separato dal precedente. Tutto ciò comportò per Tele+ la necessità di mantenere la trasmissione del segnale televisivo mediante due standard: IRDETO e SECA, non volendo determinare nel parco abbonati dei costi di riconversione che, seppur minimi, potevano costituire un rifiuto nel consumatore.

D+ (fino al 1997 Dstv) offrì anche la possibilità di acquistare il decoder o di prenderlo in prestito gratuito (dietro pagamento di un deposito cauzionale) con la relativa sottoscrizione dell’abbonamento. Con un piccolo supplemento sull’abbonamento sottoscritto (14.000 lire al mese) era possibile, in tal modo, ricevere i servizi di D+, oltre a tutti i canali digitali diffusi in chiaro, acquistando solo la parabola e il convertitore.

L’acquisto del decoder (il cui costo era circa 1.600.000 lire nel 1995-96 con tecnologia IRDETO e col passaggio alla tecnologia SECA scese a 1.000.000-500.000 lire) e la conseguente installazione rappresentò, nella fase iniziale, un fattore di rallentamento nella penetrazione del marchio; di fatto, per l’utente vedere D+ comportava un esborso complessivo di circa 2.000.000 di lire.

Ciao belli
 
aristocle ha scritto:
Per cominciare non t'ho dato del ritardato. Per favore un minimo di serietà nel non mettere in bocca d'altri cose non dette. Comunque vedo che hai volutamente tolto lo smile, per cui sei tu che vuoi buttarla sul polemico. Ma a me non interessa perché se sto qui è per parlare di fatti, non di gossip.

Non ho tolto nessun "smile" comunque..vabbe'....continuo a non capire.
Posso aver esagerato...non ho...non ho avuto intenzione di controbattere "offensivamente" e' ti posso assicurare che tendo tradizionalmente ad essere "serio" e non a fare "gossip" come dici tu. Indi se mi rispondi con le solite battute tipo " sei un brontolone" o del tipo "queste cose non le capisci solo tu'",un po' le balle mi girano....


aristocle ha scritto:
...Il problema è che deve stare su tutte le piattaforme: e infatti ci sta già.
Se non vuole fare l'accordo con SKY non lo fa, non esiste legge che dica esplicitamente che deve andare SOLO su SKY.
L'importante è che garantisca UFFICIALMENTE la fruizione completa. Prima era solo con SKY (pay) ora con TivùSat (gratuita). Su questo non ci piove spero.
Se ciò avviene con 2 smart card o con una non cambia assolutamente.

Anche perché se fosse interpretata come dici tu (cioè SKY=Satellite), anche chi non era abbonato doveva a maggior ragione sollevare il problema per interruzione di servizio..

Ci sta' ma "zoppo".Un servizio "zoppo" a me sinceramente sa' di schifo.
La fruizione completa non l'ha garantita fino ad ora e non lo fara' nell'immediato.
I decoder non si trovano in commercio,niente cam,niente smartcard ( tecnicamente se vuoi....interruzione di pubblico servizio).
Tivusat..non e' gratuita...bisogna comprare il decoder,che adesso non c'e'.(gratuita un par de balle....c'e' l'una tantum)
Per quanto riguarda l'interruzione di servizio,in questi anni di proteste ve ne saranno state a iosa,rimaste inevase..poiche' se ne sbattono ampiamente.




aristocle ha scritto:
....No, è un altro operatore pay SAT/DTT minore che fa anche eventi sportivi.
Ma in ogni caso anche SKY trasmette il porno in orari notturni, alla pari di ContoTv.
Per cui il paragone non regge proprio..

Non ho affermato che in quanto tale (pay-tv porno) non abbia la possibilita' di far visionare ad i propri utenti "integralmente" i canali della tv di stato.....anzi.


aristocle ha scritto:
....Aggiungo altro: ContoTV usa il Conax, standard già disponibile in CI e integrato in molti decoder MHP terrestri. Nonostante non usi sistemi proprietari la legge e la RAI lo hanno sempre penalizzato solo perchè non si chiamava SKY.
Il fatto che ContoTv adotti NDS è una semplice via di sopravvivenza, conseguenza del monopolio sat consolidatosi negli anni anche grazie all'abolizione della legge del decoder unico anno 2004. Perché sia stata abolita chiedetelo a Gasparri.

E chi dice il contrario...ti do' ragione....;)
Questa volta lo "smile" l'ho messo.......



aristocle ha scritto:
...Che gli utenti SKY abbiano perso tale possibilità francamente non mi interessa: è un problema solamente di SKY che per convenienza propria ha fatto scelte discutibili.

Palese che la pensi in questo modo.
Io la penso in maniera diversa......non son piu' abbonato Sky da circa 2 anni,mi hanno fatto girare i marroni in maniera impensabile,odio Sky...ma la vicenda dell'oscuramento in un contesto democratico...mi lascia proprio basito.

Qui sempre giochi di potere......sempre in *ulo ai contribuenti....:mad:
 
agassi2006 ha scritto:
scusate ma se quando i canali in chiaro verranno spenti cioe' la rai e mediaset su sky nn si potranno vedere allora e' meglio disdire l'abbonamento a sky anche xche' se si vedranno solo i programmi di sky allora che cosa vedro' solo sky o anche altre televisioni tipo rai e mediaset? vi prego di darmi una risposta. pero' che casino con questa storia. attendo una risposta grazie.


mi potete rispondere quali canali vedro' quando ci sara' lo speglimento della tv analogica. io ho sky e quali tv generalistiche vedro' con skybox grazie.
 
Mister_No ha scritto:
Dici che la rai è in deficit è vuoi che tenga 3 codifiche.Secondo te credi che te le diano gratis tu non sai quanto costa mantenerne 1 pensa 3....

Senti..perdona....
Chiuda i battenti...poiche' ci e' mooolto vicina e non se ne parli piu'.
E la piantino di rompere le scatole con sto' canone.
Non hanno i soldi per investire in tecnologia?
Rimangano sull'analogico degli anni 70.....:D
 
@agassi2006

I canali Rai e Mediaset li potrai vedere sul decoder di Sky come ora quando trasmettono in chiaro ,quando invece trasmettono criptato (esempio F1 ,diverse partite di Calcio e Film) non li potrai vedere.

Mediaset è sempre stato cosi anche prima ,quando codificava sul satellite non la si poteva vedere.

Ora con la nascita di tivusat li si potranno sempre vedere con il decoder tivusat gratuitamente.

Compri solo il decoder con abbinata la scheda
 
pipione ha scritto:
Sono tornato ;) Puff puff Pant Pant!;)

Dunque, il mio era un discorso "dubitativo" infatti ti avevo preannunciato:con Tele+ la RAI criptava in seca1 e, se non erro, con irdeto per Stream in simulcript.
Infatti ma il mio post non voleva essere polemico eh :).. ho solo confermato quello di cui tu stesso non eri sicuro.. e ho colto cosi l'occasione per parlare di quell'aspetto tecnico :)

Non mi risulta che la Rai avesse un decoder proprietario nè ai tempi di Olimpus (1989-1993), nè dopo. Il segnale era, a mio avviso, quando c'era Tele+ (D+) e Stream, criptato, quando non aveva i diritti per l'estero, in seca1/2 e in irdeto in simulcript.
Non ho parlato di decoder proprietari... nè tanto meno mi riferivo al periodo dell'Olympus.. visto che lo standard DVB al tempo dell'Olympus nemmeno era stato stilato per quanto ne so (la Rai sperimentava anche allora :D.. e trasmise i mondiali del 90 sì in digitale via sat, ma era in forma sperimentale e non DVB compatibile).
Ho solo risposto a Novram che si ricordava anche lui un decoder "RaiSat", ma non era un decoder proprietario, era solo il decoder per ricevere i canali gratuiti RaiSat, non aveva niente di propietario (riguardo il firmware non saprei)... ed era senza cam... (volendo si poteva aggiungere la cam e a quel punto diventava identico a quelli di Tele+ e Stream) inoltre se lo andavi a comprare non c'era nessun marchio Rai, RaiSat. Anzi nelle promozioni sulle riviste di allora lo si vedeva al limite col marchio DSTV (dove in seguito c'è stato quello di Stream e piu recentemente di Sky nella versione NDS, altrimenti semplicemente Seleco, SIM2 o simili). In sintesi era semplicemente il decoder suggerito dalla Rai per i canali in chiaro, considerando anche che agli albori del digitale via sat molti decoder venduti avevano problemi anche a sintonizzare canali in chiaro di altri operatori a causa degli encoder MPEG-2 utilizzati.. per cui con quel decoder la rai in un certo senso garantiva che i canali compressi col suo encoder MPEG-2 venivano decodificati bene dall'SMB1900 (sembrera' strano ma quel decoder italiano al tempo 96/97 era considerato tra i migliori insieme al nokia9500 :D, oltre ad essere utilizzato da Tele+ e Stream) .. credo che quel decoder "RaiSat" era inteso cosi.. ;)
 
Ultima modifica:
Novram ha scritto:
Tivusat..non e' gratuita...bisogna comprare il decoder,che adesso non c'e'
Volevo stare fuori ma leggendovi non ci riesco. Secondo questo ragionamento niente è gratis, anche la Tv tradizionale è a pagamento e non è gratuita perché devi affrontare il costo dell'antenna e del televisore.
 
Indietro
Alto Basso