Infatti ma il mio post non voleva essere polemico eh

.. ho solo confermato quello di cui tu stesso non eri sicuro.. e ho colto cosi l'occasione per parlare di quell'aspetto tecnico
Non ho parlato di decoder proprietari... nè tanto meno mi riferivo al periodo dell'Olympus.. visto che lo standard DVB al tempo dell'Olympus nemmeno era stato stilato per quanto ne so (la Rai sperimentava anche allora

.. e trasmise i mondiali del 90 sì in digitale via sat, ma era in forma sperimentale e non DVB compatibile).
Ho solo risposto a Novram che si ricordava anche lui un decoder "RaiSat", ma non era un decoder proprietario, era solo il decoder per ricevere i canali gratuiti RaiSat, non aveva niente di propietario (riguardo il firmware non saprei)... ed era senza cam... (volendo si poteva aggiungere la cam e a quel punto diventava identico a quelli di Tele+ e Stream) inoltre se lo andavi a comprare non c'era nessun marchio Rai, RaiSat. Anzi nelle promozioni sulle riviste di allora lo si vedeva al limite col marchio DSTV (dove in seguito c'è stato quello di Stream e piu recentemente di Sky nella versione NDS, altrimenti semplicemente Seleco, SIM2 o simili). In sintesi era semplicemente il decoder suggerito dalla Rai per i canali in chiaro, considerando anche che agli albori del digitale via sat molti decoder venduti avevano problemi anche a sintonizzare canali in chiaro di altri operatori a causa degli encoder MPEG-2 utilizzati.. per cui con quel decoder la rai in un certo senso garantiva che i canali compressi col suo encoder MPEG-2 venivano decodificati bene dall'SMB1900 (sembrera' strano ma quel decoder italiano al tempo 96/97 era considerato tra i migliori insieme al nokia9500

, oltre ad essere utilizzato da Tele+ e Stream) .. credo che quel decoder "RaiSat" era inteso cosi..