Usare una logaritmica in tale contesto è come ascoltare un concerto in un Auditorium con i tappi di cera nelle orecchie.
TASSATIVAMENTE, nelle zone con "segnali difficili" e/o se ci si trova in zone di mare le logaritmiche vanno ABOLITE!
Raccomando vivamente l'utilizzo di antenne direttive di pregio, come minimo (e sottolineo come minimo) una Fracarro BLU420F per la UHF e una Fracarro 6E512F (oppure BLV6F) per la VHF III banda.
Altrimenti, per la UHF, la 45 elementi Televes o la K47 o la serie "Trio" della Offel (che però sono meno facilmente reperibili dei prodotti Fracarro).
Se da Messina la ricezione è soddisfacente, dopo lo switch la configurazione "ideale" potrebbe essere quella di puntare la UHF per l'appunto su Messina e la VHF su Monte Lauro (al mom,ento non sno previsti segnali UHF da Messina).
La VHF sul Lauro garantirà la disponibilità di un "esemplare" in più del Mux 1 RAI (anche se in edizione Sicilia, in questo caso) sul ch. 9, che potrà tornare utile nel caso la ricezione del Mux 1 Calabria sul ch. 35 da Messina non si rivelasse abbastanza soddisfacente.
PS: per analizzare la situazione di ricezione analogica da Messina, puoi aiutarti con
QUESTO SITO. Se non trovi la lista corrispondente alla tua città, per capire cosa arriva in analogico da Messina, puoi anche fare tranquillamente riferimento alla lista di TV ricevibili da Reggio Calabria.
