Rai o Mediaset Reggio Calabria questo è il problema...

ho provato... niente... :doubt: ci sono troppi monti d' avanti...
ho ricentrato su monte lauro... ho 95% di segnale... e 11% di qualità...
e a volte il segnale e la qualità oscillano da questi valori allo 0%
ma io non capisco il perchè... fino a 1 mese fa era tutto ok... si presentava il problemino degli scatti una volta ogni tanto... :eusa_wall:
 
è molto probabile che con il caldo che c'è avrai del fading , se puoi prova ad alzare o ad abbassare l'antenna fino ad avere un segnale migliore, il fatto negativo è che questo fenomeno cambia con il mutare delle temperature .
 
angelo255 ha scritto:
ho provato... niente... :doubt: ci sono troppi monti d' avanti...
Ovviamente se punti Messina oggi devi fare riferimento alla qualità di ricezione dei segnali analogici (di digitale lì non c'è ancora quasi nulla, tutta l'offerta arriva dopo lo switch)... Hai tenuto conto di questo aspetto fondamentale? :eusa_think:
 
No :eusa_think: credevo che trasmettevano anche in digitale...
dopo lo s.o. secondo me avro non pochi problemi :icon_bounce:
grazie per le varie info.. e scusate se posso esser stato ripetitivo ma sono poco ferrato in materia... magari dopo il passaggio vediamo se la mia antenna è adatta a ricevere i segnali della "mia" zona(quella di catania o messina) per ora ho una semplice antenna logaritmica... c' e' un antenna "migliore" per migliorare la mia situazione? (ho visto che ci sono tanti tipi.. ) la direttiva mi aiuterebbe?
 
Usare una logaritmica in tale contesto è come ascoltare un concerto in un Auditorium con i tappi di cera nelle orecchie.

TASSATIVAMENTE, nelle zone con "segnali difficili" e/o se ci si trova in zone di mare le logaritmiche vanno ABOLITE! :evil5:

Raccomando vivamente l'utilizzo di antenne direttive di pregio, come minimo (e sottolineo come minimo) una Fracarro BLU420F per la UHF e una Fracarro 6E512F (oppure BLV6F) per la VHF III banda.

Altrimenti, per la UHF, la 45 elementi Televes o la K47 o la serie "Trio" della Offel (che però sono meno facilmente reperibili dei prodotti Fracarro).

Se da Messina la ricezione è soddisfacente, dopo lo switch la configurazione "ideale" potrebbe essere quella di puntare la UHF per l'appunto su Messina e la VHF su Monte Lauro (al mom,ento non sno previsti segnali UHF da Messina).
La VHF sul Lauro garantirà la disponibilità di un "esemplare" in più del Mux 1 RAI (anche se in edizione Sicilia, in questo caso) sul ch. 9, che potrà tornare utile nel caso la ricezione del Mux 1 Calabria sul ch. 35 da Messina non si rivelasse abbastanza soddisfacente. :icon_cool:

PS: per analizzare la situazione di ricezione analogica da Messina, puoi aiutarti con QUESTO SITO. Se non trovi la lista corrispondente alla tua città, per capire cosa arriva in analogico da Messina, puoi anche fare tranquillamente riferimento alla lista di TV ricevibili da Reggio Calabria. ;)
 
praticamente la vhf la dovrei mettere solo per ricevere rai 1 :eusa_think: :mad:

comunque... ho trovato questa navigando...
Antenna tv 27884d

secondo te com è? la fracarro quanto viene? sia la UHF che la VHF?
 
Ti consiglio di lasciar perdere le offerte (spesso strampalate) che trovi in rete per questo tipo di articoli, la cui qualità (anche meccanica) dei materiali è a dir poco discutibile.
La BLU420 della Fracarro credo tu la possa trovare a 30-40 Euro (potrebbe anche esser stata sostituita dal nuovo corrispettivo modello BLU10HD, sua naturale evoluzione), mentre la 6E512 potresti trovarla a un prezzo attorno a 20-25 Euro.

PS: la VHF non è che la useresti "solo per RAI 1". Oggi forse è così, ma domani ti servirà per avere sul ch. 9 una copià in più (diciamo di riserva perché nell'edizione siciliana) del MUX 1 RAI (che contiene RAI 1, RAI 2, RAI 3 Sicilia e Rai News), più i canali nel nuovo standard "sperimentale" DVB-T2, come Europa 7 (ch. 8) o il futuro Mux 5 della RAi sul ch. 11 (quando un giorno verrà attivato).
 
grazie.. :D ma il filo rimane sempre lo stesso? oppure si deve cambiare? :eusa_think:
stessa cosa per amplificatore sul palo e quello collegato alla presa? o quelli vanno bene cosi'? e come faccio a collegare le due antenne? forse con l' uso di un miscelatore? :5eek:
 
angelo255 ha scritto:
grazie.. :D ma il filo rimane sempre lo stesso? oppure si deve cambiare? :eusa_think:
stessa cosa per amplificatore sul palo e quello collegato alla presa? o quelli vanno bene cosi'? e come faccio a collegare le due antenne? forse con l' uso di un miscelatore? :5eek:
I fili sono piu' che fondamentali! Quindi in ottimo stato e preferibilmente quelli con un diametro maggiore che sopportano meglio le intemperie. L'amplificatore è un argomento pericoloso: se riesci ad avere un segnale accettabile senza, meglio. Ma se non sei ferrato e la tua zona è critica allora la cosa migliore è affidarsi ad un antennista serio e qualificato (non di elettricisti riarrangiati antennisti che ti fanno 2 uscite annodando il cavo TV come se fosse la 220v... :eusa_naughty: ).
 
Da parte mia posso confermare che quando si esegue un aggiornamento al proprio impainto è sempre raccomandabile cambiare almeno i cavi esterni.
Per quello di discesa, se è recente, in perfetto stato e NON di sezione sottile, si può anche ipotizzare che sia ancora efficiente e non sia necessario sostituirlo.

Per unire i segnali di un'antenna VHF e una UHF serve ovviamente un miscelatore VHF/UHF. Se però dovesse emergere la necessità di amplificare, un amplificatore con analoghi inressi del miscelatore (VHF/UHF) svolgerà analogo compito.
Quello che c'è poi in casa è l'alimentatore, che attraverso lo stesso cavo d'antenna fornisce la tensione elettrica continua a 12V all'amplificatore per permettergli di funzionare.
 
Visto che noto che parlate di antenne varie, volevo sapere come vedete messo dalle foto il mio impianto? le antenne a s.o. avvenuto le dovrò lasciare tutte anche quella che in questo momento mi filtra il seganle per poter vedere la tv locale RTV? Ah non so se si vede bene io in questo momento ho 4 antenne montate... :)
 
Salvo problemi di ricezione da Messina per grave compromissione della vista ottica verso i ripetitori, basteranno appena due antenne.
- Antenna larga banda UHF, anche direttiva, puntata su Messina Monte Piselli;
- antenna VHF III banda puntata verso Monte Lauro.
 
Ho visto le foto è sembra messa bene,i risultati li vedrai dopo il passaggio se ci saranno problemi io lascerei solo attive quelle puntate verso messina ed eliminerei (smontandole anche dal palo per eliminare peso) la yagi verso catania ed il pannello in verticale che punta scilla.
 
Ho cambiato decoder questo nuovo mi segnala le frequenze duplicate, possono essere un problema per la ricezione dei canali a SO avvenuto?
 
Cioè? Puoi spiegarti meglio? Intendi che ti segnala i conflitti LCN di attribuzione della numerazione sul telecomando? :eusa_think:
Che decoder è?
 
Si esatto durante la ricerca mi dice che il canale es QVC è inseribile sia nel numero A o nel numero B che ovviamente hanno numerazioni diverse, questo lo fa anche con alcuni canali mediaset premium e alcuni canali locali, sembra proprio che trovi 2 volte gli stessi canali...
Non vorrei che ci siamo segnali uguali che arrivano però da 2 posti diversi e mi crea questi "duplicati" e anche futuri problemi...

il decoder è il DEVO modello NTA052, è un decoder a scart diretta da attaccare alla tv.
 
questo accade perchè riceve i mux da più postazioni a breve il problema non esisterà
 
easysat ha scritto:
questo accade perchè riceve i mux da più postazioni a breve il problema non esisterà

Quindi posso stare tranquillo non mi creerà problemi nella ricezione dei pacchetti mediaset e rai?
 
Probabilmente il "problema" non si presenterà più dopo lo switch.
Ad ogni modo considera che spesso è una vera fortuna avere un apparecchio che ti indica questi eventualiu conflitti di numerazione.
In questo modo sei sempre sicuro di memorizzare i canali giusti sui numeri giusti. ;)
 
Indietro
Alto Basso