Rai Sport Più codificato via satellite

Il "bello" della RAI è che c'è tanta gente che paga il canone che non vede in 16/9 e senz'altro qualcuno (e non pochi visto il tasso d'evasione) che non paga il canone e si sta gustando perfino l'HD :eusa_whistle:
 
Dingo 67 ha scritto:
Il "bello" della RAI è che c'è tanta gente che paga il canone che non vede in 16/9 e senz'altro qualcuno (e non pochi visto il tasso d'evasione) che non paga il canone e si sta gustando perfino l'HD :eusa_whistle:
la prima che hai detto....per quanto mi riguarda.ed è un'ulteriore aggravante
 
voglio spezzare una grossa lancia a favore di lucio56...e ke diamine!!! io sono proprio uno di quelli ke si è messo la parabola 10 anni or sono per poter vedere la rai ke, posso anke aver torto, dovrebbe invece vedersi sufficientemente ovunque, dato ke pretende + di 100 euro l'anno...il digitale nn esisteva e cmq ancora oggi da me c'è assenza di segnale...lo so ke a volte si attacca la rai per "moda" ma questa volta nn è una di quelle...
E, RIPETO, VOGLIAMO LA CARD ANTI-CRIPTAGGIO PER GLI ABBONATI RAI IN ITALIA !
 
Astrix ha scritto:
a meno che la ZDF abbia i diritti di visione europei (dubito), la ZDF sta facendo una cosa che non può fare, come sempre fanno le emittente tedesche (cioè non criptano quando dovrebbero criptare). il fatto che per noi telespettatori è un vantaggio se le emittenti non criptano non vuol dire che sia giusto. :icon_cool:

Giusto o no, lo fanno pure i francesi di TF1 in secam.
E non ditemi che il bacino francese sia inferiore a quello italiano, basta pensare soltanto al nord africa, belgio, lussemburgo e svizzera.
 
aristocle ha scritto:
Giusto o no, lo fanno pure i francesi di TF1 in secam.
E non ditemi che il bacino francese sia inferiore a quello italiano, basta pensare soltanto al nord africa, belgio, lussemburgo e svizzera.
e no, aristocle: il punto è proprio quello! non si può dire "giusto o no", il punto è proprio che non è giusto e non lo dovrebbero fare. ripeto a scanso di equivoci: è chiaro che se non codificano va a nostro vantaggio, ma sarebbe come fare un plauso a chi non rispetta i contratti (e tra l'altro se alla rai fosse chiesto di pagare una penale per il fatto di non rispettare il contratto, a pagare saremmo tutti noi abbonati). la rai in questo caso, anche se non va a vantaggio degli abbonati, si comporta correttamente. è così e basta. non si discute. quello che si potrebbe ed è giusto fare è lamentarsi che non diffondano una card come in Svizzera piuttosto...
 
Astrix ha scritto:
...e no, aristocle: il punto è proprio quello! non si può dire "giusto o no", il punto è proprio che non è giusto e non lo dovrebbero fare. ripeto a scanso di equivoci: è chiaro che se non codificano va a nostro vantaggio, ma sarebbe come fare un plauso a chi non rispetta i contratti (e tra l'altro se alla rai fosse chiesto di pagare una penale per il fatto di non rispettare il contratto, a pagare saremmo tutti noi abbonati). la rai in questo caso, anche se non va a vantaggio degli abbonati, si comporta correttamente. è così e basta. non si discute. quello che si potrebbe ed è giusto fare è lamentarsi che non diffondano una card come in Svizzera piuttosto...
Posso essere daccordo con quanto da te scritto, ma perchè se ARD ZDF TF1 M6 sono fuorilegge ( e questo è da appurare) gli si permette di farlo e nessuno dei potenziali danneggiati dal punto di vista diritti d'autore si fa avanti per far valere i suoi diritti ? non lo trovi strano ?

ciao
 
FOXBAT ha scritto:
Posso essere daccordo con quanto da te scritto, ma perchè se ARD ZDF TF1 M6 sono fuorilegge ( e questo è da appurare) gli si permette di farlo e nessuno dei potenziali danneggiati dal punto di vista diritti d'autore si fa avanti per far valere i suoi diritti ? non lo trovi strano ?
questo non sta a me dire come mai avvenga. è un mistero. ma le cose stanno come ho scritto poco sù. l'unica possibile è che ARD ZDF TF1 e compagnia posseggano i diritti su tutto il territorio europeo, ma mi sembra improbabile. anche perché le tedesche non codificano mai niente per principio.
 
Astrix ha scritto:
questo non sta a me dire come mai avvenga. è un mistero. ma le cose stanno come ho scritto poco sù. l'unica possibile è che ARD ZDF TF1 e compagnia posseggano i diritti su tutto il territorio europeo, ma mi sembra improbabile. anche perché le tedesche non codificano mai niente per principio.

Secondo me sono in regola, pagano cioè i diritti per il territorio europeo.
Dubito che paesi come la Germania non rispettino la normativa internazionale, rischiando tra l'altro multe salate.
Per il caso tedesco ricordo che relativamente ai mondiali scorsi, acquisirono i diritti solo per le trasmissioni su Astra, sostituendo con altre emittenti le emissioni su Hotbird.
 
Molto interessante questa storia di Rai Sport Più codificato via satellite, in particolare perchè un paio di mesi fa si diceva che la mancata trasmissione di Rai HD tramite DTT in tutta Italia era dovuta alla scelta di non utilizzare il satellite come feed, per non spendere soldi per un'altra licenza di codifica, preferendo l'utilizzo di ponti radio terrestri e con conseguente copertura limitatissima.

Quindi le ipotesi sono:
- la voce era sbagliata (personalmente non credo, la spiegazione dei soldi per la licenza di codifica era l'unica logica e comunque la persona che la riportò mi sembra abbastanza affidabile);
- la voce era esatta ed in Rai hanno ritenuto più opportuno spendere soldi per una licenza di codifica per poter trasmettere delle interessantissime repliche notturne, piuttosto che fornire in gran parte d'Italia il, molto richiesto, servizio HD.

Personalmente credo più alla seconda ipotesi, d'altra parte stiamo parlando di un'azienda che nel 2008 trasmette in digitale i 3 canali principali mediante una catena produttiva con un forte elemento analogico, oppure un'azienda che decide di trasmettere in 16:9 sul DTT e un pessimo 4:3 per i cattivoni del satellitare.
Per carità, sono molto felice delle trasmissioni in 16:9 organizzate a tempo di record e complessivamente di buona qualità, però questa cosa di lasciare il lavoro incompleto mi fa girare parecchio i cosidetti, anche perchè è tutto finanziato prevalentemente con i soldi pubblici, quindi anche i miei, che forse andrebbero investiti meglio che per i soliti imperdibili reality o altre trasmissioni di questo tipo.
Ripeto, non voglio sparare sulla Rai, desidero solo evidenziare certi aspetti davvero incredibili.
 
Astrix ha scritto:
..... ma mi sembra improbabile. anche perché le tedesche non codificano mai niente per principio.

non è che forse, dico forse..:D non sprecano i soldi come fa la Rai in minc.....?

e i soldi dei diritti li dirottano su cose più importanti, facendo felici i loro madrelingua in tutto il territorio europeo?

alcune volte ho visto anche eventi culturali ITALIANI in diretta sul canle ZDF TH., che nessun canale nostrano ha minimamente c......(censura)!!!

.. invogliando tra l'altro anche i telespettatori delle altre nazioni ad imparare il Tedesco..:lol:
 
Aggiornamento dell'ultimo minuto: su Raisport+ stanno trasmettendo la replica della partita della Francia di ieri in 16/9!!!
Purtroppo il bitrate non è molto elevato ma già è qualcosa.

Su satellite le trasmissioni di RaisportPiù sono codificate in Seca1/NDS.
 
aristocle ha scritto:
Aggiornamento dell'ultimo minuto: su Raisport+ stanno trasmettendo la replica della partita della Francia di ieri in 16/9!!!
Purtroppo il bitrate non è molto elevato ma già è qualcosa.

Su satellite le trasmissioni di RaisportPiù sono codificate in Seca1/NDS.
intendi il canale 227 ?se così allora tutte quelle tiritere dei diritti e compagnia bella?poi dice che uno parla male della rai...avranno urtato inavvertitamente l'interruttore ...
 
lucio56 ha scritto:
intendi il canale 227 ?se così allora tutte quelle tiritere dei diritti e compagnia bella?poi dice che uno parla male della rai...avranno urtato inavvertitamente l'interruttore ...

Tutte quelle tiritere sono fondate.
Non avevano i diritti e hanno codificato il segnale.
 
quindi?scusa l'ignoranza ...ma ora le repliche sono visibili sul 227?
 
aristocle ha scritto:
Secondo me sono in regola, pagano cioè i diritti per il territorio europeo.
Dubito che paesi come la Germania non rispettino la normativa internazionale, rischiando tra l'altro multe salate.
Per il caso tedesco ricordo che relativamente ai mondiali scorsi, acquisirono i diritti solo per le trasmissioni su Astra, sostituendo con altre emittenti le emissioni su Hotbird.

Concordo pienamente: Rai in regola mentre tedeschi, francesi e austriaci non lo sono? Mah.
C'è da dire comunque che su Astra in chiaro ci sono le tedesche, Austria e Francia codificano(Francia è in chiaro su Atlantic Bird, mi pare).
Personalmente sono molto felice per chi si vede gli europei in 16/9 sul dtt...in Veneto del muxA Rai nemmeno l'ombra.:mad: E continuano a strombazzare con profusione di spot...un servizio riservato a poche regioni:eusa_wall:(Non voglio pensare ad un'ipotesi di malafede atta a far comprare decoder a persone poco informate che poi si ritrovano con una cosa che a loro non serve per quello che volevano; ho bloccato un amico che stava per fare la ca#*§ta) .
Altra considerazione: credo che nessuno di noi sappia realmente come stanno le cose sulla questione diritti nel caso specifico(a meno che qualcuno non abbia copie dei contratti in mano).
Faccio notare che da mezzanotte su raisportpiù la replica della disfatta di ieri era in chiaro e in 16/9 sul sat.
Mi sembra si stia, seppure su termini diversi, verificando un gran casino in stile Raitalia: prima annunciano in pompa magna un servizio(in quest'ultimo caso repliche, programmi specifici, di tutto di più su Raispostpiù)poi si accorgono che non possono farlo e prima criptano di botto satellite e dtt, poi mandano in chiaro le repliche, il giorno dopo no, il giorno dopo sì...Ho capito!!!
La Rai ha i diritti per mandare in chiaro sul sat le repliche SOLO nei giorni pari!:5eek:
Vabbè, era una battuta. Non è che si voglia sparare a priori sul servizio pubblico(stanno anche coprendo piuttosto bene l'evento, per me)è solo che sulle nuove(?!?)tecnologie danno sempre questa idea di improvvisazione, oltre al fatto che, da buoni ex monopolisti, a volte in Rai non sembrano accorgersi che i bei tempi dell'eurovisione(quando le tv di stato avevano l'esclusiva e stop) sono finiti da un bel pezzo.
Per inciso, forse l'acquisto degli europei gli è costato così tanto che non hanno speso oltre nemmeno per "italianizzare"la grafica sullo schermo come fanno da anni.Nemmeno sul riquadro in alto a sx. Non che sia vitale, però l'ho trovata una cosa singolare.
 
Ultima modifica:
theworldisyours ha scritto:
Faccio notare che da mezzanotte su raisportpiù la replica della disfatta di ieri era in chiaro e in 16/9 sul sat.
mah...veramente stanotte a mezzanotte e dieci schermo desolatamente blu...(sul 227)non che volessi sorbirmi la replica della disfatta ma non si vedeva un tubo...a meno che non sia iniziata dopo
 
lucio56 ha scritto:
mah...veramente stanotte a mezzanotte e dieci schermo desolatamente blu...(sul 227)non che volessi sorbirmi la replica della disfatta ma non si vedeva un tubo...a meno che non sia iniziata dopo

Cos'è il 227? Il canale di sky? Scusa, ma non avendo la paytv non conosco...
Io ho preso sonno ma ogni volta che aprivo l'occhio vedevo un goal...Comincio a pensare che forse mi son sognato la replica. Peccato, quella dei diritti dei giorni pari mi sembrava un'ottima, ed economica, soluzione:lol:
 
sì il 227 è il canale sky di raisport+.forse hai davvero visto (in sogno) la replica di un incubo...
 
theworldisyours ha scritto:
E continuano a strombazzare con profusione di spot...un servizio riservato a poche regioni:eusa_wall:(Non voglio pensare ad un'ipotesi di malafede atta a far comprare decoder a persone poco informate che poi si ritrovano con una cosa che a loro non serve per quello che volevano; ho bloccato un amico che stava per fare la ca#*§ta) .
Per il discorso del decoder HD è stato sempre detto che è riservato alle zone di sperimentazione. Il tuo amico abitando al di fuori di queste doveva tenerne conto, nessuno gli dava la garanzia.

theworldisyours ha scritto:
Altra considerazione: credo che nessuno di noi sappia realmente come stanno le cose sulla questione diritti nel caso specifico(a meno che qualcuno non abbia copie dei contratti in mano).
Faccio notare che da mezzanotte su raisportpiù la replica della disfatta di ieri era in chiaro e in 16/9 sul sat.
Problema tecnico, evidentemente.

theworldisyours ha scritto:
Mi sembra si stia, seppure su termini diversi, verificando un gran casino in stile Raitalia: prima annunciano in pompa magna un servizio(in quest'ultimo caso repliche, programmi specifici, di tutto di più su Raispostpiù)poi si accorgono che non possono farlo e prima criptano di botto satellite e dtt
Altro problema tecnico. Probabilmente hanno deciso tardi di criptare su sat ma non avevano predisposto i ponti radio dtt.
Faccio presente che infatti Raisport+ non è mai stata codificata prima di questi giorni.

theworldisyours ha scritto:
Vabbè, era una battuta. Non è che si voglia sparare a priori sul servizio pubblico(stanno anche coprendo piuttosto bene l'evento, per me)è solo che sulle nuove(?!?)tecnologie danno sempre questa idea di improvvisazione, oltre al fatto che, da buoni ex monopolisti, a volte in Rai non sembrano accorgersi che i bei tempi dell'eurovisione(quando le tv di stato avevano l'esclusiva e stop) sono finiti da un bel pezzo.
E che c'entra ? La RAI ha SEMPRE codificato gli eventi per l'estero, già da quando c'era l'analogico. Parliamo quindi di oltre 15 anni fa.
 
theworldisyours ha scritto:
Cos'è il 227? Il canale di sky? Scusa, ma non avendo la paytv non conosco...

227 è il numero che viene assegnato a RaisportPiu dal decoder SKYBOX, dotato di un ordinamento interno simile a quello del dtt, ma non modificabile.
 
Indietro
Alto Basso