Rai Sport Più codificato via satellite

Scusate ma io non hoc apito una cosa, se hanno codificato.. noi abbonati sky non dovremmo vedere ugualmente???
 
NO, rai sport più NON fa parte dei canali RAIsat forniti da RAI a SKY (es yoyo, smash, extra, premium, gambero rosso).
A meno di futuri accordi fra emittenti...ovvero se sky sganciasse molto, tutto sarebbe possibile.
 
aristocle ha scritto:
Secondo me sono in regola, pagano cioè i diritti per il territorio europeo.
Dubito che paesi come la Germania non rispettino la normativa internazionale, rischiando tra l'altro multe salate.
Per il caso tedesco ricordo che relativamente ai mondiali scorsi, acquisirono i diritti solo per le trasmissioni su Astra, sostituendo con altre emittenti le emissioni su Hotbird.
Non esattamente: i diritti non si acquisiscono per satellite, ma per territorio.
Comunque ARD e ZDF hanno dovuto mandare altri programmi perché Sky ha convinto tutti quanti a non trasmettere partite di Germania 2006 su HotBird: difatti, anche canali come LiderTv hanno dovuto ottemperare, non inviando il segnale via satellite durante le partite...
 
Ultima modifica:
dj GCE ha scritto:
Non esattamente: i diritti non si acquisiscopno per satellite, ma per territorio.
Comunque ARD e ZDF hanno dovuto mandare altri programmi perché Sky ha convinto tutti quanti a non trasmettere partite di Germania 2006 su HotBird: difatti, anche canali come LiderTv hanno dovuto ottemperare, no0n inviando il segnale via satellite durante le partite...
convinto tutti quanti? :D
 
Quindi se Sky trova un accordo potrebbe essere codificato direttamente da Sky
 
Ringrazio per le delucidazioni il dj, anche se in ogni caso c'è qualcosa che non mi torna ma non su quello che dice lui, bensì su come vengono gestite queste cose in ambito televisivo(convinte da sky? in base a cosa? soldini forse?:icon_cool: ).

Per Aristocle: scusa, ma noi parliamo da esperti, appassionati,...la gente comune , ossia la STRAGRANDE maggioranza delle persone, se si prende sky lo fa con la parabola condominiale e lo schifobox e non sa nemmeno cosa siano i trasponder(manco sa cos'è hotbird). Tanto meno sanno di RAI criptata o in chiaro. Per il DTT, se lo comprano per le partite(e qualcosa per premium) e non sanno un bel niente di mux A,B, Rai, Dfree,...Se uno vede lo spot che gira costantemente in tv, se non sa(come la maggioranza della gente),si compra il decoder e poi si trova la sorpresa. Nessuno negli spot dice "solo nelle aree(poche)coperte dal servizio". L'amico è una persona come tante, ha visto lo spot ed ha pensato"figata, lo compro e vedo in 16/9".Poi io l'ho fermato. Nessuno l'avrà fatto davvero?
E' sempre stato detto, ok, ma dove? Nei forum, nei siti specializzati, o in piccolo in qualche pubblicità, forse.
Informarsi è fondamentale, concordo...ma se uno non ha l'hobby di girare e scrivere sui forum allora è giusto che si prenda una mezza fregatura? Ti garantisco che nemmeno i commessi dei grandi magazzini, in linea di massima, sanno questo(provato io stamattina). Se gli chiedi se con un decoder DTT vedi gli europei in 16/9, ti dicono "certo signore".
Tutto questo per dire che a volte, presi dalle conoscenze di un certo argomento, chi ne ha di più e chi,come me, sa poco perchè si è avvicinato a questo mondo da 3 mesi, tendiamo a dimenticarci che ai più un decoder serve solo per l'uso sopra descritto e un'informazione più seria a monte non sarebbe male.
E la mia battuta sugli ex monopolisti...vero che hanno sempre criptato almeno la formula1, io intendevo però il plurianticipato servizio di decine di ore dedicate agli europei su sportpiù ridotti alla fine a qualche replica, se non criptano, e a qualche notiziario. Per dire: un tempo potevano fare quel che volevano, forse con le nuove tecnologie sono un po' in imbarazzo. Tutto qui
 
Ultima modifica:
theworldisyours ha scritto:
Ringrazio per le delucidazioni il dj, anche se in ogni caso c'è qualcosa che non mi torna ma non su quello che dice lui, bensì su come vengono gestite queste cose in ambito televisivo(convinte da sky? in base a cosa? soldini forse?:icon_cool: ).
Minaccie d'azioni legali...
 
Qualcuno mi sa spiegare perche' rai 1, 2, 3 sono codificati nds e quindi visibili agli abbonati sky e raisport + invece viene criptato durante le differite....ma allora perche' non codificano anche rai 1 quando tramsette gli incontri in diretta?
Mi sembra una incoerenza.
Ancora non l'ho capito :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
 
è inutile che si continua su un discorso basato solo su ipotesi. di fatto non sappiamo se le reti tedesche i diritti europei ce li hanno o no. quando si avranno dati certi e conferme potremo riprendere a discuterne.
 
Astrix ha scritto:
è inutile che si continua su un discorso basato solo su ipotesi. di fatto non sappiamo se le reti tedesche i diritti europei ce li hanno o no. quando si avranno dati certi e conferme potremo riprendere a discuterne.
Mi sembra tutto molto semplice, trasmettono in chiaro quindi hanno i diritti.

Durante i Mondiali del 2006, la UEFA ha minacciato la TV svizzera di non vendergli più i diritti se non avesse rafforzato il suo sistema di codifica.
Figuriamoci se permettono ad una TV di trasmetterli illegalmente completamente in chiaro.
 
Considerazione: Premesso che i diritti si acquisiscono per territorio, se le tv tedesche hanno i diritti per tutta l'Europa, li hanno anche per l'Italia, e se le tv tedesche hanno i diritti per l'Italia, la RAI non ha gli Europei in esclusiva, come invece si dice che sia.
 
wroma ha scritto:
Considerazione: Premesso che i diritti si acquisiscono per territorio, se le tv tedesche hanno i diritti per tutta l'Europa, li hanno anche per l'Italia, e se le tv tedesche hanno i diritti per l'Italia, la RAI non ha gli Europei in esclusiva, come invece si dice che sia.
Quando si parla di diritti, in questi casi si parla di esclusività per quel che riguarda la singola nazione.
La Rai è la TV italiana che è ha l'esclusiva, cioè è l'unica TV italiana a poter trasmettere.

Mi pare si sottovaluti l'importanza di questi diritti.
Se una TV solo si sogna di trasmettere beatamente in chiaro un'evento per cui non ha i diritti, la UEFA sta un'attimo a staccargli il segnale, e inibire l'accesso agli stadi a chi lavora per tale TV.
 
Boothby ha scritto:
Quando si parla di diritti, in questi casi si parla di esclusività per quel che riguarda la singola nazione.
La Rai è la TV italiana che è ha l'esclusiva, cioè è l'unica TV italiana a poter trasmettere.

Mi pare si sottovaluti l'importanza di questi diritti.
Se una TV solo si sogna di trasmettere beatamente in chiaro un'evento per cui non ha i diritti, la UEFA sta un'attimo a staccargli il segnale, e inibire l'accesso agli stadi a chi lavora per tale TV.

Quoto :)
 
I diritti si acquisiscono anche per piattaforma, cioè Ard Das Erste e Zdf hanno i diritti europei ma per il sat, difatti in Alto Adige le emittenti tedesche durante le trasmissioni delle partite nel digitale terrestre a Boilzano dovranno sostituire le emissioni con BR-Alpha al posto di Das Erste e di un canale tematico di ZDF al posto di ZDF.
 
dj GCE ha scritto:
I diritti si acquisiscono anche per piattaforma, cioè Ard Das Erste e Zdf hanno i diritti europei ma per il sat, difatti in Alto Adige le emittenti tedesche durante le trasmissioni delle partite nel digitale terrestre a Boilzano dovranno sostituire le emissioni con BR-Alpha al posto di Das Erste e di un canale tematico di ZDF al posto di ZDF.
Ho visto sul sito della RAS riguardo alla non-trasmissione degli Europei in DTT sui canali ARD/ZDF. E' anche possibile che ci sia una clausola nel contratto che consente alle emittenti tedesche di trasmettere in chiaro via satellite, ma se c'è mi sembra strano che il tutto sia stato pagato così poco: meno di 122 milioni di euro, secondo Dagmar Brandenstein, responsabile dei diritti sportivi di ARD e ZDF (Notizia su Digital-sat acquisizione diritti): La RAI i diritti senza tale clausola li ha pagati 114 milioni di euro, per un Paese molto più piccolo e meno popolato della Germania!!!
 
wroma ha scritto:
La RAI i diritti senza tale clausola li ha pagati 114 milioni di euro, per un Paese molto più piccolo e meno popolato della Germania!!!
Il prezzo dei diritti televisivi non viene determinato solamente dal numero di abitanti.
Credo che l'interesse di Sky abbia fatto lievitare notevolmente il prezzo in Italia.

Inoltre non dimentichiamoci che il funzionario Rai che ha firmato il contratto "non conosceva bene l'inglese", e per questo motivo non sapeva neanche dell'impossibilità della subcessione dei diritti a Sky.
 
wroma ha scritto:
Considerazione: Premesso che i diritti si acquisiscono per territorio, se le tv tedesche hanno i diritti per tutta l'Europa, li hanno anche per l'Italia, e se le tv tedesche hanno i diritti per l'Italia, la RAI non ha gli Europei in esclusiva, come invece si dice che sia.

I diritti si acquisiscono anche per piattaforma, il caso della fiorentina su La7 potrebbe essere un esempio.
Riguardo all'esclusiva RAI credo si dia per scontato il riferimento alle tv italiane.
Che poi i tedeschi abbiano acquistato i diritti anche per l'estero è un altro conto.
Ma in ogni caso sarebbe interessante capire perché la RAI non potrebbe farlo se non per questioni economiche, visto che gli italofoni all'estero sono sicuramente minori dei francofoni e il danno alle tv estere sarebbe piuttosto ridotto.
 
Ultima modifica:
Boothby ha scritto:
Mi sembra tutto molto semplice, trasmettono in chiaro quindi hanno i diritti.

Durante i Mondiali del 2006, la UEFA ha minacciato la TV svizzera di non vendergli più i diritti se non avesse rafforzato il suo sistema di codifica.
Figuriamoci se permettono ad una TV di trasmetterli illegalmente completamente in chiaro.

Quella credo che sia stata una scusa trovata dai svizzeri per convincere al passaggio al nuovo sistema 2.6.
Altrimenti dovreste spiegarci perché ci sono emittenti come quelle della RAI che usano il vecchissimo seca1 e le pressioni non le ha ricevute.
 
dj GCE ha scritto:
Non esattamente: i diritti non si acquisiscono per satellite, ma per territorio.
Comunque ARD e ZDF hanno dovuto mandare altri programmi perché Sky ha convinto tutti quanti a non trasmettere partite di Germania 2006 su HotBird: difatti, anche canali come LiderTv hanno dovuto ottemperare, non inviando il segnale via satellite durante le partite...

Come già ho specificato, si possono acquistare però ANCHE per piattaforma.
Quello dei mondiali su Hotbird è un caso un po' particolare: è il satellite più affollato e sono presenti numerose pay-tv.
Inoltre SKY aveva l'esclusiva tra le reti italiane per alcuni match.
Non a caso adesso che SKY non trasmette gli Europei non gliene frega nulla e ..stranamente ZDF dà in chiaro i match.

Ma è chiaro quindi che il problema dei diritti all'estero è legato solamente alla presenza della pay-tv. Se infatti su satellite ci fossero solo emittenti in chiaro che problema avrebbero le varie emittenti di Stato se ognuna trasmettesse l'evento nella sua lingua? A mio avviso nessuno perché ogni cittadino vedrebbe in linea di massima l'evento per la propria nazione.
 
Indietro
Alto Basso