Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Non esattamente: i diritti non si acquisiscono per satellite, ma per territorio.aristocle ha scritto:Secondo me sono in regola, pagano cioè i diritti per il territorio europeo.
Dubito che paesi come la Germania non rispettino la normativa internazionale, rischiando tra l'altro multe salate.
Per il caso tedesco ricordo che relativamente ai mondiali scorsi, acquisirono i diritti solo per le trasmissioni su Astra, sostituendo con altre emittenti le emissioni su Hotbird.
convinto tutti quanti?dj GCE ha scritto:Non esattamente: i diritti non si acquisiscopno per satellite, ma per territorio.
Comunque ARD e ZDF hanno dovuto mandare altri programmi perché Sky ha convinto tutti quanti a non trasmettere partite di Germania 2006 su HotBird: difatti, anche canali come LiderTv hanno dovuto ottemperare, no0n inviando il segnale via satellite durante le partite...
Minaccie d'azioni legali...theworldisyours ha scritto:Ringrazio per le delucidazioni il dj, anche se in ogni caso c'è qualcosa che non mi torna ma non su quello che dice lui, bensì su come vengono gestite queste cose in ambito televisivo(convinte da sky? in base a cosa? soldini forse?).
Mi sembra tutto molto semplice, trasmettono in chiaro quindi hanno i diritti.Astrix ha scritto:è inutile che si continua su un discorso basato solo su ipotesi. di fatto non sappiamo se le reti tedesche i diritti europei ce li hanno o no. quando si avranno dati certi e conferme potremo riprendere a discuterne.
Quando si parla di diritti, in questi casi si parla di esclusività per quel che riguarda la singola nazione.wroma ha scritto:Considerazione: Premesso che i diritti si acquisiscono per territorio, se le tv tedesche hanno i diritti per tutta l'Europa, li hanno anche per l'Italia, e se le tv tedesche hanno i diritti per l'Italia, la RAI non ha gli Europei in esclusiva, come invece si dice che sia.
Boothby ha scritto:Quando si parla di diritti, in questi casi si parla di esclusività per quel che riguarda la singola nazione.
La Rai è la TV italiana che è ha l'esclusiva, cioè è l'unica TV italiana a poter trasmettere.
Mi pare si sottovaluti l'importanza di questi diritti.
Se una TV solo si sogna di trasmettere beatamente in chiaro un'evento per cui non ha i diritti, la UEFA sta un'attimo a staccargli il segnale, e inibire l'accesso agli stadi a chi lavora per tale TV.
Ho visto sul sito della RAS riguardo alla non-trasmissione degli Europei in DTT sui canali ARD/ZDF. E' anche possibile che ci sia una clausola nel contratto che consente alle emittenti tedesche di trasmettere in chiaro via satellite, ma se c'è mi sembra strano che il tutto sia stato pagato così poco: meno di 122 milioni di euro, secondo Dagmar Brandenstein, responsabile dei diritti sportivi di ARD e ZDF (Notizia su Digital-sat acquisizione diritti): La RAI i diritti senza tale clausola li ha pagati 114 milioni di euro, per un Paese molto più piccolo e meno popolato della Germania!!!dj GCE ha scritto:I diritti si acquisiscono anche per piattaforma, cioè Ard Das Erste e Zdf hanno i diritti europei ma per il sat, difatti in Alto Adige le emittenti tedesche durante le trasmissioni delle partite nel digitale terrestre a Boilzano dovranno sostituire le emissioni con BR-Alpha al posto di Das Erste e di un canale tematico di ZDF al posto di ZDF.
Il prezzo dei diritti televisivi non viene determinato solamente dal numero di abitanti.wroma ha scritto:La RAI i diritti senza tale clausola li ha pagati 114 milioni di euro, per un Paese molto più piccolo e meno popolato della Germania!!!
wroma ha scritto:Considerazione: Premesso che i diritti si acquisiscono per territorio, se le tv tedesche hanno i diritti per tutta l'Europa, li hanno anche per l'Italia, e se le tv tedesche hanno i diritti per l'Italia, la RAI non ha gli Europei in esclusiva, come invece si dice che sia.
Boothby ha scritto:Mi sembra tutto molto semplice, trasmettono in chiaro quindi hanno i diritti.
Durante i Mondiali del 2006, la UEFA ha minacciato la TV svizzera di non vendergli più i diritti se non avesse rafforzato il suo sistema di codifica.
Figuriamoci se permettono ad una TV di trasmetterli illegalmente completamente in chiaro.
dj GCE ha scritto:Non esattamente: i diritti non si acquisiscono per satellite, ma per territorio.
Comunque ARD e ZDF hanno dovuto mandare altri programmi perché Sky ha convinto tutti quanti a non trasmettere partite di Germania 2006 su HotBird: difatti, anche canali come LiderTv hanno dovuto ottemperare, non inviando il segnale via satellite durante le partite...