Rai Sport Più, il nuovo canale digitale Rai dal 10 Maggio

Kikkko987 ha scritto:
Che senso ha dire "se non lo vedi sul DTT comprati il satellite"??
In primo luogo mi sembra una risposta completamente priva di senso (anche e soprattutto perchè siamo nella sezione dedicata al digitale, se volevo comprare il satellite andavo di là),
Il senso è: non ricevi quei canali via DTT, se proprio vuoi riceverli hai due possibilità, aspettare il switch-off oppure optare per il satellite (il ché non vuol dire Sky).
Kikkko987 ha scritto:
in secondo luogo (e tu stesso lo hai ammesso) la Rai, in quanto tv di Stato, dovrebbe trasmettere su tutto il territorio o ALMENO fare sì che canali di questo tipo (che possono riscuotere vasto interesse) siano visibile su entrambi i MUX. Mi perdonino i bambini ma, siamo sicuri che RaiGulp sia più seguito di RaiSport (che, dopo il potenziamento, diventerà un VERO canale dello sport)???
Coprire tutto il territorio è tecnicamente impossibile, ancora oggi ci sono zone servite male (o proprio non coperte) dall'analogico.

Per quel che riguarda gli ascolti di Rai Gulp e Rai Sport, noi non siamo sicuri di niente, i dati Auditel ce li ha la Rai.
Kikkko987 ha scritto:
1. la Rai non ha tutti i diritti per l'estero e quindi dovrebbe criptare il segnale sul satellite
Questo purtroppo è vero, e gli abbonati Rai che utilizzano il satellite in questo caso sono svantaggiati.
Kikkko987 ha scritto:
2. il cambio di nome da 'RaiSportSat' ai 'RaiSportPiù' indica un chiaro distacco dal SAT
Più che distacco dal satellite, hanno finalmente trovato la voglia di cambiare il logo.
Kikkko987 ha scritto:
3. siamo "lanciati" verso il passaggio totale al DTT entro 3 anni e mezzo) sei sicuro che la tua risposta abbia senso?
Tra 3 anni e mezzo ci saranno ancora zone non coperte via terrestre. Se la Rai fosse un'azienda seria, avrebbe dato la possibilità ai propri abbonati di accedere anche agli eventi criptati via satellite tramite apposita smartcard.

Purtroppo, però, sia Mediaset che Rai preferiscono spingere sul terrestre dove l'entrata di nuovi operatori è più difficile, il che assicura ai due di mantenere la loro posizione dominante.
 
Kikkko987 ha scritto:
Ma spero che tu sia scherzando...
E'tanto tempo che leggo i tuoi interventi e li ho sempre trovati molto pertinenti e posati, ma questo proprio non l'ho capito.

Che senso ha dire "se non lo vedi sul DTT comprati il satellite"??
In primo luogo mi sembra una risposta completamente priva di senso (anche e soprattutto perchè siamo nella sezione dedicata al digitale, se volevo comprare il satellite andavo di là), in secondo luogo (e tu stesso lo hai ammesso) la Rai, in quanto tv di Stato, dovrebbe trasmettere su tutto il territorio o ALMENO fare sì che canali di questo tipo (che possono riscuotere vasto interesse) siano visibile su entrambi i MUX. Mi perdonino i bambini ma, siamo sicuri che RaiGulp sia più seguito di RaiSport (che, dopo il potenziamento, diventerà un VERO canale dello sport)???
Per finire mi chiedo: considerando che il potenziamento verrà fatto SOPRATTUTTO per il DTT (visto che 1. la Rai non ha tutti i diritti per l'estero e quindi dovrebbe criptare il segnale sul satellite 2. il cambio di nome da 'RaiSportSat' ai 'RaiSportPiù' indica un chiaro distacco dal SAT e 3. siamo "lanciati" verso il passaggio totale al DTT entro 3 anni e mezzo) sei sicuro che la tua risposta abbia senso? Fosse un canale orientato al SAT che viene ANCHE trasmesso sul DTT potrei capire ma, stanti le motivazioni che ti ho appena elencato, non mi pare sia così...

Con immutata stima,
Federico ;)

Allora, mi sembrano necessarie alcune precisazioni. Le mie considerazioni sono basate su alcuni dati incontestabili, questi dati sono: l' oggettiva mancanza di frequenze disponibili e la difficoltà (qualora se ne trovino) di acquistarne altre, visti i prezzi da speculazione pura che chi le possiede fissa per un' eventuale vendita, nessuna azienda che sia diretta con un minimo di ragionevolezza può acquistare ai prezzi che si sentono in giro, sarebbe una follia. Facendo queste premesse e notando che le novità promesse dalla Rai stuzzicano (giustamente) non poco molti telespettatori e abbonati, mi sono sentito in obbligo di dire che era inutile continuare a protestare sul perchè non coprono questa o quella zona, dico che è inutile protestare perchè è molto difficile che la copertura migliori sensibilmente (a prescidere dai fantasiosi impegni che prendono coloro i quali firmano i contratti di servizio, ma questa è un' altra storia), la ragione è quella esplicata prima, a questo punto, considerando l' interesse per i nuovi canali, la conseguente delusione e frustrazione per non essere coperti dal segnale, ho pensato che potesse essere utile "segnalare" che codesti canali sono e saranno trasmessi anche in simulcast satellitare, in modo tale che coloro i quali fossero interessati alla loro visione e non fossero raggiunti dal segnale terrestre, avessero un' alternativa, perchè la trasmissione in simulcast sul satellite questo è, un' innegabile alternativa alla ricezione terrestre (vedi in Francia cosa stanno facendo con TNT) qualora non si possa ricevere il segnale per altre vie. Non mi sembra di essere andato fuori tema, nè fuori dagli "interessi" di coloro che frequentano la sezione dtt, ancora meno mi sembra di aver detto cose senza senso perchè ho fatto considerazioni basate su fatti e non su interpretazioni.

Quando affermi che la Rai vuole dare un indirizzo più dtt che satellitare ai nuovi canali, hai detto una cosa corretta, questo è palese ed è stato anche ammesso pubblicamente da alcuni dirigenti, così come hai ragione quando dici che possibilmente alcuni eventi saranno criptati nella versione satellitare e inchiaro sul quella terrestre, resta però il fatto che per coloro i quali non ricevono proprio nulla sul dtt, sarebbe già un guadango poter vedere anche una parte di programmazione, quella riservata al satellite piuttosto che niente, solo in base a questo ho consigliato di rivolgersi al satellite per vederli. Spero di essere stato più chiaro, non pretendo che mi si dia ragione, ma almeno che venga inteso il mio pensiero.
 
Boothby ha scritto:
Purtroppo, però, sia Mediaset che Rai preferiscono spingere sul terrestre dove l'entrata di nuovi operatori è più difficile, il che assicura ai due di mantenere la loro posizione dominante.

sante parole...sante parole!
 
ciao

Ragazzi pero' per leggere i vostri post ci vuole un sacco di tempo, sono lunghetti......:D
 
gpp ha scritto:
[...] (a prescidere dai fantasiosi impegni che prendono coloro i quali firmano i contratti di servizio, ma questa è un' altra storia) [...]

Ribadendo anch'io la stima per la profondità e la correttezza che di solito metti nei tuoi interventi, lasciami dire che anche secondo me questa volta sei fuori strada. Il perché lo sei, a mio parere, deriva dal quote che ho lasciato.

Semplicemente, non si può prescindere! Per due ragioni:

1) Un contratto di servizio firmato dal broadcaster pubblico è un impegno vincolante per ruolo; eventuali mancanze non sono solo inadempimenti contrattuali. Sconfinano purtroppo automaticamente nel diritto penale. Al fatto di essere dirigenti di azienda di pubblico servizio corrispondono, sappiamo, alti onori. E oneri. Mi auguro, come da tempo auspico, che la magistratura intervenga rapidamente, altrimenti la Rai è il terzo Grande Candidato al Disastro (dopo Alitalia e Telecom).

2) Non si può firmare un contratto di servizio che prevede criteri ARITMETICI di copertura territoriale con precise finestre temporali, che prevede l'esborso di 300 milioni di euro in 3 anni, di cui 70 già versati, e poi muovere anche UN SOLO CENTESIMO a fare qualcosa di diverso da: CON OGNI MEZZO, raggiungere gli obiettivi di copertura dichiarati. Le condizioni di mercato, un po' pelosamente richiamate da molti (frequenze rare e care) erano note all'atto della firma del contratto, per avere tanti soldini tintinnanti. Non viene fatto? Di nuovo, non è un semplice inadempimento contrattuale.

I provider pubblici usano i soldi secondo gli impegni presi. E basta. Lo spazio di manovra che generosamente molti qui invocano è una sciagura, e un oltraggio agli abbonati.
Le scelte strategiche sono state fatte. Ora, che siano rispettate.
 
semolato ha scritto:
Ribadendo anch'io la stima per la profondità e la correttezza che di solito metti nei tuoi interventi, lasciami dire che anche secondo me questa volta sei fuori strada. Il perché lo sei, a mio parere, deriva dal quote che ho lasciato.

Semplicemente, non si può prescindere! Per due ragioni:

1) Un contratto di servizio firmato dal broadcaster pubblico è un impegno vincolante per ruolo; eventuali mancanze non sono solo inadempimenti contrattuali. Sconfinano purtroppo automaticamente nel diritto penale. Al fatto di essere dirigenti di azienda di pubblico servizio corrispondono, sappiamo, alti onori. E oneri. Mi auguro, come da tempo auspico, che la magistratura intervenga rapidamente, altrimenti la Rai è il terzo Grande Candidato al Disastro (dopo Alitalia e Telecom).

2) Non si può firmare un contratto di servizio che prevede criteri ARITMETICI di copertura territoriale con precise finestre temporali, che prevede l'esborso di 300 milioni di euro in 3 anni, di cui 70 già versati, e poi muovere anche UN SOLO CENTESIMO a fare qualcosa di diverso da: CON OGNI MEZZO, raggiungere gli obiettivi di copertura dichiarati. Le condizioni di mercato, un po' pelosamente richiamate da molti (frequenze rare e care) erano note all'atto della firma del contratto, per avere tanti soldini tintinnanti. Non viene fatto? Di nuovo, non è un semplice inadempimento contrattuale.

I provider pubblici usano i soldi secondo gli impegni presi. E basta. Lo spazio di manovra che generosamente molti qui invocano è una sciagura, e un oltraggio agli abbonati.
Le scelte strategiche sono state fatte. Ora, che siano rispettate.
dal mio punto di vista può essere anche tutto giusto quello che dici semolato. ti faccio solo una domanda: che prove porti a sostegno della tua tesi secondo cui la Rai non sta EFFETTIVAMENTE aumentando la copertura? può sembrare una cosa da niente e invece è il fulcro della questione. perché altrimenti si sta discutendo sul nulla.
 
Semolato, ho usato il verbo "prescindere" poichè ho voluto "scindere" qualsiasi valutazione sulla correttezza-legalità-professionalità degli accordi presi con i cittadini quando si firmano gli accordi per consentire il rinnovo del contratto di servizio, in quanto volevo porre l' accento sul piano tecnico della questione. Ho volutamente preferito non addentrarmi in questioni etico-politiche perchè non mi va di scrivere le solite cose già ampiamente discusse e dibattute e su cui sono d' accordo con quanto è stato generalmente detto. Qui si invocava l' intervento dell' azienda per l' ampliamento della copertura piuttosto che sui contenuti, io ho semplicemente riportato (secondo me) il perchè sono richieste vane e ho indicato che l' alternativa al dtt per la ricezione di questi canali c'è ed è il satellite. Questo era il mio unico scopo, se ho accennato al contratto di servizio in cui si "promette" una determinata copertura è stato solo perchè qualcuno (non ricordo chi fosse) aveva citato nel suo legittimo post di protesta, le cifre di copertura (in percentuale) che l' azienda pubblica si era impegnata a raggiungere, ma lo scopo non era quello di approfondire le considerazioni ad esso relative. Se fare questo, per alcuni di voi vuol dire essere fuori strada, non so che dirvi, io credo di non avere detto cose insensate o non veritiere nè penso di aver scritto in maniera non chiara, ma ognuno valuta soggettivamente e pertanto rispetto il vostro punto di vista.

Detto questo, se proprio servisse conoscere il mio parere, non posso che dare ragione a tutti quanti dite che un atto del genere è un "reato" (visto che stiamo parlando di atti di un' azienda pubblica) che dovrebbe essere perseguito dalla magistratura, ma siamo in italia ed è inutil invocare rigore e correttezza, quando siamo un popolo storicamente contrario a qualsiasi scelta sensata e civile.
 
Ho letto le vostre risposte e posso anche essere d'accordo (avete fatto bene a precisare che satellite non è solo SKY perchè magari qualcuno non se lo ricorda).

Però la mia era solo una provocazione bonaria...
Il punto (a mio avviso) resta sempre quello.
Più gente si sposta al DTT, più riserveranno le giuste cure a noi utenti.
Quindi non ci si deve accontentare (sempre a mio avviso) e spendere i 50€ per il dec satellitare fino a che non ci coprono tutti ma rompere le scatole fino alla morte visto che il canone lo paghiamo noi!!! ;)

Tra l'altro la mia proposta di inserire sui due MUX il nuovo RaiSport non mi pare così assurda.
Senza voler scomodare RaiGulp mi pare ci siano diversi canali di test da poter sfruttare....
Sono d'accordo che chi non becca nulla non se ne fa niente, ma almeno chi ne prende uno dei due si può vedere Raisport (rinnovato) senza troppe beghe...

Speròm..
 
Astrix ha scritto:
dal mio punto di vista può essere anche tutto giusto quello che dici semolato. ti faccio solo una domanda: che prove porti a sostegno della tua tesi secondo cui la Rai non sta EFFETTIVAMENTE aumentando la copertura? può sembrare una cosa da niente e invece è il fulcro della questione. perché altrimenti si sta discutendo sul nulla.

@Astrix

Premesso che sappiamo entrambi che sul sito di RaiWay non esiste (più, perché esisteva, guarda un po'...) la possibilità di conoscere la percentuale di territorio coperto, ti posso tranquillamente rispondere, geografia delle elementari alla mano, che non c'è modo, con il Veneto, la Campania e l'Umbria del tutto scoperti dal Mux B, che la Rai copra l'85% del territorio entro aprile coi due mux. La Rai nicchia, e un po' anche tu, ammettilo... :)
"La copertura Rai in DTT fa schifo" non sarà una definizione quantitativa, ma con quelle tre regioni escluse, ti basta?

@gpp

Un giorno ci dovremo capire, come popolo, intendo. Vogliamo o no che le cose cambino? Perché se vogliamo lasciarle così, consigliamo a chi non prende la Rai in DTT di installare una parabola, assecondando indirettamente la lobby di chi trae vantaggi da una situazione mista del segnale terrestre.
Attenzione però: poi, per ogni servizio che non ci viene erogato quando ne abbiamo diritto, dovremo continuare a cercare una sostituzione, magari onerosa per noi.

Qui la politica, perdonami gpp, ma non c'entra nulla di nulla. Questa è educazione civica. Se non paghi il canone, l'AdE vuole forse sentire tue giustificazioni in merito allo scarso impegno della Rai? No.

Io non voglio sentire giustificazioni della Rai, per la Rai, e ritengo superflui i consigli su "come fare altrimenti". Superflui non perché insensati, ma perché "cosa in più". Quel contratto, anche per l'enormità di denaro erogata, sta gerarchicamente più su di ogni altra considerazione, e di ogni real politik. Non si può scindere, e quindi nemmeno prescindere.

Rai è in fallo, e il ruolo nostro (civile, come forum, cioè piazza) non può essere quello di dire alla gente: fate col sat. Il ruolo nostro è, a mio modesto parere, dire: la Rai copra, o intervenga la magistratura.

Sono aspro, lo so, ma l'indulgenza CIVICA (non politica, civica) in questo paese sta facendo danni irreparabili. Io non ne ho più.
 
semolato ha scritto:
Qui la politica, perdonami gpp, ma non c'entra nulla di nulla. Questa è educazione civica. Se non paghi il canone, l'AdE vuole forse sentire tue giustificazioni in merito allo scarso impegno della Rai? No.

Difficile parlare di Rai e non entrare in discorsi politici, anche perchè l' educazione civica è strettamente collegata alla politica, politica non intesa nel significato moderno (svuotato di tutte le più nobili valenze) ma piuttosto in quello antico, dal greco "politikè", ovvero che attiene alla cosa pubblica, quindi alle cose di tutti e quindi ai cittadini e come vedi, alla fine, sempre al vivere comune ci si riferisce, pe rquesto non mi pare errato parlare di fattori politici piuttosto che civici.
Rai è in fallo, e il ruolo nostro (civile, come forum, cioè piazza) non può essere quello di dire alla gente: fate col sat. Il ruolo nostro è, a mio modesto parere, dire: la Rai copra, o intervenga la magistratura.

Sono aspro, lo so, ma l'indulgenza CIVICA (non politica, civica) in questo paese sta facendo danni irreparabili. Io non ne ho più.

Il tuo impegno è encomiabile, io sotto questo punto di vista non mi impegno più, lascio che il paese vada allo sfascio perchè ritengo inutile qualsivoglia protesta, perchè qualsiasi iniziativa civile rimarrà isolata se viene fatta da pochi cittadini (cioè la gente civile), la maggior parte li vedi tutti lì ad indignarsi per questo e per quell' altro e poi, quando giri lo sguardo, li trovi a comportarsi nella stessa maniera per cui si sono indignati un attimo prima. No, è una questione storica, fa parte dell' essere italiani ed è inutile tentare di cambiarli.
 
semolato ha scritto:
@Astrix

Premesso che sappiamo entrambi che sul sito di RaiWay non esiste (più, perché esisteva, guarda un po'...) la possibilità di conoscere la percentuale di territorio coperto, ti posso tranquillamente rispondere, geografia delle elementari alla mano, che non c'è modo, con il Veneto, la Campania e l'Umbria del tutto scoperti dal Mux B, che la Rai copra l'85% del territorio entro aprile coi due mux. La Rai nicchia, e un po' anche tu, ammettilo... :)
"La copertura Rai in DTT fa schifo" non sarà una definizione quantitativa, ma con quelle tre regioni escluse, ti basta?
dici che in Veneto, Campania e Umbria NESSUNO riceve quei canali? è una cosa grave se fosse vero. io dico che non lo so. quello che dico è che però nessuno di noi, quindi anche tu, può saperlo davvero. solo chi si occupa di queste questioni può saperlo. tu sei uno di questi? io non nicchio, giudico solo con dati certi alla mano e certificati. che è ben diverso. la geografia delle elementari la conosco ma non possiedo, come al contrario sembri possedere tu, i dati certi e certificati di diffusione del dtt rai in tutta Italia.
 
Astrix ha scritto:
dici che in Veneto, Campania e Umbria NESSUNO riceve quei canali? è una cosa grave se fosse vero. io dico che non lo so. quello che dico è che però nessuno di noi, quindi anche tu, può saperlo davvero. solo chi si occupa di queste questioni può saperlo. tu sei uno di questi? io non nicchio, giudico solo con dati certi alla mano e certificati. che è ben diverso. la geografia delle elementari la conosco ma non possiedo, come al contrario sembri possedere tu, i dati certi e certificati di diffusione del dtt rai in tutta Italia.

Ti confermo che in Campania il mux B Rai è latitante .
 
In mezza Lombardia (pianura padana non montagna) non si vede assolutamente il mux B della RAI: e sì che siamo pienamente in vista di Valcava, da cui arriva tutto l'analogico da sempre ...
 
alexzoppi ha scritto:
In mezza Lombardia (pianura padana non montagna) non si vede assolutamente il mux B della RAI: e sì che siamo pienamente in vista di Valcava, da cui arriva tutto l'analogico da sempre ...
non posso fare altro che confermare....in lomellina non si prende il mux B della rai e non siamo in montagna...
 
non era meglio digitalizzare tutto il territorio prima? Io ad esempio non prendo i normali canali rai sul DTT :doubt:
 
Novità su raisportpiù!

Ecco il palinseto del canale per gli europei del 2008

fase preliminare

09.00/09.15 tg europei
09.15/12.45 differita 2 partite del giorno prima
23.45/24.00 speciale europei
24.00/01.30 differita partita + importante della giornata

solo piccole differenze di orario per i quarti e la semifinale

Riguardo le olimpiadi di pechino raisportpiù avrà 6-7 ore di diretta per disciplina,integrando la programmazione di rai2.
 
paolot ha scritto:
Ecco il palinseto del canale per gli europei del 2008

fase preliminare

09.00/09.15 tg europei
09.15/12.45 differita 2 partite del giorno prima
23.45/24.00 speciale europei
24.00/01.30 differita partita + importante della giornata

solo piccole differenze di orario per i quarti e la semifinale

Riguardo le olimpiadi di pechino raisportpiù avrà 6-7 ore di diretta per disciplina,integrando la programmazione di rai2.

Grazie paolot, ho aggiornato la news:

http://www.digital-sat.it/new.php?id=13360
 
paolot ha scritto:
Ecco il palinseto del canale per gli europei del 2008

fase preliminare

09.00/09.15 tg europei
09.15/12.45 differita 2 partite del giorno prima
23.45/24.00 speciale europei
24.00/01.30 differita partita + importante della giornata

solo piccole differenze di orario per i quarti e la semifinale

Riguardo le olimpiadi di pechino raisportpiù avrà 6-7 ore di diretta per disciplina,integrando la programmazione di rai2.

Da 12.45 alle 23.45 cosa vedremo?Sono contento che questo canale si impegni per la diretta degli europei e delle olimpiadi ;)
 
Indietro
Alto Basso