Rai Sport Più, il nuovo canale digitale Rai dal 10 Maggio

Speriamo che almeno RaiSportPiù venga attivato su tutti e due i Mux

Vi scrivo da Civitavecchia (Roma); amici speriamo che lameno momentaneamente e fino a che la copertura dei due Mux non sia valida in tutto il territorio quelli della Rai pensino ad inserire RaiSportPiù su tutti e due i Mux.

Vi saluto ed amici, propagandate come me anche questa segnalazione in tutto il Web.:icon_rolleyes:
 
Ma qualche anticipazione sui diritti acquisiti si potrebbe avere? Cioè se ci saranno sport nuovi o eventi degni di nota, cosa vedremo al di fuori dei campionati europei, perchè quelli sono una manifestazione estiva e limitata nel tempo, sarebbe utile e interressante sentire dopo che cosa programmeranno :)
 
paolot ha scritto:
in quella fascia oraria credo altri sport.

I stessi sport che ci sono su raisportsat?Per caso lavori in Rai?

Grazie per tutto le informazioni che ci stai dando :)
 
Astrix ha scritto:
la geografia delle elementari la conosco ma non possiedo, come al contrario sembri possedere tu, i dati certi e certificati di diffusione del dtt rai in tutta Italia.

Guarda che sul sito di RaiWay trovi la copertura italiana provincia per provincia. :) Sono dati a disposizione di tutti, anche tua. Quella che è sparita è, guarda caso, la dicitura riguardante la percentuale di territorio coperta.

Dai post successivi al mio precedente intervento, si evince che la situazione è anche peggiore, visto che amici di regioni date per "coperte" segnalano come la copertura sia invece a macchia di leopardo.

E siamo alle solite. A qualcuno sembra scusabile che una parte della Lombardia, il Veneto, la Campania, l'Umbria, e chissà quali altre zone siano private di un mux digitale del broadcaster pubblico. A me, e credo a un pugno di illusi, questo sembra follia. Oltreché illecito, dal punto di vista contrattuale, e su questo non ci piove. Oltreché, e questo è un parere, illegale.

Mi domando se, quando nella vita normale firmate un contratto che vi impegna, le vostre controparti siano così indulgenti con voi quando siete inadempienti, quanto voi lo siete con la Rai. ;)
 
Corry744 ha scritto:
Vi scrivo da Civitavecchia (Roma); amici speriamo che lameno momentaneamente e fino a che la copertura dei due Mux non sia valida in tutto il territorio quelli della Rai pensino ad inserire RaiSportPiù su tutti e due i Mux.

Vi saluto ed amici, propagandate come me anche questa segnalazione in tutto il Web.:icon_rolleyes:

Io sono andato sul sito http://www.raisport.rai.it/email/rsEmailForm/0,1067945,,00.html ed ho indirizzato una mail al direttore in cui gli ho chiesto di fare proprio quello che hai detto tu .
Andate anche voi sul sito indicato e scrivete anche voi la richiesta di avere su entrambi imux Raisportpiù
 
semolato ha scritto:
Mi domando se, quando nella vita normale firmate un contratto che vi impegna, le vostre controparti siano così indulgenti con voi quando siete inadempienti, quanto voi lo siete con la Rai. ;)
no, guarda, semplicemente ritengo la protesta eccessiva. valuto tutti gli aspetti di una situazione, a cominciare dal contesto. semplicemente io e te abbiamo priorità differenti. ritengo che la rai abbia tanti difetti, ma questo non lo ritengo un motivo abbastanza valido per protestare. e il perché te lo dico subito: fino al 2012 il dtt non sarà a regime, solo dopo quella data prenderò in considerazione serie proteste sulla mancata copertura in dtt della rai. per adesso, quando si tratta di Rai, preferisco impegnarmi per far sì che, tanto per dirne una, venga slegata dalla politica. Finché sarà la politica a decidere quali dirigenti porre a capo della Rai, ci sarà sempre il rischio di incompetenti che firmeranno carte senza preoccuparsi se verranno rispettate o meno e così via. quando protesto insomma, preferisco puntare al vero cuore del problema.
 
stefio ha scritto:
Io sono andato sul sito http://www.raisport.rai.it/email/rsEmailForm/0,1067945,,00.html ed ho indirizzato una mail al direttore in cui gli ho chiesto di fare proprio quello che hai detto tu .
Andate anche voi sul sito indicato e scrivete anche voi la richiesta di avere su entrambi imux Raisportpiù

Io ho richiesto anche che gli eventi (quelli disponibili) siano trasmessi in 16/9, che a mio parere è una delle cose più importanti
 
Invece vorrei che trasmettessero veramente contenuti importanti e di richiamo, perchè ho letto che sarà dato spazio agli sport di "nicchia" e se così fosse, non vedo dove sarebbe la novità rispetto al canale attuale, pieno di eventi di secondaria o di quasi nulla importanza, sarebbe cambiato solo il nome a questo punto. Se poi migliorano anche la qualità avranno fatto un ottimo salto avanti.

P.s. Ho letto, per curiosità, il palinsesto di Teledeporte, il canale sportivo del servizio pubblico spagnolo (RTVE) trasmesso sul dtt e sono rimasto sorpreso e quasi incredulo da quello che trasmettono, un canale free che trasmette la premier league (due partite a settimana), la serie a (una partita) le grandi corse di ciclismo, il tennis con i migliori tornei, l' eurolega e la serie a spagnola di basket e altri eventi, insomma buona parte della programmazione sono sport che qui da noi vanno a pagamento, invece gli spagnoli se li godono gratis sul canale pubblico. Questo è un vero canale sportivo degno di questo nome!!!
 
gpp ha scritto:
P.s. Ho letto, per curiosità, il palinsesto di Teledeporte, il canale sportivo del servizio pubblico spagnolo (RTVE) trasmesso sul dtt e sono rimasto sorpreso e quasi incredulo da quello che trasmettono, un canale free che trasmette la premier league (due partite a settimana), la serie a (una partita) le grandi corse di ciclismo, il tennis con i migliori tornei, l' eurolega e la serie a spagnola di basket e altri eventi, insomma buona parte della programmazione sono sport che qui da noi vanno a pagamento, invece gli spagnoli se li godono gratis sul canale pubblico. Questo è un vero canale sportivo degno di questo nome!!!

Da noi queste cose sono impossibili :eusa_whistle:
 
Astrix ha scritto:
fino al 2012 il dtt non sarà a regime, solo dopo quella data prenderò in considerazione serie proteste sulla mancata copertura in dtt della rai.

Peccato che, affinché il DTT sia a regime nel 2012, serve che la Rai rispetti gli impegni che prende, perché doveva essere la Rai il principale motore del passaggio al digitale sul segnale terrestre (lo dicono il consorzio e gli accordi sottoscritti, non io). PRIMA del 2012, perché il 2012 è la DATA ULTIMA nella quale lo switch off deve essere avvenuto.

E così, hai perfettamente disegnato il circolo vizioso che ci impedisce in quasi tutti i campi di crescere: la stupenda mentalità "appalto pubblico", dove il "cantiere" non è mai pronto per la data prevista, e si fanno complicati calcoli sulle penali da pagare per avere "sforato".

Siamo nel 2008. 4 anni di attesa per il passaggio del segnale terrestre pubblico in digitale saranno un tempo sufficiente da arricchire il monopolista satellitare che trae vantaggio da questa situazione; inoltre, nel 2011 quel monopolista potrà rilanciare le proprie offerte svincolandosi dai paletti che ora lo legano.
Saranno un tempo sufficiente ad arricchire il monopolista de facto della pay tv DTT, che riesce a far passare la sua equazione distorta "DTT=Premium a pagamento".

4 anni di attesa significheranno arrivare alla digitalizzazione con la generazione precedente di tecnologia di trasmissione: la SDTV. Un gap che sarà incolmabile.

E' l'identica situazione del passaggio al colore, con la differenza che allora la parte saggia della politica e del paese evitò il disastro e acciuffò l'Europa per i capelli, mentre oggi gli interessati profeti del "tanto peggio, tanto meglio" preferiscono mandare questo paese in serie C, e guardare al loro portafoglio.
 
semolato ha scritto:
E così, hai perfettamente disegnato il circolo vizioso che ci impedisce in quasi tutti i campi di crescere: la stupenda mentalità "appalto pubblico", dove il "cantiere" non è mai pronto per la data prevista, e si fanno complicati calcoli sulle penali da pagare per avere "sforato".
bene, e tu intendi protestare su questa situazione limitandoti agli effetti e non alle cause. quello che io ti ho scritto precedentemente è proprio che se si vuole far migliorare la Rai in tutti i campi si deve intervenire sui dirigenti. tu vai a colpire solo un aspetto. io vedo il quadro generale...
 
gpp ha scritto:
Invece vorrei che trasmettessero veramente contenuti importanti e di richiamo, perchè ho letto che sarà dato spazio agli sport di "nicchia" e se così fosse, non vedo dove sarebbe la novità rispetto al canale attuale, pieno di eventi di secondaria o di quasi nulla importanza, sarebbe cambiato solo il nome a questo punto. Se poi migliorano anche la qualità avranno fatto un ottimo salto avanti.

P.s. Ho letto, per curiosità, il palinsesto di Teledeporte, il canale sportivo del servizio pubblico spagnolo (RTVE) trasmesso sul dtt e sono rimasto sorpreso e quasi incredulo da quello che trasmettono, un canale free che trasmette la premier league (due partite a settimana), la serie a (una partita) le grandi corse di ciclismo, il tennis con i migliori tornei, l' eurolega e la serie a spagnola di basket e altri eventi, insomma buona parte della programmazione sono sport che qui da noi vanno a pagamento, invece gli spagnoli se li godono gratis sul canale pubblico. Questo è un vero canale sportivo degno di questo nome!!!

purtroppo le situazioni da Paese a Paese sono enormemente diverse. in Germania, non so se lo fanno ancora, ma fino a qualche anno fa si poteva vedere una partita della Bundesliga tutte le settimane in chiaro su un canale pubblico...immaginati da noi una partita di Serie A in chiaro alla domenica sera su Rai uno o Rai due...inimmaginabile.
Certo che anch'io sarei favorevole a un canale in chiaro con programmi di richiamo, ma inutile girarci intorno: per quella che è la situazione dei diritti tv italiana, costerebbe un occhio della testa, col serio rischio di non tornare neanche dagli investimenti fatti. E la Rai proprio adesso non se lo può permettere...
 
Astrix, non ci siamo. Sono proprio due mentalità opposte che si scontrano. Per te, i dirigenti Rai sono da migliorare, per me da indagare. Chi di noi due veda il quadro generale, ti prego, lascia che lo giudichino gli altri. Io non ho questa pretesa, mi limito a esporre pareri, che cerco però di basare sui fatti, e sui patti che la Rai sottoscrive e disattende.

La Rai, stante la situazione di legge e di contratti sottoscritti, ha UNA SOLA POSSIBILE SCELTA: da ora, pane, cipolla e copertura DTT. Farà altro? Tu spera pure nel miglioramento dei dirigenti. Io spero in una durissima reazione di chi ne ha competenza.

Precisazioni sulla Germania. La ARD trasmette in chiaro una partita della prima giornata dei gironi di andata e di ritorno. C'è una proposta perché si trovi un accordo con la Bundesliga perché dal 2009 si trasmetta in chiaro una partita al mese. Non costa niente: fa parte del contratto sottoscritto dalla Bundesliga per la trasmissione a pagamento.

In Germania, con la dietrologia ci fanno le salsicce. Rispettano i contratti. Sanno qual è il ruolo dei servizi pubblici, e pretendono che sia rispettato. Non guardano in faccia a nessuno (vedi recente caso riguardante alti dirigenti delle poste). Chi sgarra, lo mettono in prigione.
Anche in Francia.
Anche nel Regno Unito.
Anche in Olanda.

Mi fermo, perché nell'elenco dovrei mettere tutti i paesi del gruppo ristretto UE. Tranne uno: indovina quale?

Siamo proprio sicuri che sia casuale quello che accade? Siamo proprio sicuri che a furia di "volemose bene" miglioreremo la situazione?
Cambiano il nome del canale sportivo, e lo vendono come canale nuovo. Sarebbero questi gli investimenti Rai diversi dall'aumento di copertura? Boh.
 
semolato ha scritto:
Astrix, non ci siamo. Sono proprio due mentalità opposte che si scontrano. Per te, i dirigenti Rai sono da migliorare, per me da indagare. Chi di noi due veda il quadro generale, ti prego, lascia che lo giudichino gli altri. Io non ho questa pretesa, mi limito a esporre pareri, che cerco però di basare sui fatti, e sui patti che la Rai sottoscrive e disattende.
[..]
In Germania, con la dietrologia ci fanno le salsicce. Rispettano i contratti. Sanno qual è il ruolo dei servizi pubblici, e pretendono che sia rispettato. Non guardano in faccia a nessuno (vedi recente caso riguardante alti dirigenti delle poste). Chi sgarra, lo mettono in prigione.
Anche in Francia.
Anche nel Regno Unito.
Anche in Olanda.
Mi fermo, perché nell'elenco dovrei mettere tutti i paesi del gruppo ristretto UE. Tranne uno: indovina quale?
appunto. è una questione di mentalità nazionale in primis. per cominciare a cambiare bisogna cambiare le teste che sono ai vertici! tu stai dicendo quello che dico io, ma ti limiti a condannare la sola situazione dtt quando io invece ti sto dicendo che bisogna mirare più in alto. io non "SPERO" in dirigenti "da migliorare". io PROTESTO per dirigenti da SOSTITUIRE! capita la differenza? tu chiedi che la Rai rispetti i patti? bene, e io ti dico: come li potrà mai rispettare se ci saranno gli stessi dirigenti che non l'hanno messa nelle condizioni di rispettarli? le nostre posizioni sono molto meno divergenti di come credi. è solo che ti sei messo in una posizione di contrapposizione a prescindere che non ti permette di vedere i punti di contatto tra noi due. se tu mi dici che protesti solo per il dtt e io ti dico che protesto più in generale sui dirigenti che, oltre al dtt, non rispettano tante altre cose, sono o non sono io a pensare al quadro più generale rispetto a te? :icon_rolleyes:
 
Perdonami, semplicemente non avevo capito cosa intendessi per "quadro generale". Sì, in fondo le nostre posizioni sono meno distanti di quello che appaiono, nell'analisi del problema. Sono un po' più distanti nella soluzione. Proprio in virtù della presa d'atto che anche tu fai sulla mentalità nazionale, io credo che sia ora di togliere di mezzo l'indulgenza, come ho già detto.

Mi baso anche su una valutazione personale. Sono certo che lo sviluppo anche tecnologico del nostro paese è passato attraverso chi ha saputo elevarsi un po' sopra questa mentalità, che è sempre esistita, ma era guardata con giusto sospetto, e tenuta fuori dagli ambienti dove si produceva e si decideva (pubblici o privati non fa differenza). Io noto tutti i giorni che adesso vi ha preso dimora.
Va buttata fuori, e per buttarla fuori, vanno buttate fuori con ogni mezzo le persone che ne sono portatrici; perché esistono persone che ritengono questa mentalità una risorsa, e sanno come fare denaro e guadagnare potere dal deterioramento che ne deriva.

Occorre agire presto e con durezza e fermezza assolute. Oppure decidere che rinunciamo a stare alla pari con gli altri. Qui, sta accadendo il contrario di quello che è accaduto in Spagna. Là, si sono liberati della atavica inerzia del "mañana", e volano. Qui volavamo, e ora siamo tornati al borbonico "facìte ammuina". Non duriamo molto.
 
La Rai non rispetta i patti perchè non ha soldi. La Rai non compra le frequenze per ampliare copertura dtt perche non ha soldi. La Rai non fa questo perchè non ha soldi. la Rai non fa quest'altro perchè non ha soldi. ecc.
Questa della mancanza di soldi in Rai è una gran balla. La Rai ha i soldi del Canone che ogni anno si fa aumentare, i soldi derivanti dalla pubblicità e in più ha avuto dal governo 70 milioni di Euro ( 138 miliardi di vecchie "care" :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: lire) pochi????? no!!!!!:eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty:
sono loro che non li sanno usare .
Io sarei più contento di vedere un anno intero di repliche anche solo di roba anni 70 e 80 dell'archivio Rai se i soldi che risparmiassero , non aquistando roba nuova, non facendo reality , ne trasmissioni di poche puntate ma strapagate (esempio quelle di Celentano), ne stronzate varie, fossero usate per l'ampliamento della copertura dei loro mux.
Che ne dite????
 
Indietro
Alto Basso