RAI verso smart card per utenti SAT

Art 22

:evil5: Ho trovato il famoso art 22:
Accelerazione ed agevolazione della conversione alla trasmissione in tecnica digitale
1. La società concessionaria del servizio pubblico generale radiotelevisivo, avvalendosi anche della riserva di blocchi di diffusione prevista dal decreto legge 23
Gennaio 2001, n. 5, convertito in legge con modificazioni dalla legge 20 marzo 2001, n. 66, secondo le modalità stabilite dal contratto nazionale di servizio ed in conformità con il piano di assegnazione delle frequenze adottato dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, è tenuta a realizzare almeno due blocchi di diffusione su frequenze terrestri con una copertura del territorio nazionale che raggiunga:
a) entro il 1° luglio 2003, il 50 per cento della popolazione, con inclusione di tutti i capoluoghi di regione.
b) entro il 1° gennaio 2004, il 60 per cento della popolazione, con inclusione di tutti i capoluoghi di provincia.
c) entro il 1° gennaio 2005, l’80 per cento della popolazione, con inclusione di tutti i comuni con più di diecimila abitanti.
2. La predetta società concessionaria, di concerto con il Ministero delle comunicazioni, individua uno o più bacini di diffusione, di norma coincidenti con uno o più comuni situati in aree con difficoltà di ricezione del segnale analogico, nei quali avviare entro il 1° gennaio 2005 la completa conversione alla modalità digitale.

Siamo porprio lontani!!!
Proprio considerando la scarsezza di risorse economiche e di frequenze penso che dovrebbero passare al mux1 le frequenze nei siti ove dispongono solo di u canale, aspettando di avere per il mux2 le frequenze che si libereranno convertendo una rete
 
I modi di calcolare la copertura permettono molti giochetti e gonfiare il dato teorico

Comunque da quanto ricordo non si fà distinzione fra i due mux rai che in teoria dovrebbero avere la stessa sorte solo che ad ora avranno insieme tutti e due manco 200 frequenze e molte fuori direzione per cui se si và a vedere la copertura reali negli impianti di antenna preesistenti siamo a percentuali molto basse

Il mio parere è che all'antirust non capiscono nulla e contando le frequenze come numero astraendosi da altri dati continuano a ripetere che la RAI avrebbe un sacco di frequenze e di conseguenza continuano ad autorizzare mediaset a fare qualunque acquisizione in un quadro in cui a comperare è solo lei e in uno scenario in cui è ovvio che anche quando si farà lo switch non verrà ovviamente reso un bel nulla

La realtà invece è molto diversa e con questo giochetto ormai la situazione si è bloccata e alla RAI non resterà che dichiarare che non c'è trippa per gatti e tutto resta come ora ovviamente e si resterà nel solco che io ripeto da parecchio ovvero che il dtt si stà restringendo ad essere solo una piattaforma pay tv

Se poi vogliamo estendere l'analisi ci sarebbe da mettere in conto che ad ora fra impianti RAI interferiti e antennisti distratti da una indagine fatta ad es dalla regione emilia-romagna manco la metà dei cittadini di quella regione riceve il giusto segnale del tg regionale in analogico figuramoci in digitale
 
BillyClay ha scritto:
NEWS: mi sono accorto da qualche giorno che RAI sta facendo prove in SECA2 sul loro terzo txp (quello dove ci sono anche RAI INT). Ieri sera solo su RAI3 (mentra RAI1 e 2 erano sempre in SECA1). E' stato inoltre aggiunto RAI Utile in chiaro.
Si anche io ho notato che stanno smanettando su quel transponder.. hanno introdotto anche un vecchio id. seca1 nella cat dei 10992V stessi ( che non ricordo a che provider appartenesse in passato.. mi pare di Stream). col DVB2000- NOM ho notato che pero' non è tanto seca2 quanto un cambiamento della pmt che va un po fuori dal supporto del dvb2000 (accade anche sui mux dtt mediaset dove l'id seca2 è errato nel menu apposito).. e lo fa sembrare un seca2... mentre nella CAT dei canonici 11766 c'è un id. (E0) che invece sembra proprio seca2.. (come avevo segnalato qualche settimana fa in altro topic che mi sfugge).

Tra l'altro stamattina rai1 (11766V) mi è risultato oscurato e codificato in biss oltre che in seca1.. ma è stato un attmo e dopo è tornato in chiaro.. per cui non escludo sia stata solo una mia "allucinazione"...:D
 
Ultima modifica:
S7efano ha scritto:
Tra l'altro stamattina rai1 (11766V) mi è risultato oscurato e codificato in biss oltre che in seca1.. ma è stato un attmo e dopo è tornato in chiaro.. per cui non escludo sia stata solo una mia "allucinazione"...:D
Scusate, mi son sbagliato.. avevo impostato male i settings
icon11.gif
 
costantinopiri ha scritto:
Il mio tiene ancora i ìl Banner della Grafica Rosso,lo avevo "Vaccinato per tempo" :D visto che siamo tutti contrari alla Pirateria,è auspicabile che la "eventuale" Smart Card funzioni solo su "Supporti" ufficiali:D .

Miiiiiiiiiiii il banner rosso 1 salto indietro nel tempo :D :D
 
Dolphin2 ha scritto:
Miiiiiiiiiiii il banner rosso 1 salto indietro nel tempo :D :D

Ho semplicemente evitato (modificando la Eprom)che avvenisse un atto di Pirateria da parte di TelePiù,che senza mia autorizzazione si apprestava a modificare il Firmware del mio Goldbox aquistato regolarmente (con Scontrino) 850.000 Lire :D ciao.

P.S.Per ottenere lo stesso risultato bastava staccare il Cavo Coassiale.
 
Ultima modifica:
Io sto aspettando che mi si spieghi perchè il mio Goldbox non possa eventualmente avere il Banner rosso,o del colore che più mi aggrada,in ogni caso ricordo a scanso di equivoci,come milioni di Italiani che hanno avuto il Goldbox sanno,avere il Banner Rosso significa aver rifiutato l'aggiornamento via Satellite per l'Abilitazione al SECA2 effettuato a suo tempo da Telepiù,e con questo qualsiasi possibilità lecita o illecita di remissione in Chiaro dei Canali trasmessi con questa Codifica.

Se la Rai adotasse il Seca,si potrebbero rispolverare i vecchi GoldBox,io ne ho uno Philipps buttato è ho anche una Aston rev 1.2 quindi sarei in regola....
 
Ultima modifica:
In qualunque nazione civile le frequenze NON si comprano e NON si vendono ma vengono ASSEGNATE da chi rilascia la concessione, cioè lo stato, secondo un piano frequenze che serve a garantire la copertura al concessionario senza inibire o penalizzare gli altri competitors.
L'antitrust, visto che proprio di questo dovrebbe occuparsi, potrebbe aprire gli occhi e scoprire che in Italia è stato (ed è ancora, purtroppo) un "far west", dove a vincere sono stati i "fuorilegge". (per intenderci, le posizioni "dominanti", che ora "piangono" per non avere limiti nella raccolta pubblicitaria)

liebherr ha scritto:
Il mio parere è che all'antirust non capiscono nulla e contando le frequenze come numero astraendosi da altri dati continuano a ripetere che la RAI avrebbe un sacco di frequenze e di conseguenza continuano ad autorizzare mediaset a fare qualunque acquisizione in un quadro in cui a comperare è solo lei
 
costantinopiri ha scritto:
Ho semplicemente evitato (modificando la Eprom)che avvenisse un atto di Pirateria da parte di TelePiù,che senza mia autorizzazione si apprestava a modificare il Firmware del mio Goldbox aquistato regolarmente (con Scontrino) 850.000 Lire :D ciao.

P.S.Per ottenere lo stesso risultato bastava staccare il Cavo Coassiale.

Io avevo il Goldbox a nolo quindi prima aggiornato a Seca 2 poi addirittura in NDS! Dopodichè, porello, ha tirato le cuoia e l'ho portato al centro assistenza dove l'hanno dichiarato clinicamente morto indi degnamente sepolto e rispedito il sottoscritto a casa con un bello skyfobox :D :D :D
 
Tuner ha scritto:
In qualunque nazione civile le frequenze NON si comprano e NON si vendono ma vengono ASSEGNATE da chi rilascia la concessione, cioè lo stato, secondo un piano frequenze che serve a garantire la copertura al concessionario senza inibire o penalizzare gli altri competitors.
L'antitrust, visto che proprio di questo dovrebbe occuparsi, potrebbe aprire gli occhi e scoprire che in Italia è stato (ed è ancora, purtroppo) un "far west", dove a vincere sono stati i "fuorilegge". (per intenderci, le posizioni "dominanti", che ora "piangono" per non avere limiti nella raccolta pubblicitaria)
Parole sante, ti si può solo quotare.
 
costantinopiri ha scritto:
Io sto aspettando che mi si spieghi perchè il mio Goldbox non possa eventualmente avere il Banner rosso,o del colore che più mi aggrada,in ogni caso ricordo a scanso di equivoci,come milioni di Italiani che hanno avuto il Goldbox sanno,avere il Banner Rosso significa aver rifiutato l'aggiornamento via Satellite per l'Abilitazione al SECA2 effettuato a suo tempo da Telepiù,e con questo qualsiasi possibilità lecita o illecita di remissione in Chiaro dei Canali trasmessi con questa Codifica.
Scusa forse non ho capito... ma a me risulta che pure col banner rosso il gb funzionava perfettamente col seca2 (penso non si accorga nememmeno se ha a che fare con seca 1 o 2).. o intendi dire che tele+ ha fatto disinformazione e fatto credere a tutti sbandierando che l'aggiornamento serviva per il superblinatissimo seca2 :D ?.. non ci sarebbe da stupirsi.. è che non mi ricordo.. è passato un po di tempo :( .. ricordo solo che l'aggio al banner blu venne fatto verso febbraio credo.. e il seca 2 partì a giugno/luglio 2002.
 
S7efano ha scritto:
Scusa forse non ho capito... ma a me risulta che pure col banner rosso il gb funzionava perfettamente col seca2 (penso non si accorga nememmeno se ha a che fare con seca 1 o 2).. o intendi dire che tele+ ha fatto disinformazione e fatto credere a tutti sbandierando che l'aggiornamento serviva per il superblinatissimo seca2 :D ?.. non ci sarebbe da stupirsi.. è che non mi ricordo.. è passato un po di tempo :( .. ricordo solo che l'aggio al banner blu venne fatto verso febbraio credo.. e il seca 2 partì a giugno/luglio 2002.

Ti stai sbagliando,tutti i Goldbox hanno avuto l'aggiornamento via Satellite per l'Abilitazione al Seca2,
Dal 1° agosto, invece, partirà un nuovo aggiornamento al firmware di tutti i decoder GoldBox che implementerà un algoritmo di criptazione a 1024 bit e ben 64 chiavi di abilitazione mensili, in modo da attivare tutte le funzioni finora "in letargo" del Mediaguard
.
eccetto per quelli che come me hanno fatto in modo che ciò non avvenisse,per il resto se io non accetto aggiornamenti,non mi metto il problema se questi arrivino a Febbraio o a Dicembre,ma faccio in modo che non arrivino,ovviamente il Decoder è di mia proprietà,e gestisco come meglio credo,non ci vedo niente di anormale in questa citazione.

Citazione:
Se la Rai adotasse il Seca,si potrebbero rispolverare i vecchi GoldBox,io ne ho uno Philipps buttato è ho anche una Aston rev 1.2 quindi sarei in regola
....
 
Ultima modifica:
le informazioni ufficiali che tele+ divulgava sugli aggiornamenti non credo fossero affatto credibili.. servivano solo per "spaventare" o dissuadere i potenziali pirati.. il seca2 risiede nelle schede.. non nei decoder.. un decoder seca2 è identico ad un decoder seca1.. tanto è vero che io avevo resettato la eeprom del mio kenwood in modo da non prendnere i loro aggiornamenti che spesso rompevano con la loro scritta verde continua.. eppure l'abbo ufficiale ricordo che funzionava... allo stesso modo non si ebbero problemi in nessuna cam aston 1.05, nemmeno la 1.03( nonostante la disinformazione che si era creata sull'argomento cam) ebbe problemi col seca 2 (se non quelli che aveva gia con l'1). 64 chiavi mensili credo siano un po troppe... :D : e nememno le abbiano mai realmente previste ne tanto meno implementate ..ma qui credo si va oltre il regolamento.. ;)
 
Ho trovato questa news da "eurosatellite":
non specifica però il tipo di card (seca2?)

Non piu' oscurati i programmi Rai trasmessi sul satellite



Sono molte le località Italiane e le zone periferiche nelle quali la ricezione dei segnali RAI è possibile solamente via satellite ma chi si trova in questa situazione ha sempre sofferto per l'oscuramento di alcuni programmi televisivi soprattutto in prima serata per questione di diritti di diffusione.
Della cosa se n'è occupata l'Adiconsum la quale ha fatto rilevare, in una lettera inviata al Presidente della Rai Claudio Petruccioli, al Ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni e al presidente dell’Agcom Corrado Calabrò, che il Contratto di servizio RAI pur prevedendo una copertura totale del territorio da parte del segnale Rai non viene rispettato per chi invece può ricevere il segnale solo via satellite.
La questione è stata oggi felicemente risolta e i programmi Rai che sul satellite vengono oggi criptati, verranno finalmente garantiti a tutti gli abbonati sinora impossibilitati a ricevere il segnale terrestre che sono oggi più di un milione. Per realizzare ciò, pur mantenendo oscurati i programmi, verrà fornita agli abbonati una smart-card per decriptare i canali ricevuti via satellite.
Questà smart-card sarà distribuita gratuitamente a tutti gli abbonati Rai ce ne facciano richiesta, anche quelli residenti all’estero con un investimento stimato non superiore ai due milioni di euro, un costo sicuramente sostenibile dal bilancio della Rai.
 
scusatemi chi dice che verra adottato il Seca per decriptare il segnale Rai?
 
Rai ed AGCOM fanno i conti senza l'oste, nel senso che per infilare una card nel decoder... serve il decoder.
Soprattutto dopo che AGCOM ha concesso a SKY di alterare tutto il mercato satellitare italiano con i suoi decoder proprietari, la RAI dovrà fornire all'utente anche il decoder.
 
Digitsatmania ha scritto:
scusatemi chi dice che verra adottato il Seca per decriptare il segnale Rai?

Nessuno ufficialmente ha detto niente infatti.

Possiamo però fare 3 supposizioni:
1. CARD NDS: visto che lo stanno già usando in simulcrypt potrebbero fornire card NDS con la scusa che è il parco decoder più diffuso in Italia
2. CARD SECA1: è la codifica che stanno usando da anni
3. CARD SECA2: visti gli esperimenti che stanno facendo sul txp 10.992 con un nuovo service id.

Ovviamente tutti ci auguriamo che sia fatta una scelta che permetta di usare qualunque decoder common interface e non solo quelli di un certo australiano se no proprio non servirebbe a un granchè.
Ma viste le relazioni commerciali fra RAI e SKY e le partecipazione azionaria di RAI in SKY Italia temo proprio...

Esiste poi la remotISSIMA speranza che anche Mediaset si possa mettere d'accordo con RAI per card comune per aprire anche i suoi canali e allora ecco che il SECA2 (usato anche da Mediaset, visto che è ora di proprietà Kudelski come il Nagravision) potrebbe tornare in auge.
Potrebbe essere per RAI e Mediaset l'ultima possibilità per non lasciare il SAT completamente in mane australiane.
 
La logica porterebbe verso il seca visto che per gli abbo sky il problema è già risolto e credo che siano pochi coloro che hanno un decoder nds di proprietà

Quanto a Mediaset c'è ben poco da fare credo proprio che non aderirà anzi se puo cercherà di boicottare questa iniziativa

Ogni parabola in + sui tetti degli italiani limita il predominio di Mediaset
 
Indietro
Alto Basso