RAI verso smart card per utenti SAT

andresa ha scritto:
una denuncia presso AGCOM????????:eusa_think:
E' una battaglia persa in partenza :mad:
E' come andarsi a lamentare con l'oste perchè il vino è annacquato.
Sono tutti figli della stessa mamma.
Al massimo fanno un proclama vuoto, senza nessun fatto concreto a seguire....ne abbiamo già viste troppe per credere ancora di poter recriminare i nostri diritti.

Ciao.
 
Ganzarolli ha scritto:
E' una battaglia persa in partenza :mad:
E' come andarsi a lamentare con l'oste perchè il vino è annacquato.
Sono tutti figli della stessa mamma.
Al massimo fanno un proclama vuoto, senza nessun fatto concreto a seguire....ne abbiamo già viste troppe per credere ancora di poter recriminare i nostri diritti.

Ciao.

EUROPARLAMENTO?????? :D oppure faciamo casino al senatore per gli italiani all'estero..........:lol:
 
Adiconsum...?? visto che da loro è partita l'iniziativa che ancora non ha dato frutti..?? .. con un'ulteriore richiesta per un'analogo da parte di mediaset...!!!???
 
Ha ragione Ganzarolli non serve niente, l'unica sarebbe incatenarsi davanti alla sede della Rai o dell'AGCOM e iniziare uno sciopero della fame ad oltranza.

andresa gli italiani all'estero hanno rai international (a pagamento)

E' una vergona che l'Italia non doti gli abbonati come avviene in tutti i Paesi europei di una card per la visione.
Ma è ancora più vergognoso che questa loro disfunzione/disorganizzazione e menefreghismo abbiamo voluto risolverla in prima battuta con la possibilità di visione per i soli abbonati sky e in seconda battuta con l'utilizzo di una doppia codifica (poi mi spiegheranno cosa serve la doppia codifica - domanda retorica-) nds e seca1. Poi proprio per non sbagliare si è voluto esplicare che il canone tv non è un costo di visione bensì una tassa di possesso della tv....

VERGOGNA!


.
 
L'Italia è un paese strano, dove normalmente le regole ci sono, almeno inizialmente, e sembrano perfino giuste. Il problema è che quelle regole in seguito si "aggiustano", ad uso e consumo di un qualcuno che, evidentemente, è "più uguale" degli altri, cioè più importante di cittadini e mercato.
I "più uguali" sono soggetti che inizialmente sembrano comportarsi secondo le regole, ma poi, arrivati laddove desiderano, fanno sempre come meglio loro conviene.
Chi dovrebbe garantire il rispetto delle regole, cioè mercato e cittadini, in realtà non interviene, col risultato di garantire invece gli abusi di chi dovrebbe sanzionare.
Come è possibile tutto ciò?
Semplice, prima quell'ente fa finta di non vedere, poi, nel momento in cui non può evitarlo esamina, con molta calma, anzi estrema calma, il problema. Intanto, il tempo passa ed i "più uguali" fanno ciò che a loro conviene.
Alla fine, se nonostante la miglior "cattiva volontà" si dovrebbe lo stesso arrivare ad una decisione ed a sanzioni, ecco che con qualche pretesto (a volte anche senza) si rimanda.
Finalmente, a togliere dai fastidi i nostri enti garanti, ecco che, dopo un notevole lavorio politico-lobbystico, arriva una "nuova legge" pro "più uguale", o se ne abroga un'altra.
A questo punto, è ovvio che tutti possono mettersi il cuore in pace.:doubt:
 
La questione alle fine è molto semplice la sostanza è che in italia abbiamo due operatori terrestri che non hanno nessun interesse a migliorare il servizio via satellite visto che và contro i loro interessi

Sky si è accaparrata il sat nel disinteresse globale visto che fino a poco tempo fà era tutto in perdita

Ormai anche se si fà la smart per la RAI con che codifica la facciamo???? e in quali decoder è prevista per funzionare????

Per cui finirà che magari la RAI comprerà qualche diritto in + per i programmi esteri ma ovviamente non tutti e di smart card manco l'ombra

La colpa + che della RAI è del legislatore che dovrebbe IMPORRE a rai mediaset e chi altri di usare una data codifica e rendersi visibile su una smart card "nazionale" a scelta inviata assieme al bollettino rai o acquistabile nei negozi a prezzi ovviamente modici perchè non si tratta di una pay tv
 
Tuner ha scritto:
...veramente, la lettera di protesta andrebbe fatta alla RAI per la vergognosa discriminazione fra abbonati semplici (serie B) e quelli di serie A (con SKY).
Senza contare l'evidente aiuto commerciale fornito, con questa pratica, dall'emittente pubblica a SKY, visto che l'unico modo per ricevere la RAI, ovvero tutti i programmi, per chi non ha segnale o lo ha di pessima qualità è quella di fare l'abbonamento con lo zio.:mad:
(mi pare ovvia e banale la ragione per cui Mediaset non si fa veicolare da SKY)
Sono pienamente d'accordo!
Anche io ho questo problema nella mia seconda casa e non è giusto costringermi ad abbonarmi a Sky per vedere la RAI!:eusa_naughty:
Secondo me dovrebbero dare una card a tutti gli abbonati (anche con un pagamento una tantum e una cauzione, tranne che per chi è residente in zone completamente scoperte dai segnali terrestri) come avviene in Svizzera e, magari, fornire card anche a chi è residente all'estero con cittadinanza italiana, pagando, però un canone.
Per quanto riguarda i canali RaiSat su Sky ritengo INACCETTABILE che programmi prodotti con il canone possano essere distribuiti a pagamento.:eusa_naughty:
 
Alla RAI, nessuno ha imposto di discriminare i suoi abbonati, ovvero di fare un grande favore al gestore privato SKY, cioè criptare in NDS e rendersi visibile via satellite solo sui decoders di SKY, con la card inserita.

Il governo ha "sbagliato" una prima volta nel non imporre a SKY le regole del mercato, ovvero CAM NDS. Siccome la cosa era stata accettata da SKY al subentro ed era un chiaro vincolo sottoscritto, a Giugno 2003 (mi pare) quando fu abbandonato il SECA2, e le leggi non erano state modificate, doveva esserci una sanzione pecuniaria con sospensione o revoca della concessione a SKY.

Il legislatore sbaglia nel non imporre a SKY l'obbligo di rendersi visibile ai decoders in vendita nel libero mercato, cosa che darebbe agli altri operatori la possibilità di fare ciò che sarebbe giusto, RAI in primis, e conveniente per i cittadini.


liebherr ha scritto:
La colpa + che della RAI è del legislatore
 
CONRAD ha scritto:
andresa gli italiani all'estero hanno rai international (a pagamento)

E' una vergona che l'Italia non doti gli abbonati come avviene in tutti i Paesi europei di una card per la visione.
Ma è ancora più vergognoso che questa loro disfunzione/disorganizzazione e menefreghismo abbiamo voluto risolverla in prima battuta con la possibilità di visione per i soli abbonati sky e in seconda battuta con l'utilizzo di una doppia codifica (poi mi spiegheranno cosa serve la doppia codifica - domanda retorica-) nds e seca1. Poi proprio per non sbagliare si è voluto esplicare che il canone tv non è un costo di visione bensì una tassa di possesso della tv....

Rai International è disponiobile, per ora, solo al di fuori dell'Europa. Gli italiani residenti nei paesi europei ricevono gli stessi canali Rai che si ricevono in Italia tramite il satellite HotBird.

La doppia codifica serve perchè il Seca1 la Rai lo usa per sè, molti ripetitori in giro per l'Italia attingono dal satellite e quindi il segnale deve venir decriptato prima di venir ritrasmesso in terrestre, mentre l'NDS è stao aggiunto per favorire gli abbonati a Sky Italia.

wroma ha scritto:
Per quanto riguarda i canali RaiSat su Sky ritengo INACCETTABILE che programmi prodotti con il canone possano essere distribuiti a pagamento.:eusa_naughty:

Non sono prodotti col canone quei canali.
 
Zwobot ha scritto:
Rai International è disponiobile, per ora, solo al di fuori dell'Europa. Gli italiani residenti nei paesi europei ricevono gli stessi canali Rai che si ricevono in Italia tramite il satellite HotBird.

La doppia codifica serve perchè il Seca1 la Rai lo usa per sè, molti ripetitori in giro per l'Italia attingono dal satellite e quindi il segnale deve venir decriptato prima di venir ritrasmesso in terrestre, mentre l'NDS è stao aggiunto per favorire gli abbonati a Sky Italia.



Non sono prodotti col canone quei canali.

Allora il fatto che io non veda nemmeno su Sky certe trasmissioni criptate della Rai dipende dal fatto che quelle trasmissioni sono codificate in Seca1 e non in Nds ?
 
BellUomo ha scritto:
Allora il fatto che io non veda nemmeno su Sky certe trasmissioni criptate della Rai dipende dal fatto che quelle trasmissioni sono codificate in Seca1 e non in Nds ?
Sì, ma dovrebbero codificarla solo in SECA1 (cosa che finora non sapevo fosse accaduta).
 
Non so se poi per alcuni programmi la RAI resti chiusa anche per Sky, sinceramente è la prima volta che lo sento...in ogni caso tutte le volte che rai codifica sono sempre presenti entrambe le codifiche (simulcrypt NDS + SECA1).
Altri hanno notato ciò?
 
dj GCE ha scritto:
Sì, ma dovrebbero codificarla solo in SECA1 (cosa che finora non sapevo fosse accaduta).

Strano ma vero, ci sono alcune trasmissioni Rai durante le quali Sky mette schermo blu, o almeno così succede a me.
 
Stavo pensando che potrebbe essere anche il decoder che ho io, che magari non gestisce le codifiche in simulcrypt.
È realistico come sospetto ?
 
BellUomo ha scritto:
Strano ma vero, ci sono alcune trasmissioni Rai durante le quali Sky mette schermo blu, o almeno così succede a me.

Non ne ho mai sentito parlare, forse è solo il tuo ricevitore. Comunque la schermata blu la mette lo SkyBox, quando un canale digitale è criptato non lo si può vedere, e le varie schermate, di solito nere, oppure nere con messaggio, o blu dello SkyBox sono create dal ricevitore e non trasmesse dalle emittenti.
 
BellUomo ha scritto:
Strano ma vero, ci sono alcune trasmissioni Rai durante le quali Sky mette schermo blu, o almeno così succede a me.
no succede anche al mio amico che possiede regolare abbonamento a sky e utilizza quel decoder bruttissimo della Pace
 
la schermata blu da rai e mediaset su SKY a me è sempre esistita che io sappia quando vengono trasmessi eventi particolari . Ad esempio per le partite di calcio o per il motomondiale di italia1 quasi mai posso vederle da Sky perché sul canale c'è schermata blu.
Possiedo abbonamento e decoder sky (thomson credo)
 
freshli ha scritto:
la schermata blu da rai e mediaset su SKY a me è sempre esistita che io sappia quando vengono trasmessi eventi particolari . Ad esempio per le partite di calcio o per il motomondiale di italia1 quasi mai posso vederle da Sky perché sul canale c'è schermata blu.
Possiedo abbonamento e decoder sky (thomson credo)

Certo, è normale, se una trasmissione viene criptata non si vede, ma la schermata blu la crea lo SkyBox. Quando un segnale è criptato è come non ci fosse, non ci può essere un segnale (schermata blu) che si sostituisce a quello del canale.
 
Zwobot ha scritto:
Non sono prodotti col canone quei canali.
Sì invece, visto che mandano repliche anche di cose mandate in onda sui canali in chiaro. Poi, per quanto ne so, la RAI non separa canali prodotti con o senza canone.
 
Zwobot ha scritto:
Certo, è normale, se una trasmissione viene criptata non si vede, ma la schermata blu la crea lo SkyBox. Quando un segnale è criptato è come non ci fosse, non ci può essere un segnale (schermata blu) che si sostituisce a quello del canale.

Che la schermata blu sia creata dallo sky(fo)box mi sembrava ovvio, meno ovvio mi sembra che la Rai non cripti in nds o in simulcrypt !
A meno che non voglia criprate in nds per non pagare diritti a Sky !
 
Indietro
Alto Basso