aristocle
Digital-Forum Gold Master
- Registrato
- 13 Aprile 2008
- Messaggi
- 8.050
Qui secondo me stiamo continuando a mischiare due discorsi diversi sulla RAI.
Dobbiamo capire cioè se il problema della RAI è fare cassa con Tivù Sat o garantire servizio pubblico a più utenti possibili.
Nel primo caso uscirebbe da SKY, ma perderebbe milioni d'euro a causa della rinuncia a RaiSat e scontenterebbe 5 milioni di abbonati.
E poi con RAI4 cosa fare? Darlo anche agli abbonati SKY?
E gli altri canali FTA, quelli del mux B per intenderci? Glieli codifichiamo?
Tenete inoltre conto che difficilmente TivùSat riuscirà a convincere 5 milioni di abbonati SKY a montare un altro box "proprietario" solo per vedere i canali del DTT, moltissimi dei quali sono coperti, bene o male, dal segnale terrestre.
La RAI non dovrebbe preoccuparsi troppo di cosa vuole fare Mediaset o TIMB.
Tanto Mediaset sicuramente non tornerà ad usare NDS, mentre al contrario, TIMB penso che rimarrà con LA7 e MTV nei pacchetti SKY.
Dobbiamo capire cioè se il problema della RAI è fare cassa con Tivù Sat o garantire servizio pubblico a più utenti possibili.
Nel primo caso uscirebbe da SKY, ma perderebbe milioni d'euro a causa della rinuncia a RaiSat e scontenterebbe 5 milioni di abbonati.
E poi con RAI4 cosa fare? Darlo anche agli abbonati SKY?
E gli altri canali FTA, quelli del mux B per intenderci? Glieli codifichiamo?
Tenete inoltre conto che difficilmente TivùSat riuscirà a convincere 5 milioni di abbonati SKY a montare un altro box "proprietario" solo per vedere i canali del DTT, moltissimi dei quali sono coperti, bene o male, dal segnale terrestre.
La RAI non dovrebbe preoccuparsi troppo di cosa vuole fare Mediaset o TIMB.
Tanto Mediaset sicuramente non tornerà ad usare NDS, mentre al contrario, TIMB penso che rimarrà con LA7 e MTV nei pacchetti SKY.