RaiSat: mancato accordo con Sky (Ufficiale)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tuner ha scritto:
Se la RAI (e gli altri generalisti) scendessero da SKY
Ancora? Ma è possibile che non sia chiaro che si chiede che gli abbonati RAI la possano vedere gratuitamente e non criptata (ovviamente per i programmi senza problemi di diritti) sul satellite, e non su Sky?
Ma è veramente un concetto così difficile che bisogna ripeterlo ogni 5 post?
Gli altri generalisti che facciano il cavolo che credono, la RAI è un servizio pubblico e non può!
 
Dave74 ha scritto:
Non è una "concessione"! La genta PAGA una tassa, un canone, un abbonamento, e la Rai deve rendersi visibile al maggior numero di persone possibile. Non si parla di Sky, ma di satellite FREE!


fatto di vedere Rai non credo proprio che sia la discriminante per decidere di
abbonarsi...

Il fatto di essere visibile al maggior numero di persone possibili non è in sè un obbligo della Rai. E' come se la Rai avesse come suo compito quello di fare un porta-a-porta per convincere chi non ha un televisore a dotarsene, al fine di divulgare i suoi canali.
La Rai deve essere visibile anche sul satellite a tutti? E così è. L'accesso è libero e non c'è discussione che tenga.
L'essere visibile gratuitamente anche da chi spontaneamente paga un abbonamento per una pay-tv, sarebbe una concessione, ma non vedo su quali basi la Rai ne avrebbe l'obbligo.

Quanto al Satellite free, da profano, mi sembra di aver capito che il problema si pone per gli eventi criptati, e con riferimento a quelli, vale quanto detto negli ultimi post. E cioè: il vantaggio di cui usufruiamo ora, è tutta grazia ricevuta dalla Rai, che ora legittimamente potrebbe fare in altro modo i suoi interessi, qualora lo ritenesse opportuno.

Condivido invece pienamente tutto il discorso di Tuner, tanto più che io stesso nel post di ieri avevo riportato l'attenzione sulla necessità dell'acquisto del decoder, piuttosto che sull'obbligo o meno della Rai di essere visibile su Sky.
 
Eyes_in_the_Sky ha scritto:
E' come se la Rai avesse come suo compito quello di fare un porta-a-porta
Beh, infatti Rai1 lo fa! :lol:
E con questa ca**ata mollo il colpo, evidentemente non sono proprio in grado di spiegarmi.
 
La RAI ha scelto come sistema di diffusione primario il DTT ed il satellite serve solo a coprire i casi (le zone) non raggiunte via terra.
Per vedere la RAI sul SAT dovrai comprare un decoder dedicato a Tivù, il perchè ci si è arrivati non è difficile da capire.
Nella confezione del decoder di TiVù, ci sarà una smart card da infilare nell'apparecchio e da far attivare. A questo punto vedi tutto quel che c'è sul DTT di free (per ora almeno...)
Il fatto di NON trasmettere free ma codificato, al fine di per poter diffondere tutti i programmi, anche quelli di cui non si hanno i diritti per l'estero, è pratica comune di molte emittenti dei servizi pubblici di altri paesi.
Personalmente trovo assolutamente sensato che come cittadino pagante mi sia data la possibilità di vedere tutte le trasmissioni terrestri non a pagamento sul sat tramite criptaggio. Sono un po' meno contento del fatto che serva un decoder particolare e che la scheda sia in dotazione, abilitabile da chiunque, piuttosto che rilasciata ai soli paganti della tassa ex canone RAI...
Siccome il titolo del TD è "Raisat scende dal satellite", ed i canali di Raisat non c'entrano nulla col servizio pubblico, a voler essere precisi, non mi pare che quei canali siano mai stati visibili se non a pagamento.
Per cui... :icon_rolleyes:


Dave74 ha scritto:
Ancora? Ma è possibile che non sia chiaro che si chiede che gli abbonati RAI la possano vedere gratuitamente e non criptata (ovviamente per i programmi senza problemi di diritti) sul satellite, e non su Sky?
Ma è veramente un concetto così difficile che bisogna ripeterlo ogni 5 post?
Gli altri generalisti che facciano il cavolo che credono, la RAI è un servizio pubblico e non può!
 
bè insomma, non è porpio normale, trasmettere in chiaro sul satellite (dove possibile) non gli costerebbe nulla, come fanno tutte le tv del mondo... criptando tutto ti comporti esattamente come una paytv.
 
Quella di trasmettere il bouquet Tivù-sat criptato , con la Rai che cessa al 100% la collaborazione con Sky , non è una strategia casuale...:icon_cool:
E qui mi fermo....altrimenti rischio grosso !! :lol: :lol:
 
pressy ha scritto:
Quella di trasmettere il bouquet Tivù-sat criptato , con la Rai che cessa al 100% la collaborazione con Sky , non è una strategia casuale...:icon_cool:
E qui mi fermo....altrimenti rischio grosso !! :lol: :lol:
Mi dispiace per te, ma non avverrà
 
Dave74 ha scritto:
evidentemente non sono proprio in grado di spiegarmi.

Problema: la mamma va al mercato... ehm no, questo è un altro. :D
Allora...
Se esistessero un Televisore-Mediaset e un Televisore-Rai, ognuno dei quali fosse abilitato a trasmettere solo i programmi delle relative emittenti, possedendo tu un Televisore-Mediaset e volendo vedere anche i programmi della Rai (senza doverti comprare il relativo Televisore), chiederesti a Mediaset di fornirti la visione di questi ultimi, o non chiederesti piuttosto che sul mercato ci fosse un Televisore in grado di darti accesso a entrambe le emittenti al fine di aumentare la comodità e di limitare le spese?
... la similitudine con il discorso relativo ai decoder mi sembra evidente.

Non mi sembra che si possa pretendere la visione dei canali Rai free (cmq accessibili a tutti con apposito decoder) tramite Sky, ma dovremmo avere piuttosto un decoder in grado di ricevere il complesso dell'offerta televisiva (pay e free). Questo mi darebbe la vaga impressione di vivere in un Paese civile e organizzato.
 
piccolo OT:
ma i decoder blindati esistono anche all'estero?
bskyb, sky deutchland ecc...hanno decoder aperti?
 
Eyes_in_the_Sky ha scritto:
Problema: la mamma va al mercato... ehm no, questo è un altro. :D
Allora...
Se esistessero un Televisore-Mediaset e un Televisore-Rai, ognuno dei quali fosse abilitato a trasmettere solo i programmi delle relative emittenti, possedendo tu un Televisore-Mediaset e volendo vedere anche i programmi della Rai (senza doverti comprare il relativo Televisore), chiederesti a Mediaset di fornirti la visione di questi ultimi, o non chiederesti piuttosto che sul mercato ci fosse un Televisore in grado di darti accesso a entrambe le emittenti al fine di aumentare la comodità e di limitare le spese?
... la similitudine con il discorso relativo ai decoder mi sembra evidente.

Non mi sembra che si possa pretendere la visione dei canali Rai free (cmq accessibili a tutti con apposito decoder) tramite Sky, ma dovremmo avere piuttosto un decoder in grado di ricevere il complesso dell'offerta televisiva (pay e free). Questo mi darebbe la vaga impressione di vivere in un Paese civile e organizzato.
si ma non esistono solo i decoder Sky, esistono anche i decoder satellitari fta. il fatto che i canali rai vengnao sintonizzati dallo skybox è solo una conseguenza della messa in chiaro dei canali rai e criptare significa comportarsi esattamente come Sky...
 
pietro89 ha scritto:
criptare significa comportarsi esattamente come Sky...

Ma perchè?
Mi sembra che tutto ruoti intorno all'equivoco in base a cui la Rai avrebbe l'obbligo :eusa_naughty: di raggiungere il maggior numero di telespettatori possibili. Quindi: Rai => (verso) telespettatori, e massima visibilità ovunque e comunque. Ma questa è solo una delle opzioni che la Rai ha.
L'altra, perseguibile legittimamente, è legata al fatto che possa ritenersi abbastanza forte sul mercato da poter fare in un certo senso la preziosa ed essere lei, non per egoismo ma per scelta aziendale, ad attrarre a sè più telespettatori possibili adottando un suo criptaggio.
A questo punto: telespettatori => Rai.

Insomma, a parte il fatto che è stato spiegato il perchè sarebbe costretta a criptare alcuni eventi di cui non detiene i diritti (e che già di per sè indurrebbero all'acquisto di un decoder apposito se non si vuole un'offerta monca), mi sembra chiaro che è nella scelta aziendale e strategica della Rai eventualmente anche criptare 24/24 se ritiene così di fare i suoi interessi e dare maggiore visibilità ad es agli altri canali free (RAi 4 e 5).
Quello che conta, è che con una tassa unatantum (chamiamola così) legata all'acquisto del decoder, la Rai, criptata 24h o 1h che sia, sarà cmq visibile sul satellite da chiunque avrà interesse. O non è forse così?
 
Ultima modifica:
Un vantaggio sarà che non ci sarà bisogno di abbonarsi a Sky in quei posti in Italia dove per la forma del territorio non si ricevono bene i canali TV.
Tivù Sat sarà la soluzione migliore e gratuita escludendo il montaggio parabola ed il prezzo iniziale del decoder.
Se io abitassi in una di quelle zone sarei strafelice dell'arrivo di Tivù Sat.

P.S.: mi roderebbe solo il fatto che per attivare la card dovrei chiamare il numero 199 309 409 a pagamento, e qui si sente lo zampino dell'odiosissima Telecom Italia.
 
Ultima modifica:
JackLemmon ha scritto:
Un vantaggio sarà che non ci sarà bisogno di abbonarsi a Sky in quei posti in Italia dove per la forma del territorio non si ricevono bene i canali TV.
Tivù Sat sarà la soluzione migliore e gratuita escludendo il montaggio parabola ed il prezzo iniziale del decoder.
Se io abitassi in una di quelle zone sarei strafelice dell'arrivo di Tivù Sat.

anche adesso puoi fare la stessisima cosa come ho fatto io con 3/4 di decoder senza abbonamento a sky, non pago niente per veder rai e mediaset (che non riesco con la terrestre) oltre il costo dei decoder FTA o CI ;)

p.s.
non vedo perchè qualcuno tifi per il criptaggio 24/7 che ridere saremmo l'unica nazione ad avere le tv nazionali criptate sul sat...come se non ci ridessero già abbastanza dietro
 
guarda, pensavo di essere l'unico di parte in questo forum, e invece sono in buona compagnia...;)
 
emiliano84 ha scritto:
p.s.
non vedo perchè qualcuno tifi per il criptaggio 24/7 che ridere saremmo l'unica nazione ad avere le tv nazionali criptate sul sat...come se non ci ridessero già abbastanza dietro
Veramente siamo l'eccezione che conferma la regola:

Le tv nazionali Francesi, Spagnole, Olandesi sono criptate h24!
 
Eyes_in_the_Sky ha scritto:
Problema: la mamma va al mercato... ehm no, questo è un altro. :D
Allora...
Se esistessero un Televisore-Mediaset e un Televisore-Rai, ognuno dei quali fosse abilitato a trasmettere solo i programmi delle relative emittenti, possedendo tu un Televisore-Mediaset e volendo vedere anche i programmi della Rai (senza doverti comprare il relativo Televisore), chiederesti a Mediaset di fornirti la visione di questi ultimi, o non chiederesti piuttosto che sul mercato ci fosse un Televisore in grado di darti accesso a entrambe le emittenti al fine di aumentare la comodità e di limitare le spese?
... la similitudine con il discorso relativo ai decoder mi sembra evidente.
A parte che la similitudine mi sembra un pelo forzata, comunque...
Se la TV a pagamento Mediaset (azienda privata) prevedesse la fornitura gratuita del suo televisore per avere accesso ai suoi canali, non vedo perché dovrei pretendere da lei di aprirmi altri canali (ovvio che se lo facesse sarei contento, eh... Ma è un di più). So che è così, se mi sta bene, mi abbono. Se non mi sta bene, non mi abbono.
La Rai è un servizio pubblico e non vedo perché mi debba rendere difficile la fruizione dei suoi canali. Se con la TV di Mediaset oggi vedo i suoi canali (dandole quindi ascolto), non vedo perché da domani mi debba dire: sai che c'è? Ho fatto un accordo con Sky e Telecom, quindi da oggi, se usi solo la tv via satellite e vuoi vedere il servizio pubblico, devi comprarti un altro televisore da affiancare a quello di Mediaset. Non solo, siccome cripto, dovrai infilare una scheda su ogni televisore di casa, quindi puoi anche buttare quelli che avevi eventualmente già comprato per ricevere i canali fta. Contento? ... No.
 
Infatti, il problema, come già spiegato, non è se si codifica o non si codifica, è la necessità di avere tanti decoders diversi per poter fruire di diverse piattaforme satellitari, nel nostro caso: TiVù e SKY.
Nella telefonia cellulare posso tranquillamente usare il mio telefono "standard" con tutte le sim degli operatori presenti e futuri, se poi mi sta bene il telefonino "brand", quello offerto a prezzo scontato dal fornitore ma "chiuso" alle altre sim, bè, sono fatti miei.
Distinguere tra pay-tv e tv free, per non voler ammettere l'errore di aver concesso a SKY il decoder blindato, è come guardare il dito anzichè la luna.
Con la mia auto posso andare sulle strade statali così come sulle autostrade a pedaggio, ed a nessuno, credo (spero) verrebbe in mente di dire che sì, è giusto, per andare in autostrada ci si va solo con l'auto "approvata" dalla tal società concessionaria, e con quella si ha diritto di andare anche sulle strade ordinarie. Sarebbe un bel favore fatto al gestore dell'autostrada ed una forte penalizzazione per chi ha un'auto "normale".
:lol:
 
criptando però la rai si comporta come una paytv (a scopo di lucro) e di fatto si ammette che il modello di Sky (del decoder chiuso) è vincente per fare business...
in ogni caso posso criptare quanto vogliono perchè tanto a me non me ne frega niente visto che la rai non la guardo...:D
 
...con l'unica eccezione degli inglesi che hanno messo in orbita un satellite costruito apposta, la stragrande maggioranza delle TV di Stato sul satellite cripta eccome, e non da ieri, solo che non pretende di obbligare i cittadini al decoder proprietario.;)
(attenzione a non confondere la versione "export" con i canali "standard")
Il motivo è semplicissimo e non ha nessuno scopo di lucro: la copertura dal satellite "sfora" largamente i confini nazionali e se non cripti, devi comprare i diritti per mezza Europa, e questo costo, inevitabilmente, ricadrebbe sull'abbonamento e peserebbe ben più del valore del decoder.
:evil5:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso