RaiSat: mancato accordo con Sky (Ufficiale)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sarà sicuramente meglio per tutti quelli che il segnale terrestre della RAI lo vedono male o non lo vedono affatto, che rivedranno tutto e bene, specialmente il servizio pubblico (per quel che ne resta di diverso dalle reti commerciali :icon_rolleyes:), anche i programmi criptati che forse sono gli unici degni di essere visti, e senza più bisogno (la necessità) di abbonarsi a SKY se non lo si desidera.

Ma portartsi a casa il decoder con la scheda anzichè accontentarsi di guardare la RAI solo quando trasmette FTA, con lo skybox?
Del resto... alcuni anni fa, qui si scriveva che chi voleva continuare ad usare il CI per ciò che non era SKY poteva tranquillamente metterlo a fianco dello skybox e vederci qual che gli pareva.
:eusa_whistle:


Dave74 ha scritto:
Meglio di adesso? Per chi, scusa? Oddio, se non criptano 24/24 (e per quanto tu dica che è improbabile, non è comunque una certezza al 100%) sicuramente sì, ma se criptano 24/24, per me no. Poi saranno punti di vista, ma va beh...
 
Ultima modifica:
Faccio politica dicendo che questa di Tivù è solo una prima mossa per poi poter mettere su satellite Mediaset Premium? Dai ragazzi, è lampante... Così come far partire in fretta e furia il digitale terrestre... solo per far nascere Mediaset Premium. Fino a pochi mesi fa dove abito io sul digitale terrestre non si vedevano I1, C5 e R4, ma TUTTI i canali MP si sono visti fin da subito.
Un'altra cosa lampante: il contributo statale per l'acquisto del decoder digitale terrestre... che dire? ... niente di più: altrimenti si fa politica.
 
Tuner ha scritto:
Sarà sicuramente meglio per tutti quelli che il segnale terrestre della RAI lo vedono male o non lo vedono affatto, che rivedranno, specialmente il servizio pubblico (per quel che ne resta di diverso dalle reti commerciali :icon_rolleyes:), tutto, anche i programmi criptati (forse gli unici degni di essere visti) senza bisogno di abbonarsi a SKY.
Ok, su questo sono d'accordo. Non ero d'accordo in caso di eventuale criptaggio 24/24, perché se uno è abbonato a Sky perché vuole esserlo, o ha dei decoder fta, e non gl'interessano i programmi criptati (per la cronaca, per me molti programmi non criptati di informazione e cultura sono degni di essere visti eccome), sarà costretto dalla Rai a spendere degli ulteriori soldi.

Tuner ha scritto:
Ma portartsi a casa il decoder con la scheda anzichè guaradre la RAI in FTA (se sparisce il multicrypt NDS) con lo skybox?
Ma perché invece mi devi obbligare a spendere dei soldi? Oltretutto chi non riceve il segnale terrestre, presumibilmente dovrà prenderne più di uno, di decoder, o cam + scheda, non pensi? E dovrà anche rottamare gli fta che eventualmente ha già.
Se invece rimane parzialmente fta, uno potrà decidere se fare quella spesa o se "accontentarsi" di seguire i programmi che non hanno problemi di diritti.
 
Stefano91 ha scritto:
TVE è sempre criptato ;)
... e di fatti ho scritto "in modo parziale" perché mi riferisco a TVE International che, a quanto mi risulta, dovrebbe trasmettere una selezione dei programmi dei due canali nazionali spagnoli ;)
 
ethan ha scritto:
Faccio politica dicendo che questa di Tivù è solo una prima mossa per poi poter mettere su satellite Mediaset Premium?
Non so se sia politica, ma è chiarissimo che sia così! Un indizio "abbastanza" rilevante è l'utilizzo dello stesso sistema di codifica. :doubt:
 
Tuner ha scritto:
Ma portartsi a casa il decoder con la scheda anzichè accontentarsi di guardare la RAI solo quando trasmette FTA, con lo skybox?
Se la Rai rimane in chiaro codificando i soli programmi per l'estero, si avranno queste possibilità:

  • per chi oggi utilizza un decoder FTA, non cambia nulla e se vorrà potrà accontentarsi o cambiarlo con il TivuSat;
  • per chi oggi utilizza un decoder CI, non cambia nulla e se vorrà potrà accontentarsi o acquistare una CAM TivuSat;
  • per chi oggi utilizza uno Skybox, perderà i programmi codificati e se vorrà potrà accontentarsi o affiancare un decoder TivuSat.
Se invece la Rai codificherà 24 ore, allora nessuno potrà accontentarsi e tutti saranno obbligati ad acquistare un decoder o una CAM TivuSat.

Possibile che non sia lampante che per tutti noi utenti, abbonati o meno a Sky, sia migliore la prima soluzione della seconda? :eusa_think:
 
Ultima modifica:
ethan ha scritto:
Faccio politica dicendo che questa di Tivù è solo una prima mossa per poi poter mettere su satellite Mediaset Premium? Dai ragazzi, è lampante... Così come far partire in fretta e furia il digitale terrestre... solo per far nascere Mediaset Premium. Fino a pochi mesi fa dove abito io sul digitale terrestre non si vedevano I1, C5 e R4, ma TUTTI i canali MP si sono visti fin da subito.
Un'altra cosa lampante: il contributo statale per l'acquisto del decoder digitale terrestre... che dire? ... niente di più: altrimenti si fa politica.


e anche se fosse???Che problema ci sarebbe se nel 2011 mediaset premium sbarcasse sul satellite??Da quella data sky potra' andare sul dtt....e allora???Facciamo le barricate??Piu' concorrenza c'e' meglio e' per noi consumatori...a meno che qualcuno faccia il tifo per sky(se e' azionista fa anche bene) o per mediaset.
Io tifo per le mie tasche e non per uno scatolotto senza valore messo sotto la tv!!!
 
AK47 ha scritto:
e anche se fosse???Che problema ci sarebbe se nel 2011 mediaset premium sbarcasse sul satellite??
Non vedi quale sarebbe il problema? Beh, come se non fossero bastati i finanziamenti pubblici ai decoder dtt, adesso la pay tv di Mediaset approfitterebbe anche di questa "unione" con Rai e La7 finanziata ancora, parzialmente, con i fondi pubblici per favorire la sua pay tv... Boh, a me sembra vergognoso.
Poi dal punto di vista della concorrenza, sono d'accordo con te, più ce n'è, meglio è, certo che così...
 
AK47 ha scritto:
e anche se fosse???Che problema ci sarebbe se nel 2011 mediaset premium sbarcasse sul satellite??Da quella data sky potra' andare sul dtt....e allora???Facciamo le barricate??Piu' concorrenza c'e' meglio e' per noi consumatori...a meno che qualcuno faccia il tifo per sky(se e' azionista fa anche bene) o per mediaset.
Io tifo per le mie tasche e non per uno scatolotto senza valore messo sotto la tv!!!
Siamo certi che aspetteranno il 2011? In ogni caso resta il fatto che sono partiti almeno 3 anni in anticipo, con i soldi dei contribuenti e facendo concorrenza sleale comprando i diritti anche per il satellite pur di toglierli a Sky, che invece ha un mare di paletti da rispettare, e i decoder se li paga di tasca sua.
Almeno, questo è il mio pensiero.
P.S.: non ho azioni Sky ma bensì Mediaset, e sono sotto del 70%... quindi non è questione di tifo, ma di giustizia.
Saluti!
 
SKY ha violato per 3 anni le leggi vigenti mentre AGCOM, che avrebbe dovuto pronunciarsi e sanzionare SKY fino alla revoca della concessione ha sempre rinviato la decisione, fino a quando un governo, ha pensato bene di abrogare la legge che SKY stava violando.
...per la cronaca, quella legge venne abrogata quando in carica c'era il "nemico", un "nemico" con cui Murdoch & co andavano spesso a cena.:lol:

Nessuno ha chiesto a SKY di imporre un suo decoder, ed il decoder di SKY lo si paga nell'abbonamento: di gratis non c'è nulla.
E' SKY che ha voluto così e la cosa gli è grandemente convenuta, sia perchè ha potuto creare un monopolio di fatto, sia perchè ha potuto spacciare (e vendere) per servizi funzioni normalissime (basta un PVR per fare il my-sky), sia perchè detiene il potere della numerazione e dell'inserimento, ed ha creato così una piattaforma chiusa, dove tutti quelli che avessero voluto passare per il sat (credeva che passare per il sat equivalesse a passare per lo skybox) avrebbero dovuto piegarsi.

Ergo... se adesso SKY si trovasse chiusa dentro al suo castello (e per ora sono processi alle intenzioni) è lei ad essercisi ficcata e ad aver praticamente costretto gli altri operatori a crearsi una piattaforma alternativa al suo monopolio di fatto, cosa che è successa anche in UK.

Tutto si può dire fuorchè far passare SKY per una vittima, please.
:eusa_naughty:

ethan ha scritto:
pur di toglierli a Sky, che invece ha un mare di paletti da rispettare, e i decoder se li paga di tasca sua.
Almeno, questo è il mio pensiero.
 
Tuner ha scritto:
Tutto si può dire fuorchè far passare SKY per una vittima, please.
:eusa_naughty:
Lungi da me pensare che Murdoch sia una vittima, ma non riesco a non pensare che "l'altro" sta facendo tutto perché è il.... e può e mi fermo :D :D
 
Tuner ha scritto:
Tutto si può dire fuorchè far passare SKY per una vittima, please.
:eusa_naughty:
Mi sembra che qui nessuno, nemmeno i più strenui difensori di Sky, la stiano facendo passare per vittima per la storia dei decoder.
Sappiamo tutti che è una porcata, ma sappiamo anche che fine hanno fatto le pay tv che utilizzavano un sistema aperto (e mai parola fu più azzeccata).
Io sono sempre stato abbonato a Telepiù, fin dal '93, ma è inutile negare che ci siano stati dei periodi in cui a causa del problema che tutti conosciamo, era un azzardo perfino definirla pay tv, se non per l'assenza di pubblicità. Perfino i film su Palco non li avrei visti nemmeno in chiaro, era allo sbando.
Quindi, se da una parte non giustifico l'atteggiamento di chiusura di Sky sul decoder, dall'altra, almeno un po', lo capisco.
Con questo, non la faccio passare per vittima. Sky ha molte magagne e quando ci sono, sono il primo a farle notare.
Quantomeno non ha mai utilizzato fondi pubblici per finanziare la sua pay tv, cosa che qualcun altro ha fatto e sta facendo, ma qui pare che questa cosa invece non esista. E la Rai, che dovrebbe interessarsi dei cittadini, pensa bene invece di agevolare lo sbarco sul satellite di quest'altra pay tv (per lo meno, questo è quello che penso) a discapito degli interessi degli utenti. E qui mi fermo a causa della sottile linea che a questo punto separa il discorso dalla politica...
 
Tuner ha scritto:
... mentre AGCOM, che avrebbe dovuto pronunciarsi e sanzionare SKY fino alla revoca della concessione...
Non mi risulta che Sky abbia bisogno di una concessione per trasmettere dal satellite :eusa_think:

Ad ogni modo, sono pienamente d'accordo che Sky debba essere sanzionata e secondo me potrebbe esserlo ancora oggi perché con lo Skybox secondo me ha leso il diritto alla libera scelta degli utenti di utilizzare il decoder che preferiscono, pratica sanzionata anche da alcuni Giudici di Pace ben dopo l'abrogazione della legge sul decoder unico.
 
Ultima modifica:
Come spesso succede in questo tipo di discussioni sui forum, si finisce per perdere di vista i presupposti... o forse non sono mai stati del tutto chiari.

Quando si discute se sia 'giusto' o meno che la Rai trasmetta in chiaro (laddove può), con codifica NDS o altra (laddove è necessario), per quel che riguarda i miei post, faccio riferimento esclusivamente ad un punto di vista legislativo, e non puramente speculativo/ideologico.
Inoltre questo mio ciclo di interventi è stato motivato dall'affermazione che aveva preso piede in più post per cui se si paga il canone, si avrebbe diritto per ciò stesso a vedere (tutta, si suppone) la Rai anche su Sky.

Il punto controverso quindi è: dal momento che paghiamo il canone, la Rai ha il DOVERE di adottare la codifica NDS per i programmi di cui non detiene i diritti per l'estero, lasciando in chiaro tutto il resto (continuando così ad essere visibile nella totalità della sua programmazione su Sky), o no?

Rimarcando cmq che se tutto ruota intorno ad un diritto consequenziale al pagamento del canone, non avrebbe senso 'accontentarsi' dei soli programmi in chiaro, perchè se un 'dovere' gravasse sulla Rai, sarebbe vincolante per la totalità della sua programmazione (quindi con obbligo di codifica in NDS per determinati eventi). O altrimenti, se così non fosse, per sua scelta aziendale, politica (o per quel che volete voi), potrebbe eventualmente optare liberamente per un diverso criptaggio anche 24/24.

Altro discorso, che porta ad un taglio diverso di considerazioni (forse ancora più complesse), è se da un punto di vista puramente speculativo sia giusto che la Rai rimanga almeno parzialmente in chiaro per tutti.
 
Ultima modifica:
Eyes_in_the_Sky ha scritto:
Il punto controverso quindi è: dal momento che paghiamo il canone, la Rai ha il DOVERE di adottare la codifica NDS per i programmi di cui non detiene i diritti per l'estero, lasciando in chiaro tutto il resto (continuando così ad essere visibile nella totalità della sua programmazione su Sky), o no?
Credo che nella discussione siamo tutti d'accordo che la Rai non ha nessun dovere di codificare in NDS i programmi senza diritti per l'estero ma piuttosto di utilizzare la codifica che preferisce ovviamente consentendo a chiunque di accedervi (come sarà TivuSat).

Personalmente sono però convinto che sia dovere della Rai rimanere in chiaro per tutto ciò che è servizio pubblico, in particolare l'informazione, al fine di tutelare al meglio tutti gli abbonati Rai i quali potranno scegliere fra il decoder che preferiscono, che magari già posseggono, o il decoder TivuSat ;)
 
blino ha scritto:
Credo che nella discussione siamo tutti d'accordo che la Rai non ha nessun dovere di codificare in NDS i programmi senza diritti per l'estero ma piuttosto di utilizzare la codifica che preferisce ovviamente consentendo a chiunque di accedervi (come sarà TivuSat).

Personalmente sono però convinto che sia dovere della Rai rimanere in chiaro per tutto ciò che è servizio pubblico, in particolare l'informazione, al fine di tutelare al meglio tutti gli abbonati Rai i quali potranno scegliere fra il decoder che preferiscono, che magari già posseggono, o il decoder TivuSat ;)

certo la cosa che me le fà girare sono anni che non si può vedere legalmente la rai e mediaset quando cripta (a parte chi ha sky come me), che ci voleva a vendere delle schede che decodificassero il loro segnale? e adesso che ci sono tanti soldi in mezzo si sono decisi a fare la loro piattaforma e minacciano anche di criptare h24..facendo credere che è possibile coi loro decoder quando da sempre esistone decoder ci e relative cam
 
blino ha scritto:
Personalmente sono però convinto che sia dovere della Rai rimanere in chiaro per tutto ciò che è servizio pubblico, in particolare l'informazione, al fine di tutelare al meglio tutti gli abbonati Rai i quali potranno scegliere fra il decoder che preferiscono, che magari già posseggono, o il decoder TivuSat ;)

L'uomo è tanto più libero quanto più ha possibilità di scelta. Quindi figurati se non ritengo che sia meglio poter scegliere tra un'offerta limitata (decoder fta) e una completa (decoder tivù sat), piuttosto che tra tutto o niente (in caso di criptaggio 24/24).

Tuttavia se l'obbligo della Rai è già soddisfatto dalla possibilità di accesso da parte di chiunque tramite l'acquisto del decoder + card, ti chiedo: sarebbe criticabile la Rai qualora - ritenendo che Sky, sua concorrente, si avvantaggiasse dalla trasmissione dei suoi canali anche solo per la parte in chiaro - decidesse di criptare le trasmissioni per ipotesi 24/24?
E sarebbe criticabile se lo facesse per una scelta strategica volta ad attrarre il suo pubblico satellitare su Tivù Sat e quindi anche sulle altre sue reti?

Essere servizio pubblico non significa anche garantirsi una continuità, un'affermazione e una crescita sempre maggiori sul mercato? E se ritenesse di raggiungere questi obiettivi come su detto, quali argomentazioni si potrebbero opporre?


P.S. Ovviamente ho elencato solo ipotesi di mercato e di buona fede, tralasciando le motivazioni di tipo esclusivamente politico, che si commenterebbero da sè.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso