RaiSat: mancato accordo con Sky (Ufficiale)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La pirateria e la necessità del decoder "blindato" è una favoletta che usava a suo tempo SKY per giustificare ciò che stava facendo a suo comodo, e che nulla aveva a che fare con la cosiddetta pirateria, ovvero, con la creazione di un monopolio di fatto attraverso l'hw ed il non rilascio della CAM NDS, cioè l'alterazione di tutto un sistema e, naturalmente, della concorrenza.
Tutte le codifiche sono violabili, in teoria, ma il tempo necessario a risolvere gli algoritmi, è così lungo che solo se qualcuno dispone degli input e li diffonde :eusa_whistle: se ne viene a capo in tempi "utili".
Tele+ D+ e Stream non sono morte di pirateria...
Codifiche inviolate ce ne sono anche fra quelle di cui si dispone della CAM, senza contare che di CAM ufficiose per NDS ne esistono, e SKY non è ancora morta di pirateria, mi sembra.;)
Giusto perchè abbiamo la memoria corta: http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Sindisp&leg=14&id=122045
:icon_rolleyes:


Dave74 ha scritto:
Mi sembra che qui nessuno, nemmeno i più strenui difensori di Sky, la stiano facendo passare per vittima per la storia dei decoder.
Sappiamo tutti che è una porcata, ma sappiamo anche che fine hanno fatto le pay tv che utilizzavano un sistema aperto
 
Dave74 ha scritto:
Non vedi quale sarebbe il problema? Beh, come se non fossero bastati i finanziamenti pubblici ai decoder dtt, adesso la pay tv di Mediaset approfitterebbe anche di questa "unione" con Rai e La7 finanziata ancora, parzialmente, con i fondi pubblici per favorire la sua pay tv... Boh, a me sembra vergognoso.
Poi dal punto di vista della concorrenza, sono d'accordo con te, più ce n'è, meglio è, certo che così...

forse ti sfugge che il decoder di tivusat lo compreranno in 4 gatti contati e non e' con 4 decoder che si fa concorrenza a sky.
Mediaset la concorrenza a sky la sta facendo sul dtt(quindi uno scontro tra piattaforme)...se un giorno decidesse di sbarcare anche sul sat e' un altro discorso e soprattutto non potra' contare sul parco decoder installato che sara' a dir poco infimo.
Ovvio che la concorrenza sul sat gioverebbe a chi non e' coperto dal DTT potendo scegliere il bouquet che preferisce.


P.S.A tutto cio' aggiungiamo i paletti(mitici della UE) che di fatto rendono impossibile,prima del 2011,che un operatore Tv(nella fattispecie mediaset)cominci a trasmettere via sat contro sky.Dal 2011 tutto e' possibile ma a qual punto lo switch off sara' quasi completo,il parco tv di molto rimodernato(con i vari tuner dtt e Smarcam di serie),e' difficile pensare quindi che qualcuno(a meno che non sia in zona d'ombra) scelga di abbonarsi a Mediset Premium via satellite sostenendo spese di decoder etc,quando puo' vedere gli stessi canali via terra senza spendere per installare altra roba.
 
Ultima modifica:
Dave74 ha scritto:
Mi sembra che qui nessuno, nemmeno i più strenui difensori di Sky, la stiano facendo passare per vittima per la storia dei decoder.
Sappiamo tutti che è una porcata, ma sappiamo anche che fine hanno fatto le pay tv che utilizzavano un sistema aperto (e mai parola fu più azzeccata).
Io sono sempre stato abbonato a Telepiù, fin dal '93, ma è inutile negare che ci siano stati dei periodi in cui a causa del problema che tutti conosciamo, era un azzardo perfino definirla pay tv, se non per l'assenza di pubblicità. Perfino i film su Palco non li avrei visti nemmeno in chiaro, era allo sbando.
Quindi, se da una parte non giustifico l'atteggiamento di chiusura di Sky sul decoder, dall'altra, almeno un po', lo capisco.
Con questo, non la faccio passare per vittima. Sky ha molte magagne e quando ci sono, sono il primo a farle notare.
Quantomeno non ha mai utilizzato fondi pubblici per finanziare la sua pay tv, cosa che qualcun altro ha fatto e sta facendo, ma qui pare che questa cosa invece non esista. E la Rai, che dovrebbe interessarsi dei cittadini, pensa bene invece di agevolare lo sbarco sul satellite di quest'altra pay tv (per lo meno, questo è quello che penso) a discapito degli interessi degli utenti. E qui mi fermo a causa della sottile linea che a questo punto separa il discorso dalla politica...
Quoto e hai fatto bene a fermarti perchè se no poi eravamo in due a proseguire con lo stesso pensiero :lol: :lol: :lol:
e cmq questa è la conferma della regola che in Italia non si piglia mai esempio da chi è migliore di noi (Germania con Ard-Zdf e una miriade di altri loro canali senza ombra di codifica), ma sempre da chi sta messo peggio di noi!
 
Ultima modifica:
Qui non c'entra nulla la questione politica, la Rai deve cercare di sopravvivere il meglio possibile e per fare questo deve trovare assolutamente un modo per frenare gli abbonamenti alle pay tv che anno dopo anno stanno erodendo quote di mercato alle tv gratuite. Poi chi ha Sky si arrangia, se vuole si compra un nuovo decoder, uno stato deve prima pensare a poter garantire anche in futuro ottima tv gratuita per i cittadini Italiani che non possono permettersi esose spese solo per guardare un po' di televisione
 
=Matteo82= ha scritto:
Qui non c'entra nulla la questione politica, la Rai deve cercare di sopravvivere il meglio possibile e per fare questo deve trovare assolutamente un modo per frenare gli abbonamenti alle pay tv che anno dopo anno stanno erodendo quote di mercato alle tv gratuite.
Se la Rai vuole cercare di sopravvivere e fermare gli abbonamenti alle pay-tv per prima cosa deve proporre programmi di qualità, non reality show o robe varie (non m'interessano gli ascolti) e migliorare la maniera di trasmettere lo sport (non parla di calcio) senza dimenticare che esiste e trasmetterlo in maniera seria e con passione cosa che in Rai viene ricordata solo durante i grandi eventi:crybaby2:

P.S. Per la cronaca a me i canali Rai interessano solo per quel poco di eventi sportivi che non vanno in onda su Sky e in quel caso mi arrangerò cambiando la stanza:D
 
=Matteo82= ha scritto:
Qui non c'entra nulla la questione politica, la Rai deve cercare di sopravvivere il meglio possibile e per fare questo deve trovare assolutamente un modo per frenare gli abbonamenti alle pay tv che anno dopo anno stanno erodendo quote di mercato alle tv gratuite. Poi chi ha Sky si arrangia, se vuole si compra un nuovo decoder, uno stato deve prima pensare a poter garantire anche in futuro ottima tv gratuita per i cittadini Italiani che non possono permettersi esose spese solo per guardare un po' di televisione

Oh per favore, non gliene frega niente alla Rai o a qualunque emittente in chiaro di dare programmi gratuiti di qualità. Non fanno beneficienza e sicuramente tra i doveri di uno Stato NON C'E' il dare buona tv gratuita a chi non può permettersi la pay-tv.
 
Eyes_in_the_Sky ha scritto:
se l'obbligo della Rai è già soddisfatto dalla possibilità di accesso da parte di chiunque tramite l'acquisto del decoder + card, ti chiedo: sarebbe criticabile la Rai qualora - ritenendo che Sky, sua concorrente, si avvantaggiasse dalla trasmissione dei suoi canali anche solo per la parte in chiaro - decidesse di criptare le trasmissioni per ipotesi 24/24?
E sarebbe criticabile se lo facesse per una scelta strategica volta ad attrarre il suo pubblico satellitare su Tivù Sat e quindi anche sulle altre sue reti?

Essere servizio pubblico non significa anche garantirsi una continuità, un'affermazione e una crescita sempre maggiori sul mercato? E se ritenesse di raggiungere questi obiettivi come su detto, quali argomentazioni si potrebbero opporre?
Eccole: sul primo punto mi sono già espresso. Secondo me, se criptasse 24/24, Rai perderebbe ascolti, quindi non mi sembra strategicamente la migliore delle scelte. Poi sul lungo periodo, chissà... Nessuno ha la macchina del tempo per vedere come si evolverebbe la situazione.
Sul secondo punto, basterebbe che anche gli altri canali fossero fta (e specifico per evitare fraintendimenti, solo per i programmi senza problemi di diritti) e non ci sarebbe la necessità di veicolare gli utenti verso una particolare piattaforma. Ognuno vedrebbe ciò che vuole come vuole e Rai avrebbe comunque i suoi ascolti garantiti.
E in tutto questo, siamo sicuri che la vera beneficiaria di questa operazione sia la Rai? Perché hanno scelto per tivùsat proprio la codifica di mediaset premium? Vogliamo dire che è un caso? O è più probabile che ci siano sotto degli altri fini? Perché volendo, ci sono sistemi di codifica più diffusi e più di qualcuno avrebbe potuto accedere alla piattaforma senza dover acquistare altri decoder o cam, ma solo prendendo una card. Ma in questo modo ne avrebbero beneficiato gli utenti, e non... [e ancora mi devo fermare].

Tuner ha scritto:
Tele+ D+ e Stream non sono morte di pirateria...
No, e di cosa sono morte, di grazia, di febbre tropicale?
Guarda, un mio amico al tempo lavorava alle acquisizioni cinema di Telepiù, ed era disperato perché non avevano soldi per comprare film, e i soldi non c'erano perché tutti guardavano Telepiù a sbafo.
Perfino a me, che sono sempre stato abbonato e non ho mai disdetto, era arrivata una scheda, senza che l'avessi neanche chiesta, figurati tu.
Le pay tv erano agonizzanti, lo sanno tutti, poi se vogliamo negare anche l'evidenza, avanti.

AK47 ha scritto:
forse ti sfugge che il decoder di tivusat lo compreranno in 4 gatti contati e non e' con 4 decoder che si fa concorrenza a sky.
Beh, mediaset avrebbe una piattaforma in più su cui veicolare la sua pay tv. Che siano 4 gatti o un esercito (magari una via di mezzo è più credibile), saranno comunque potenziali abbonati in più. Questo è innegabile.

=Matteo82= ha scritto:
Qui non c'entra nulla la questione politica, la Rai deve cercare di sopravvivere il meglio possibile e per fare questo deve trovare assolutamente un modo per frenare gli abbonamenti alle pay tv
Ma solo quelli a Sky, a favore di quelli a Mediaset, vero Matteo?
 
=Matteo82= ha scritto:
Qui non c'entra nulla la questione politica, la Rai deve cercare di sopravvivere il meglio possibile e per fare questo deve trovare assolutamente un modo per frenare gli abbonamenti alle pay tv che anno dopo anno stanno erodendo quote di mercato alle tv gratuite. Poi chi ha Sky si arrangia, se vuole si compra un nuovo decoder, uno stato deve prima pensare a poter garantire anche in futuro ottima tv gratuita per i cittadini Italiani che non possono permettersi esose spese solo per guardare un po' di televisione
tu sei un vero e proprio troll a mò di pressy...:eusa_naughty:
 
Eyes_in_the_Sky ha scritto:
Tuttavia se l'obbligo della Rai è già soddisfatto dalla possibilità di accesso da parte di chiunque tramite l'acquisto del decoder + card, ti chiedo: sarebbe criticabile la Rai qualora - ritenendo che Sky, sua concorrente, si avvantaggiasse dalla trasmissione dei suoi canali anche solo per la parte in chiaro - decidesse di criptare le trasmissioni per ipotesi 24/24?
Sarebbe criticabile per due semplici ragioni: primo perché la codifica 24/24 è soprattutto limitante per gli abbonati Rai, che devono essere il soggetto maggiormente tutelato sopra ogni altro interesse.

Secondo perché non riesco a capire come si possa dire che sia un vantaggio per Sky :eusa_think:
Ad esempio io uso lo Skybox per vedere la Rai e quando la guardo vengo conteggiato nello share della Rai; domani se codificheranno 24 ore difficilmente andrò a cercare cosa fanno sulla Rai passando su un altro decoder e quindi avranno perso uno spettatore.

Sipra calcola nell'immediato un calo del 2,5% di spettatori per la Rai, pari a circa 100 milioni di euro di perdita, ed è abbastanza evidente che per alcuni anni la penetrazione di TivuSat non sarà sufficiente a compensare il calo.
Oggi come oggi sono convinto che la perdita maggiore sarà per la Rai, ed è un dato certo, e non esiste nessuna prova che un domani possa essere recuperato senza nel frattempo avvantaggiare la concorrenza.

Infine, una provocazione: se dovesse succedere che la Rai decide per la codifica 24/24 mentre Mediaset decide di rimanere in chiaro parziale come è oggi, ci ritroveremmo lo Skybox con i primi tre numeri senza la Rai e i successivi tre con Mediaset.
Domanda: chi ci perde e chi guadagna? :icon_rolleyes:
 
=Matteo82= ha scritto:
Qui non c'entra nulla la questione politica, la Rai deve cercare di sopravvivere il meglio possibile e per fare questo deve trovare assolutamente un modo per frenare gli abbonamenti alle pay tv che anno dopo anno stanno erodendo quote di mercato alle tv gratuite. Poi chi ha Sky si arrangia, se vuole si compra un nuovo decoder, uno stato deve prima pensare a poter garantire anche in futuro ottima tv gratuita per i cittadini Italiani che non possono permettersi esose spese solo per guardare un po' di televisione

scusa perchè il fatto di doversi comprare un decoder nuovo non è una spesa, e poi uno che paga il canone ha il sacrosanto diritto di poter vedere la tv pubblica su qualunque piattaforma senza spese aggiuntive ( e inoltre credo anche che chi possiede sky non ha il pacchetto full ah credo anche che siamo gli unici a pagare il canone )
 
=Matteo82= ha scritto:
Qui non c'entra nulla la questione politica, la Rai deve cercare di sopravvivere il meglio possibile e per fare questo deve trovare assolutamente un modo per frenare gli abbonamenti alle pay tv che anno dopo anno stanno erodendo quote di mercato alle tv gratuite. Poi chi ha Sky si arrangia, se vuole si compra un nuovo decoder, uno stato deve prima pensare a poter garantire anche in futuro ottima tv gratuita per i cittadini Italiani che non possono permettersi esose spese solo per guardare un po' di televisione
Dalle tue affermazione direi che non hai letto nessuno dei messaggi che abbiamo scritto :eusa_wall: perché noi chiediamo SOLO che rimangano in chiaro i programmi di servizio pubblico proprio per garantire la tv gratuita ai cittadini italiani che diversamente sarebbero costretti a comprare un nuovo decoder invece di utilizzare il decoder FTA che già posseggono.

Per quanto riguarda la concorrenza, ti consiglio qualche ricerca fra gli articoli pubblicati di recente dove fior di analisti affermano che la paytv NON è concorrente della Rai: la tv in chiaro fa concorrenza alla tv in chiaro, la paytv fa concorrenza alla paytv ;)

Non finirò mai di ripeterlo: sono convinto che la Rai dalla codifica 24/24 ci perderà sia nel breve che nel lungo periodo, e a guadagnarci non sarà Sky :eusa_whistle:
 
AK47 ha scritto:
P.S.A tutto cio' aggiungiamo i paletti(mitici della UE) che di fatto rendono impossibile,prima del 2011,che un operatore Tv(nella fattispecie mediaset)cominci a trasmettere via sat contro sky.
:5eek: Questa è la più divertente che ho letto :D

Guarda che è esattamente il contrario: fino al 2011 è Sky che non può scendere sul DTT mentre Mediaset non ha nessun paletto e può fare concorrenza a chi vuole, come vuole e su qualsiasi piattaforma ;)
http://europa.eu/rapid/pressRelease...format=HTML&aged=1&language=IT&guiLanguage=it

Ad esempio potrebbe acquistare in esclusiva i diritti collettivi della serie A per TUTTE le piattaforme, cosa assolutamente impedita a Sky :eusa_whistle:
 
blino ha scritto:
:5eek: Questa è la più divertente che ho letto :D

Guarda che è esattamente il contrario: fino al 2011 è Sky che non può scendere sul DTT mentre Mediaset non ha nessun paletto e può fare concorrenza a chi vuole, come vuole e su qualsiasi piattaforma ;)
http://europa.eu/rapid/pressRelease...format=HTML&aged=1&language=IT&guiLanguage=it

Ad esempio potrebbe acquistare in esclusiva i diritti collettivi della serie A per TUTTE le piattaforme, cosa assolutamente impedita a Sky :eusa_whistle:

:lol: :lol: :lol: :lol:
 
blino ha scritto:
:5eek: Questa è la più divertente che ho letto :D

Guarda che è esattamente il contrario: fino al 2011 è Sky che non può scendere sul DTT mentre Mediaset non ha nessun paletto e può fare concorrenza a chi vuole, come vuole e su qualsiasi piattaforma ;)
http://europa.eu/rapid/pressRelease...format=HTML&aged=1&language=IT&guiLanguage=it

Ad esempio potrebbe acquistare in esclusiva i diritti collettivi della serie A per TUTTE le piattaforme, cosa assolutamente impedita a Sky :eusa_whistle:

si pero'quello che volevo dire e' che se mediaset va sul sat automaticamente Sky puo' andare sul DTT e la guerra diventa a tutto a campo,e non credo convenga a mediaset,effettivamente era tardi e non ho espresso bene il concetto!
 
AK47 ha scritto:
si pero'quello che volevo dire e' che se mediaset va sul sat automaticamente Sky puo' andare sul DTT e la guerra diventa a tutto a campo,e non credo convenga a mediaset,effettivamente era tardi e non ho espresso bene il concetto!

sky sul dtt non c'è lo vedo almassimo sarà presente con una mini-offerta per invogliare a passare sky sat ;)
 
darkmoon ha scritto:
sky sul dtt non c'è lo vedo almassimo sarà presente con una mini-offerta per invogliare a passare sky sat ;)
non credo che mediaset auspichi di anticipare un simile scenario,anche se minimo,di concorrenza sulla sua piattaforma di riferimento.
Quindi andando oltre le congetture direi che con tivusat mediaset e' vero che si lascia una porta aperta sul sat ma non e' detto che ci entri....
 
AK47 ha scritto:
si pero'quello che volevo dire e' che se mediaset va sul sat automaticamente Sky puo' andare sul DTT ...
In ogni caso non è automatico, occorrerebbe comunque l'autorizzazione del garante europeo ;)

Inoltre, con le elezioni europee alle porte, bisognerà vedere chi verrà nominato commissario alla concorrenza al posto di Neelie Kroes :eusa_whistle:
 
AK47 ha scritto:
Quindi andando oltre le congetture direi che con tivusat mediaset e' vero che si lascia una porta aperta sul sat ma non e' detto che ci entri....
Se dovesse acquistare i diritti collettivi del calcio per il sat, reputo impossibile che non ci entri :D
 
blino ha scritto:
Se dovesse acquistare i diritti collettivi del calcio per il sat, reputo impossibile che non ci entri :D

ma in questo modo il concorrente che trasmette, è questo la vedo difficile e poi c'è la questione che si possono acquistare i diritti per le piattaforme su cui si può trasmettere e vero c'è tivusat però per avere il ''permesso'' del garante europeo mediaset a assicurato che l'offerta diffusa sarebbe stata solo quella in chiaro anche se..............
 
blino ha scritto:
Se dovesse acquistare i diritti collettivi del calcio per il sat, reputo impossibile che non ci entri :D

pensi davvero che mediaset l'anno prossimo compri i diritti per la serie A anche per il satellite e si avventuri in trasmissioni a pagamento via sat dovendo fornire di punto in bianco milioni di decoder e smart card???
E in tutto cio' Sky,sapendo del potenziale rischio,starebbe a guardare???
Ragazzi se vogliamo fare fantapolitica televisiva mi sa che e' meglio aprire un altro topic....
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso