RaiSat: mancato accordo con Sky (Ufficiale)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
darkmoon ha scritto:
... c'è tivusat però per avere il ''permesso'' del garante europeo mediaset a assicurato che l'offerta diffusa sarebbe stata solo quella in chiaro anche se..............
Non mi risulta che TivuSat abbia dovuto essere approvata dal garante europeo :eusa_think:
 
AK47 ha scritto:
pensi davvero che mediaset l'anno prossimo compri i diritti per la serie A anche per il satellite e si avventuri in trasmissioni a pagamento via sat dovendo fornire di punto in bianco milioni di decoder e smart card???
[OT]
Forse non sarebbero milioni perché molti potrebbero utilizzare il decoder terrestre che magari già possiedono ;)
AK47 ha scritto:
Ragazzi se vogliamo fare fantapolitica televisiva mi sa che e' meglio aprire un altro topic....
Lo so bene che si tratta di fantatelevisione :D ma so anche che, anche se molto costosa, potrebbe essere la mossa definitiva per liberarsi del concorrente più temuto, che non è sicuramente la Rai ;)

Si tratta solo di fantasie, ma secondo me qualche sondaggio e i calcoli dei costi e dei ricavi a casa Mediaset li hanno già fatti... :icon_cool:
 
insomma, se dobbiamo parlare di fantatv, è Sky che potrebbe permettersi di acquistare tutta la serie a in esclusiva visto che oggi paga già l'80%...
 
Chissà come mai, chissà mai chi e perchè.:eusa_whistle:
C'erano altri interessi, ovvero interessi di altri a che l'avventura di D+ non andasse a buon fine (incluso quelli di qualcuno che aveva quote di capitale), eppoi, con 4 gatti di abbonati, c'erano perfino 2 providers (stream).
Se avessero voluto, per far finire il giochino dei wafer bastava poco.
Eppoi, come ho già scritto, se qualcuno ben informato non da le "dritte", craccare la codifica richiede troppo tempo, al punto che la si può ritenere inviolabile anche se non fosse particolarmente "furba".
Ribadisco, le pay tv italiane non sono morte perchè non c'era il decoder blindato, che non serve a nulla riguardo un problema che non può nascere "casualmente".
Dire che sia stata colpa della pirateria è restare alla punta dell'iceberg che emerge, senza guardare cosa c'è sotto.
;)


Dave74 ha scritto:
No, e di cosa sono morte, di grazia, di febbre tropicale?
Guarda, un mio amico al tempo lavorava alle acquisizioni cinema di Telepiù, ed era disperato perché non avevano soldi per comprare film, e i soldi non c'erano perché tutti guardavano Telepiù a sbafo.
Perfino a me, che sono sempre stato abbonato e non ho mai disdetto, era arrivata una scheda, senza che l'avessi neanche chiesta, figurati tu.
Le pay tv erano agonizzanti, lo sanno tutti, poi se vogliamo negare anche l'evidenza, avanti.
 
pietro89 ha scritto:
insomma, se dobbiamo parlare di fantatv, è Sky che potrebbe permettersi di acquistare tutta la serie a in esclusiva visto che oggi paga già l'80%...
[OT]
C'è un piccolo problema: Sky potrà acquistare i diritti terrestri solo dal 2012 e solo se possederà i canali per trasmettere ;)

Ad ogni modo, una cosa è sicura: il 19 giugno la Lega Calcio pubblica il bando di gara e si scatenerà la battaglia :D
 
Tuner ha scritto:
Chissà come mai, chissà mai chi e perchè.:eusa_whistle:
Favole. Chi c'era dentro sa come sono andate le cose.

Tuner ha scritto:
Ribadisco, le pay tv italiane non sono morte perchè non c'era il decoder blindato
Io non ho detto che sono morte perché non c'era il decoder blindato, ho detto che sono morte a causa della pirateria e tu hai risposto di no, mentre invece è un dato di fatto che sia andata così. Che poi qualcuno abbia "dato un aiutino" affinché il sistema venisse craccato siamo tutti d'accordo. Ma proprio perché è già successo, non vedo perché non potrebbe risuccedere. Cercare di mettersi al riparo da tale rischio mi sembra legittimo, che poi personalmente io possa non essere d'accordo per tutto quello che ne consegue, è un altro paio di maniche.
 
quella della pirateria è una bufala....allora alla nascita delle pay tv era una sorta di promozione..andava bene per far conoscere il prodotto

Comunque l'nds non è che un sistema come tanti altri..fate depenalizzare i reati vari legati al craccaggio delle schede pay tv e poi vediamo quanto dura l'nds!!
 
Allora...
Su 100 persone con il Loacker, 1 (forse) sapeva arrangiarsi, gli altri dovevano andare da pinco e da pallino.
Se Pinco e Pallino si facevano pagare, conveniva l'abbonamento, se non si facevano pagare erano loro a farsi di nebbia.
A parte questo, che D+ e Stream siano morte di pirateria, a me risulta una colossale barzelletta.
...che poi ai dipendenti avessero spiegato i fondi limitati e le difficoltà aziendali con questa giustificazione, peraltro sbandierata ai 4 venti a giustificare i fiaschi, è tutta un'altra storia.
:eusa_whistle:
 
liebherr ha scritto:
quella della pirateria è una bufala....allora alla nascita delle pay tv era una sorta di promozione..andava bene per far conoscere il prodotto
Già, una promozione! Infatti dopo i primi periodi, visto che il prodotto era buono, tutti si sono affrettati a fare l'abbonamento e a buttare via le carte pirata! Sarà, ma io ricordo una storia diversa, ovvero che trovavi le card ovunque, anche nelle patatine.
Se avessero voluto fare "una sorta di promozione", avrebbero mandato in chiaro qualche evento, non messo in giro card pirata, non ti pare?
 
Tuner ha scritto:
Allora...
Su 100 persone con il Loacker, 1 (forse) sapeva arrangiarsi, gli altri dovevano andare da pinco e da pallino.
Se Pinco e Pallino si facevano pagare, conveniva l'abbonamento, se non si facevano pagare erano loro a farsi di nebbia.
A parte questo, che D+ e Stream siano morte di pirateria, a me risulta una colossale barzelletta.
...che poi ai dipendenti avessero spiegato i fondi limitati e le difficoltà aziendali con questa giustificazione, peraltro sbandierata ai 4 venti a giustificare i fiaschi, è tutta un'altra storia.
:eusa_whistle:
Ma qui siamo alla negazione della storia! Adesso vuoi dire che non c'erano in giro più card pirata di quelle ufficiali? Ma dai, era sotto gli occhi di tutti!
Perfino una persona che conosco, che non è una cima d'intelligenza, né proprio un pischellino, faceva tutto da solo. Senza contare che non erano poche nemmeno le card che si aggiornavano automaticamente.
E poi, chissà come mai, da quando Sky ha adottato l'nds, gli abbonamenti sono aumentati di botto di un milione e mezzo... Contando che probabilmente non tutti quelli che vedevano a sbafo si sono poi abbonati, non è difficile immaginare quale potesse essere l'entità del fenomeno...
 
Dave74 e Blino,

quando ho chiesto se la Rai sarebbe 'criticabile' in caso di codifica 24/24 non mi riferivo al merito della scelta, ma alla scelta in sè. Intendevo dire che qui si è affermato a gran voce che la Rai non avrebbe il diritto di impedire la visione dei suoi canali (per la parte in chiaro), e invece come pura ipotesi ho voluto sottolineare come la Rai potrebbe anche fare quella scelta per sue legittime motivazioni che come ho precisato si suppone che sarebbero motivate da buona fede e da sue valutazioni del mercato e delle prospettive di sviluppo (quindi decisione se vogliamo criticabile ma non contestabile).

Cmq pur facendo quel tipo di ipotesi, non so davvero dire chi ci perderebbe e chi ci guadagnerebbe, se non altro perchè almeno io non so affatto quanta parte e che tipo di programmazione in chiaro rimarrebbe fruibile (...non è un piccolo particolare). Ad es. non vorrei mai che mi privassero della visione delle lezioni di fisica nucleare alle 4.00 di notte. :D

Piuttosto, dal momento che personalmente mi auguro di vedere su Sky tutta la Rai (comprese Rai 4 e la futura Rai 5), non essendo ferrato in materia, vorrei capire cosa significa che per Tivù Sat la Rai ha adottato la stessa codifica di Mediaset Premium.
Essendoci un unico decoder per tutti gli operatori su Tivù Sat, non è scontato che la codifica debba essere la stessa per tutti? Quindi in che senso quella codifica apparterrebbe a Mediaset Premium? E questo cosa significa, che a questo punto è scontato che la Rai non possa mantenere la codifica NDS su Sky con la conseguenza che gli eventi criptati andranno persi di sicuro?
Ah, a costo di apparire 'gnurànt :eusa_shifty: ... cosa è una CAM? :icon_rolleyes:
 
Credo di essere sufficientemente competente ed introdotto per poter fare valutazioni degne di nota, sia dal punto di vista tecnico che economico...
Senza lasciarsi influenzare dalle panzane (a furia di sentirle ripetere anche le fandonie divantano "storia") ma restando ai fatti, è vero c'è stato un certo commercio di pasticceria (wafer) rifilati ad un certo numero di persone, persone che però non sapevano affatto come farcirli e, tantomeno, come mantenerli freschi.
Il decoder non era gratis, a comprarlo costava parecchio, sennò a noleggio, il g-box erano 7€. (Il massimo a cui era arrivata D+ era stato regalare una parabola di ferro da 60cm)
Non è quindi vero, nè verrosimile, che un milione di "furbi" si fosse comprata il decoder ed avesse pagato l'antennista, quindi procurata il loacker da ciccio o' sgamato, per poi vedere circa una settimana di programmazione, forse due o 3 se ciccio non si scocciava di aggiornare o se il furbo non si stancava di pagare, spendendo più che per un abbonamento regolare.
...siamo seri.;)
I fatti ci dicono che SKY è stata molto più intelligente, ovvero è riuscita a conquistare il mercato con molta più aggressività e sagacia, innanzitutto perchè era sola, eppoi, offrendo il prodotto giusto, cioè proponendolo chiavi in mano (leggasi installazione compresa) ed anche mascherandone i costi, ad esempio includendo il costo del decoder nell'abbonamento
Per riassumere: non c'era nessuno sbafo diffuso, quello che c'era durava meno delle offerte entry di SKY, soprattutto, non potevano esserci più card pirata di quelle ufficiali, men che meno 3/4 mln di sbafatori pronti a sottoscrivere perchè senza pasticcino dato che questa gente non aveva nemmeno le parabole installate.:evil5:

Dave74 ha scritto:
Ma qui siamo alla negazione della storia! Adesso vuoi dire che non c'erano in giro più card pirata di quelle ufficiali? Ma dai, era sotto gli occhi di tutti!
Perfino una persona che conosco, che non è una cima d'intelligenza, né proprio un pischellino, faceva tutto da solo. Senza contare che non erano poche nemmeno le card che si aggiornavano automaticamente.
E poi, chissà come mai, da quando Sky ha adottato l'nds, gli abbonamenti sono aumentati di botto di un milione e mezzo... Contando che probabilmente non tutti quelli che vedevano a sbafo si sono poi abbonati, non è difficile immaginare quale potesse essere l'entità del fenomeno...
 
Ultima modifica:
@Eyes in the sky

I programmi che la RAI diffonde sui canali generalisti della TV "terrestre", ed anche quelli delle TV commerciali, sono destinati agli italiani residenti.
Aggiungerei che i canali di MS sul satellite, almeno fino ad oggi, non sono destinati alla difusione circolare (per tutti) ma servono (almeno formalmente) ad alimentare alcuni ponti terrestri analogici di MS.
Se partiamo dal presupposto che questa programmazione (questi canali) non nascono per essere diffusi oltre i confini nazionali e che il satellite, in Italia, è solo un rimedio a coprire le zone d'ombra non servite dal DTT, potrebbe essere perfettamente coerente che i segnali relativi fossero criptati 24/7 ma perfettamente visibili col decoder di TiVù e relativa card.

C'è invece un altra domanda che mi pare nessuno si ponga, ovvero...
Se la RAI trasmette codificando solo in Nagra "special" e non in symulcript, non sarebbe più logico che si chiedesse a SKY di implementare questa codifica nei suoi decoders ed NDS in quella di TiVù?

Ad evitare fraintendimenti, a me non darebbe alcun fastidio se venissero criptati solo alcuni programmi, fermo restando che con la possibilità di vedere tutto con un decoder apposito munito di card, non sceglierei certamente di usare un FTA.
 
perchè una volta che la rai deve codificare, sky preferisce che lo si facesse in nds, tanto deve comunque pagare per questo...
 
Eyes_in_the_Sky ha scritto:
quando ho chiesto se la Rai sarebbe 'criticabile' in caso di codifica 24/24 non mi riferivo al merito della scelta, ma alla scelta in sè. Intendevo dire che qui si è affermato a gran voce che la Rai non avrebbe il diritto di impedire la visione dei suoi canali (per la parte in chiaro), e invece come pura ipotesi ho voluto sottolineare come la Rai potrebbe anche fare quella scelta per sue legittime motivazioni che come ho precisato si suppone che sarebbero motivate da buona fede e da sue valutazioni del mercato e delle prospettive di sviluppo (quindi decisione se vogliamo criticabile ma non contestabile).
Capisco ciò che scrivi ma dimentichi un particolare: quel tipo di valutazione lo può fare per un'azienda che vive dei soli proventi del mercato ma non può valere per la Rai che vive soprattutto dei soldi del canone ;)

La soluzione è semplice: la Rai smetta di incassare i soldi del canone e a quel punto potrà fare tutte le politiche commerciali che preferisce, mettendo la primo posto i propri interessi piuttosto che quello dei cittadini :D
 
Tuner ha scritto:
@Eyes in the sky

I programmi che la RAI diffonde sui canali generalisti della TV "terrestre", ed anche quelli delle TV commerciali, sono destinati agli italiani residenti.
Aggiungerei che i canali di MS sul satellite, almeno fino ad oggi, non sono destinati alla difusione circolare (per tutti) ma servono (almeno formalmente) ad alimentare alcuni ponti terrestri analogici di MS.
Se partiamo dal presupposto che questa programmazione (questi canali) non nascono per essere diffusi oltre i confini nazionali e che il satellite, in Italia, è solo un rimedio a coprire le zone d'ombra non servite dal DTT, potrebbe essere perfettamente coerente che i segnali relativi fossero criptati 24/7 ma perfettamente visibili col decoder di TiVù e relativa card.

Mi sfugge il motivo per cui hai destinato a me questa parte del post, dal momento che sono stato proprio io a lanciare la provocazione in merito alla possibilità che la Rai possa (ritenendolo opportuno per suoi motivi) codificare anche tutti i suoi programmi senza per questo venire meno ai suoi obblighi di legge, che sarebbero appunto assolti già dall'accesso da parte di chiunque tramite decoder + card.

Nel mio post precedente avevo posto altre domande... vabbè, chi vuole risponda. :icon_rolleyes:
 
blino ha scritto:
la Rai smetta di incassare i soldi del canone e a quel punto potrà fare tutte le politiche commerciali che preferisce, mettendo la primo posto i propri interessi piuttosto che quello dei cittadini :D

Ok allora intendiamoci...
Io ipotizzavo che la Rai potesse codificare 24/24 nel presupposto che questo (per sue valutazioni) fosse il modo migliore per fare sì, i propri interessi, ma al contempo evidentemente anche quello dei cittadini (che sarebbero inevitabilmente i destinatari/beneficiari di una Rai più forte sul mercato).

In quel senso, e su quei presupposti, non capisco in che modo la Rai verrebbe meno ai suoi obblighi qualora optasse per quella strategia.

Insomma, quello della Rai di rendere fruibili a tutti anche solo le trasmissioni in chiaro, è un obbligo? E se sì, che tipo di obbligo?
 
Ultima modifica:
In realtà, volevo capire se era questo che intendevi, più o meno.
Non è che il tuo discorso fosse limpido e lampante, almeno per me.
;)

Eyes_in_the_Sky ha scritto:
Mi sfugge il motivo per cui hai destinato a me questa parte del post,
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso