RaiSat: mancato accordo con Sky (Ufficiale)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Eyes_in_the_Sky ha scritto:
... cosa è una CAM? :icon_rolleyes:

Un modulo di accesso condizionato, ( CAM acronimo del termine inglese "conditional access module"), è un dispositivo elettronico che decripta uno o più sistemi di accesso condizionato permettendo la fruizione di contenuti televisivi criptati come quelli della pay TV.
La CAM è in standard "Common Interface", quindi è un modulo amovibile da inserire in apposito slot accessibile dall'esterno del dispositivo televisivo (televisore, set-top box, etc.). Grazie al Common Interface un dispositivo televisivo è virtualmente compatibile con qualsiasi sistema di accesso condizionato esistente o futuro. E' infatti sufficiente dotarsi di apposita CAM Common Interface (a meno che l'azienda proprietaria dei diritti legali sul sistema di accesso condizionato potrebbe anche non volere che la CAM sia disponibile, come ad esempio sta succedendo per SKY :icon_twisted: )
Alcuni esempi di sistemi di accesso condizionato per i quali sono disponibili CAM Common Interface sono il Nagravision, il Viaccess, il Mediaguard, l'Irdeto, il Conax. Esistono in commercio anche CAM Common Interface, in grado di operare con più sistemi di accesso condizionato.
I sistemi di accesso condizionato per la televisione digitale utilizzano quasi sempre la tecnologia della smart card, necessaria per la fruizione dei contenuti criptati. La CAM Common Interface è dotata quindi di allogiamento per smart card in cui deve essere inserita per poter fruire dei contenuti criptati. Alcune CAM Common Interface sono in grado di ospitare due smart card, una in formato standard l'altra in formato plug-in.
 
Eyes_in_the_Sky ha scritto:
Essendoci un unico decoder per tutti gli operatori su Tivù Sat, non è scontato che la codifica debba essere la stessa per tutti? Quindi in che senso quella codifica apparterrebbe a Mediaset Premium? E questo cosa significa, che a questo punto è scontato che la Rai non possa mantenere la codifica NDS su Sky con la conseguenza che gli eventi criptati andranno persi di sicuro?
Non solo la Rai, ovviamente tutta Tivùsat, ha deciso di adottare il sistema di codifica che già utilizza mediaset premium. Ma guarda che caso... :doubt:
Questo non significa che la Rai non possa mantenere la codifica NDS, tecnicamente parlando, può utilizzarle entrambe contemporaneamente.

Tuner ha scritto:
Credo di essere sufficientemente competente ed introdotto per poter fare valutazioni degne di nota, sia dal punto di vista tecnico che economico...
E io credo di non essere così scemo da farmi "influenzare dalle panzane".
Tuner, per quanto tu cerchi disperatamente, e non capisco perché, di negare l'evidenza, quello che ho visto coi miei occhi e vissuto sulla mia pelle lo so bene.
La persona di cui ti parlavo prima, manteneva freschi i pasticcini in due secondi, andando su internet e senza bisogno di ciccio 'o sgamato. Immagino che fosse l'unico, a questo punto.
A me, ripeto, è arrivata una scheda autoaggiornante, senza averla richiesta e di cui mi facevo poco o nulla perché sono sempre stato abbonato, ma tant'è. Immagino di essere stato l'unico.
E chissà, tutti quelli che sapevo che scroccavano Telepiù e Stream, forse in realtà non lo facevano e me lo dicevano solo per fare i fighi, chissà.
Ma siamo seri, davvero!
Poi se mi vuoi parlare dei costi appena Telepiù è arrivata sul satellite, ti do ragione, ma quando il fenomeno della pirateria era all'apice, montarsi una padella e portarsi a casa un goldbox costava poche centinaia di migliaia di lire.
PS: Ti ricordo che l'aumento vertiginoso di 1.500.000 nuovi abbonati alla pay tv si è verificato non quando Sky è arrivata, ma quando è passata all'NDS.
Si sono accorti tutti della politica di offerte entry di Sky solo dopo che non era più craccabile? Sarà, io non credo molto alle coincidenze e 1+1 di solito fa 2.

Tuner ha scritto:
Se la RAI trasmette codificando solo in Nagra "special" e non in symulcript, non sarebbe più logico che si chiedesse a SKY di implementare questa codifica nei suoi decoders ed NDS in quella di TiVù?
Sarebbe logico chiedere a Sky d'implementare nei suoi decoder la codifica di mediaset premium? Ma stralol! Dai sì, così mediaset in due secondi ha un parco di 5 milioni di decoder gratis! :badgrin: Come se non avesse già ricevuto un sufficiente numero di favori... Per carità...
Se Tivùsat magari avessero optato per una codifica un po' più, diciamo, neutrale sarei stato d'accordo con te, ma così no; questa richiesta mi sembra a dir poco assurda.
 
Ultima modifica:
Dave74 ha scritto:
Non solo la Rai, ovviamente tutta Tivùsat, ha deciso di adottare il sistema di codifica che già utilizza mediaset premium. Ma guarda che caso... :doubt:

Magari la domanda ti sembrerà banale, ma... qual è il vantaggio che avrebbe Mediaset Premium da ciò, dal momento che trasmette solo sul DTT e quindi si tratta di due piattaforme distinte? :eusa_think:


@Dolphin2,

Grazie!
 
Ultima modifica:
comunque, tornando alla questione rai-sky, secondo quanto riporta il velino masi ha promesso una missiva a tom entro 15 giorni dall'ultimo incontro (quindi entro la settimana prossima), una lettera per formalizzare la posizione della Rai in vista del secondo step del negoziato, anche se lui vorrebbe due "tavoli" separati per i canali raisat e i canali nazionali, mentre tom vorrebbe discutere tutto assieme.

qui la news: http://www.ilvelino.it/articolo.php?Id=867493
 
pietro89 ha scritto:
comunque, tornando alla questione rai-sky, secondo quanto riporta il velino masi ha promesso una missiva a tom entro 15 giorni dall'ultimo incontro (quindi entro la settimana prossima), una lettera per formalizzare la posizione della Rai in vista del secondo step del negoziato, anche se lui vorrebbe due "tavoli" separati per i canali raisat e i canali nazionali, mentre tom vorrebbe discutere tutto assieme.

qui la news: http://www.ilvelino.it/articolo.php?Id=867493

in sintesi se partono con l'idea di lasciare solo raisat a sky e i canali nazionali portarli su tivusat compreso rai 4 e 5 possono chudere le trattative adesso
 
Eyes_in_the_Sky ha scritto:
Magari la domanda ti sembrerà banale, ma... qual è il vantaggio che avrebbe Mediaset Premium da ciò, dal momento che trasmette solo sul DTT e quindi si tratta di due piattaforme distinte? :eusa_think:
Il vantaggio è che se (anzi, quando) mediaset sparerà i suoi canali pay anche sul satellite, tutti i decoder e le cam venduti per Tivùsat saranno già predisposti per decriptare il loro segnale. E non mi pare poco...

darkmoon ha scritto:
in sintesi se partono con l'idea di lasciare solo raisat a sky e i canali nazionali portarli su tivusat compreso rai 4 e 5 possono chudere le trattative adesso
Quoto (a parte Raisat Cinema :D)!
 
Prova a ricordare (bene) la tempistica della dismissione del seca e il trend dell'aumento abbonati, perchè le cose, cioè tempi e numeri, non sono andate come scrivi.
Quanto ai milioni di loaker autoaggiornanti ed ai milioni di smanettoni, con internet (modem 56k e tutti con win 98, P3) e capaci di collegare alla seriale programmatori di pics ed eeprom come ciccio, ti lascio con le tue convinzioni... ma anche qui, non è stato come dici.
Sicome siamo abbondantemente OT ed ognuno resta nelle sue convinzioni, direi che possiamo darci un taglio.;)

PS Sul Nagra a bordo di SKY (Kudelsky) non hai colto... l'ironia.:lol:


Dave74 ha scritto:
PS: Ti ricordo che l'aumento vertiginoso di 1.500.000 nuovi abbonati alla pay tv si è verificato non quando Sky è arrivata, ma quando è passata all'NDS.
Si sono accorti tutti della politica di offerte entry di Sky solo dopo che non era più craccabile? Sarà, io non credo molto alle coincidenze e 1+1 di solito fa 2.
 
blino ha scritto:
:5eek: Questa è la più divertente che ho letto :D

Guarda che è esattamente il contrario: fino al 2011 è Sky che non può scendere sul DTT mentre Mediaset non ha nessun paletto e può fare concorrenza a chi vuole, come vuole e su qualsiasi piattaforma ;)
http://europa.eu/rapid/pressRelease...format=HTML&aged=1&language=IT&guiLanguage=it

Ad esempio potrebbe acquistare in esclusiva i diritti collettivi della serie A per TUTTE le piattaforme, cosa assolutamente impedita a Sky :eusa_whistle:
http://europa.eu/rapid/pressRelease...format=HTML&aged=1&language=IT&guiLanguage=it

"La forte presenza in Italia di 12 emittenti televisive nazionali in chiaro e di una serie di emittenti locali ha avuto effetti sul tasso di penetrazione della televisione a pagamento e dunque sulla sua redditività.":lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Sempre al link indicato da camel3883:

Accesso alla piattaforma
Grazie a queste condizioni, i concorrenti effettivi o potenziali avranno la possibilità di emettere via satellite senza dover realizzare una propria piattaforma, che potrebbe costituire una barriera all'ingresso molto alta.
Newscorp concederà l'accesso alla propria piattaforma ai concorrenti satellitari ed offrirà tutti i servizi relativi a condizioni eque e ragionevoli.
Newscorp rilascerà licenze per la sua tecnologia proprietaria CAS a tutti i richiedenti su base equa e non discriminatoria.
Newscorp sarà infine tenuta a concludere accordi di simulcrypt entro nove mesi dalla richiesta presentata da concorrenti intenzionati ad adottare una tecnologia CAS diversa da quella di proprietà di Newscorp.

(ovviamente la clausola non fu rispettata da SKY, che potè agire come agì, per la benevola compiacenza di AGCOM, che, ben sapendo di doverla sanzionare, si fece premura di rimandare sempre ogni decisione al riguardo)

:eusa_whistle:
 
Tuner ha scritto:
Sempre al link indicato da camel3883:

Accesso alla piattaforma
Grazie a queste condizioni, i concorrenti effettivi o potenziali avranno la possibilità di emettere via satellite senza dover realizzare una propria piattaforma, che potrebbe costituire una barriera all'ingresso molto alta.
Newscorp concederà l'accesso alla propria piattaforma ai concorrenti satellitari ed offrirà tutti i servizi relativi a condizioni eque e ragionevoli.
Newscorp rilascerà licenze per la sua tecnologia proprietaria CAS a tutti i richiedenti su base equa e non discriminatoria.
Newscorp sarà infine tenuta a concludere accordi di simulcrypt entro nove mesi dalla richiesta presentata da concorrenti intenzionati ad adottare una tecnologia CAS diversa da quella di proprietà di Newscorp.

(ovviamente la clausola non fu rispettata da SKY, che potè agire come agì, per la benevola compiacenza di AGCOM, che, ben sapendo di doverla sanzionare, si fece premura di rimandare sempre ogni decisione al riguardo)

:eusa_whistle:

perchè forse qualche altra azienda per i definiamoli ''richiamo'' da parte di agcom è stato fatto niente è allora a sky si sono detti, ma alla fine dobbiamo pagare solo noi :lol:
 
Senza però una offerta economicamente vantaggiosa per sky io da abbonato preferirei vedere tutti quei soldi (tantissimi per quello che la rai dà a sky) per canali equivalenti (magari HD).
Se poi i canali rai spariscono dalle prime posizioni me ne farò una ragione...la perdita di pubblicità farà ritrattare presto la rai.
Quindi l'accordo si farà...
 
Quando si parla di accordo relativo a Rai 1, 2, 3 si fa riferimento solo a quegli eventi per cui la Rai non detiene i diritti per l'estero e che quindi dovrebbero essere codificati anche in NDS al fine di continuare ad essere visibili su Sky?

In pratica si dà per scontato che, a parte quegli eventi specifici, il resto della programmazione di Rai 1, 2, 3 sarà cmq visibile da parte di chiunque abbia un decoder satellitare (quindi anche su Sky magari con una numerazione diversa)?
 
Eyes_in_the_Sky ha scritto:
Quando si parla di accordo relativo a Rai 1, 2, 3 si fa riferimento solo a quegli eventi per cui la Rai non detiene i diritti per l'estero e che quindi dovrebbero essere codificati anche in NDS al fine di continuare ad essere visibili su Sky?
E' proprio di questo che non c'è certezza: se ci si riferisse solo a quello, allora per noi utilizzatori di Skybox cambierebbe poco :D

Bisogna vedere se la frase "uscire da Sky" utilizzata dai dirigenti Rai ha la stessa valenza della stessa frase usata, ad esempio, da P. Berlusconi, con la quale è evidente che si riferisce alla codifica completa visto che già oggi Mediaset codifica i programmi per l'estero ;)
 
il buon andamento di sky rispetto ai due di prima cioè D+ e stream sono dovuti al fatto che sky è diventata monopolista..e come è noto i monopolisti di solito sono in una condizione di favore e poi anche al fatto che come è fisiologico la pay tv è diventata un mercato maturo,,mentre ai tempi di tele+ era ancora agli albori

La pirateria c'entra poco..anche perchè anche tele+ avrebbe potuto cambiare tecnologia e mettersi in sicurezza..non lo faceva perchè non riteneva che la spesa valesse la candela e perchè i conti andavano male

Insomma era come vendere condizionatori 30 anni fà..faceva caldo anche ora ma non se ne vendevano lo stesso
 
Con la rottura tra Sky e Rai sparirà anche Rai sport-più dal pacchetto Sport (canale 217) ?? :icon_rolleyes:
 
Ehm... credo di aver perso qualche puntata. SKY e RAI hanno rotto ufficialmente e definitivamente?
 
Scusate l'allegoria calcistica che è ovviamente OT , ma io penso che la Rai ha le stesse probabilità di continuare la collaborazione con Sky , che ha Ibrahimovic di restare all' Inter....:D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso