RaiSat: mancato accordo con Sky (Ufficiale)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La RAI (Tivù) non può rimanere in chiaro per gli eventi di cui non ha i diritti, ma non si può pretendere che cripti (solo) in NDS.
Se Tivù ha un suo decoder e venisse obbligata a trasmettere in symulcrypt, la stessa pretesa di abbonarsi a SKY con il box di Tivù potrebbe averla qualunque cittadino italiano.
Inutile far finta di nulla... così come nella vita sono pochissimi i problemi che si risolvono senza affrontarli. Te li scordi ma loro tornano, sempre più difficili da risolvere.


pietro89 ha scritto:
ma scusa, non ti bastano 978 messaggi dove si dice che la rai, indipendentemente dai gusti di ognuno di noi, deve rimanere in chiaro?
 
Tuner ha scritto:
Francamente, mi sarei aspettato dagli abbonati SKY un'alzata di scudi per non perdere una comodità che è quasi un diritto acquisito, se non per interesse individuale, per quello di chi può esserlo. Vedo invece, come sempre, che, anzichè coalizzarci come cittadini/abbonati per tutelare interessi anche solo potenziali, da bravi "tifosi" siamo subito pronti ad appiattirci sulla posizione della "nostra" squadra (in realtà non è una squadra e non è nostra:badgrin:), denigrando, sfidando e ad irridendo la "tifoseria" avversaria.
:icon_rolleyes:
Ma cosa stai dicendo? Chi si comporta da "tifoso" qui sei tu, travisando le nostre parole! Noi stiamo TUTTI dicendo una cosa diversa da quella che ci attribuisci.
Anche chi guarda la Rai poco o niente, mi pare che stia chiedendo che la Rai rimanga comunque visibile in chiaro anche per chi guarda la TV via satellite, proprio perché non guardiamo al nostro "orticello", ma alla totalità dei cittadini per cui magari è comodo guardare la TV pubblica attraverso lo Skybox.
Poi noi qua dentro riportiamo la nostra esperienza, c'è chi non la guarda, chi la guarda poco, chi la guarda molto... Auditel dice 60% tra Rai e Mediaset. Il mondo è bello perché è vario.
Ma parliamoci chiaro, Tuner. Mi pare invece che le cose stiano esattamente all'opposto di come dici tu: quelli che sono contro Sky sono quelli che qui dentro se ne fregano dei cittadini, chiedendo e sperando che succeda una cosa che principalmente andrà contro di loro, più che contro Sky.
 
Dave74 ha scritto:
quelli che sono contro Sky sono quelli che qui dentro se ne fregano dei cittadini,.
questa è proprio bella...molto bella..ma proprio bella
 
No, mi spiace, il post sopra il mio non ha proprio niente a che fare con quello che ho scritto io.
Tu ci hai dato dei "tifosi" attribuendoci parole che non abbiamo mai detto.
Cosa c'entra il discorso del simulcrypt su Tivù, che nessuno hai mai chiesto?

lucio56 ha scritto:
questa è proprio bella...molto bella..ma proprio bella
Grazie! Ma argomenta per favore. A me sembra così, e ho spiegato il perché. E' troppo facile fare ironia spicciola di questo tipo senza poi dire nulla...
 
Io non intervengo più perché qua mi sembra che c'e' gente che non vuole capire quello che abbiamo detto. Anche se ha tutti noi i canali Rai non c'interessano, i canali Rai devono essere visibili perchè si tratta sempre di canali che paghiamo con i nostri soldi e si tratta (di quel poco che fanno) di servizio pubblico. E' nessuno di noi ha detto che devono criptare in NDS (chi lo ha detto??) importanza è che non criptano sul satellite per tutte le 24ore di un giorno, ma lo fanno solo per quando non hanno i diritti per un determinato evento/film. Questo è stato sempre il mio pensiero (è credo di tutti quanti) e adesso non ho più intenzione di ripeterlo essendo che gia lo fatto tante (troppe) volte;)
 
Dave74 ha scritto:
Grazie! Ma argomenta per favore. A me sembra così, e ho spiegato il perché. E' troppo facile fare ironia spicciola di questo tipo senza poi dire nulla...
hai ragione.meglio argomentare.la mia ironia deriva dal fatto che uno dei difetti tipici italici è che ci sono i buoni e i cattivi.i buoni sono quelli che la pensano come noi i cattivi gli altri.ora da quando l'innominato (e avete capito di chi parlo) è entrato in guerra con Murdoch,quest'ultimo da squalo quale era definito è diventato santo(si sa il nemico del mio nemico è mio amico).se si parla male di sky ormai viene visto come un delitto.a me sky va benissimo (ho un abbonamento full e non sono ancora rimbambito)però vorrei avere la libertà di criticarla senza che tu,ad esempio,mi dica indirettamente che sono un menefreghista rispetto alle esigenze degli altri.tutto qui.
 
non capisco neanche io, è da 2 mesi che in questa discussione, anche chi guarda solo Sky, continua a ripetere che la rai deve comunque essere visibile in chiaro (dove possibile) e poi si scrive un messaggio dove dice che gli abbonati sky sono egoisti?....
a volte ho l'impressione che qualcuno sia invidioso degli abbonati sky e "tifi" per la guerra fra tv...
 
pietro89 ha scritto:
e poi si scrive un messaggio dove dice che gli abbonati sky sono egoisti?....
..
se ti riferisci a Dave veramente ha scritto che chi parla male di sky (in questo caso) è egoista(menefreghista).se ti riferisci a me non ho mai parlato di egoismi
 
lucio56 ha scritto:
hai ragione.meglio argomentare.la mia ironia deriva dal fatto che uno dei difetti tipici italici è che ci sono i buoni e i cattivi.i buoni sono quelli che la pensano come noi i cattivi gli altri.ora da quando l'innominato (e avete capito di chi parlo) è entrato in guerra con Murdoch,quest'ultimo da squalo quale era definito è diventato santo(si sa il nemico del mio nemico è mio amico).se si parla male di sky ormai viene visto come un delitto.a me sky va benissimo (ho un abbonamento full e non sono ancora rimbambito)però vorrei avere la libertà di criticarla senza che tu,ad esempio,mi dica indirettamente che sono un menefreghista rispetto alle esigenze degli altri.tutto qui.
Lucio, sono totalmente d'accordo su quello che hai scritto: io quando si è trattato di criticare Sky l'ho fatto senza farmi problemi, figurati se critico te perché critichi Sky, ognuno ha le sue esigenze... ;)
Qui però si parla di altro. Riassumo:

  • chi ha Sky, in generale, vorrebbe che Rai rimanesse in chiaro, per gli eventi senza problemi di diritti, in modo da poter continuare, volendo, a sfruttare il servizio pubblico con decoder Sky o fta. Mi pare che in questo caso non si tolga niente a nessuno;
  • chi non ha Sky, si augura che Rai cripti 24/24, così chi ha Sky o dei decoder fta dovrà dotarsi di altri decoder per poter continuare a vedere il servizio pubblico. In questo caso, mi pare che qualcosa a qualcuno venga invece tolta.

Che mi si venga a dire che noi in questo caso siamo tifosi e non ce ne frega degli altri se permetti mi indispettisce, perché a me sembra che in realtà chi si augura che i cittadini perdano qualcosa sono quelli di cui al punto 2. Tutto qua. Per questo non capivo la tua ironia su una mia frase che non mi sembra poi così campata in aria. :)

lucio56 ha scritto:
se ti riferisci a Dave veramente ha scritto che chi parla male di sky (in questo caso) è egoista(menefreghista).se ti riferisci a me non ho mai parlato di egoismi
Mai detto questo, Lucio. Guarda che davvero mi hai frainteso. Prova a rileggere, per favore...

EDIT: Lucio, ho riletto anch'io e hai ragione, sono io a non essermi espresso in modo chiaro... La frase era legata al discorso precedente; intendevo dire "Quelli che non vogliono che la Rai resti in chiaro, pur di andare contro Sky, sono quelli che qui dentro se ne fregano dei cittadini..."
 
Ultima modifica:
Sapete cosa mi da prorpio fastidio,il fatto che chiunque vuole che la RAI non cripri 24 ore al giorno in Nagravision,sostenendo che la RAI deve essere su tutte le piattaforme,ma con Tivù Sat è su tutte le piattaforme,il problema è di SKY che con il suo decoder blocca i canali in chiaro e decide i programmi che i suoi abbonati possono o meno vedere.
 
vincenzo ilardi ha scritto:
Sapete cosa mi da prorpio fastidio,il fatto che chiunque vuole che la RAI non cripri 24 ore al giorno in Nagravision,sostenendo che la RAI deve essere su tutte le piattaforme,ma con Tivù Sat è su tutte le piattaforme,il problema è di SKY che con il suo decoder blocca i canali in chiaro e decide i programmi che i suoi abbonati possono o meno vedere.

non mi pare che rai e mediaset siano bloccati da sky..anzi hanno le prime 6 posizoni!!!
 
lucio56 ha scritto:
se ti riferisci a Dave veramente ha scritto che chi parla male di sky (in questo caso) è egoista(menefreghista).se ti riferisci a me non ho mai parlato di egoismi
non mi riferivo a nessuno dei due ;)
 
vincenzo ilardi ha scritto:
Sapete cosa mi da prorpio fastidio,il fatto che chiunque vuole che la RAI non cripri 24 ore al giorno in Nagravision,sostenendo che la RAI deve essere su tutte le piattaforme,ma con Tivù Sat è su tutte le piattaforme,il problema è di SKY che con il suo decoder blocca i canali in chiaro e decide i programmi che i suoi abbonati possono o meno vedere.
si troverebbe su due piattaforme, di cui una però "chiusa", mentre il satellite è molto altro. è come se la rai sul dtt fosse visibile solo abbonandosi a mp...
 
Perdonami, ma secondo quale principio chi vorrebbe continuare a veder i programmi RAI, MS e LA7, sul decoder che gli ha rifilato SKY, dovrebbe accettare di non vedere una parte della programmazione, ovvero quella per forza crittata?
E' vero o non è vero che, a questa osservazione, sia pur espressa in varie forme, qualcuno ha perfino risposto che siccome non guarda null'altro che SKY (il resto fa schifo...), del fatto che la RAI sia crittata, non gliene frega nulla. Giusto perchè fosse ancora più chiaro, meglio se l'accordo non si fa, così SKY risparmia...
:evil5:

Dave74 ha scritto:
  • chi ha Sky, in generale, vorrebbe che Rai rimanesse in chiaro, per gli eventi senza problemi di diritti, in modo da poter continuare, volendo, a sfruttare il servizio pubblico con decoder Sky o fta. Mi pare che in questo caso non si tolga niente a nessuno;
intendevo dire "Quelli che non vogliono che la Rai resti in chiaro, pur di andare contro Sky, sono quelli che qui dentro se ne fregano dei cittadini..."
 
@Boothy,

eh no, la nostra visione è radicalmente diversa in quanto non stiamo dibattendo su quale dei due sia meglio o peggio. Io sto affermando che 2 è meglio che 1, che ho Sky ma voglio anche la Rai, e che pur di guardarla acquisterei un nuovo decoder perchè non voglio privarmi della possibilità di accesso alla stragrande varietà della sua programmazione. E ho anche citato numerosi esempi (condivisi secondo l'auditel anche da milioni e milioni di italiani).

Il fatto che Domenica in sia un grande contenitore, nulla toglie al fatto che ci siano delle performance musicali di interesse (tanto più che quelle clou si sa che sono d'abitudine nell'ultima mezz'ora).

C'è poi un feeling diverso nel vedere un cantante in concerto o in uno studio televisivo. Non dico che uno sia meglio dell'altro, ma ognuno ha il suo perchè. L'esibizione live di un cantante in studio, soprattutto quando sa di rivolgersi a milioni di persone, ha un suo pathos, tanto più quando è alternata a un'intervista in diretta. E' una specificità che completa la fruizione del cantante.

@pietro89,

su VideoItalia conosco gli appuntamenti e le interviste delle 19 (credo), ma pur non avendo mai seguito il programma, ci metto la mano sul fuoco che la Nannini non abbia fatto lì nè un'intervista in diretta, nè tantomeno un'esibizione. E lo stesso ci scommetto che vale per Giorgia, Pausini, Mannoia,Tiziano Ferro, Renato Zero, Battiato... e quanti altri ne volete. Per le loro esibizioni live (che non siano concerti), passare dalla Rai. E quindi cerca di fare esempi più calzanti, laddove ce ne fossero.

@Dave74,

ma che stai a dì?
Qui è stato scritto chiaramente che la Rai non rientra nè nei gusti nè nella fruizione quotidiana di chi lo dichiarava. Da ciò è assolutamente e incontrovertibilmente logico dedurre che la Rai potrebbe anche criptare 24/24. Altrimenti perchè sbandierare con forza il fatto che ci si tenga alla larga da ogni suo singolo programma?
Non neghiamo l'evidenza dei post!

La Rai crea e sforna una vagonata di personaggi.
Se tutto si limitasse a Giusy Ferreri, passi. Ma se tu sommi ora Giusy Ferreri e poi questo o quell'altro personaggio, arrivi praticamente a un isolamento totale. Ci sarà ora questo e ora quell'altro amico che ti parleranno di questo o di quel personaggio, e tu rimarrai sempre interdetto. Ti faranno poi vedere il video, e tu conoscerai con ritardo quello che gli altri hanno potuto vedere live sulla Rai mentre accadeva. Questo è. La Rai crea opinione pubblica.
Se Santoro fa una puntata ad effetto di AnnoZero, i giornali poi ne sono pieni. E altrettanti esempi li potrei fare per il gossip (non da parte di AnnoZero).
A me va di capire di cosa si parla senza dover 'recuperare' andando a vedere l'oggetto di una conversazione ex post sul Tubo.
Sono contento di aver visto ad es. grazie a Sanremo l'esibizione di Max Gazzè con Marina Rei alla batteria e Paola Turci alla chitarra. Certo che si può vivere anche senza. Ma questo tipo di occasioni sono infinite, e io non vorrei perderle.

Quindi per focalizzare l'argomento in discussione... io ritengo che chi attualmente vede la Rai tramite Sky (e voi lo ripeto, siete tagliati fuori per vostra stessa ammissione da questo discorso) sarebbe indotto ad acquistare (nell'eventualità) TivùSat pur di avere accesso a tutta la programmazione Rai.
Ricordate che è di questo che stiamo discutendo.
 
Ultima modifica:
Eyes_in_the_Sky ha scritto:
@Boothy,

eh no, la nostra visione è radicalmente diversa in quanto non stiamo dibattendo su quale dei due sia meglio o peggio. Io sto affermando che 2 è meglio che 1, che ho Sky ma voglio anche la Rai, e che pur di guardarla acquisterei un nuovo decoder perchè non voglio privarmi della possibilità di accesso alla stragrande varietà della sua programmazione. E ho anche citato numerosi esempi (condivisi secondo l'auditel anche da milioni e milioni di italiani).

Il fatto che Domenica in sia un grande contenitore, nulla toglie al fatto che ci siano delle performance musicali di interesse (tanto più che quelle clou si sa che sono d'abitudine nell'ultima mezz'ora).

C'è poi un feeling diverso nel vedere un cantante in concerto o in uno studio televisivo. Non dico che uno sia meglio dell'altro, ma ognuno ha il suo perchè. L'esibizione live di un cantante in studio, soprattutto quando sa di rivolgersi a milioni di persone, ha un suo pathos, tanto più quando è alternata a un'intervista in diretta. E' una specificità che completa la fruizione del cantante.
Come hai detto sono visioni radicalmente diverse, ma non smetterò mai di sostenere che una delle cose che proprio non mancheranno con una dipartita totale della Rai è proprio la Musica. E non per merito di Sky (che anche li viene trattata male se non ignorata), ma per demerito del servizio pubblico.

Sarò testardo, ma che si citi Domenica In per le performance live continuo a trovarlo pazzesco, e credo nulla possa farmi cambiare idea.
Eyes_in_the_Sky ha scritto:
@pietro89,

su VideoItalia conosco gli appuntamenti e le interviste delle 19 (credo), ma pur non avendo mai seguito il programma, ci metto la mano sul fuoco che la Nannini non abbia fatto lì nè un'intervista in diretta, nè tantomeno un'esibizione. E lo stesso ci scommetto che vale per Giorgia, Pausini, Mannoia,Tiziano Ferro, Renato Zero, Battiato... e quanti altri ne volete. Per le loro esibizioni live, passare dalla Rai. E quindi cerca di fare esempi più calzanti, laddove ce ne fossero.
Per la Nannini avrai pure vinto, ma con gli altri ti sei allargato troppo: http://www.radioitalia.it/radioitalialive/next.php
 
io ancora non capisco cosa c'entri il fatto che non possa parlare con altre persone perchè guardo cose diverse, anche io se parlo del fiorello show non tutti potranno fare un discorso con me, ma qualcuno lo trovo sicuramente familiari, amici abbonati...), che significa, allora facciamo abbonare tutti a Sky, perchè sennò non hanno neanche loro un panorama televisivo completo? e in america allora, nessuno si parla, visto che ci sono 250 canali e i canali generalisti tutti assieme fanno si e no il 25% di ascolto?...

per la musica ti ha già risposto Boothby, aggiungiamoci pure mtv le quali repliche di programmi come trl, dove vanno tutti i cantanti e fanno anche esisbizioni e interviste, vanno anche su mtv hits.
ti sembra così strano che dele persone (per lo più giovani) riescano a vivere senza guardare la rai?
 
Tuner ha scritto:
Perdonami, ma secondo quale principio chi vorrebbe continuare a veder i programmi RAI, MS e LA7, sul decoder che gli ha rifilato SKY, dovrebbe accettare di non vedere una parte della programmazione, ovvero quella per forza crittata?
Va beh, a me, ad esempio, interessano solo i programmi non criptati (Ballarò, Che tempo che fa, AnnoZero...), quindi perché non lasciarli in chiaro, evitandomi l'acquisto di un altro decoder? Chi vorrà tutta la programmazione sarà sempre libero di dotarsi del decoder TivùSat. O sbaglio?

Tuner ha scritto:
E' vero o non è vero che, a questa osservazione, sia pur espressa in varie forme, qualcuno ha perfino risposto che siccome non guarda null'altro che SKY (il resto fa schifo...), del fatto che la RAI sia crittata, non gliene frega nulla. Giusto perchè fosse ancora più chiaro, meglio se l'accordo non si fa, così SKY risparmia...
:evil5:
Qualcuno l'avrà fatto, ma si tratta pur sempre di gusti personali. Io guardo poco Rai, quasi per nulla mediaset... Non per questo mi sento di decidere per tutta la popolazione. Che ognuno sia libero di fare e di guardare ciò che vuole, ci mancherebbe.
Ah, "meglio se l'accordo non si fa" (e non "così Sky risparmia", bensì "così Sky investe in altro") riguarda i canali extra pagati da Sky, non i canali in chiaro. Evitiamo di confondere i discorsi...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso