loris_cb
Digital-Forum Silver Master
Sono pienamente d'accordo con tel.macmac ha scritto:ciao a tutti.
volevo partecipare a questa discussione cercando di riassumere i fatti, anche se mi sembra che il nostro sia un paese del terzo mondo.
1) la rai ha deciso di non fornire più i canali cosidetti premium a sky e di criptare rai 1-2-3 rinunciando a circa 50 milioni di euro all'anno, per trasmetterli in chiaro attraverso un nuovo pacchetto di canali sat chiamato tivusat.
i 50 milioni che erano già inseriti nel bilancio preventivo rai del 2009 chi li mette?
tutte le persone che lavoravano in rai per questi canali chi li pagherà?
2) tivusat è nata per permettere a chi non riceve il segnale del digitale terrestre di poter vedere attraverso il satellite i canali televisivi, oppure è nata per altri motivi?
se lo scopo era il primo, era sufficente trasmettere questi canali con una doppia codifica. così i 4 milioni che hanno già il decoder sky continuavano a vedere anche i canali del digitale terrestre mentre gli altri potevano munirsi del nuovo decoder e della nuova tessera.
invece, come hanno dimostrato i fatti degli ultimi anni, queste vicende sono sempre legate a interessi molto personali.
la rai ha preso un decisione che dal punto di vista economico non ha nessun senso, in quanto la penalizza.
sky viene sicuramente infastidita da questa decisione.
la cosa strana è che a prendere queste decisioni è sempre il proprietario di mediaset ed anche casualmente presidente del consiglio, il quale ha tutto l'interesse a penalizzare la rai e a fare un dispetto a sky.
la questione, non è economica o strategica, ma politica.