Questa politica adottata da Sky Italia, Zappia o chi per lui, è francamente incomprensibile.
Stanno praticamente cercando di riproporre a livello aziendale/commerciale quanto sta facendo il Governo con il gettito fiscale.
In piena crisi economica da una parte il Governo mira ad aumentare il gettito aumentando le tasse, dall'altra Sky mira ad aumentare gli introiti aumentando i prezzi e non concedendo più gli sconti di prima.
Il problema è che così facendo, da un lato il Governo si ritrova gettito analogo o addirittura in perdita perchè la gente i soldi non se li può inventare, ragion per cui aumenta il numero degli evasori (totali e parziali), dall'altro Sky si ritrova una bella emorragia di clienti perchè se non vi sono evasori, vi è comunque chi disdice o passa alla concorrenza.
La differenza però è che il Governo può, almeno in teoria, a parità di pressione fiscale, intervenire sull'evasione aumentando i controlli... Sky o torna a riproporre la stessa politica di due-tre mesi fa, o non riuscirà ad arrestare l'emorragia.
Davvero ha ragione chi dice che l'immeritocrazia in questo Paese sta dilagando, oltre che nel pubblico, anche nel privato.
Contenti loro...