[Reggio Calabria] la samsung squadretta, la lg no..

prova fatta

flash54 ha scritto:
Collega l'antenna direttamente all'ingresso del derivatore.


ho preso il cavo antenna, l'ho tolto dall'amplificatore, e l'ho collegato all'ingresso IN del derivatore...

i relativi cavi che servono le prese li ho lasciati intatti: la passante collegata all'uscita OUT del derivatore, la diretta collegata all'uscita TV del derivatore...

risultato: sia nella presa lg che nella samsung....,sia attaccandole alla presa passante che alla diretta...SCHERMO nero :5eek: :5eek:

ma allora l'antennista come diavolo ha detto che il segnale arriva pulito? :badgrin: mi vien da ridere per quanto sia incompetente...,probabilmente ha fatto la misurazione con l'amplificatore :D

quindi ora l'idea di mettere un preamplificatore non è malvagia?
 
Prince.of.RRigggiu ha scritto:
ho preso il cavo antenna, l'ho tolto dall'amplificatore, e l'ho collegato all'ingresso IN del derivatore...

i relativi cavi che servono le prese li ho lasciati intatti: la passante collegata all'uscita OUT del derivatore, la diretta collegata all'uscita TV del derivatore...

risultato: sia nella presa lg che nella samsung....,sia attaccandole alla presa passante che alla diretta...SCHERMO nero :5eek: :5eek:

ma allora l'antennista come diavolo ha detto che il segnale arriva pulito? :badgrin: mi vien da ridere per quanto sia incompetente...,probabilmente ha fatto la misurazione con l'amplificatore :D

quindi ora l'idea di mettere un preamplificatore non è malvagia?

Elimina il derivatore e collega 1 tv direttamente all'antenna.

... sempre se non giudichi stupida anche questa prova...
 
flash54 ha scritto:
Elimina il derivatore e collega 1 tv direttamente all'antenna.

... sempre se non giudichi stupida anche questa prova...

anche se in un primo momento ho "giudicato stupide" certe prove che mi hai proposto...le ho fatte lo stesso, perchè NON metto in dubbio la tua competenza...,ma le mie certezze :)

ho fatto anche questa prova...: schermo nero, non prende niente :)...

e mi viene sto pensiero: " TUTTO STO BORDELLO probabilmente non ce lo avrei avuto...se l'inquilino che abita all'ultimo piano e che ha l'accesso alla terrazza del palazzo...AVESSE UN MINIMO DI SENSO CIVICO e permettesse di mettere agli inquilini dei piani inferiori le proprie antenne...."

che nervoso mamma mia...
 
Prince.of.RRigggiu ha scritto:
anche se in un primo momento ho "giudicato stupide" certe prove che mi hai proposto...le ho fatte lo stesso, perchè NON metto in dubbio la tua competenza...,ma le mie certezze :)

ho fatto anche questa prova...: schermo nero, non prende niente :)...

e mi viene sto pensiero: " TUTTO STO BORDELLO probabilmente non ce lo avrei avuto...se l'inquilino che abita all'ultimo piano e che ha l'accesso alla terrazza del palazzo...AVESSE UN MINIMO DI SENSO CIVICO e permettesse di mettere agli inquilini dei piani inferiori le proprie antenne...."

che nervoso mamma mia...

Non metto in dubbio ciò che hai riportato ma ho qualche dubbio su come hai fatto le prove.
Quanti metri di cavo hai tra l'antenna ed il derivatore?
Hai collegato l'antenna direttamente ad un tv?

Non è possibile che con un solo tv collegato direttamente all'antenna non ti arrivi alcun segnale perchè quando amplifichi lo fai solo per ricuperare l'attenuazione della distribuzione e non per "creare" un segnale che non arriva in antenna.
 
flash54 ha scritto:
Non metto in dubbio ciò che hai riportato ma ho qualche dubbio su come hai fatto le prove.
Quanti metri di cavo hai tra l'antenna ed il derivatore?
Hai collegato l'antenna direttamente ad un tv?

Non è possibile che con un solo tv collegato direttamente all'antenna non ti arrivi alcun segnale perchè quando amplifichi lo fai solo per ricuperare l'attenuazione della distribuzione e non per "creare" un segnale che non arriva in antenna.

ti tolgo i dubbi :)

tra l'antenna e il derivatore ci son circa 12 metri di cavo....
ho fatto la prova prendendo lo stesso metraggio di cavo (me lo sono fatto prestare,perchè io non ne avevo)...
ho sbagliato a dire schermo nero,perchè questo ti ha fatto dedurre che NON PRENDO NIENTE...
dovevo essere + preciso: prendo i mux nazionali, rai e mediaset...,ma squadrettano di brutto fino a diventare schermo nero! :)
 
Prince.of.RRigggiu ha scritto:
ti tolgo i dubbi :)

tra l'antenna e il derivatore ci son circa 12 metri di cavo....
ho fatto la prova prendendo lo stesso metraggio di cavo (me lo sono fatto prestare,perchè io non ne avevo)...
ho sbagliato a dire schermo nero,perchè questo ti ha fatto dedurre che NON PRENDO NIENTE...
dovevo essere + preciso: prendo i mux nazionali, rai e mediaset...,ma squadrettano di brutto fino a diventare schermo nero! :)

Scusate l' intromissione, ma secondo me stai sbagliando qualcosa nei collegamenti.
E' alquanto improbabile che con 12 metri di cavo e antenna collegata direttamente alla tv, hai difficoltà di visione e poi collegando l' amplificatore tutto si risolve.Casomai si dovrebbero accentuare gli squadrettamenti amplificando un segnale non pulito
 
elettrodoc ha scritto:
Scusate l' intromissione, ma secondo me stai sbagliando qualcosa nei collegamenti.
E' alquanto improbabile che con 12 metri di cavo e antenna collegata direttamente alla tv, hai difficoltà di visione e poi collegando l' amplificatore tutto si risolve.Casomai si dovrebbero accentuare gli squadrettamenti amplificando un segnale non pulito

Prego, accomodati pure.;)

Volevo arrivare proprio lì.
Almeno siamo in 2 a dire la stessa cosa.
 
ho rifatto gli spinotti, STAVOLTA avete ragione voi :D

ho collegato l'antenna direttamente alla tv!

risultato:

i mux RAI e mediaset li vedo tranquillamente, niente squadrettamenti...,potenza segnale oscillante tra 45 e 63!

i mux rete A e i mux Timb invece la potenza è tra 31 e 40, e squadretta un pò!

i mux LOCALI : potenza tra 10 e 21...ed errori oscillanti tra 2 e 3! squadrettano un pò troppo...


cosa faccio quindi? lo prendo sto preamplificatore da 12 db e lo attacco all'antenna e poi il tutto lo attacco all'amplificatore da 20 db, e il tutto poi al derivatore? :)

ps: non è che prima che non vedev niente,il problema era ANCHE del troppo caldo,e ora che è sera, il caldo non c'è com prima?
 
Prince.of.RRigggiu ha scritto:
cosa faccio quindi?
1)lo prendo sto preamplificatore da 12 db e...

2)... lo attacco all'antenna e poi il tutto lo attacco all'amplificatore da 20 db, e il tutto poi al derivatore? :)

1) NO!

2) Assolutamente NO!

Puoi provare a:
- orientare l'antenna alzandola e abbassandola rispetto all'attuale posizione.
- cambiare la posizione del palo e rifare le prove del punto precedente
- cambiare il tipo di antenna e con questa fare le prove dei 2 punti precedenti.

Prima di tutto devi metterti in condizioni di vedere con l'antenna direttamente collegata ad 1 tv; tutto ciò che farai con preampli e ampli non servirà a nulla!!
 
flash54 ha scritto:
1) NO!

2) Assolutamente NO!

Puoi provare a:
- orientare l'antenna alzandola e abbassandola rispetto all'attuale posizione.
- cambiare la posizione del palo e rifare le prove del punto precedente
- cambiare il tipo di antenna e con questa fare le prove dei 2 punti precedenti.

Prima di tutto devi metterti in condizioni di vedere con l'antenna direttamente collegata ad 1 tv; tutto ciò che farai con preampli e ampli non servirà a nulla!!

vabbene, evidentemente se mi vieti di mettere il preamplificatore, sicuramente non ci va proprio! :)

adesso vado a fare le prove che mi hai detto, ma devo chiederti una cosa importante:

la posizione del palo purtroppo non la posso cambiare, perchè è l'unica disponibile...
dici di alzare o abbassare l'antenna...ma la posso alzare fino A TOCCARE il balcone del piano superiore, oppure questo "toccare" va a creare problemi di ricezione?
 
sulla questione antenna da cambiare...

io avrei

una uhf da 48 elementi
http://www.facchiano.it/System/Immagini/40001899.JPG

e un'altra da 44 elementi

http://net9.altervista.org/drion-elettronica/files/24LMD_F.jpg


purtroppo però nel balcone una di queste due "stonano" moltissimo.... e ai tempi dell'analogico avevo una ricezione peggiore della log che sto usando...

a sto punto,quei 15 euro che avrei dovuto usare per comprare il preamplificatore...,li uso per prendere una logaritmica + performante di questa che ho?

ne ho viste certe log che hanno bracci orizzontali e verticali...
 
Prince.of.RRigggiu ha scritto:
vabbene, evidentemente se mi vieti di mettere il preamplificatore, sicuramente non ci va proprio! :)

adesso vado a fare le prove che mi hai detto, ma devo chiederti una cosa importante:

la posizione del palo purtroppo non la posso cambiare, perchè è l'unica disponibile...
dici di alzare o abbassare l'antenna...ma la posso alzare fino A TOCCARE il balcone del piano superiore, oppure questo "toccare" va a creare problemi di ricezione?

Non ho detto che non servirà ma devi prima ricevere con la sola antenna.

Alza e abbassa a passi di 20 centimetri ma tienti lontano dagli ostacoli (balcone o altro) di circa mezzo metro.
 
flash54 ha scritto:
Non ho detto che non servirà ma devi prima ricevere con la sola antenna.

Alza e abbassa a passi di 20 centimetri ma tienti lontano dagli ostacoli (balcone o altro) di circa mezzo metro.
..

prova fatta, l'ho abbassata e alzata tenendomi lontano dal balcone...,ma niente da fare..., la posizione che avevo prima era la migliore (cioè a soli 10 cm dal balcone di sopra)...

non mi rimane altro che....:

1: preamplificatore da affiancare alla logaritmica che ho da 16 elementi..

2: NUOVA logaritmica migliore di quella che ho...

quale strada scelgo?
 
flash54 ha scritto:
Prima di tutto devi metterti in condizioni di vedere con l'antenna direttamente collegata ad 1 tv; tutto ciò che farai con preampli e ampli non servirà a nulla!!

Io però su questo vorrei dire una cosa: non potrebbero essere semplicemente segnali troppo bassi di livello?

Lo dico perché ad esempio io ho dei canali che in antenna entrano con un livello di 35 dB, e uno addirittura con meno di 30 su cui il misuratore di campo rileva snr / ber / noise margin ma non arriva a rilevare nemmeno il nome del mux.
Solo in cascata a un preamplificatore il misuratore marca "38 dB" e riesce a farmi vedere il mux.

Avendo avuto un misuratore in prestito non sono andato con la TV sul tetto, ma mi sa che se lo avessi fatto non avrei visto niente su quei canali.
 
valerio_vanni ha scritto:
Io però su questo vorrei dire una cosa: non potrebbero essere semplicemente segnali troppo bassi di livello?

è quello di cui purtroppo mi sto rendendo conto...nonostante quella braviissssssssssssssssssssima personcina dell'antennista mi disse, misuratore di campo in mano, che i segnali arrivano GIUSTI E PULITI...... (che vuol dire che arrivanon forti e chiari,perchè GIUSTO = ok = forte, o no?)....

ma ovviamente, non mi dovevo fidare dELLE PAROLE DI una persona che ha usato il NASTRO ISOLANTE invece del derivatore :D...

a sto punto, lunedi provo a prendere un preamplificatore con bassa cifra di rumore (massimo 1,9 db) e vedo che succede...

oramai non vedo altre strade, se non quella di cambiare antenna log con una log + performante...
 
valerio_vanni ha scritto:
Io però su questo vorrei dire una cosa: non potrebbero essere semplicemente segnali troppo bassi di livello?

Lo dico perché ad esempio io ho dei canali che in antenna entrano con un livello di 35 dB, e uno addirittura con meno di 30 su cui il misuratore di campo rileva snr / ber / noise margin ma non arriva a rilevare nemmeno il nome del mux.
Solo in cascata a un preamplificatore il misuratore marca "38 dB" e riesce a farmi vedere il mux.

Avendo avuto un misuratore in prestito non sono andato con la TV sul tetto, ma mi sa che se lo avessi fatto non avrei visto niente su quei canali.

Che ci sia sempre da imparare è vero ma c'è un limite a tutto.

Cosa significa 35 dB?
 
Prince.of.RRigggiu ha scritto:
sulla questione antenna da cambiare...
io avrei
una uhf da 48 elementi
e un'altra da 44 elementi
purtroppo però nel balcone una di queste due "stonano" moltissimo.... e ai tempi dell'analogico avevo una ricezione peggiore della log che sto usando...
a sto punto,quei 15 euro che avrei dovuto usare per comprare il preamplificatore...,li uso per prendere una logaritmica + performante di questa che ho?
ne ho viste certe log che hanno bracci orizzontali e verticali...

Sulla prima antenna non c'è da farsi molte illusioni e la seconda è solo una 22 elementi (non 44).
Inoltre ai tempi dell'analogico servivano livelli più alti di quelli necessari in dtt e non puoi fare un paragone tra le due tecnologie..

Le logaritmiche sono all'incirca tutte uguali e quelle a doppia polarizzazione sono peggiori e, inoltre, servono quando hai la banda uhf orizzontale e la terza verticale o viceversa. Nel tuo caso è perfettamente inutile installare un altra logaritmica.
Serve un antenna che abbia un guadagno maggiore.

Se bastasse amplificare spiegami perchè si costruiscono antenne più lunghe, con maggior guadagno, più direttive, ecc. ecc. Non certo per farle "stonare" sui balconi.
 
flash54 ha scritto:
Sulla prima antenna non c'è da farsi molte illusioni e la seconda è solo una 22 elementi (non 44).
Inoltre ai tempi dell'analogico servivano livelli più alti di quelli necessari in dtt e non puoi fare un paragone tra le due tecnologie..

Le logaritmiche sono all'incirca tutte uguali e quelle a doppia polarizzazione sono peggiori e, inoltre, servono quando hai la banda uhf orizzontale e la terza verticale o viceversa. Nel tuo caso è perfettamente inutile installare un altra logaritmica.
Serve un antenna che abbia un guadagno maggiore.

Se bastasse amplificare spiegami perchè si costruiscono antenne più lunghe, con maggior guadagno, più direttive, ecc. ecc. Non certo per farle "stonare" sui balconi.

ok, il tuo discorso è tutto giusto, ho visto il catalogo della fracarro e le log hanno tutti i medesimi valori in linea con la mia...

costruiscono le antenne + lunghe con maggior guadagno per quella gente che può metterle sui terrazzi :)...
io che non posso metterle, devo cercare di trovare soluzioni alternative....

tempo fa, ai tempi dell'analogico, avevo fatto la tamarrata di mettere quelle 2 antenne uhf sul balcone, non insieme, ma a tempi diversi...

NON TI DICO I COMMENTI di chi passava e guardava :D...,ma mi facevanoo capire che stonava :D

a sto punto,che antenna mi consigli?:)

ps: la foto della seconda antenna è da 22 elementi, ma io avevo la versione da 44 elementi,+ lunga e + tamarra :D
 
flash54 ha scritto:
Che ci sia sempre da imparare è vero ma c'è un limite a tutto.

Cosa significa 35 dB?

Il misuratore aveva come unità di misura impostata i dBuV (scusa, l'ho dato per scontato).
Su quello minore di 30 il misuratore non scriveva i dBuV ma "insufficient", ho dedotto un 27-28 semplicemente guardando la cresta del panettone che stava di poco sotto a 30 (e anche da quanto il preamplificatore faceva salire gli altri (circa 10 dB)).
Però anche in quello stato (niente nome del mux e niente visualizzazione canali sul misuratore) venivano rilevati snr / mer / margine che mi sono stati utili per puntare più precisamente l'antenna.

Se avessi provato a collegare una TV o un decoder non mi avrebbe (secondo me) agganciato niente.

Comunque, per non ripetere tutto linko la pagina con la tabella completa.
Quando ho avuto un misuratore in prestito mi sono messo a fare un report dei livelli di tutti i canali ricevuti nei vari passaggi. Per ognuno c'è il livello misurato
1) In antenna 2) Dopo il preamplificatore 3) Dopo l'amplificatore 4) Alle prese

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=137016&page=7
(nota: CH9 e CH21 non fanno lo stesso percorso perché arrivano all'amplificatore direttamente da altre antenne)
 
Indietro
Alto Basso