Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
MarioZara ha scritto:A questo punto penso proprio che risolvi il problema, magari fattelo prestare da qualcuno prima di comprarlo, ma visto il costo prendilo e buonanotte!!!![]()
Fammi sapere, ciao..![]()
l ha scritto:Ho comprato l'Hard Disk WD 3.0 da 500 Gb e purtroppo il problema non si è risolto: restano i blocchi registrando in HD su tutti i canali DTT. T.T
Collegando invece la solita chiavetta da 4Gb tutto ok.
P.S: ma guarda che il mediabox ha un'uscita 2.0 e non 3.0!
Luigi![]()
fab75 ha scritto:Mamma mia che confusione...quindi, a quanto pare, questo HardDisk non è idoneo per la registrazione dei canali HD del DTT...Però sembra andare bene per l'HD del Sat...
![]()
Luigi, com'è la qualità del segnale DTT?
l ha scritto:La qualità è circa a tre quarti della barra per RAI HD,leggermente meno per LA7 HD e Premium Cinema HD. Non so come provare la registrazione sul SAT HD: c'è qualche canale FTA in HD su Hotbird ?
fab75 ha scritto:Qui c'è la lista completa dei canali HD visibili su HB:
http://it.kingofsat.net/hdtv-13.0E.php
Purtroppo sono tutti criptati...tranne uno![]()
Puoi contare le barrette dell'indicatore del segnale?
l ha scritto:Guarda che non ci sono le barrette! C'è solo una barra continua azzurra, che rispetto alla lunghezza totale della barra grigia, è circa a tre quarti... .-.
fab75 ha scritto:Posizionati sul canale HD che ti interessa, sul telecomando premi il tasto menù, scegli "installazione" e poi "scansione terrestre". Lì trovi i livelli del segnale DTT e le famose "barrette" blu![]()
l ha scritto:OK: su RAI HD sono 26 barrette blu e 14 grigie.... grazie per le dritte...
La prima barretta (potenza) è a 26, la seconda (qualità) a 28fab75 ha scritto:Le colonne sono 2, la prima indica la potenza del segnale, la seconda indica la qualità. Il 26 a cosa si riferisce?
l ha scritto:La prima barretta (potenza) è a 26, la seconda (qualità) a 28
In DTT anche a me crea problemi a quanto pare...l ha scritto:Ho comprato l'Hard Disk WD 3.0 da 500 Gb e purtroppo il problema non si è risolto: restano i blocchi registrando in HD su tutti i canali DTT. T.T
Collegando invece la solita chiavetta da 4Gb tutto ok.
P.S: ma guarda che il mediabox ha un'uscita 2.0 e non 3.0!
Luigi![]()
Scarso il segnale...l ha scritto:OK: su RAI HD sono 26 barrette blu e 14 grigie.... grazie per le dritte...
Non ho provato a registrare con la pennetta!!!!!! e adesso non posso che il tv è occupato.....fab75 ha scritto:Anche nel tuo caso il segnale DTT non è un granchè, ammesso che l'indicatore del decoder sia preciso.
Cmq è strano che il segnale DTT risulti scarso in 3 casi su 3, sarebbe interessante sentire anche gli altri.
Io pure registro bene in DTT con una pendrive scrausa da 4Gb, mentre con una Kingstone DataTraveler G3 da 16GB addirittura si blocca il decoder e devo riavviare.
Peccato tu non possa fare la prova sul Sat.![]()
fab75 ha scritto:Su RaiHD in TVSat ho un segnale perfetto, eppure la visione in real time del canale durante la registrazione PVR va a scatti, se invece non registro si vede tutto alla grande. Riassumendo, posso fare delle ipotesi:
1) Come dici tu processore al limite che non riesce a gestire al meglio le 2 cose insieme, (codifica e registrazione)
2) Memoria decoder insufficiente nel caso del TVSat o altre schede gestite tramite cardreader, meglio una cam dedicata
3) HardDisk poco performanti, meglio dotarsi di usb 3.0. Idem per i cavi hdmi, almeno 1.4.
4) Carenza di segnale
Altro?
Vins ha scritto:Ciao, si può provare a formattare l'hard disk usb esterno o pen drive come FAT32 e "dimensione unità di allocazione" a 16K perchè in questo modo aumenta la velocità.
Infatti avevo una pen drive fat32 formattata con unità di allocazione a 4K e su un ricevitore digitale veniva rilevata solo come adatta alla lettura files, dopo aver settato l'unità di allocazione a 16K lo stesso ricevitore rileva la pen drive come adatta a registrare e ho notato un evidente aumento di prestazioni in lettura e scrittura....
In WinXP si può fare da "pannello di controllo > prestazioni e manutenzione > strumenti di amministrazione > gestione computer > gestione disco".