Ragazzi non limitatevi a ragionare sui numero e basta, e anche un discorso etico e di eguaglianza commerciale.
Perché ci devono essere clienti di serie a e clienti di serie b?
Quella determinata combinazione costa 67€?!? Bene... Se la vuoi paghi 67€ sennò cippa...
Mi spieghi che senso ha il ragionamento :
"Da me 67€ se le sognano. O 65€ non gliele do nemmeno per sbaglio..."
Ma chi è il tizio per avere una pretesa del genere ? Perché l'azienda in questione deve accogliere una richiesta del genere ?
E una questione di educazione.. Semplice educazione!
Allora, il contratto a scadenza era a 50 euro per via di un accordo commerciale che scade il primo settembre. Ciò premesso:
- cosa c'entri l'educazione lo sai solo te, ma certi discorsi riservali ad altri, non al sottoscritto. Mai sentito parlare di pratiche commerciali? Io sono in diritto di pensare che il servizio offertomi non valga 67 euro e lo faccio presente a Sky, la quale, ovviamente, può pensarla diversamente e andare fino in fondo chiudendo il contratto (per quello che me ne frega.. ne sarei solo felice, i miei no), o condividere il mio pensiero e venirci incontro per mantenere un cliente che gli da comunque 600 euro annui. Il tutto con buona pace del senso dell'educazione che c'entra come i cavoli a merenda (che a te piaceranno evidentemente, a me no);
- se vogliamo parlare di pratiche commerciali, allora faresti meglio dall'astenerti nell'esprimere giudizi visto che non sai cosa sky ci ha combinato in passato. Con la scusa assurda di non aver pagato non so quanti mesi di abbonamento (senza tra l'altro interromperci la visione???), prelevarono in maniera indebita alcune centinaia di euro dal nostro conto. Peccato che ci fu semplice dimostrare il contrario, ma SKYFO (e qui lo posso gridare senza timore di smentite) nonostante le richieste di restituzione immediata dell'importo di cui si era INDEBITAMENTE APPROPRIATO, fece orecchio da mercante e procedette a degli storni sulle successive fatture come se avessimo pagato diversi mesi di abbonamento in anticipo... Peccato che se avessimo avuto quella somma sul nostro conto avrebbero fruttato interessi, invece li hanno fruttati a Skyfo (tutto cose che posso facilmente dimostrare, non lancio accuse a vanvera). Secondo Altroconsumo, eravamo in diritto di recedere dal contratto e citare in giudizio Skyfo, cosa che io avrei pure fatto, ma i miei genitori preferirono evitare. Ma tanto mi basta per non riservare nessun riguardo nei confronti di chi ha provato a fregarmi, in parte riuscendoci, in passato.
Quanto al discorso sui clienti di serie A e B, se non hai la più pallida idea di cosa succede in un'azienda commerciale il cui unico obiettivo è generare utili, ti suggerirei d'astenerti dal provare a far passare le tue certezze come verità indiscutibili quando in realtà sono opinioni fallaci lontane anni luce dalla realtà. Ho una laurea in economia aziendale e ANNI di esperienza nel settore commerciale, e posso affermare senza timori di smentite che laddove si esuli da un contesto di servizio pubblico, esistono clienti di serie A, B, C, D e pure E. Forse ti è sconosciuto l'assioma commerciale secondo cui "l'80% del tuo fatturato lo genereranno il 20% dei tuoi clienti" (Pareto dixit), forse non sai cosa sia il principio di marginalità, ma con alcuni profili clientelari una società ha ogni interesse a negoziare alla faccia di qualunque listino, e ciò implica la formulazione di offerte personalizzate tese a convincere il cliente a rimanere. A volte anche rimetterci o un semplice break-even può essere accettabile laddove contano solo i numeri per questioni di prestigio, ma questo lo può sapere solo Sky. Ma se davvero pensi che tutti i clienti siano uguali, non hai idea di quale immensa assurdità tu stia raccontando.
Tra l'altro, ci sono state offerte negli anni per attirare nuovi clienti che rendevano l'abbonamento ex-novo più conveniente di un abbonamento rinnovato: e allora, non si creavano discrepanze anche all'interno dello stesso parco clienti con medesimo profilo? Non c'erano clienti di serie A e B il tutto alla luce del sole? Ma per favore...