Revisione antenne

La scarsa qualità dei segnali ricevuti potrebbe essere causata da una BTS telefonica 5G nelle immediate vicinanze.

Per immediate vicinanze cosa intendi?
Qui le BTS sono accanto ai due ripetitori che devo prendere (1000 metri e 1500 metri).

In pratica le portanti 5G, che poi ho misurato in spettro, superavano di 60 dBuV i mux terrestri, 60 circa i terrestri e ben 120 il 5G e mi accecava il tuner dello strumento. No, le antenne che monto non hanno filtro a bordo e anche se l'avesse avuto non sarebbe bastato solo quello.

Io, come dicevo (tieni presente che ho uno strumento non professionale), vedo dell'attività nei canali dal 59 al 64.
Per "attività" intendo la barra del segnale che si sposta verso l'alto, ma rimane bianca perché è un segnale non sintonizzabile.
Dal 49 al 58 invece non compare molto. Magari provo a aspettare di più, perché lo strumento è un po' lento a aggiornarsi nello stato non sintonizzabile o al limite.

Comunque se è un problema di interferenze bisogna fare i complimenti alla BLU, una 21-60 che soffre meno di una 21-48.

Adopera un attenuatore da 20db e lo scopri. I misuratori di solito supportano anche segnali alti...
Quanto costa un attenuatore? Ne vedo di tutti i prezzi.
Non è tra i miei progetti la sistemazione di quell'impianto... non è roba mia, non so neanche se lei guardi la TV.
 
Per vicino intendo entro i 200 mt in linea d'aria, e comunque conta la potenza di irradiazione, oltre che il puntamento. 1.000/1.500 metri sono tanti e non dovrebbero disturbare la ricezione. Se vuoi essere sicuro di avere dei disturbi 4G o 5G devi accertarti che gli interferenti non superino di 10 db i canali terrestri, ma questa prova andrebbe fatta in orari di punta perchè possono variare in automatico alzandosi di livello.
 
Per vicino intendo entro i 200 mt in linea d'aria, e comunque conta la potenza di irradiazione, oltre che il puntamento. 1.000/1.500 metri sono tanti e non dovrebbero disturbare la ricezione.
Più vicino non c'è niente, le BTS sono accanto ai ripetitori.

Se vuoi essere sicuro di avere dei disturbi 4G o 5G devi accertarti che gli interferenti non superino di 10 db i canali terrestri, ma questa prova andrebbe fatta in orari di punta perchè possono variare in automatico alzandosi di livello.
Premesso che ho uno strumento non professionale, ho fatto un po' di prove.
La cosa è abbastanza lenta, perché se il canale si sintonizza compare tutto subito, mentre il livello di un canale "vuoto" (l'unico parametro mostrato, chiaramente) ci mette una decina di secondi a comparire.

I canali da 49 a 58 mostrano valori da 15 a 30 dBuV. Quelli da 59 a 64 vanno da 40 a 60. I primi sono identici sulle due antenne, i secondi sulla BLU (21-69) sono circa 10 in più che sulla K27 (21-48).
Quindi direi che per la BLU li superano di circa 15-20, per la K27 li superano di poco. Ma tra le due è la K27 quella che riceve peggio.
 
Ieri ho fatto una prova a casa di mia sorella, mi sono portato dietro il preamplificatore e l'ho collegato da spento. I livelli vanno giù di circa 20-25, ma i canali che saltavano continuano a saltare.
Ha senso attenuare alla presa?

Poi ho provato a accenderlo, i livelli sono saliti di 12-13 e più o meno la situazione (canali che saltano e canali che non saltano) è rimasta uguale. Però ho avuto modo di verificare che il mio aggeggio sintonizzava bene un canale che mostrava 92-93.
 
Proverò anche l'altezza, ma questa cosa di puntare dritto al ripetitore e perdere il segnale continua a "mandarmi ai matti" :)
Poi se è così delicata l'altezza, diventa difficile trovare quella giusta per tutti e due i ripetitori.

Riporto le prove di ieri mattina, con le due antenne nella solita posizione a metà dei ripetitori. Con e senza preamplificatore.
In ordine dBuV, CN, MER, BER (per quest'ultimo ho segnato solo l'ordine di grandezza, non il valore)

AntennaK27 5GK27 5G + preBlu 420Blu 420 + pre
CH2452-24-22-‾³64-28-25-‾⁴45-29-26-‾⁵58-27-26-‾³
CH2552-22-20-‾³63-28-26-‾⁴44-28-26-‾⁵57-26-23-‾⁴
CH26 (ripetitore 2)41-14-12 (lampeggia)54-22-20-‾³42-28-25-‾⁴54-26-23-‾⁴
CH30 (entrambi rip)55-23-21-‾⁴68-27-24-‾⁶58-30-24-‾⁷70-27-24-‾⁹
CH3653-23-21-‾⁴64-26-23-‾³45-28-25-‾⁴57-24-22-‾³ (qualche oscillazione livello)
CH38Vuoto (40,*,*.*)53-25-23-‾³ (diverse cadute)42-26-24-‾⁹54-25-23-‾⁴
CH40 (ripetitore 2)Vuoto (38,*,*.*)Vuoto40-23-21-‾³52-20-18-‾² (mer oscilla, sintonia stabile)
CH4450-24-21-‾⁴62-29-26-‾⁴44-28-26-‾⁴56-26-24-‾⁴
CH4652-25-23-‾⁴65-28-25-‾⁴45-28-26-‾³58-27-25-‾⁴
CH4750-22-20 (sint. salta)65-29-26-‾⁴47-28-26-‾⁴60-27-25-‾⁴
CH4849-21-19 (sint. salta)62-27-24-‾⁴49-30-27-‾⁵61-30-27-‾⁵

Come dicevo, la Blu ha segnale più basso e parametri migliori.
Il preamplificatore sulla Blu toglie qualità mentre la migliora sulla K27.
 
Il pre va montato solo quando serve, in genere quando i segnali scendono sotto i 50 dBuV, e comunque va montato uno con filtro 5G a bordo altrimenti si rischia di farlo andare in tilt con segnali 5G forti.

Poi, sempre di 5G parlando, se ci sono disturbi devi mettere lo strumento in modalità spettro con bandwicth UHF, in modo da vedere lo spettro completo 21-69 e in questo modo vedi se ci sono interferenti 4 e 5G piu' alti rispetto ai mux terrestri. Non puoi visualizzare un canale oltre il 48 perchè non sono mux terrestri, vedi forse solo la potenza ma meglio mettere, come dicevo, in spettro.

Mi ricordi da dove ricevi? In che provincia ti trovi?
 
Come dicevo, nei canali non sintonizzabili compare solo il livello, Da CH49 a CH58 15-30 dBuV, da CH59 a CH64 40-60 (poi di nuovo 15-30 dBuV).
Non so, poi, quanto il mio aggeggio sia affidabile per queste misure.
Ha anche una modalità spettro, la proverò... ma non credo possa dire molto di più di quei valori visualizzati.

Sono a Marradi (FI).
 
Prova lo spettro dal 21 al 69 e metti qui la foto, ma se i livelli sono quelli non dovrebbero assolutamente dar fastidio. Resta il mistero che puntando il ripetitore si abbassino i segnali....
 
Ho fatto un paio di foto allo spettro. La prima è col puntamento storto, la seconda col puntamento dritto.

Ho provato in tutte e due le posizioni, per il dubbio che col puntamento dritto aumentasse a dismisura la parte della telefonia.


In effetti c'è un aumento in area CH59-CH65, quello che avevo notato nelle prove a canali singoli. Ma non mi sembra tanto.
Più che altro c'è un abbassamento dei segnali TV.

Ho poi provato a alzare l'antenna nuova di 20-25 cm. Con scarsi risultati, e niente di consistente: qualcosa è un po' meglio, qualcosa è un po' peggio.
Faccio fatica a farmi un'idea precisa, tra altezza, inclinazione verticale, rotazione... per di più con risultati che appaiono senza senso.
Se viene fuori che un canale va meglio spuntato di 10 gradi, un altro spuntato di 20 ma più in alto, un altro ancora più in basso ma con l'antenna inclinata verso l'alto etc... niente che funziona da dritto verso un ripetitore a 1500 metri... come se ne viene fuori?

Io ricordo durante il passaggio al digitale che fu impegnativo puntare l'antenna per il ripetitore lontano e non bene a vista, ma almeno a quel giro il ripetitore vicino entrava senza problemi e quindi potevo concentrarmi sui valori dei canali di quello lontano.
Io ricordo che non li prendevo neanche in considerazione i canali del vicino nel puntamento, entravano in antenna con 15-16 dBuV in più di quelli del lontano e MER intorno ai 30 (a quel tempo riuscii a farmi prestare uno strumento professionale, quindi quei dati erano affidabili).
 
con quello spettro (bassa potenza TV e alta 5G) senza un pre che tagli il 5G/4G non risolvi nulla!!
 
con quello spettro (bassa potenza TV e alta 5G) senza un pre che tagli il 5G/4G non risolvi nulla!!
Secondo te perché puntando il ripetitore gli si abbassano i segnali invece di aumentare? L'LTE sullo spettro non supera i 70dbuV, possibile che bastino addirittura ad abbassargli i livelli dello spettro tv?
 
Ultima modifica:
Secondo te perché puntando il ripetitore gli si abbassano i segnali invece di aumentare? L'LTE sullo spettro non supera i 70dbuV, possibile che bastino addirittura ad abbassargli i livelli dello spettro tv?
scusa ma LTE a meno di non avere un centralino con AGC (Abla Fracarro per esempio) non può abbassare i livelli ma il Mer!!
Dall'immagine postata con antenna verticale sembrano almeno 20 dB la differenza. E LTE può crescere col traffico
 
Allora perché gli si abbassano i segnali puntando il ripetitore? Forse perché non é in ottica e lui si trova in un nullo e lo becca di riflesso? È strano, perché dice di averlo ricevuto fortissimo in passato.
 
Indietro
Alto Basso