anassimenes
Digital-Forum Silver Master
- Registrato
- 2 Gennaio 2006
- Messaggi
- 3.340
Per chi non lo ricorda (perchè magari era estremamente minorenne come meBillyClay ha scritto:ricordiamo fra tutti il caldo agosto 90...
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Per chi non lo ricorda (perchè magari era estremamente minorenne come meBillyClay ha scritto:ricordiamo fra tutti il caldo agosto 90...
anassimenes ha scritto:Per chi non lo ricorda (perchè magari era estremamente minorenne come me), puoi raccontare brevemente cosa accadde?
Il bando era per nove frequenze, non confonderlo con il piano delle frequenze dell'Agcom che è un'altra gatta da pelare. Tele A ha tre frequenze quindi non chiude. In ogni caso, l'emittente rinuncia a fare da operatore di rete (gestire un mux) mica chiudeanassimenes ha scritto:Oddio![]()
![]()
![]()
Ma è sicuro che Telecolore rottama?!? Io pensavo sarebbe traslocato sul 45 in coabitazione con Videonola.... che peccato, questa dismissione è una brutta tegola, un cedimento inaspettato per un'emittente storica. Mi stupisce anche il rilascio di entrambi i multiplex di TeleA, uno era anche prevedibile, ma cessare del tutto l'attività di operatore di rete è un brutto colpo.A proposito, nella discussione campana un utente aveva detto che Canale34 "vendeva" la rete (ma già l'ha per me ha dimostrato di essere poco credibile, perchè di questi tempi al massimo si rottama, mica si riesce a trovare il pazzo a cui vendere
) e si trasferiva nel multiplex di TeleA....
![]()
![]()
![]()
Adesso bisogna capire se l'abbandono anche di TCS e TCN è certo (era pure ora!) e soprattutto se si riescono a liberare le altre due frequenze. Ma la domanda che pongo è un'altra, siamo sicuri che in campania bisogna liberare solo 9 frequenze (61-69)? Perchè nel piano delle frequenze riformato di recente, per la campania venivano indicate come solo 16 frequenze come destinate alle locali (mancavano proprio il 46 ed il 24, oltre al 59 destinato all'asta ed ovviamente le frequenze 61-69), quindi non dovrebbero liberare 11-12 frequenze (per liberare anche il 59 e soprattutto lasciare vuote il 46 ed il 24)? Ne sai qualcosa in più al riguardo?
anassimenes ha scritto:Per chi non lo ricorda (perchè magari era estremamente minorenne come me), puoi raccontare brevemente cosa accadde?
Ti chiedo scusa, non volevo confondere le due cose, riflettevo solo sul fatto che essendo disponibili solo 16 frequenze per le locali, ed essendo attualmente occupate 28 frequenze, non dovrebbero bastare 9 rilasci, anzi, a conti fatti c'è bisogno di ben 12 rilasci! Al massimo, se dovessero rientrare nel piano agcom anche le frequenze 24 e 46, ci vorrebbe comunque una decima frequenza da liberare, perchè attualmente è stato concesso anche il 59 che è da liberare per essere messo all'asta.Otg Tv ha scritto:Il bando era per nove frequenze, non confonderlo con il piano delle frequenze dell'Agcom che è un'altra gatta da pelare. Tele A ha tre frequenze quindi non chiude. In ogni caso, l'emittente rinuncia a fare da operatore di rete (gestire un mux) mica chiude
Quando rottami prendi soldi in funzione della copertura. Meglio forse rottamare una rete regionale che una superprovinciale...anassimenes ha scritto:Ti chiedo scusa, non volevo confondere le due cose, riflettevo solo sul fatto che essendo disponibili solo 16 frequenze per le locali, ed essendo attualmente occupate 28 frequenze, non dovrebbero bastare 9 rilasci, anzi, a conti fatti c'è bisogno di ben 12 rilasci! Al massimo, se dovessero rientrare nel piano agcom anche le frequenze 24 e 46, ci vorrebbe comunque una decima frequenza da liberare, perchè attualmente è stato concesso anche il 59 che è da liberare per essere messo all'asta.
Comunque, per il caso di TeleA, se rottama il 21 ed il 31 resterà sì con una frequenza, ma questa frequenza sarebbe l'ex 59 di TvCapital riallocata, e comunque dovrebbe non coprire ne' la provincia di Salerno ne' Benevento, quindi TeleA ci perderebbe parecchio in termini di copertura (la provincia di Salerno da sola corrisponde ad un quinto dell'intera popolazione della campania). Tu sei certo che non rottami il 59 e mantenga una tra il 21 ed il 31? Anche perchè poi, visto che TeleA ha copertura regionale anche in Lazio, Marche,Puglia etc, è strano che proprio in Campania si riduca al rango di pluriprovinciale.
Sicuramente sarà così, però mi dispiace perdere definitivamente la possibilità di vedere TeleA, era uno dei pochi canali regionali che prendevo anche ai tempi dell'analogico. E poi, a parte che hanno comunque speso dei soldi per estendere la copertura nel corso di questi anni (ed in pratica saranno tutti soldi sprecati), a Salerno alla fine ci sono solo 4 emittenti da riallocare che trasmettono sulla banda 800 (UHF 63 Julie, UHF 64 Telenuova, UHF 65 TvOggi, UHF 67 Tivuitalia + il UHF61 di 105Tv che può essere tranquillamente spostato sul 51, visto che Telediocesi non trasmette a sud della provincia), quindi mi sa che resteranno comunque 5 canali "buoni" inutilizzati.Otg Tv ha scritto:Quando rottami prendi soldi in funzione della copertura. Meglio forse rottamare una rete regionale che una superprovinciale...
Quando si rottama da operatore di rete si diventa fornitore di contenuti. Per la ennesima volta: l'emittente NON chiude!anassimenes ha scritto:Sicuramente sarà così, però mi dispiace perdere definitivamente la possibilità di vedere TeleA, era uno dei pochi canali regionali che prendevo anche ai tempi dell'analogico. E poi, a parte che hanno comunque speso dei soldi per estendere la copertura nel corso di questi anni (ed in pratica saranno tutti soldi sprecati), a Salerno alla fine ci sono solo 4 emittenti da riallocare che trasmettono sulla banda 800 (UHF 63 Julie, UHF 64 Telenuova, UHF 65 TvOggi, UHF 67 Tivuitalia + il UHF61 di 105Tv che può essere tranquillamente spostato sul 51, visto che Telediocesi non trasmette a sud della provincia), quindi mi sa che resteranno comunque 5 canali "buoni" inutilizzati.
Ma la rottamazione di Telecolore è certa o è solo un rumor? Mi sembra strano perchè, a parte LiraTv (il cui mux però è riempito quasi totalmente con canali autoprodotti), il mux di Telecolore è l'unico mux salernitano in cui la banda è completamente utilizzata e quindi che genera introiti dall'attività di operatore di rete. Tutti gli altri sono mezzi vuoti, e messa così vedevo più fattibile la rottamazione di TvOggi o Telenuova, magari in consorzio con altri, che non generano utili dal noleggio banda (tutti i canali ospitati sono in realtà scambi alla pari con altri mux) rispetto invece a Telecolore che invece fin da subito non ha prodotto nulla a parte il canale principale ed ha sempre noleggiato la capacità trasmissiva del mux.
Sicuramente non chiuderà, lo davo per scontato, ma a meno che non vada ospite in multiplex locali specificamente salernitani, a Salerno non si vedrà più. Cioè, se conservano la rete a NA, CE e AV, non gli conviene noleggiare banda su un multiplex regionale, avrebbe più senso andare su due mux locali a Salerno e Benevento, oppure direttamente rinunciare a trasmettere in quelle aree. In ogni caso l'offerta per forza di cose si ridurà, cioè, al massimo noleggerà banda per TeleA e TeleA+, tutti gli altri canali secondo me, almeno a Salerno, non verranno più trasmessi.Otg Tv ha scritto:Quando si rottama da operatore di rete si diventa fornitore di contenuti. Per la ennesima volta: l'emittente NON chiude!
massera ha scritto:E' l'anno della legge Mammi, caro Anassimenes.
Io avevo 18 anni, e solo tempo dopo in effetti ho approfondito il discorso su di essa. In quell'estate accadde anche altro che ricordo bene (il delitto Cesaroni, i mondiali di calcio ecc.)
Non è caso di parlare dettagliatamente di cosa diceva la stessa legge, perché saremmo OT.. diciamo che se in parte dell'Italia non si videro poi emittenti come Tmc o ReteA, un pò di colpa è di quello che accadde in quell'estate.
roger75 ha scritto:Diciamo anche che se ci tocco' di sorbirci il telegiornale su Videomusic e i film vm14 dopo le 22 e 30 la colpa fu di Oscar (Mammi'...)
Sorry se OT..
BillyClay ha scritto:Ma la cosa che fece epoca fu la nascita nella notte precedente la scadenza delle varie tele+ al posto di capodistria e doppioni vari fininvest.