Riassegnazione di tutti i diritti d'uso in Italia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ale89 ha scritto:
Si però non è chiaro se alcune emittenti rottamano solo nel Piem.Occidentale o anche nel Piem.Orientale. Vedi E21 (dove c'è scritto solo To e CN)
Oppure emittenti che abbiamo solo nel Piem.Orientale... ;)
O sulla situazione Telestudio/Quintarete (Rottamano entrambe)?
Rete st-vincent in vhf?

Penso si riferisse più che altro a questo sul fatto che non è chiaro per noi del piem.orientale ;)

Mi sfugge perchè sesta rete abbia rilevato le fx da Altitalia per poi rottamarle (a parte fare soldi!).
PS: Mi fa piacere che Italia 8 rottami. Tanto considerato che gli impianti di Giarolo e Bricco non sono sincronizzati, risulta non agganciabile! E' il premio della loro incompetenza!
 
Ultima modifica:
lucpip ha scritto:
Che c'entra tutto questo amarcord con il rilascio delle frequenze?
solito qualunquismo...fosse per genta gente, ci sarebbe ancora la tv in bianco e nero, e le tv a valvole, e i telefoni a manovella....e poi basta con sto discorso degl anziani!!!!!....ma avranno nipoti,figli e quant altro!!
 
Pablo74 ha scritto:
Mi sfugge perchè sesta rete abbia rilevato le fx da Altitalia per poi rottamarle (a parte fare soldi!).
PS: Mi fa piacere che Italia 8 rottami. Tanto considerato che gli impianti di Giarolo e Bricco non sono sincronizzati, risulta non agganciabile! E' il premio della loro incompetenza!
Beh Sestarete rottama il 69. Ma nulla gli vieta poi di accendere il 46 poichè il 46 torinese non lo rottamano. Quindi poi potrebbero accendere su quella frequenza. (ipotesi eh)

Poi riguardo a Italia8 beh è vero. Da quanto è saltata la sfn e non hanno ancora risolto? Poi comunque tutti e 3 i mux fanno schifo... (dipende dalla zona).
Certo che non mi sorprenderebbe se poi il 41 e 45 attivassero anche da Bricco dell'olio. Ora visto che anche TIMB passerà al verticale c'è da vedere se non lo faranno anche loro.

Riguardo alla frequenza 27 (telecity) che non rottamano... sarebbe meglio che cambiassero frequenza così che sul 27 ci vada questa benedetta TivuItalia...
Cose non risolte: 22 di Telelibertà che non rottama e quindi continuerà a rompere in alcune zone Il 22 di Rai Piemonte
E il 34 di 7Laghi che rimarrà li a rompere il mux di sediv (costretti a trasmettere in QPSK) per farsi vedere...

Mistero invece se Telestudio (e i 2 canali musicali) soprattutto spariranno o andranno in affitto su mux di terzi.
Stessa cosa vale anche per telesubalpina.
Avevano il 59 di telenova da Ronzone mai riattivato.
Ci saranno possibilità che accendano da li? Mi sembra strano che rinuncino così a tutto... :(
 
Anche a me piace il passato (storia del rock, dello sport, e anche storia delle frequenze televisive) ma non credo che la riassegnazione dei diritti sia diciamo un modo per "odiare" il digitale, che a parte qualche problema di propagazione estiva nelle giornate più calde e forte maltempo in inverno, mi fa vedere la tv con una qualità di segnale che in analogico ho avuto solo a sprazzi.

Del resto anche col vecchio sistema succedeva che c'erano emittenti che si vedevano per un periodo e poi scomparivano, emittenti che si interferivano perché trasmettevano sulla stessa frequenza nella stessa zona e magari una di loro non aveva l'autorizzazione, altre che non trasmettevano perché avevano la concessione ma non le frequenze, ecc..
 
OTGTV ti faccio un'altra domanda, spero l'ultima:D

Che fine faranno, fisicamente, gli impianti delle frequenze rottamate? Nel senso passano allo Stato e quindi vengono demoliti o restano nella disponibilità degli operatori uscenti che potrebbero rivenderli ad altri che rimangono su altre frequenze e quindi li potrebbero utilizzare per estendere la rete in zone autorizzate ma non coperte. Spero di essermi spiegato.;)
 
Scaduti i termini per la presentazione delle domande adesso si conoscono in via ufficiale le tv che hanno rinunciato al loro mux?
 
lucpip ha scritto:
OTGTV ti faccio un'altra domanda, spero l'ultima:D

Che fine faranno, fisicamente, gli impianti delle frequenze rottamate? Nel senso passano allo Stato e quindi vengono demoliti o restano nella disponibilità degli operatori uscenti che potrebbero rivenderli ad altri che rimangono su altre frequenze e quindi li potrebbero utilizzare per estendere la rete in zone autorizzate ma non coperte. Spero di essermi spiegato.;)
ci mancherebbe anche un esproprio proletario in italia e poi saremmo proprio in dittatura! Ogni emittente è libera di vendere tenere di riserva installare in altri siti ove si ha autorizzazione le proprie attrezzature
 
massera ha scritto:
Anche a me piace il passato (storia del rock, dello sport, e anche storia delle frequenze televisive) ma non credo che la riassegnazione dei diritti sia diciamo un modo per "odiare" il digitale, che a parte qualche problema di propagazione estiva nelle giornate più calde e forte maltempo in inverno, mi fa vedere la tv con una qualità di segnale che in analogico ho avuto solo a sprazzi.
Il problema è che la maggior parte della gente è ignorante in materia di qualità video che pensa di vedere peggio col DTT. A nulla serve se gli vai a spiegare che con l'analogico avevi doppi bordi ed effetto neve...
 
ale89 ha scritto:
Cose non risolte: 22 di Telelibertà che non rottama e quindi continuerà a rompere in alcune zone Il 22 di Rai Piemonte
E il 34 di 7Laghi che rimarrà li a rompere il mux di sediv (costretti a trasmettere in QPSK) per farsi vedere...

Non è detto che tutto rimanga così com'è. Potrebbero esserci ulteriori rimescolamenti da qui al 31/12.
 
Alcor ha scritto:
Non è detto che tutto rimanga così com'è. Potrebbero esserci ulteriori rimescolamenti da qui al 31/12.
Speriamo :) Anche se poi dipende sempre dove vanno. Perchè ok togli l'interferenza da una ma la provochi ad un'altra :D
Insomma è li il problema ;)
 
AverageItalian ha scritto:
Il problema è che la maggior parte della gente è ignorante in materia di qualità video che pensa di vedere peggio col DTT. A nulla serve se gli vai a spiegare che con l'analogico avevi doppi bordi ed effetto neve...
Non sono affatto d'accordo. Io con l'analogico vedevo una quarantina di tv e tutte in maniera eccellente da un unico punto di trasmissione quindi senza effetto neve e senza doppia immagine e senza interferenze. Il segnale digitale è un segnale compresso. E' come fare il paragone tra una canzone Cd Audio e un mp3. Ho ancora come televisore un vecchio Sony a tubo catodico in 16/9 e a parte l'alta definizione vedo bene tutto, cosa che non riscontro sui televisori di ultima generazione e mi riferisco esclusivamente ai canali Rai
 
ale89 ha scritto:
Speriamo :) Anche se poi dipende sempre dove vanno. Perchè ok togli l'interferenza da una ma la provochi ad un'altra :D
Insomma è li il problema ;)

Infatti per molte situazioni sarebbe auspicabile un accordo tra emittenti...

Piuttosto che fare Telesettelaghi 1, 2, 3, plus ecc. meglio rinunciare a qualcosa e "fondersi" con l'emittente che disturba...
 
Euplio ha scritto:
Non sono affatto d'accordo. Io con l'analogico vedevo una quarantina di tv e tutte in maniera eccellente da un unico punto di trasmissione quindi senza effetto neve e senza doppia immagine e senza interferenze. Il segnale digitale è un segnale compresso. E' come fare il paragone tra una canzone Cd Audio e un mp3. Ho ancora come televisore un vecchio Sony a tubo catodico in 16/9 e a parte l'alta definizione vedo bene tutto, cosa che non riscontro sui televisori di ultima generazione e mi riferisco esclusivamente ai canali Rai
Sottoscrivo tutto.
 
E dopo quelli che vogliono tornare alla lira, mi mancavano quelli che vogliono tornare all'analogico... alla meraviglia di una scelta tra (al massimo) 30 canali, 20 dei quali di televendite, con il telecomando che al massimo potevi arrivare all'8 (ma proprio esagerando, eh?), all'effetto sabbia, alle sdoppiature d'immagini, alle interferenze.

Ah, che bei tempi! Perchè non torniamo al bianco e nero, già che ci siamo? :eusa_wall:
 
Se si è in una zona dove c'è un grande bacino d'utenza e in ottica con la postazione principale, come può essere Monte Vergine e Monte Faito in Campania, o Monte Cavo nel Lazio, è logico che andava bene anche in analogico.

Da me su 20-25 emittenti solo alcune erano "pulite" come segnale e non sempre, mentre col dtt tutto perfetto, a parte qualche inconveniente stagionale di cui ho già parlato.
Chiuso OT
 
Alcor ha scritto:
E dopo quelli che vogliono tornare alla lira, mi mancavano quelli che vogliono tornare all'analogico... alla meraviglia di una scelta tra (al massimo) 30 canali, 20 dei quali di televendite, con il telecomando che al massimo potevi arrivare all'8 (ma proprio esagerando, eh?), all'effetto sabbia, alle sdoppiature d'immagini, alle interferenze.

Ah, che bei tempi! Perchè non torniamo al bianco e nero, già che ci siamo? :eusa_wall:
Evidentemente non hai letto bene il mio post!
Tornando in topic non si sa ancora nulla delle tv che hanno fatto domanda?
 
Euplio ha scritto:
Non sono affatto d'accordo. Io con l'analogico vedevo una quarantina di tv e tutte in maniera eccellente da un unico punto di trasmissione quindi senza effetto neve e senza doppia immagine e senza interferenze.
Il tuo caso è un eccezione, quello che ho scritto è un dato di fatto con cui molti hanno avuto a che fare, incluso il sottoscritto.

Euplio ha scritto:
Il segnale digitale è un segnale compresso. E' come fare il paragone tra una canzone Cd Audio e un mp3.
Dipende da quanto è compresso. Tu preferiresti effetto neve e doppi bordi rispetto ad un'immagine compressa come quella di Rai1?
De gustibus non est disputandum...
 
Basta OT! Non stiamo parlando di compressioni, di analogico vs. digitale, e delle vostre preferenze. :icon_cool:

Comunque il paragone CD / MP3 e TV analogica / TVdigitale non è calzante, in quanto il CD non è analogico.
 
Ultima modifica:
La TV analogica poi io la paragonerei più al vinile che al CD-Audio... qualità perfetta se tenuto benissimo nella realtà audio con fruscii, salti, ecc...

Il digitale è compresso è vero, ma ha un enorme vantaggio la resistenza agli errori (entro certi limiti) il segnale è sempre decodificato senza errori su schermo ;)
 
AverageItalian ha scritto:
Il problema è che la maggior parte della gente è ignorante in materia di qualità video che pensa di vedere peggio col DTT. A nulla serve se gli vai a spiegare che con l'analogico avevi doppi bordi ed effetto neve...
la rai si deve solo vergognare a 13 canali e solo 4 si vedono o svedono mediaset ne a 10 free e si vedono tutti o quasi senza far pagare nulla rai sei la vergogna chi ti ha amministrato x portarti a fare queste scelte dovrebbe ridarci indietro i soldi sappiatelo spero che venga privatizzata e il segnale venga potenziato che senso a, essere con 15 canali e vederne bene solo 4 al 80 xcento e 10 solo al 50 per cento del territorio , se era tutto bello il digitale non si inventavano tv sat .scusate lo sfogo .CHIARO E VERGOGNA
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso