Riassegnazione di tutti i diritti d'uso in Italia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
oggi dovrebbero decidere
1) quali domande accogliere e quali respingere
2) cosa fare delle frequenze rilasciate in eccesso (ipotesi 1: graduatoria per il rilascio; ipotesi 2: tenerle buone tutte, ma pagando solo le prime in classifica...)
3) quando pagare. Perché qual imprenditore spegne gli impianti se non ha sicurezza di prendere i soldi? E in questo momento il ministero non è diverso da qualsiasi altro pagatore
4) indire il bando di gara per le frequenze ex beauty contest
5) indire il bando nelle regioni che hanno switchato prima del 2011 per adeguare le frequenze alle delibera Agcom (togliere cioé i canali in banda III e quelli assegnati da Ministero o Magistratura sui canali ex beauty contest). Il problema in questo caso che non ci sono soldi da dare di risarcimento, quindi si procederà a una graduatoria del tutto simile a quella delle regioni che hanno switchato dopo il 2010, tenendo conto a quanto pare della copertura degli impianti che c'erano in analogico...
 
Otg Tv ha scritto:
oggi dovrebbero decidere
1) quali domande accogliere e quali respingere
2) cosa fare delle frequenze rilasciate in eccesso (ipotesi 1: graduatoria per il rilascio; ipotesi 2: tenerle buone tutte, ma pagando solo le prime in classifica...)
3) quando pagare. Perché qual imprenditore spegne gli impianti se non ha sicurezza di prendere i soldi? E in questo momento il ministero non è diverso da qualsiasi altro pagatore
4) indire il bando di gara per le frequenze ex beauty contest
5) indire il bando nelle regioni che hanno switchato prima del 2011 per adeguare le frequenze alle delibera Agcom (togliere cioé i canali in banda III e quelli assegnati da Ministero o Magistratura sui canali ex beauty contest). Il problema in questo caso che non ci sono soldi da dare di risarcimento, quindi si procederà a una graduatoria del tutto simile a quella delle regioni che hanno switchato dopo il 2010, tenendo conto a quanto pare della copertura degli impianti che c'erano in analogico...

Prevedo casini, ricorsi e controricorsi:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

comunque al punto 2, l'ipotesi2 è assurda: se la mettessero in pratica vogliono farsi proprio del male. Penso quindi che faranno una graduatoria, a meno che non avanzino soldi da altre regioni, ma penso sia impossibile e comunque non sufficienti.

Il punto 5 invece mi sembra l'unica ipotesi fattibile senza soldi, anche perchè li parificherebbe a chi ha swicciato dopo.

In lombardia la rottamazione del 69 dovrebbe saltare giusto visto che hai detto: 69: La10, Solregina Po, Sesta Rete (non hanno fatto intesa a tre)
 
Ultima modifica:
Otg Tv ha scritto:
Ehm credo che in qualche regione troverete un po' di novità nelle liste di Otg Tv... diciamo che è un preview degli scambi e delle intese per la rottamazione

MODENA: Via Emilia Tv sul 65 cosa sarebbe? cioe' Vmt si sposta prima del 60 e rottama chi? (Via Emilia Tv finora è un emittente inclusa nel mux di Telecentro mi pare...)

Grazie Otg, tienici aggiornati mi raccomando ;)
 
Otg Tv ha scritto:
Ehm credo che in qualche regione troverete un po' di novità nelle liste di Otg Tv... diciamo che è un preview degli scambi e delle intese per la rottamazione

Se solo ieri dicevi che le comunicazioni del ministero dovrebbero arrivare ai primi di Agosto, che senso ha questa preview sul sito ufficiale ? ...visto che andrà modificata
 
roger75 ha scritto:
MODENA: Via Emilia Tv sul 65 cosa sarebbe? cioe' Vmt si sposta prima del 60 e rottama chi? (Via Emilia Tv finora è un emittente inclusa nel mux di Telecentro mi pare...)

Grazie Otg, tienici aggiornati mi raccomando ;)
Via Emilia Tv = società editrice di Teleravenna + Vmt
 
coccobill ha scritto:
Se solo ieri dicevi che le comunicazioni del ministero dovrebbero arrivare ai primi di Agosto, che senso ha questa preview sul sito ufficiale ? ...visto che andrà modificata
Quale sito ufficiale? sul sito del Ministero non ci sono anteprime ed è l'unico ufficiale
 
Otg Tv ha scritto:
Quale sito ufficiale? sul sito del Ministero non ci sono anteprime ed è l'unico ufficiale
Ma anche in Campania le domande di rottamazione sono state superiori alle 9 richieste? Mica si può sapere, anche se in via ufficiosa, quali sono le emittenti campane che hanno presentato la domanda di rottamazione? Grazie.
 
anassimenes ha scritto:
Ma anche in Campania le domande di rottamazione sono state superiori alle 9 richieste? Mica si può sapere, anche se in via ufficiosa, quali sono le emittenti campane che hanno presentato la domanda di rottamazione? Grazie.
Otto complete, una sulla cui legittimità non scommetterei (Sct sul 55), quattro parziali, di cui una di fatto regionale
 
coccobill ha scritto:
... mi riferivo alla preview degli scambi ... e alle novità nelle liste pubblicate sul sito ufficiale di Otg TV.
Oggi ho risintonizzato il Tv (Laveno) e la situazione è diversa da quella descritta qui :
http://www.otgtv.it/lista.php?code=VA96&posto=Laveno-Mombello
Cosa c'è di diverso? Intendi l'impianti indicato come Telenova Verbano?? Se clicki vedi la composizione del bouquet di La6 che vedi normalmente
 
Otg Tv ha scritto:
Cosa c'è di diverso? Intendi l'impianti indicato come Telenova Verbano?? Se clicki vedi la composizione del bouquet di La6 che vedi normalmente

infatti, leggendo l'elenco, mi aspettavo di trovare Telenova sul 14 ma qui continua a non vedersi ... quindi ha solo cambiato nome ?
 
coccobill ha scritto:
Se solo ieri dicevi che le comunicazioni del ministero dovrebbero arrivare ai primi di Agosto, che senso ha questa preview sul sito ufficiale ? ...visto che andrà modificata
Stai facendo confusione, sul sito di otg ("ufficiale") sono state apportate le modifiche in attesa che il ministero le renda note. Quindi riscontrerai delle differenze di denominazione ma le tv continuano ad occupare le frequenze come le occupavano in precedenza.
 
coccobill ha scritto:
infatti, leggendo l'elenco, mi aspettavo di trovare Telenova sul 14 ma qui continua a non vedersi ... quindi ha solo cambiato nome ?
Se clikki sulla scritta dvb leggi la composizione del bouquet e noti che non c'è Telenova
 
risintonizzazioni

Vedo che molti si preoccupano della risintonizzazione, che a me pare una banalità.
Io invece mi preoccupo delle emittenti che passeranno da banda V a banda IV e viceversa.
In particolare io adesso a Gussago (BS) ricevo teletutto (66) e brescia punto tv (65) insieme con TIMB da Madonna della stella in banda V, e telelombardia (35) dal Calenzone insieme con le varie RAI dal penice in banda IV. Temo che la riassegnazione mi creerà qualche problema di antenna...
 
MarcoPR ha scritto:
Non riesco a leggere, le acca sono sparite, il verbo avere e' diventata la preposizione "a" che notoriamente non puo essere in fondo alla frase. Paragonando lo scritto, questo e' a pezzi come il digitale, mentre l'analogico, anche se scritto con grafia incerta, restava pur sempre comprensibile. "Svedono" non riesco neanche a tradurlo. Denoto che si fa sempre una gran confusione con la tassa di possesso dei televisori per cui l'equazioni rai=pagamento mediaset=gratis sono errate: entrambe sono gratis, cio' che costa e' detenere apparecchi atti alla ricezione.
Chi si assurge, ora, a paladino delle privatizzazioni, dovrebbe fare mente locale alle varie Telecom, Autostrade, & Co. Da nessuna parte sta scritto che un privato dovrebbe aumentare il segnale (dove poi? discorsi un po approssimativi) mentre nel contratto di servizio Stato / Rai (societa' privata giova ricordarlo ancora) e' chiaramente indicato il livello di copertura da rispettare.

Se il futuro che ci aspetta (digitale) e' quello di non sapere piu' scrivere, rimpiango senza dubbi l'analogico.

Abbi pazienza, troppo Cabaret Sauvignon fa venire il paté d'animo ...

Che un privato abbia tutta la convenienza che il segnale sia il più forte possibile in più luoghi possibile viene dalla possibilità di maggiore raccolta pubblicitaria, perché più gente ti può ricevere = più pubblicità ...

La RAI non è una società privata, è una SpA di cui lo Stato è azionista, perché Rai SpA è al 99,5 % di Rai Holding SpA, che è del Ministero dell'Economia, quindi lo Stato, quindi tutti noi ...
 
Bisognerà vedere cosa faranno le emittenti che ora sono in V e quindi hanno le postazioni tipiche per questa banda (Valcava, Roncola,ecc ecc) se finiranno su un canale di IV banda. Visti i canali da liberare (e quelli che presubilmente verrano rilasciati)molto più probabile questa possibilità, l'inverso (dalla IV alla V) pare più improbabile. Oltre alla configurazione delle antenne ci sarà anche da ridere per quanto riguarda i canalizzati nei condomini, vista la voglia di metterci mano, la vedo brutta...
 
Otg Tv ha scritto:
Otto complete, una sulla cui legittimità non scommetterei (Sct sul 55), quattro parziali, di cui una di fatto regionale
Qundi 12 domande in tutto o ho capito male? Di fatto, eliminando quella farlocca di SCT che occupa abusivamente il 55, ci sono 7 rottamazioni di frequenze regionali (21,29,31,34,53, la sesta e la settima sono nuove rispetto alle tue anticipazioni di qualche giorno fa?) e altre quattro parziali (di cui la 46 dovrebbe essere quella di fatto regionale, giusto?)? Quando il ministero deciderà sul da farsi, renderai noti quali sono gli operatori coinvolti? Per quanto riguarda le tre parziali restanti, è possibile metterle insieme su un'unica frequenza, facendo i dovuti spostamenti e scambi con altri soggetti, e liberare così la nona frequenza da rottamare senza procedere al bando? Grazie in anticipo per la risposta.
 
Se ai primi d'agosto si sapranno le richieste accettate e quindi si delineera' il tutto, grosso modo quando assisteremo allo "sloggiamento" delle tv dalle frequenze 61-69?
 
Ma se schiacciate sul link per vedere la composizione, vedete il mux giusto. (sul 51 vedrete quello di Espansione TV)
 
BellUomo ha scritto:
Abbi pazienza, troppo Cabaret Sauvignon fa venire il paté d'animo ...

Che un privato abbia tutta la convenienza che il segnale sia il più forte possibile in più luoghi possibile viene dalla possibilità di maggiore raccolta pubblicitaria, perché più gente ti può ricevere = più pubblicità ...

La RAI non è una società privata, è una SpA di cui lo Stato è azionista, perché Rai SpA è al 99,5 % di Rai Holding SpA, che è del Ministero dell'Economia, quindi lo Stato, quindi tutti noi ...
Se e' una SpA e' una societa' privata, altrimenti sarebbe un Ente pubblico!

Giusto perche' e' privata e mira al profitto, avrebbe piu' interesse una societa' privata a coprire Milano, Torino, Roma oppure sanbenedettovaldisambro, tortoli' o lanusei?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso