Riassegnazione di tutti i diritti d'uso in Italia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
paolo-steel ha scritto:
Bisognerà vedere cosa faranno le emittenti che ora sono in V e quindi hanno le postazioni tipiche per questa banda (Valcava, Roncola,ecc ecc) se finiranno su un canale di IV banda. Visti i canali da liberare (e quelli che presubilmente verrano rilasciati)molto più probabile questa possibilità, l'inverso (dalla IV alla V) pare più improbabile. Oltre alla configurazione delle antenne ci sarà anche da ridere per quanto riguarda i canalizzati nei condomini, vista la voglia di metterci mano, la vedo brutta...

Più che altro bisognerà capire se si riescono a modificare i cari filtri sopra il 60 ..
 
"Pasticcio frequenze, alle Tv i canali delle Tlc

Anche canali già destinati alle telco (con l'asta Lte) tra quelli assegnati per 20 anni alle emittenti nazionali. Che potranno cederle, salvo il diniego "motivato" del ministero dello Sviluppo..... "

http://www.corrierecomunicazioni.it/media/16700_pasticcio-frequenze-alle-tv-i-canali-delle-tlc.htm

"Tv, il digitale terrestre è una tecnologia che rischia di nascere già vecchia

....Queste autorizzazioni, rilasciate alle tv nazionali e promesse a quelle locali, sono «trasferibili su iniziativa dell'assegnatario» rispettando quanto prevede il Codice delle Comunicazioni aggiornato secondo le recenti direttive europee: occorre l'autorizzazione del ministero, che deve motivare l'eventuale diniego. Sono cedibili, insomma: e i governi cambiano. Secondo: sono stati autorizzati canali il cui diritto d'uso è stato già ceduto dallo Stato, con l'asta, agli operatori telefonici, come il canale 69 da Monte Penice (Lombardia e pianura padana). O come il canale 24, che faceva parte del beauty contest e che dovrebbe essere oggetto dell'asta da tenersi entro fine agosto, ma che sarà rinviata. Nell'autorizzazione è scritto che si tratta di frequenze soggette a sostituzione con altri canali della banda Uhf..... "

http://www.ilsole24ore.com/art/tecn...tecnologia-rischia-110432.shtml?uuid=AbjaE6DG
 
Ultima modifica:
masterone ha scritto:
"Tv, il digitale terrestre è una tecnologia che rischia di nascere già vecchia

....Queste autorizzazioni, rilasciate alle tv nazionali e promesse a quelle locali, sono «trasferibili su iniziativa dell'assegnatario» rispettando quanto prevede il Codice delle Comunicazioni aggiornato secondo le recenti direttive europee: occorre l'autorizzazione del ministero, che deve motivare l'eventuale diniego. Sono cedibili, insomma: e i governi cambiano. Secondo: sono stati autorizzati canali il cui diritto d'uso è stato già ceduto dallo Stato, con l'asta, agli operatori telefonici, come il canale 69 da Monte Penice (Lombardia e pianura padana). O come il canale 24, che faceva parte del beauty contest e che dovrebbe essere oggetto dell'asta da tenersi entro fine agosto, ma che sarà rinviata. Nell'autorizzazione è scritto che si tratta di frequenze soggette a sostituzione con altri canali della banda Uhf..... "

http://www.ilsole24ore.com/art/tecn...tecnologia-rischia-110432.shtml?uuid=AbjaE6DG

Beh il Sole è sempre un po approssimativo, a mio parere, su questi argomenti, e non per la prima volta...si parla ad esempio delle frequenze dalla 51 alla 60 che dal 2015 si iniziera' a parlare di destinarle alla telefonia, ma non si menziona il T2 ad esempio, che offrira' l'opportunita' di trasmettere molti canali in piu' nello stesso mux che oggi con il DvbT..
 
Sì, e poi quel "rischia di nascere già vecchia"...
Ma è già nata come tecnologia, e da parecchio, se poi ci hanno messo tanto a fare lo switch-off è per altre cause.
 
Pare piuttosto che la pubblicazione delle graduatorie delle frequenze da rilasciare vada per le lunghe... In mezzo ci sarebbero problemi nel fissare i bandi per le regioni che hanno switchato prima del 2011, con le modalità che avete già visto dalla Liguria in poi. Insomma, bandi per tutti!
 
Otg Tv ha scritto:
Pare piuttosto che la pubblicazione delle graduatorie delle frequenze da rilasciare vada per le lunghe... In mezzo ci sarebbero problemi nel fissare i bandi per le regioni che hanno switchato prima del 2011, con le modalità che avete già visto dalla Liguria in poi. Insomma, bandi per tutti!

Perché? :icon_rolleyes:

Se ci sono domande in numero giusto e non eccedente alle frequenze da rilasciare che senso ha?
 
L_Rogue ha scritto:
Perché? :icon_rolleyes:

Se ci sono domande in numero giusto e non eccedente alle frequenze da rilasciare che senso ha?

....infatti in alcune regioni non servirebbe....
 
Perché c'è da liberare la banda III e i canali ex beauty contest, nonché adeguare alle delibere Agcom i canali nelle singole regioni
 
In una regione come la nostra i problemi più che nel liberare i canali che stanno su uhf 61-69 sarà non interferire con gli stati esteri...per questo problema il mux Rete A2 non si vede più da 5 mesi per via di un'interferenza dalla Slovenia...
 
Scusate, ma come mai la terza banda va liberata??
Il 5 e il 9 sono Rai, 6 e 7 sono Europa7 e Beauty Contest...
 
Stefano91 ha scritto:
Scusate, ma come mai la terza banda va liberata??
Il 5 e il 9 sono Rai, 6 e 7 sono Europa7 e Beauty Contest...
Un esempio a caso: Napoli! In banda Vhf ci sono tre mux di tv locali
 
80revival ha scritto:
In una regione come la nostra i problemi più che nel liberare i canali che stanno su uhf 61-69 sarà non interferire con gli stati esteri...per questo problema il mux Rete A2 non si vede più da 5 mesi per via di un'interferenza dalla Slovenia...
Secondo gli accordi il ch33 è prioritario per i paesi oltre Adriatico. Quindi bisogna adottare la soluzione che le altre regioni dell'Adriatico hanno adottato, cioè dare un'altra frequenza.
Dalle Marche in giù è sul ch42.
 
Stefano91 ha scritto:
Ma che fastidio danno?
Ci sono regole
Banda III VHF
05: Rai Mux 1
06: Dab / ex Beauty
07: ex Beauty / Dab
08: Europa 7
09: Rai Mux 1
10: Dab
11: Rai Mux 5
12: Dab
 
Otg Tv ha scritto:
Ci sono regole
Banda III VHF
05: Rai Mux 1
06: Dab / ex Beauty
07: ex Beauty / Dab
08: Europa 7
09: Rai Mux 1
10: Dab
11: Rai Mux 5
12: Dab
Come mai nelle altre zone passate al digitale nel 2012, i canali vhf sono stati invece assegnati ai primi non classificati ai rispettivi bandi? Mi viene in mente il 10 dato a Tivuitalia in Puglia, per esempio....
 
anassimenes ha scritto:
Come mai nelle altre zone passate al digitale nel 2012, i canali vhf sono stati invece assegnati ai primi non classificati ai rispettivi bandi? Mi viene in mente il 10 dato a Tivuitalia in Puglia, per esempio....
Perché un'indicazione futura è che i canali Dab possano scendere di numero, visto che non sono utilizzati
 
a me sono spariti i vari canali di telenova e anche il canale acqua, come mai?
che cosa sta succedendo. se avete la risposta ditelo ciao
 
agassi2006 ha scritto:
a me sono spariti i vari canali di telenova e anche il canale acqua, come mai?
che cosa sta succedendo. se avete la risposta ditelo ciao
guasto tecnico in Valcava
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso