Riassegnazione Frequenze TV Locali Nordest/Adriatico Vs. Slovenia-Croazia

Non mi sento, però, di dire che la partita sia chiusa, perché occorrerà verificare, più avanti, se la Slovenia avrà a lamentarsi ancora per le Interferenze sul 22 e sul 27 dall'Emilia-Romagna e dalle Marche.

Intorno al 10-15 febbraio lo si saprà

Resta solo il Piemonte orientale con il 32

Questione piuttosto rognosa, come ben sai


Comunque quando sarà il turno del Piemonte, lascerei sempre aperto questo thread, non si sa mai cosa salterà fuori ed è già capitato: le riunioni Rspg lo hanno dimostrato
 
Ultima modifica:
Terminata definitivamente la fase degli spegnimenti nelle Marche.

Non mi sento, però, di dire che la partita sia chiusa, perché occorrerà verificare, più avanti, se la Slovenia avrà a lamentarsi ancora per le Interferenze sul 22 e sul 27 dall'Emilia-Romagna e dalle Marche.

Ma infatti. Anche perché non credo che sia finita qui la questione interferenze :D
 
Abito a Fano, zona Lido (100 m dal mare). Antenna puntata verso il Conero
Da quando è arrivato il digitale terrestre riesco a vedere solo i canali rai (oltre a canale 9 , 50 e pochi altri come TVRS tele2000)
Dal giorno 12 non ricevo più FanoTV (ho provato a risintonizzare senza risultato).

Ci sono novità?

Grazie
 
Abito a Fano, zona Lido (100 m dal mare). Antenna puntata verso il Conero
Da quando è arrivato il digitale terrestre riesco a vedere solo i canali rai (oltre a canale 9 , 50 e pochi altri come TVRS tele2000)
Dal giorno 12 non ricevo più FanoTV (ho provato a risintonizzare senza risultato).

Ci sono novità?

Grazie
Senza offesa...ma le novità mi sa che le dovresti creare da solo mettendo mano al portafoglio...credo che il tuo impianto sia irrimediabilmente obsoleto...
Cioè, lasciando a parte le locali che non fanno testo, non vedi i canali diffusi sulle reti Mediaset, Cairo, Tim? :5eek:
 
Semplicemente la zona indicata da gimazzi è una delle aree ipercritiche laddove il problema si risolve solo con Monteschiantello.

Ci sono molti echi tra Novilara e Conero e molte volte ci si mette anche la propagazione dal Nord-Est.

Dando per scontato che il problema non sia l'impianto, perché, se è puntato verso il Conero, anche se è vecchio, dovrebbe ricevere tutto.
 
La zona è difficile, ma non impossibile.. ed ovviamente quello che scrive francesco077 è impreciso..

Ma non è questa la sezione giusta per discuterne.

Il primo consiglio da dare a gimazzi è quello di aprire un thread dedicato in sezione tecnica.
 
Dando per scontato che il problema non sia l'impianto, perché, se è puntato verso il Conero, anche se è vecchio, dovrebbe ricevere tutto.
Francesco...la filosofia antica direbbe che sei incorso in un paralogismo... :lol:
In pratica hai dimostrato il contrario di quanto volevi: se l'impianto, per quanto vecchio, puntato verso il Conero dovrebbe ricevere tutto, ergo l'impianto è proprio disastrato... :laughing7:
Chiudiamo l'OT col consiglio di ivangas, che era fin dall'inizio il mio scopo...vienici a trovare nella sez. tecnica...un po' di pubblicità non fa mai male... ;)
 
Articolo completo qui http://www.corrierecomunicazioni.it...artphone-broadcaster-alla-sfida-frequenze.htm
lo spazio per la televisione è garantito almeno fino al 2023: poi sarà l’ITU a decidere cosa fare. E il futuro sembra quello dello spegnimento definitivo delle frequenze e il passaggio delle trasmissioni ad altre tecnologie. L’allontanamento nel tempo infatti non fa che rinviare un cambiamento più profondo: la liberazione dei canali televisivi dei 700 MHz e poi sub-700 a favore di una tecnologia, l’LTE, che potrebbe invece portare con sé una alternativa, l’LTE Broadband.
Basterà collegare un dispositivo portatile o un pc al televisore e il gioco è fatto.
 
Il problema che il 2023 sembra lontano anni luce invece e' molto vicino 6 anni e la pacchia x molti finira' se non lo anno capito tempo addietro lo devono capire ora oppure presto sara' tardi cio riguarda tutti ma proprio tutti
 
Articolo completo qui http://www.corrierecomunicazioni.it...artphone-broadcaster-alla-sfida-frequenze.htm
lo spazio per la televisione è garantito almeno fino al 2023: poi sarà l’ITU a decidere cosa fare. E il futuro sembra quello dello spegnimento definitivo delle frequenze e il passaggio delle trasmissioni ad altre tecnologie. L’allontanamento nel tempo infatti non fa che rinviare un cambiamento più profondo: la liberazione dei canali televisivi dei 700 MHz e poi sub-700 a favore di una tecnologia, l’LTE, che potrebbe invece portare con sé una alternativa, l’LTE Broadband.
Basterà collegare un dispositivo portatile o un pc al televisore e il gioco è fatto.

Mi sa che hai invertito le cifre....
Le frequenze sub700 sono garantite ale tv fino al 2032.... non 2023....
 
Mi sa che hai invertito le cifre....
Le frequenze sub700 sono garantite ale tv fino al 2032.... non 2023....

Questo è quello che scrivono un po tutti..

Questo dice il Consiglio Ue delle Tlc che oggi ha adottato un "approccio generale" sulla proposta di decisione che punta allo sviluppo dei servizi su banda larga. "La banda 700Mhz - dice il Consiglio - che offre alte velocità e copertura estesa, dovrà essere resa disponibile per banda larga mobile entro il 2020. I servizi di broadcasting rimarranno primari nella banda sub-700 Mhz almeno fino al 2030".
 
Dal 2020 si avra tempo in italia x la transizione dal 2020al 2023 in teoria dal 2023 si spegneranno tutti i canali in uhf dal 49al60.teoria
 
Indietro
Alto Basso