Riassegnazione Frequenze TV Locali Nordest/Adriatico Vs. Slovenia-Croazia

Vianello, scusa, ma posso esprimere una preoccupazione? Magari nel forum qualcuno sa qualche notizia migliore ovvero rassicuri con una smentita.
 
Vianello, scusa, ma posso esprimere una preoccupazione? Magari nel forum qualcuno sa qualche notizia migliore ovvero rassicuri con una smentita.

Che tipo di preoccupazione? Non vedo il nesso tra masterplan e la caduta del governo. I criteri son stati già dati quindi i dipendenti continueranno ad esaminare le cartacce e poi produrre il masterplan. Certo spero che lo facciano entro l'anno così da concludere sto capitolo
 
Per natale il Mise ha pubblicato 5 determine
La definitiva delle Marche e la 1_versione di Toscana Lombardia Calabria Campania
Prego il sempre cortese Milazzo di pubblicarle
 
Sul 42 credo che dovrebbero trasmettere queste Supernova 5, Radio Roma TV, Amici TV 1 e 5, Sestarete 7 Gold, Teleromagna e Rete 8 VGA, Canale Italia 83 Extra.
 
Riguardo alle Marche non ho capito bene il discorso dell UHF 42 peraltro spenta da tempo
E perché allora non si è parlato anche dell UHF 34????

L' UHF 42 è stato considerato nel calderone perché, indipendentemente da E' TV Marche, è frequenza assegnata all'Italia in Adriatico in base all'accordo di coordinamento di Ginevra 2006, a differenza dell'UHF 34 che invece spetta ai Paesi balcanici ed infatti nella determina Fsma non viene citata (nelle Marche nord era stata considerata assegnabile all'epoca perché evidentemente non c'era il rischio di sconfinare in Croazia teoricamente....)

Sul 42 credo che dovrebbero trasmettere queste Supernova 5, Radio Roma TV, Amici TV 1 e 5, Sestarete 7 Gold, Teleromagna e Rete 8 VGA, Canale Italia 83 Extra.

Non necessariamente, è vero che hanno la precedenza 42, 58 e 60, ma in un articolo di newslinet di fine ottobre è stato scritto che i soggetti partecipanti al bando sono liberi di scegliere dove andare (questo articolo non è più visibile gratis). Per i vari Supernova, Amici TV di Roma dubito copriranno le Marche, poi chissà potrei essere smentito
 
Ultima modifica:
L' UHF 42 è stato considerato nel calderone perché, indipendentemente da E' TV Marche, è frequenza assegnata all'Italia in Adriatico in base all'accordo di coordinamento di Ginevra 2006.
All'Italia, ma non dove interferisce con San Marino, che ha avuto assegnate le frequenze 7, 26, 30, 42 e 51. Le prime tre le ha concesse in uso all'Italia con degli accordi bilaterali del 2008 tra Italia e San Marino, che l'Italia ha ratificato appena nel 2015, dopo che San Marino minacciava di volersele riprendere se l'Italia non avesse ratificato gli accordi.

"La Parte sammarinese, secondo quanto previsto dal Piano di Ginevra 2006, potra' utilizzare il Canale 42 all'interno del proprio territorio. Essa potra' utilizzare il canale 51, assegnato alla Repubblica di San Marino dal Piano."
"La Repubblica di San Marino non porra' in esercizio parte delle attribuzioni sammarinesi registrate come "assignment" nel Piano di Ginevra 2006 (canali 7, 26, 30), durante il periodo di vigenza del presente Accordo; pertanto, l'Amministrazione Italiana le potra' utilizzare nel territorio limitrofo a quello di San Marino. "


http://www.altalex.com/documents/ne...teria-radiotelevisiva-tra-italia-e-san-marino


"Si prevede la messa a disposizione dell’Italia di tre delle cinque frequenze, assegnate a San Marino e che il nostro Paese potrà utilizzare nei territori limitrofi e la possibilità per la Tv Sanmarinese di estendere il proprio bacino di utenza oltre i limiti attuali. Si prevede il pagamento di un contributo annuale di importo forfetario da parte dell’Italia alla Repubblica del monte Titano per l’utilizzo delle frequenze – la cui entità sarà individuata da una apposita Convenzione quinquennale."

http://www.sanmarinonotizie.com/201...di-collaborazione-in-materia-radiotelevisiva/
 
Mah...devo prendere atto di questo 42. Supponiamo che lo accendano, a questo punto avranno cura di garantire una buona copertura o lasceranno scoperto 2/3 del territorio provinciale di Pesaro e Urbino?
 
Quindi, come immaginavo. Ponti accesi solo a Pesaro e Fossombrone e senza coperturs 2/3 del territorio provinciale pari a 190.000 abitanti. Così è troppo. Troppo digital divide.

Clap clap. Bravi!
 
Ultima modifica:
Spulcio e rispulcio il masterplan delle Marche, ma non vedo lo spegnimento del 53 di Canale Italia a Cerreto di Novilara a Pesaro e al Monte San Paolo Considerando pure che a Pesaro sono accese 3 frequenze (27,53 e 58).

Nonostante l'assenza in masterplan, Canale Italia ha spento i suoi 53 anche a Novilara e Monte San Paolo.
 
Ultima modifica:
Terminata definitivamente la fase degli spegnimenti nelle Marche.

Non mi sento, però, di dire che la partita sia chiusa, perché occorrerà verificare, più avanti, se la Slovenia avrà a lamentarsi ancora per le Interferenze sul 22 e sul 27 dall'Emilia-Romagna e dalle Marche.
 
Indietro
Alto Basso