Riassegnazione Frequenze TV Locali Nordest/Adriatico Vs. Slovenia-Croazia

Perché non è così. Gli impianti cuspide su due regioni sono stati valutati in funzione della copertura e dei desiderata delle emittenti. Di casi come Schiavi d'Abruzzo ce ne sono altri (monte baldo tra lombardia e veneto; san zeno idem; oggioli tra toscana ed Emilia - Romagna, Monte san paolo stesso che in alcuni casi è stato considerato nel 2011 come area tecnica marche e non Romagna; in un paio di caso le postazioni di Martinsicuro tra Abruzzo e Marche; Pescopennataro; etc)

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
Boh...io sparo sempre a zero sull'amico Francesco, ma secondo me stavolta ne ha detta una giusta...
Effettivamente quella sembra un'eccezione alla regola, sarà anche giustificata, ma eccezione resta, perchè effettivamente i masterplan, essendo divisi per Regione, riguardano gli impianti fisicamente dentro la Regione, cartina alla mano...
Se ci mettiamo a seguire quei ragionamenti lì non si capisce più niente, forse quel caso era veramente un'eccezione che meritava, comunque perchè non dire a Francesco bravo hai trovato un'eccezione e dirgli invece che il suo ragionamento non ha senso? :eusa_think:
Io ho solo detto che se uno conosce le particolarità di quel territorio capiva il perché di questa gestione sicuramente particolare.
In un secondo post gli ho dato infatti ragione che si dovrebbero seguire le aree tecniche e non i confini politici regionali.


Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk
 
Infatti, stiamo dicendo tutti la stessa cosa, sia pure con declinazioni diverse. 😀😀
A volte non è facile scrivere e farsi capire per quello che si vuol dire.
 
Perché non è così. Gli impianti cuspide su due regioni sono stati valutati in funzione della copertura e dei desiderata delle emittenti. Di casi come Schiavi d'Abruzzo ce ne sono altri (monte baldo tra lombardia e veneto; san zeno idem; oggioli tra toscana ed Emilia - Romagna, Monte san paolo stesso che in alcuni casi è stato considerato nel 2011 come area tecnica marche e non Romagna; in un paio di caso le postazioni di Martinsicuro tra Abruzzo e Marche; Pescopennataro; etc)

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
Appunto, chiamasi eccezioni alla regola... ;)
Vedi che anche con Telereggio (29) si è fatta eccezione persino all'area di previsto spegnimento (il che secondo me non è stata una gran furbata, ma c'era di mezzo evidentemente Super Tv...)
E qui tocchiamo il motivo del mio intervento di prima: queste eccezioni che diceva OTG non devono far comunque pensare che oggetto dello spegnimento siano gli impianti che arrivano,coprono da Reggio in poi verso Est.
Temevo che i vostri ragionamenti portassero acqua al mulino di questa visione.
Questa interpretazione, che era uscita insistentemente nel thread di Parma e che ho cercato di correggere, è molto radicata, ma non ha alcun senso.
Oggetto dell'intervento sono le interferenze in Croazia, mica nella provincia di Reggio, gli spegnimenti di Canate e Pigazzano, mi insegnerai tu stesso, hanno un altro senso.
La polemica su Parma:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?102205-Copertura-Parma&p=5151179&viewfull=1#post5151179
 
Ultima modifica:
Comunque vedo che con il via libera agli spegnimenti e cambi frequenza, già effettuati, in Abruzzo, al Mise hanno fatto un'eccezione, che mi ha lasciato un po' perplesso.

Per Friuli Venezia-Giulia, Veneto, Puglia e Molise hanno fatto la scelta più logica, cioè attendere la fine della procedura delle frequenze aggiuntive e in generale del bando Fsma (anche se per quest'ultima, nel caso di Veneto e Friuli c'è stata qualche leggera modifica durante il periodo delle modifiche delle frequenze).

Per l'Emilia-Romagna si è creata la situazione di sopra, perché degli operatori locali hanno cambiato idea per la procedura Fsma, poco prima dell'inizio dei cambiamenti.

Non capisco come mai per l'Abruzzo non hanno aspettato, visto che è ancora in ballo l'assegnazione del VHF 7 :eusa_think:.
Vabbè, che ormai è acqua passata, però era più conveniente pazientare dato che da 2 settimane non è stato pubblicato più nulla.
 
Ultima modifica:
Si ma in Abruzzo gia 2 aggiuntive sono troppe ,infatti resteranno vuote ,figuriamoci 3 :pertanto si poteva finalmente spegnere dopo due anni
La classifica fsma e alterata da gruppi laziali che mai sono stati presenti in Abruzzo ma hanno richiesto con 3 mbits a canale (e sono oltre sei)capacita trasmissiva rendendo necessaria la terza frequenza
 
Si ma in Abruzzo gia 2 aggiuntive sono troppe ,infatti resteranno vuote ,figuriamoci 3 :pertanto si poteva finalmente spegnere dopo due anni
La classifica fsma e alterata da gruppi laziali che mai sono stati presenti in Abruzzo ma hanno richiesto con 3 mbits a canale (e sono oltre sei)capacita trasmissiva rendendo necessaria la terza frequenza
Scusa Godai di che canali si tratta?
Conosci i nomi delle emittenti?

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
 
Per Friuli Venezia-Giulia, Veneto, Puglia e Molise hanno fatto la scelta più logica, cioè attendere la fine della procedura delle frequenze aggiuntive e in generale del bando Fsma (anche se per quest'ultima, nel caso di Veneto e Friuli c'è stata qualche leggera modifica durante il periodo delle modifiche delle frequenze)...
E tuttora ancora dopo successive modificazioni ed integrazioni, si continua, dopo masterplan e determine, visto lo stato attuale delle cose, a capire nulla.
 
Ho controllato ora sul sito di Otgtv, nella pagina del Lazio e precisamente su Roma, ho trovato i canali Gari Tv/Europa Tv ed ho visto che sono all'interno di un mux pieno zeppo ovvero quello di Roma Uno.
Quindi questi non hanno su Roma un Mux e vorrebbero averne uno in Abruzzo?
Ho capito bene?

Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk
 
Scusa Godai di che canali si tratta?
Conosci i nomi delle emittenti?

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

Ho controllato ora sul sito di Otgtv, nella pagina del Lazio e precisamente su Roma, ho trovato i canali Gari Tv/Europa Tv ed ho visto che sono all'interno di un mux pieno zeppo ovvero quello di Roma Uno.
Quindi questi non hanno su Roma un Mux e vorrebbero averne uno in Abruzzo?
Ho capito bene?

Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk

No hanno partecipato come fsma in Abruzzo ed in altre regioni come molti altri e si sono classificati richiedendo capacita trasmissiva che ha fatto scattare la terza frequenza da assegnare
 
Si ma in Abruzzo gia 2 aggiuntive sono troppe ,infatti resteranno vuote ,figuriamoci 3 :pertanto si poteva finalmente spegnere dopo due anni
La classifica fsma e alterata da gruppi laziali che mai sono stati presenti in Abruzzo ma hanno richiesto con 3 mbits a canale (e sono oltre sei)capacita trasmissiva rendendo necessaria la terza frequenza

... per non parlare di quelle "locali" che hanno il loro mux acceso da una sola postazione, che non coprono nemmeno un'intera provincia abruzzese e si fanno mettere in graduatoria per 3 Mbit ciascuno per i loro canali aggiuntivi fatti di televendite H24 e repliche di partite calcistiche degli anni 90 :eusa_wall:
 
Cerco di dirlo anche qui, visto che Godai75 parla di procedura sospesa per le Marche.
A parte che il masterplan regola solo gli spegnimenti e non le accensioni, per cui le reti potrebbero essere libere, a mio avviso, di spegnere e di accendere sulle nuove frequenze.

Sono convinto che potrebbero fare un masterplan per Marche Nord intanto. Non penso che dia problemi tecnici, visto che la situazione tecnica con Marche Sud è completamente differente.

Tra l'altro, Canale Italia non ha 53 accesi a Sud di Conero-Piangrande e Vera Tv non ha ripetitori appenninici.

Tvcm ha già acceso sul 60.
 
Francesco 077 non lo dico io l ha detto Giacomelli che e il sottosegretario
Anche per me non vi e logica
Su Giacomelli non mi esprimo ( l ho gia fatto in passato
 
Certo Godai75. Ero stato sintetico a scrivere. Ovviamente non eri tu a dire, ma riferivi parole di Giacomelli. 👍
 
Il Governo cade e la rottamazione delle Marche se ne va a farsi friggere.
Valeva davvero la pena sospendere la procedura?
 
Indietro
Alto Basso