Ricapitalando la qualità attuale DTT...

secondo me il dtt si vede bene , prendete ad esempio rai 1 sulla tv analogica si evdono tutti puintini os triscioline con la stessa antenna sul dtt si evde per me perfetto senza nessun puntino o interferenza e gia questo mi basta .
 
giandrea ha scritto:
Il segnale in uscita dal mio tuner DVB-T è uno stream MPEG2, ovvero una sequenza di bit. Questo segnale viene decodificato dal mio processore in genere, non dalla mia scheda grafica, anche se la cosa non cambierebbe nulla, e viene mostrato con il corretto aspect ratio sul mio monitor, non sempre a schermo pieno. Cmq ti assicuro che uno scaler hardware professionale di un decoder satellitare che ti può costare 1000€ fa fatica a essere paragonato allo scaler software che uso (Lanczos).


Assolutamente si, anche perché se voglio non mi serve neanche la scheda grafica per decodificarlo, mi basta il processore. La scheda grafica professionale ha lo stesso chip di decodifica MPEG2 della scheda grafica integrata o da 20€. Quello che magari ha in più è il postprocessing video, ma non è attivato mentre guardi uno stream MPEG2 televisivo, è attivato solo quando vedi i DVD, e a secondo di che programma usi per vederli... :eusa_naughty:

No guarda, sei in errore, lo stream mpeg che ottieni dal dtt è un segnale Pal INTERLACCIATO, mentre tutti i monitor digitali sono progressivi, quindi non esiste proprio che il segnale dtt in uscita dal processore possa arrivare direttamente al monitor senza prima essere deinterlacciato (non per niente il cavo monitor si collega all'uscita della scheda grafica :eusa_whistle: )
Poi, secondo te, come vedresti ad es. un filmato hd 1080p con una scheda grafica che al max supporta 800x600 pixel?

giandrea ha scritto:
Sulla storia dei cavi analogici ti do ragione, ma per i cavi digitali non sussiste.

E' in parte vero, però fai delle prove con cavi HDMI oltre i 5 metri di lunghezza, poi mi sai dire se non trovi differenze fra un cavo e l'altro :D

Ciao.
 
Ultima modifica:
Capitan Camillo ha scritto:
secondo me il dtt si vede bene , prendete ad esempio rai 1 sulla tv analogica si evdono tutti puintini os triscioline con la stessa antenna sul dtt si evde per me perfetto senza nessun puntino o interferenza e gia questo mi basta .

Bè se intendi per quello che si vede bene allora sei molto lontano. Nel senso che quella caratteristica è d'obbligo averla nel DTT altrimenti che digitale è? E se su Rai mi devo vedere solo quella differenza dall'analogico, bè allora Rai poteva rimanerci al vecchio sistema :badgrin:
 
E aggiungo che in effetti hai perfettamente ragione, infatti tutti suppongono che questa benedetta Rai fa passare prima il flusso su analogico e poi portarlo in digitale, è proprio quello che sembra perchè è SOLO quella la differenza: l'assenza di interferente e effetto nebbia, il resto non cambia nulla, la nitidezza digitale è assente! Sinceramente a me se non fosse per il fatto che trasmette serie che mi interessano come Lost e qualche film, me ne fregherei altamente e pregherei per il suo fallimento per dare spazio a reti che hanno davvero delle potenzialità (alla faccia delle tv di stato)

Rai.it mi ha risposto alla segnalazione con una mail precofenzionata, spero raiway non faccia lo stesso...
 
Capitan Camillo ha scritto:
secondo me il dtt si vede bene , prendete ad esempio rai 1 sulla tv analogica si evdono tutti puintini os triscioline con la stessa antenna sul dtt si evde per me perfetto senza nessun puntino o interferenza e gia questo mi basta .

Probabilmente tu utilizzi una vecchia TV CRT, e quindi la tua opinione è comprensibile.

Ma con una TV moderna Plasma o LCD, si può facilmente vedere come il buon vecchio segnale analogico sia NETTAMENTE SUPERIORE al modernissimo DTT italiota.
Prova ne sia che anche le riviste di settore quando provano una TV LCD o Plasma magari con DTT integrato scrivono chiaramente che le prestazioni migliori si ottengono con tuner analogico, a patto ovviamente di avere un buon impianto d'antenna e un buon segnale in arrivo.
 
daWsOn_s ha scritto:
è SOLO quella la differenza: l'assenza di interferente e effetto nebbia, il resto non cambia nulla, la nitidezza digitale è assente! ...

Magari fosse così ! Invece c'è una bella aggiunta di artefatti da encoding e compressione...
 
viganet ha scritto:
Magari fosse così ! Invece c'è una bella aggiunta di artefatti da encoding e compressione...

Appunto, sembra di vedere l'analogico (apparte la compressione) non penso che se togli le intereferenza hai la qualità digitale quindi... :icon_cool:
 
Ganzarolli ha scritto:
No guarda, sei in errore, lo stream mpeg che ottieni dal dtt è un segnale Pal INTERLACCIATO, mentre tutti i monitor digitali sono progressivi, quindi non esiste proprio che il segnale dtt in uscita dal processore possa arrivare direttamente al monitor senza prima essere deinterlacciato (non per niente il cavo monitor si collega all'uscita della scheda grafica :eusa_whistle: )
Primo, non è detto che lo stream MPEG sia interlacciato, dipende dai canali; secondo, un monitor progressivo può anche riprodurre un segnale interlacciato senza deinterlacciarlo, e lo vedi con i tipici artefatti dell'interlacciamento, semplice...
inoltre il segnale in uscita dal tuner DTT non va dritto alla scheda grafica, ovviamente deve prima essere decodificato. Questo compito lo può fare sia la CPU (il processore) che la GPU (la scheda grafica), ma il risultato è bit-bit identico qualsiasi decodificatore usi.

Ganzarolli ha scritto:
Poi, secondo te, come vedresti ad es. un filmato hd 1080p con una scheda grafica che al max supporta 800x600 pixel?

Se ho un processore ultima generazione e una scheda grafica scarsissima, visto che mostra solo 800x600, decodifico lo stream e lo scalo alla risoluzione 800x600 con la CPU, che poi passerà il video bello e decodificato alla GPU.

Ganzarolli ha scritto:
E' in parte vero, però fai delle prove con cavi HDMI oltre i 5 metri di lunghezza, poi mi sai dire se non trovi differenze fra un cavo e l'altro :D

Ciao.
Beh, che differenze intendi? Che uno funziona e l'altro no? Oppure uno funziona a intermittenza e l'altro funziona bene, perché la qualità del video non può essere modificata dalla lunghezza del cavo.

ciao
 
Non posso confermare ma oggi vedendo Rai via satellite da un'amico mi pare che abbia la stessa qualità schifosa del DTT.
 
daWsOn_s ha scritto:
Non posso confermare ma oggi vedendo Rai via satellite da un'amico mi pare che abbia la stessa qualità schifosa del DTT.

Assolutamente identica, non dimenticare che quello che vedi in DTT viene preso dal satellite, lo stesso che hai visto dal tuo amico.
 
Sto vedendo OTH su RAI2, non ci crederete ma mi sta venendo il vomito, si vede malissimo, cioè non so perchè ma in certi casi si vedono quelle interferenze orizzontali della tv analogica
 
giandrea ha scritto:
Primo, non è detto che lo stream MPEG sia interlacciato, dipende dai canali; secondo, un monitor progressivo può anche riprodurre un segnale interlacciato senza deinterlacciarlo, e lo vedi con i tipici artefatti dell'interlacciamento, semplice...
Ne avessi azzeccata una :D
Primo: in dtt trasmettono SOLO in interlacciato, in quanto trasmettere in progressivo occuperebbero maggiore banda per niente, in quanto nei dec attuali dalla scart il segnale progressivo non passa.
Secondo, un monitor digitale non può visualizzare un segnale interlacciato (deve cmq riempire tutte le righe).
giandrea ha scritto:
inoltre il segnale in uscita dal tuner DTT non va dritto alla scheda grafica, ovviamente deve prima essere decodificato. Questo compito lo può fare sia la CPU (il processore) che la GPU (la scheda grafica), ma il risultato è bit-bit identico qualsiasi decodificatore usi.
Allora io (che lavoro in computer grafica) spendo un sacco di soldi per schede grafiche evolute ed aggiorno i driver ogni due mesi perchè non ho ancora capito che il risultato è lo stesso di una scheda grafica da 20 eurozzi :badgrin:

giandrea ha scritto:
Beh, che differenze intendi? Che uno funziona e l'altro no? Oppure uno funziona a intermittenza e l'altro funziona bene, perché la qualità del video non può essere modificata dalla lunghezza del cavo.

ciao
Intendo le differenze fra teoria e realtà :D
Si dice che anche con i segnali dtt o ricevi perfettamente o non ricevi.
BALLE COLOSSALI.
Se hai un'antenna che riceve a malapena, gli squadrettamenti ed i crick sull'audio sono in festa!

Ciao.
 
viganet ha scritto:
Probabilmente tu utilizzi una vecchia TV CRT, e quindi la tua opinione è comprensibile.

Ma con una TV moderna Plasma o LCD, si può facilmente vedere come il buon vecchio segnale analogico sia NETTAMENTE SUPERIORE al modernissimo DTT italiota.
Prova ne sia che anche le riviste di settore quando provano una TV LCD o Plasma magari con DTT integrato scrivono chiaramente che le prestazioni migliori si ottengono con tuner analogico, a patto ovviamente di avere un buon impianto d'antenna e un buon segnale in arrivo.
A me non risulta.
Io ho appena fatto l'impianto di antenna nuovo di zecca, e con il mio plasma i segnali analogici fanno letteralmente schifo in confronto ai medesimi in digitale.
Come ho già detto in precedenza, sul sat sono al massimo della qualità, sul dtt sono leggermente sotto ma sempre una spanna (o forse due o tre) sopra l'analogico.
Sia per il sat che per il dtt ho un dec con il doppio tuner analogico/digitale, ed il confronto diretto fra le due modalità sullo stesso canale è impietoso, il digitale stravince sempre.
E' chiaro poi che se hai un'impianto di antenna od un tuner che aggancia a malapena il segnale dtt (o ti nevica sulla parabola) e le immagini squadrettano...beh allora il discorso cambia...ma a parità di ricezione il digitale è infinitamente migliore.

Ciao.
 
Ganzarolli ha scritto:
Ne avessi azzeccata una :D
Primo: in dtt trasmettono SOLO in interlacciato, in quanto trasmettere in progressivo occuperebbero maggiore banda per niente, in quanto nei dec attuali dalla scart il segnale progressivo non passa.
Secondo, un monitor digitale non può visualizzare un segnale interlacciato (deve cmq riempire tutte le righe).
Beh, mi riferivo alla tecnica dello weaving, la più comune per mostrare un segnale interlacciato su un monitor progressivo. Ci sono vari metodi di deinterlacciamento, ma ormai TUTTE le schede grafiche li supportano, da 20€ in su, e se non li supportano le schede grafiche li applichi via software.
Inoltre non è vero che trasmettono tutti quanti in interlacciato, per esempio Mediaset fa un gran mistone, ho registrato delle puntate dei Griffin su Italia uno, ed un giorno trasmettevano interlacciato, il giorno dopo progressivo! :eusa_wall: :eusa_wall:

Ganzarolli ha scritto:
Allora io (che lavoro in computer grafica) spendo un sacco di soldi per schede grafiche evolute ed aggiorno i driver ogni due mesi perchè non ho ancora capito che il risultato è lo stesso di una scheda grafica da 20 eurozzi :badgrin:

Mi dispiace, forse se facevi Ingegneria Informatica anche tu lo avevi capito prima! :icon_rolleyes:


Ganzarolli ha scritto:
Intendo le differenze fra teoria e realtà :D
Si dice che anche con i segnali dtt o ricevi perfettamente o non ricevi.
BALLE COLOSSALI.
Se hai un'antenna che riceve a malapena, gli squadrettamenti ed i crick sull'audio sono in festa!

Si, ma il segnale che passa su un cavo HDMI non è compresso, quindi non squadretta o cricka, semmai avrà artefatti di altro genere, ma dubito che lo standard DVI non abbia previsto un blocco del segnale se la qualità di trasmissione non è sufficiente.
 
giandrea ha scritto:
Inoltre non è vero che trasmettono tutti quanti in interlacciato, per esempio Mediaset fa un gran mistone, ho registrato delle puntate dei Griffin su Italia uno, ed un giorno trasmettevano interlacciato, il giorno dopo progressivo! :eusa_wall: :eusa_wall:

Quoto, ed è per questo che la qualità reale e tutte le caratteristiche le vedi solo dal PC :icon_wink:
 
daWsOn_s ha scritto:
Quoto, ed è per questo che la qualità reale e tutte le caratteristiche le vedi solo dal PC :icon_wink:

Pensa che Uomini & Donne lo trasmettevano in progressivo, ma con il logo e i titoli a scorrimento sotto (ovvero tutte le sovraimpressioni) interlacciate. Questo sta a significare che hanno degli incompetenti in postproduzione che non sanno usare le apparecchiature, perché se no non si spiega la cosa...
 
Sisi succede in molte trasmissioni, anche nelle pubblicità tipo negli spot con la grafica di italia1, ma questo anche a Rai, ieri su Lost le scritte che scorrevano erano interlacciate.

Comunque se Mediaset ha incompetenti allora come si chiamano quelli che si pccupano di trasmettere in Rai con quella qualità appannata e "analogica"?
 
Comunque non mi è mai capitato di seguire una trasmissione in studio televiso in progressivo, sempre interlacciate sono. Invece ho visto che La Pupa e il Secchione viene trasmesso deinterlacciato, e fa assolutamente pena!!
 
giandrea ha scritto:
Beh, mi riferivo alla tecnica dello weaving, la più comune per mostrare un segnale interlacciato su un monitor progressivo. Ci sono vari metodi di deinterlacciamento, ma ormai TUTTE le schede grafiche li supportano, da 20€ in su, e se non li supportano le schede grafiche li applichi via software.
Sì, certo, anche una Panda fà i 100 come una Mercedes, ma c'è modo e modo :D
giandrea ha scritto:
Inoltre non è vero che trasmettono tutti quanti in interlacciato, per esempio Mediaset fa un gran mistone, ho registrato delle puntate dei Griffin su Italia uno, ed un giorno trasmettevano interlacciato, il giorno dopo progressivo! :eusa_wall: :eusa_wall:

Bah...forse stanno facendo prove...


giandrea ha scritto:
Mi dispiace, forse se facevi Ingegneria Informatica anche tu lo avevi capito prima! :icon_rolleyes:
Non occorre aver fatto ingegneria informatica per vedere la differenza fra un video a scatti e squadrettato (scheda da 20 euro), e lo stesso a scorrimento fluido e maggiormente definito (scheda professionale) :D


giandrea ha scritto:
Si, ma il segnale che passa su un cavo HDMI non è compresso, quindi non squadretta o cricka, semmai avrà artefatti di altro genere, ma dubito che lo standard DVI non abbia previsto un blocco del segnale se la qualità di trasmissione non è sufficiente.

Vedi, la differenza fra le tue opinioni e le mie è che le tue sono su base teorica, e le mie basate sull'esperienza, magari abbiamo entrambi le proprie ragioni :icon_cool:
Cmq molte volte si attribuiscono erroneamente gli squadrettamenti ed i crick audio agli effetti della compressione, in realtà nella maggioranza dei casi sono carenze di flusso, dovute probabilmente ad un segnale agganciato per i capelli o ad una catena hardware di infima qualità.
Hai presente quando con il cellulare sei in carenza di segnale e senti una parola sì e una no, e magari con un telefono più costoso nella stessa situazione senti perfettamente...ecco..con il dtt quando squadretta è la stessa cosa.
Detto questo, io i cavi di ultima preferisco lasciarli sugli scaffali :D
Ciao.
 
Indietro
Alto Basso