Orbo33 ha scritto:
tutto ok tranne che con i canali HD di SKY, mentre gli SD vanno anche se in Dolby
E' assolutamente normale che un flusso audio (stream) Dolby (o DTS che sia) non sia regolabile tramite il volume di una sorgente audio/video (es. un decoder SAT/DTT), in quanto questo e' un unico flusso multicanale che richiederebbe la sua decodifica a priori all'interno della sorgente stessa per poter anche intervenire sul volume.
Lo stream Dolby Digital infatti deve arrivare intatto al sintoamplificatore (o processore) che lo decodifica/decomprime e lo splitta negli n canali (di solito 5.1) e poi ne consente di effettuare le regolazioni separatamente (canale per canale in un normale impianto home-theater).
Attraverso il Display Data Channel (E-DDC) disponibile sull'HDMI un TV deve negoziare e richiedere alla sorgente (cioe' il decoder/DVD/ecc..) il formato audio piu' adatto (o l'unico) in grado di essere gestito dal TV.
Se un TV richiede il formato stereo (PCM stereo), la sorgente effettua lei stessa a priori la decodifica del Dolby ed il riarrangiamento dell'audio multicanale in 2 soli canali, ed a questo punto puo' consentire anche di regolarne il volume.
Se il TV invece "accetta" il Dolby Digital, allora la sorgente glielo passa intatto e non consente di regolarne il volume, perche' e' previsto che il TV che lo riceve faccia tutto il lavoro di elaborazione.
In conclusione, dipende da come si "presenta" il tuo TV al decoder...
Se il TV richiede il Dolby Digital per poi non farci niente di particolare, purtroppo cosi' ti impedisce di usare il controllo volume del decoder.
Per questo avevo suggerito di provare con un altro TV...