Ricevuti i 63° W in Europa ?

una volta me ne regalarono una di due metri ,la stavano caricando e allora gli dissi se la buttavano:D e ops la buttarono nel mio vignetino:D :sad: pero era pesante ,molto piu leggera la 180 irte:D e mi dissero che quelle metalliche non le buttavano:eusa_think: pero vedo solo che nel deposito aumentano :D
 
Modificato i limiti meccanici della mia 310 microforata, in teoria ora ho un escursione del motore che va dai 99 est ai 64 ovest circa, ora ho bisogno che qualcuno mi confermi tramite esperienza diretta che attualmente c'è qualcosa oltre gli 83 est e i 58 ovest e indicarmi i valori per provare una sintonizzazione.
Tutto sarebbe più facile, così affiancherei al misuratore (ho un satlook Mark IV fta che non mi da i dati dei segnali, me li mostra solo) un decoder con i dati già impostati.
 
borgorosso33 ha scritto:
Modificato i limiti meccanici della mia 310 microforata, in teoria ora ho un escursione del motore che va dai 99 est ai 64 ovest circa, ora ho bisogno che qualcuno mi confermi tramite esperienza diretta che attualmente c'è qualcosa oltre gli 83 est e i 58 ovest e indicarmi i valori per provare una sintonizzazione.
Tutto sarebbe più facile, così affiancherei al misuratore (ho un satlook Mark IV fta che non mi da i dati dei segnali, me li mostra solo) un decoder con i dati già impostati.

Per gli estremi est ti avevo già risposto: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=673702&postcount=10
Molto utile per gli estremi ad est questo sito e questo ad ovest
 
Ultima modifica:
Grazie, bellissimi siti, ma le dimensioni delle parabole sono riferite alla Repubblica Ceca per quel che riguarda il sito con i satelliti estremi ad est, giusto?
Domani mi metto alla caccia!
 
Ultima modifica:
borgorosso33 ha scritto:
Grazie, bellissimi siti, ma le dimensioni delle parabole sono riferite alla Repubblica Ceca per quel che riguarda il sito con i satelliti estremi ad est, giusto?
Domani mi metto alla caccia!

In banda C i risultati ottenuti con la mia mesh dal Veneto sono in linea con quelli dell'amico Ceco,per cui non saprei dirti che riferimento ha preso per associare le varie frequenze con le misure delle parabole.
 
La cosa non ci riguarda direttamente, ma a giudicare dai footprints è possibile che dalla costa nord occidentale dell'Africa (Liberia, Sierra Leone, Guinea, Gambia, Senegal) si ricevano i beam sudamericani con parabole di 5/6 metri.
 
Ho provato a esplorare gli orizzonti estremi
Ad est dopo gli 83 est trovo vari segnali, sembra proprio un satellite, ma non sono riuscito a sintonizzare nessun canale.
Mentre ad ovest oltre i 58 ovest non ho trovato nulla.
Mi prometto comunque di controllare meglio in quanto avendo utilizzato come posizionatore un Superjack, togliendo quindi tensione all'Echostar al quale è collegato il polarizzatore, potrei avere "ispezionato" solo una parte dei segnali disponibili.
Potrei provare a collegarlo alla ss2 e fare una scansione con blind scanner ma non saprei come settare l'lnb (banda alta-bassa..... polarizzazione, cioè skew, verticale o orizzontale)
 
@borgorosso33
I comandi sulla banda e la polarizzazione li dà il ricevitore: bisogna fare una serie di sintonizzazioni differenti.
- bassa V
- alta V
- bassa H
- alta H

Per la banda C, in H ed in V.
Ovviamente bisogna variare i valori dei SR
Consulta anche questa tabella

----

Io insisterei, come detto dai bisui, sul Chinastar dove qualcosa dovrebbe esserci.
 
Riproverò, anche perchè dal sito che mi hai dato tu, risulta un symbol rate diverso per la frequenza a 3780, rispetto al valore che avevo visto sul altri siti.
 
@ borgorosso33 e chi vuole tentare di agganciare il Chinastar 87,5°E le uniche frequenze attive sono le seguenti:

3737 V 9625 SR canale data abbastanza forte per puntare il sat




3734 H 5925 SR unico canale Tv presente (per il momento)




P.S. scansione in data odierna
 
Come da TD...:D
...tutte le volte che c'è un nuovo post vengo a vedere se qualcuno ha captato qualcosa di nuovo sul fronte occidentale, ma qui tenete le parabole a Est... che più Est non si può.:lol:

...è vero che in onde corte si riceve l'ovest anche da est (long path) ma credo che in banda C la cosa non funzioni.;)
 
:p

Rinverdiamo questo thread :D:D:D

Come detto, ho raggiunto il 58W con la mia Gibertini 125 motorizzata SMR1224, purtroppo quello è il limite meccanico (il disco si appoggia al cornicione). Quindi adesso per tentare di captare almeno il 61W dovrei riciclare l'Invacom QDH031 montato decentrato di qualche grado...
la domanda è: con una 125 posso sperare di captare qualcosa in Ku dal 61W? E in banda C? Si riceve qualcosa dal 55.5W-58W? :icon_rolleyes:
 
E' un po' che non verifico, ma il segnale (dati?) in Ku dal 61W è di ottima intensità con la 150, sicuramente ricevibile anche con una 120.
...a parte questo segnale, però, buio completo, sia in Ku che in C (qui con la 150 non faccio testo...:icon_rolleyes:), almeno da parte mia.;)
 
@pm.astra2dve
Hai fatto un lavoro incredibile e qui ti faccio pubblici complimenti ;)
Hai lavorato con calma e con rara meticolosità, incurante dell' impazienza nel provare i limiti del tuo impianto.
Mi chiedo come mai non hai fatto l' impossibile per estendere al massimo il tuo arco: un lavoro del genere merita di più.
E se ad ovest non hai perso niente (non c' è banda C ricevibile dall' Europa oltre i 58° W e la banda Ku si riduce pressocchè allo zero) ad est hai molti satelliti, specie in banda C.
Ma davvero non era possibile (ma forse si può ancora rimediare) allontanare il palo dalla parete, per evitare ostacoli ?
So che per me è sin troppo facile parlare (pardon scrivere :D ) ma penso che si poteva osare di più.
 
:p

@Tuner
Il segnale dovrebbe essere un dati, almeno è l'unico diretto all'Europa (stando a SatcoDX8...), 12563V 27000 7/8.

@MEGADISH
Guarda che prima di procedere al potenziamento passando dallo Stab120 all'SMR1224 avevo preso in considerazione pregi e difetti ;). Lo Stab essendo montato basso su un palo molto sporgende dal muro, permetteva di raggiungere posizioni ottime a E, visto che la vecchia parabola Cesana da 100 non picchiava il cornicione: al limite meccanico ricevevo l'Eutelsat W5 a 70.5E in fuoco primario, con il multifeed avrei teoricamente superato il Thaicom. A W nessun problema, il motore si fermava poco dopo il PAS1R (46.5W) e con il multifeed ho ricevuto il PAS9 a 58W.
Dovendo ricevere le TV inglesi per le quali una 100 è insufficiente, ho montato sullo STab120 la Gibertini 125, a W ovviamente nessuna variazione ;), mentre a E mi fermavo a 45E (PAS12) ma avrei avuto ancora un paio di gradi di corsa, solo che il satellite successivo sta a 53E ;).
Sapevo benissimo che montando l'SMR1224 avrei avuto ancora meno corsa a E, in quanto il motore si monta a colmo palo e l'asse di rotazione azimutale della parabola è più arretrato rispetto allo Stab, quindi si avvicina prima al cornicione. Stando la parabola circa 1 metro più in alto impatta prima contro il cornicione lato E che è più basso del lato W, verso il quale lo tocco a 58.5W. Poi anche il muro non è ortogonale al Sud: per centrare il Sud devo ruotare il motore di quasi 30° rispetto alla normale al muro :crybaby2:.

Provando ad alzare il palo fino a portare la parabola al di sopra del tetto era una possibilità che avevo ipotizzato, avrei avuto anche più rigidità torsionale perchè potevo accorciare le staffe telescopiche, ma non sarei lo stesso andato lontano: arretrando il disco avrebbe picchiato contro il camino a circa 58E, tenendolo sporgente forse sarei riuscito a farglielo girare dietro, ovviamente però un camino giusto davanti alla parabola inficia non poco la ricezione :lol: ;), già con la 100 a 70.5E avevo un'attenuazione causata dal muro che copriva 1/3 del disco (piazzato basso).

E poi io statisticamente da quando ho la padella motorizzata, stazionavo sempre verso W e verso E mi fermavo al 28.2 di Astra2D per ricevere ITV2 ;). Mentre a W vedevo MTV Italia sul 12.5W, i feed dall'Honduras sul 45W, dal Marocco sul 24.5W, i feed Mediaset sull'Express 3A... :D.
 
...In pratica hai escluso sin dall' inizio l' ancoraggio a terra di cui abbiamo parlato qui
 
...che poi, oltre a garantire la massima escursione e ottima solidità, è anche il sistema più comodo per mettere "a bolla" con facilità e precisione.;)

...a proposito, un giocattolino che mi sono comprato negli USA, spendendo la stratosferica somma di 33€
img3609b1dx1.jpg
 
Indietro
Alto Basso