Ricezione canali problematica - Decoder interno Samsung o cos'altro?

Io ho l'impressione che in diversi modelli di tv led Samsung specie sulle ultime serie , abbiano combinato un po di pasticci sui sintonizzatori RF che risultano essere alquanto schizofrenici per non dire cioefeche. Non è prima volta che mi capita di leggere simili problemi sui tv Samsung ,, e tale difetto posso confermarlo anche io, in quanto possessore di Samsung e accadono analoghe circostanze , anche se a me molto ridotte , parlando di ricezioni MUX e qualità dei segnali .(ma tant e' che la Rai e ' l unica a riceverla maluccio ..guarda caso ..)
Poi ce la prendiamo quasi sempre con gli impianti , le antenne e i puntamenti ,, ma molte volte le vere cause vengono 'parcheggiate ' o sottovalutate un po precocemente .

@paolaccio ,, cerca di farti aiutare da qualcuno anche più esperto e capire per bene da cosa dipende, perché effettivamente potrebbe essere e non ho vergogna a non escluderlo che il sintonizzatore del tuo Samsung , sia difettoso o macchinoso .

( hai parlato di Cam in aggiunta alla tv , ma non c entra nulla ).
 
Ultima modifica:
figurati, sono assolutamente concorde, ci mancherebbe...anzi, forse "spero" sia colpa della TV: mi gira un po' dover mettere un ricevitore esterno (altri cavi, altro telecomando, doppie cose da avviare...) ma almeno non dovrei scarnificare l'impianto, che non sarà fatto di sicuro a regola d'arte (conoscendo un po' chi a suo tempo l'ha fatto...ah, ho le foto, a proposito, di antenna e centralina, se servono) ma impiegherebbe di sicuro più tempo nella ricerca della causa.
A me fondamentalmente importava avere un modo per farmi una certezza o quasi del colpevole, tutto qui.
E' vero, principlamente la RAI, che non vedo più da tempo, ma pare quasi che pian piano il problema si allarghi ad altri canali, anche quelli finora non toccati..anche se con meno evidenza e per adesso principalmente in giornate ventose.
Poi c'è da dire che la mia zona ha sempre avuto problemi perchè molto incassata, ma non mi pare d'aver sentito di vicini con problemi..quindi inizialmente speravo di poter provare "spostando" un po' il puntamento....farmi aiutare non mi va molto, se risolvo con un decoder, perchè posso immaginare dove vado a parare. Ho un collega/amico elettricista che a tempo perso si diletta anche in queste cose...non che sia un esperto ma è lui stesso a mettermi in guardia.
A lui ho chiesto se esiksta un qualcosa di standard con cui misurare il segnale all'uscita delle due prese per capire se sia identico, senza doverlo rilevare con tv o decoder differenti...
 
centralina.jpg
 
Potresti aprire la scatola nera per vedere cosa c'è scritto nelle connessioni dei vari cavi?
Questo è piuttosto interessante e rilevante, visto lo spettro di frequenze un po' particolare di Serravalle, che ha addirittura un ripetitore locale RAI (in polarizzazione verticale).
 
strozzati? no...in che punto intendi? comunque non lo sono...

beh, magari fosse serravalle...il fatto è che sono a stazzano, sotto montespineto, proprio dove ci sono i ripetitori rai ecc.....ripetitore che non vedo fisicamente e che mi copre penice, giarolo ecc......


ad ogni modo la cosa pare peggiorare in maniera veloce visto che è quasi impossibile vedere anche i canali premium per i quali ho l'abbonamento e che fino a qualche giorno fa non hanno mai avuto problemi....e quelli non arrivano da montespineto ma da ruderi castello di serravalle direi..


La scatola nera prima aveva questo coperchio


05012011168.jpg



ora non riesco ad aprirla ma se ti basta questo....

altrimenti ho già una foto di quella bianca aperta.

07012011178.jpg



Ma mi domando com'è che in questi anni ho sempre visto bene tutto, compatibilmente coi canali che si ricevono qui....
 
A me appare che ci troviamo di fronte nuovamente al classico caso delle 2 Uhf miscelate brutalmente per una delle quali si è scelto di demiscelare per separare la IV dalla V per un miglior adattamento agli ingressi disponibili sul centralino ma gli effetti sono sempre gli stessi :sad:
 
ehm....quindi? :)


ad ogni modo quel che continuo a domandarmi è il motivo per cui in questi tot anni dalla switch off ho sempre visto bene..ed ora, settimana dopo settimana, sembrano sparire sempre più canali...o almeno esserne contagiati, visto che a volte la sera, qualcuno si rivede.....mi sa che sia più "veloce/semplice" acquistare un decoder HD esterno e amen :(
 
hai miscelato segnali uhf senza filtri, in questo modo é normale che la ricezione sia instabile; devi capire da quali ripetitori cosa ricevi dopo si potra cominciare a stabilire quali filtraggi ti servono.
 
Come diceva Flash54 è proprio vero che prima di decretare il malfunzionamento di un tv o un decoder bisogna dare un’occhiata all’impianto; oltre a questa magagna ce ne potrebbero essere altre. Nel caso specifico mix e amply esistenti io li sostituirei con un amply con due ingressi uhf nonché due filtri (un filtro di canali per un’antenna e un corrispondente filtro trappola per l’altra); come dice gherardo bisogna stabilire, in base ai ripetitori, su quali frequenze vanno tarati i filtri.
 
Operativamente, se vuoi iniziare a fare qualcosa, una volta aperta la scatola nera (sennò non puoi fare nulla) scollega per prova gli ultimi due cavi a destra, lasciando collegati i soli UHF e OUT.
Segnati la situazione canali e copiala qui, nel modo più preciso possibile.
Prova anche a fare una nuova scansione canali.
 
scusate il ritardo, non avevo più ricevuto notifiche di risposta....


temo non sia proprio il mio lavoro da qui in poi, se si parla di ampli e filtri, però appena riesco (tra oggi e domani) quei cavi provo a scollegarli.

Certo che continuo a domandarmi come sia possibile vedere tutto bene con l'esterno e dalla stessa presa non riuscire a far ricevere al TV......specie dopo anni tutto ok...



PS aggiornamento: stamattina Deejay TV si vede un pochino squadrettato sia con l'esterno che col TV...
 
allora....tolto i due cavi in questione...visivamente non cambia nulla, col decoder esterno, i canali che di solito non si vedono col TV, di sotto, danno una potenza non più a 100 ma sui 90, mentre la qualità è sempre sul 60/65....tant'è che con quello si vedono ugualmente.

Con la TV continuano a non vedersi, la potenza è sul 100%, alcuni, tipo la serie mediaset premium, a volte danno un "colpetto" a 0....mentre il livello errore bit sale a 450....alcuni canali mediaset premium danno dei colpi a 2000!
 
Quindi quel che speravo io, cioè che ci fosse una differenziazione RAI/privati, non si nota?
Visto che l'hai aperto prova a regolare la rotellina bianca sopra l'unica entrata collegata, abbassando un po'.
Vedo male o ci sono dei pelazzi :laughing7: , nel senso di filettini debordanti, nei connettori?
Non è che ci sia qualche corto circuito?
Basta anche un filettino solo che tocca il cavo centrale...e comunque anche se non c'è un corto elettrico, se la connessione è pocciata si può variare l'impedenza della linea in ingresso, non è un fatto estetico.
 
domani provo...qualche "pelucco" c'è, non han mai toccato il centrale ma ora riverifico....e poi proverò ad abbassare...no differenze rai/altri no, le percentuali son cambiate ma i canali "invisibili" son rimasti i medesimi.....


e continuo a non spiegarmi come possa esser crollato tutto nel giro di poche settimane...devo dedurre che non è il decoder del tv, ma è il segnale e che l'estern riesce a leggerlo meglio? così, tanto per escludere una cosa....
 
provato, niente: con l'esterno la situazione è identica, salvo forse qualche canale con potenza più oscillante, mentre con il solo TV l'unica differenza notata, all'apparenza, è rai yoyo più stabile.....di contro son spariti i 3 canali principali mediaset, oltre ai 3 principali rai :(
 
OK: l'ultima prova che rimane da fare, prima di trarre qualche conclusione e verificare anche la distribuzione dell'impianto, è invertire le cose, cioè provare SOLO l'altra antenna.
Se c'è già il connettore F staccala semplicemente dall'ingresso dello scatolotto bianco e SOSTITUISCILA allo stesso ingresso che stai provando ora.
Se devi trafficare perchè il cavo non è già intestato col connettore, per prova può bastare semplicemente STACCARE l'ingresso di adesso e riattaccare i due che hai staccato ieri (rispettando i posti: IV e V), nonchè provare poi le regolazioni di livello con le rispettive rotelline.
 
Indietro
Alto Basso