Ricezione DTT da SS. Cosma e Damiano (LT) e Lazio Meridionale da TX Laziali e Campani

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
non hanno avuto tutti i torti a mandargli le benedizioni, sono soltanto loro (e il governo) i responsabili di una pianificazione trasmissiva caotica e selvaggia piena di interferenze come quella italiana, la propagazione esiste da milioni di anni e lo sanno anche i paracarri!
 
e ci mancherebbe altro, non spetta al pubblico venire a conoscenza di questo quantomeno complesso fenomeno fisico, ma ai gestori di rete e al governo stupido e truffaldino che ne sono responsabili.
 
e ci mancherebbe altro, non spetta al pubblico venire a conoscenza di questo quantomeno complesso fenomeno fisico, ma ai gestori di rete e al governo stupido e truffaldino che ne sono responsabili.

Però non è facile impedire che onde dalla Sicilia e dall'Africa possano arrivare nella zona dove sono io. E' colpa della troposfera.. il Governo può fare poco. Semmai dovrebbero esserci poche tv nell'etere e poche frequenze occupate, come ad esempio in Gran Bretagna.
 
L'unica soluzione ai problemi della propagazione è la tv via cavo (fibra ), sperando in Open Fiber o il Satellite
 
per la via cavo campa cavallo che l'erba cresce, poi voglio vedere i piagnistei della gente costretta a pagare salati abbonamenti... invece per non avere interferenze varie basterebbe ridurre drasticamente i mux presenti e avere una situazione come nelle altre nazioni dove non mi pare che la propagazione gli dia fastidio, naturalmente perché hanno optato per frequenze non in uso nelle zone circostanti
 
Ultima modifica:
A Siena città (centro storico e poco fuori le mura) c'è la tv via cavo dal 2001. C'è un centro che riceve e poi smista il segnale nelle case e condomini. Erano una volta proibite anche le antenne paraboliche, dopo l'installazione del cavo.
 
lo sappiamo, ma é l'unico caso in italia e fu voluta dalla municipalita per preservare il centro storico infatti per questo é gratuita; di tutt'altra musica si tratta invece nel resto del mondo dove é a pagamento e pure cara, qui in svizzera la gente paga 100 euro al mese (tv con time shifting + internet + telefono fisso) per un televisore, ogni apparecchio in piu sono 10 euro al mese in piu, aggiungici pure il canone di 400 euro all'anno, non contenti comprano pure eventi sportivi e film a piu di 10 euro l'uno, poi si lamentano di non arrivare a fine mese...davvero un bel giocattolo che puo costare caro!
 
Ultima modifica:
Dovrei rifare impianto DT , ovviamente zona Lazio Meridionale più precisamente Formia , consigli su Antenna e alimentatore da comprare ?
 
Bisognerebbe sapere quante prese deve servire, se è condominiale e che in punto di Formia siamo, tra l'altro. Anche se la ricezione è da Faito in quasi tutto il comune, ed il segnale è bello forte e tutto in UHF, mentre per il VHF è consigliabile una logaritmica per ricevere la Rai del Lazio da Gaeta o Castellonorato.
Andrebbe cmq aperta una discussione nella sezione tecnica.
 
Massera ti ho scritto mp , avevo scritto qui perche Monte Faito non lo posso prendere in quanto situato dietro Monte di Gianola , villetta singola con 5 punti Tv , attualmente servito solo da impianto Sat.
 
La lista otgtv indica quasi tutto da Faito, ma ci sono alcuni punti (pochi) di Formia che non ricevono da Napoli. Si può sfruttare l'opzione Gaeta per molti mux, non solo quelli che vediamo nella lista
A Gaeta ci sono i 4 mux Rai (col tg3 Lazio), i 5 mux mediaset, Cairo (La7), timb 1-2-3, Rete A 1/2, e i locali laziali Itr Sora 7 gold e Teleuniverso. Praticamente ci sono tutti i più importanti tranne La3.
 
Mi sono spostato nel topic tecnico , grazie intanto per il tuo sostegno :)
 
Sistemata altra antenna di un amico (che per la verità ha fatto tutto lui, io ho dato solo una piccola mano :D) in una zona del comune piuttosto interna e al confine con i comuni ciociari di Coreno e Ausonia. Per fortuna si era in ottica con le postazioni di Selvacava (Ausonia) e Spigno Saturnia.
La ricezione è questa

ch 23 Mux 1 Rai tg3 Lazio
ch 24 Teleuniverso
ch 25 Cairo 2
ch 26 Mux 3 Rai
ch 30 Mux 2 Rai
ch 35 Teleroma 56
ch 36 Mediaset 2
ch 38 Mediaset 3
ch 40 Mux Rai 4
ch 49 Mediaset 4
ch 52 Mediaset 1
ch 56 Mediaset 5

Quindi tutti i mux che sono sulle due postazioni. Appare e scompare il timb 2, non so da che postazione di rimbalzo (forse Monte Favone?) ma si è deciso di non sintonizzarlo, tanto tutto l'essenziale c'è.
 
Spento il mux di televomero da un paio di gg da Sessa Aurunca. Ma non sarebbe una gran perdita anche se non venisse riattivato :D
 
Riguardo alla ricezione, ho notato che in alcuni punti del paese dove comunque si riceverebbe tranquillamente il segnale da Sessa Aurunca o da Napoli (quindi dalla Campania), vengono ora puntate antenne UHF orizzontali verso le postazioni laziali di Selvacava (Ausonia, prov FR) e Spigno (LT), che sono "dietro" la nostra zona.
Questo permette comunque di ricevere i mux Rai (tutti), tutti quelli di Mds, poi Cairo 2, Teleroma 56 e Teleuniverso e in alcuni casi sono stato anch'io a dare una mano a realizzare l'impianto.

Si ricevono i mux che almeno io ritengo essenziali (e con un'unica UHF) soprattutto per la stabilità di ricezione dei mux 2-3-4 Rai. Soluzione che adotterei anch'io, che però sono in ottica con Spigno (dove ci sono gli mds, Cairo 2 e teleuniverso) ma non con Selvacava.
 
Ricevibile, ma solo con l'antenna da interno ben amplificata, anche il ch 34 di Julie tv da Napoli. Non si riceve né con l'antenna sul tetto né con quella sul balcone.
 
Antenna da interni ben amplificata con un pannello abbastanza grande. Ricezione al piano di sotto

Mux 1 Rai, Mds 2-3-4, Rete A 1/2, 7 gold (itr), teleuniverso, Lazio tv, Telecapri, Canale 21, televomero.
Instabili i mux di Gold tv, Mds 5 e Julie tv, quest'ultimo trasmette da Faito (Napoli).

Al piano di sopra si riceve tutto alla perfezione, anche dei mux trasmettenti da Napoli. Ricevuti bene anche i mux 2-3-4 Rai (sempre da Napoli). Il mux 1 Rai è quello sul ch 23 col tg Campania.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso