Ricezione DTT da SS. Cosma e Damiano (LT) e Lazio Meridionale da TX Laziali e Campani

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ieri nel primo pomeriggio, complice una temperatura quasi estiva, c'è stata un pò di propagazione. Visibili da Napoli (Monte Faito) i mux di Julie Italia (ch 34), Canale Italia 2 (ch 22) e altri ancora, oltre ad un miglioramento notevole dei mux che già mi arrivano da quella postazione (Canale 9, Canale Italia, 2-3-4 Rai)
 
Altro impianto sistemato da conoscenti. A loro interessava la ricezione di Rai sport insieme anche ai timb e rete A, per via dei contenuti. Abbiamo ovviato con un amplificatore a bande separate.

IV Banda orizzontale vs Selvacava : Mux 1 Rai Tg3 Lazio, Teleuniverso, Cairo2, Teleroma 56, Rai mux 2-3
V banda verticale vs Sessa Aurunca: La3, Mds 3, Mux Rai (precario. Trasmette da Napoli), Rete A1, Lazio tv, Gold tv, Timb1, Timb 3, Mds 4, D-free, Mds 1, Timb2, Mds 5

Ho elencato i mux a seconda delle frequenze. Manca il mux 2 di Rete A e Mds 2, non ricevibili con questa configurazione.
 
infatti MDS2 da sessa (zelloni vigne e manca da costa melegrano) trasmette in orizzontale senza alcuna logica dove tutto è verticale :eusa_wall:
 
E' regolarmente presente anche a Costa Malegrano, infatti chi ha un'unica UHF verso Sessa Aurunca lo riceve tranquillamente. In quell'impianto non è entrato forse per il "taglio" dell'amplificatore a bande separate.

Zelloni-Vigne qui da noi viene considerata la postazione mediaset di Roccamonfina, anche se in realtà è ancora comune di Sessa. In analogico in essa avevamo Rete 4 sul ch 55 e Canale 5 sul ch 62, mentre a Sessa Aurunca canale 5 sul 26-37 e Italia 1 sul 29, anche se questi 3 segnali erano a Ponte, altra frazione di Sessa.
Poco tempo prima dello switch, il ch 37 inizierà a trasmettere Rete4.
 
Da ieri sera problemi sui mux 2 3 4 della rai da faito (l'1 lo prendo in VHF da Gaeta) propagazione?
 
In una zona del comune di Sessa Aurunca dove sono stato ieri per risolvere il problema della mancanza dei mux 2-3-4 Rai dalla postazione di Sessa Aurunca stessa, hanno deciso di miscelare 3 antenne sull'UHF.. una su Sessa, una su Roccamonfina, una verso Formia.. alla fine si riceve tutto.
 
si, ma per quanto tempo? poi vorrei vedere i parametri di questi segnali, certamente gli basta un niente per mandare tutto all'aria.

Ero nella sala d'aspetto di un opificio, ma ti posso dire che avevano una tv credo di 10 anni fa con un decoder AKAI da 30 euro. Essendo che nel punto dove sono loro sono a due passi dai ripetitori di Sessa Aurunca, da cui ricevo anch'io, e sono molto più schermati da Napoli rispetto a dove sono io, che comunque ricevo varie cose dai ripetitori del capoluogo partenopeo, non c'è il rischio che si verifichino almeno in vari momenti i problemi di miscelazione di antenne Sessa Aurunca (dove c'è tutto tranne i mux 2-3-4 rai) e Formia (dove ci sono questi mux mancanti e anche il mux 1 Rai in VHF). Il problema è semmai la miscelazione Sessa /Roccamonfina, perché in quest'altra postazione vi sono anche i mux timb e mds 2 e 4 presenti anche a Sessa, oltre a telecapri e retecapri, non presenti a Sessa.

Dalla loro posizione possono puntare verso le postazioni laziali di Ausonia e Formia, dove vi sono i mux Rai, cosa che io non posso fare (tranne che per il VHF) e quindi sono costretto a puntare sempre verso la Campania (Sessa, roccamonfina, Napoli).

Del resto è una caratteristica della mia zona, che è lungo il confine tra le due regioni: i laziali puntano quasi sempre verso postazioni campane, i campani verso quelle laziali, anche se non è come detto sempre così.
 
il fatto di miscelare due (addirittura tre) antenne alla bruta anche se ricevono canali diversi comporta sempre la ricezione indesiderata di echi distruttivi, oltre a mandare alcune frequenze in controfase; in questo caso hanno avuto (ma per quanto?) un enorme fattore C, e comunque sono cose da non scrivere su un forum, alcuni lettori potrebbero prenderle per buone...
 
Da me ha sempre funzionato col digitale, mentre con l'analogico effettivamente la mancanza di filtri ha creato dei problemi di cui solo oggi ce ne accorgiamo, ricordando com'era la ricezione.
E' ovvio che non vanno prese come esempio le miscelazioni di antenne, la mia era solo una constatazione. E comunque io ho visto cos'era sul tetto, ma non posso escludere ci fossero anche filtri.
 
lo spero che ci siano i filtri, perché se gia due uhf miscelate alla bruta sono una porcheria, tre non ne parliamo; il fatto che dici che col digitale funziona é dovuto alla maggior robustezza del dvbt rispetto all'analogico, esattamente come un vinilico rigato ti fa sentire fruscii, un cd rigato lo senti perfettamente grazie alla correzione degli errori, in ambito tv con le miscelazioni brutali in analogico si vedevano righe, doppie immagini, ecc, con il digitale si vede bene grazie alla correzione degli errori...errori che pero sono sempre presenti sul segnale indebolendolo; poi la gente da la colpa al digitale o alla propagazione...
 
Con l'analogico in effetti disturbi dovuti alla mancanza di filtri si verificavano anche perché molti antennisti della zona neanche forse sapevano cos' erano i filtri. Spesso erano elettricisti che facevano da antennisti.
 
con l'analogico questi disturbi si vedevano ad occhio sullo schermo, in digitale non si vedono (finché non sono abbastanza da fare squadrettare l'immagine) ma ci sono eccome, basta analizzare il segnale.
 
Infatti da noi si faceva, e a volte ancora si fa, la miscelazione di un'antenna orizzontale e una in verticale verso due postazioni diverse. Se al tempo dell' analogico si fossero installati i filtri, la verticale si sarebbe addirittura potuta orientare a Napoli senza aver disturbi sui canali trasmettenti in orizzontale, anche se i canali verticali da sessa aurunca avrebbero poi una leggera riflessione.
 
Infatti da noi si faceva, e a volte ancora si fa, la miscelazione di un'antenna orizzontale e una in verticale verso due postazioni diverse. Se al tempo dell' analogico si fossero installati i filtri, la verticale si sarebbe addirittura potuta orientare a Napoli senza aver disturbi sui canali trasmettenti in orizzontale, anche se i canali verticali da sessa aurunca avrebbero poi una leggera riflessione.

no, la polarizzazione diversa non fa cambiare per niente la situazione assurda di queste miscelazioni alla bruta ne' ora ne' prima; sono la cosa piu abietta e deleteria che possa accadere in un impianto d'antenna, da condannare in tutti i modi basta leggere la sezione tecnica di questo forum.
 
no, la polarizzazione diversa non fa cambiare per niente la situazione assurda di queste miscelazioni alla bruta ne' ora ne' prima; sono la cosa piu abietta e deleteria che possa accadere in un impianto d'antenna, da condannare in tutti i modi basta leggere la sezione tecnica di questo forum.

Tutte cose che "abbiamo" scoperto dopo. Ad es da me avevamo rete4 sul ch 55 da Roccamonfina ma in orizzontale, mentre altri canali erano in verticale. Su questo ch 55 arrivava l'interferenza di canale 21 da Napoli, che trasmetteva sulla stessa frequenza. Siccome erano miscelate orizzontale verticale senza filtri, succedeva che i verticali trasmettenti da Napoli disturbavano gli orizzontali da Sessa Aurunca /Roccamonfina, cosi come disturbavano altri verticali da Sessa Aurunca, ma in questo secondo caso i filtri non sarebbero serviti.
Si "intrappolavano" solo dei segnali che davano fastidio a frequenze vicine.. ad es il ch 46 di telemontegiove, verticale, (canale laziale) disturbava a volte il ch 45 di Raitre Campania, e allora il primo veniva "intrappolato". Ci sono però da dire due cose

1) La postazione orizzontale di Roccamonfina non serviva proprio la mia zona, ma la provincia di Frosinone in particolar modo la parte Sud

2) a Sessa Aurunca non c'erano tutti i canali che servivano, e addirittura finivenst/mediaset aveva canale 5 sul ch 26 e 37 (non ho mai capito il perché) e Italia 1 sul 29. Quindi Rete 4 andava ricevuto sul ch 55 in orizzontale da Roccamonfina, e allora si miscelava.... Soltanto un anno prima dell'avvento del dtt (nel lazio/campania a fine 2009) sul ch 37 da Sessa Canale 5 fu "trasformato" in Rete 4.

Ovviamente i più fortunati ricevevano Rete 4 sul ch 51 da Napoli, e da quella postazione anche canali tipo tele + e tmc, quindi a loro bastava un'unica UHF verso il capoluogo campano. Questo riguardava varie zone del mio paese, ma non a casa mia.
 
Sempre ballerino il mux di televomero (semplice segnalazione, non è un gran mux) mentre sono diversi gg che non ricevo i timb.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso