Stefano83
Digital-Forum Gold Master
Meno male che il Telesystem pur avendo un sacco di problemi sia in grado di sintonizzare la banda VHF anche a 8 Mhz oltre che a 7, anche se da me non ci sono (e credo che non ci saranno mai) canali in banda III
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
C'è anche il 31 ed altri che nn arrivano in Italia, cmq è vero che la Svizzera, nn avendo tutte le emittenti che abbiamo noi, ha colto l'occasione per sfoltire le frequenze...Cristian1989 ha scritto:Ma tempo fa non girava un documento con su le frequenze che la Svizzera deteneva anche coprendo le aree estere (compresa l'Italia) canali in cui l'Italia non aveva diritto a trasmettere?
C'èra anche il 39 in isocanale.
Però mi sa che valga quando l'Italia sarà completamente digitalizzata, ovvero nel 20emai!![]()
Con antenna a baffi
Ricordo che la TSI1 la ricevevo su
H San Salvatore, abbastanza bene, sotto Telepace
36 Castel San Pietro, ottima (ogni tanto Raitre Piemonte e VideoBergamo rompevano leggermente)
68 Novazzano, Telecampione disturbava un pò
e la TSI2 da
56 Castel San Pietro, sotto Canale 5 abbastanza bene
60 San Salvatore, sotto Primarete abbastanza bene
Con tutti sti canali solo 39 e 57 sono stati convertiti?
areggio ha scritto:Non è che pochi decoder abbiano la banda III (in teoria per essere commercializzati in Italia dovrebbero averla TUTTI, visto che è stata adottata anche questa per il digitale) è che rarissimi sono quelli che consentono, come dice evarese, di regolare la larghezza di banda, che in banda III è fissata a 7 mhz.
Un convertitore, per quanto buono, non può fare le magie e "stringere" un mux trasmesso in UHF con 8 mhz di larghezza di banda e farlo diventare a 7 mhz...
Premesso che condivido quanto diceva Billy, che la figura di rumore introdotta dai convertitori ne rende dubbio l'utilizzo su segnali così deboli, i convertitori economici che si usavano fino a qualche anno fa erano quasi tutti in III o addirittura I banda (perchè lì c'è posto, perchè il cavo attenua meno e c'è meno bisogno di amplificazione in impianti grossi - tipo alberghi, che hanno sempre usato molto questi canali, anche come rimodulazione di satellite).misterTSI ha scritto:Anche ammesso di avere un decoder con la possibilita' di sintonizzare la banda III con una larghezza di 8 Mhz, esistono poi dei convertitori in grado di farlo?
Ah, Ok.areggio ha scritto:Dovrebbe essere la banda della tv via cavo (che è comunque VHF)
areggio ha scritto:Dovrebbe essere la banda della tv via cavo (che è comunque VHF)
Ciao. Grazie della risposta. Le partite sinceramente non mi interessano molto. Vailate potrebbe essere un'ottima possibilitàmisterTSI ha scritto:Ciao,
non e' cambiato niente nell'ultima settimana riguardo la possibilita' di ricevere la TSI: era ed e' tuttora molto difficile fino a nord di Milano, nella tua zona direi che e' impossibile. Se hai voglia leggiti tutta questa discussione, e' lunga ma spiega la situazione. Forse tu potresti tentare di ricevere trs tv che trasmette da Vailate e ripete TSI1. Per le partite comunque nisba.
Ciao.
tutte 3 le frequenze di www.trstv.it sono in polarizzazione H,ciao e benvenuto!hjfabius ha scritto:Ciao. Grazie della risposta. Le partite sinceramente non mi interessano molto. Vailate potrebbe essere un'ottima possibilità. Ho letto che TRS dovrebbe trasmettere sul 58. E' corretto? Che polarizzazione deve avere l'antenna? (scusa magari la domanda e' stupida
. non me ne intendo molto di antenne...
ma da quello che ho capito per tsi alcune volte occorre la polarizzazione verticale...)
Benvenuto.alberto48 ha scritto:il segnale di TSI sul satellite e' criptato ?
non arriva neanche su sky o via adsl ? (alice tv o simili)
grazie
Papu ha scritto:Posso guardare solo stesera, ma non c'è qualche aggeggio che mantenga sempre la propagazione di questi giorni?![]()