Ricezione mux svizzero 39V nord Milano

Meno male che il Telesystem pur avendo un sacco di problemi sia in grado di sintonizzare la banda VHF anche a 8 Mhz oltre che a 7, anche se da me non ci sono (e credo che non ci saranno mai) canali in banda III
 
Ma tempo fa non girava un documento con su le frequenze che la Svizzera deteneva anche coprendo le aree estere (compresa l'Italia) canali in cui l'Italia non aveva diritto a trasmettere?
C'èra anche il 39 in isocanale.
Però mi sa che valga quando l'Italia sarà completamente digitalizzata, ovvero nel 20emai! :mad:


Con antenna a baffi
Ricordo che la TSI1 la ricevevo su
H San Salvatore, abbastanza bene, sotto Telepace
36 Castel San Pietro, ottima (ogni tanto Raitre Piemonte e VideoBergamo rompevano leggermente)
68 Novazzano, Telecampione disturbava un pò
e la TSI2 da
56 Castel San Pietro, sotto Canale 5 abbastanza bene
60 San Salvatore, sotto Primarete abbastanza bene

Con tutti sti canali solo 39 e 57 sono stati convertiti?
 
Cristian1989 ha scritto:
Ma tempo fa non girava un documento con su le frequenze che la Svizzera deteneva anche coprendo le aree estere (compresa l'Italia) canali in cui l'Italia non aveva diritto a trasmettere?
C'èra anche il 39 in isocanale.
Però mi sa che valga quando l'Italia sarà completamente digitalizzata, ovvero nel 20emai! :mad:


Con antenna a baffi
Ricordo che la TSI1 la ricevevo su
H San Salvatore, abbastanza bene, sotto Telepace
36 Castel San Pietro, ottima (ogni tanto Raitre Piemonte e VideoBergamo rompevano leggermente)
68 Novazzano, Telecampione disturbava un pò
e la TSI2 da
56 Castel San Pietro, sotto Canale 5 abbastanza bene
60 San Salvatore, sotto Primarete abbastanza bene

Con tutti sti canali solo 39 e 57 sono stati convertiti?
C'è anche il 31 ed altri che nn arrivano in Italia, cmq è vero che la Svizzera, nn avendo tutte le emittenti che abbiamo noi, ha colto l'occasione per sfoltire le frequenze...
 
areggio ha scritto:
Non è che pochi decoder abbiano la banda III (in teoria per essere commercializzati in Italia dovrebbero averla TUTTI, visto che è stata adottata anche questa per il digitale) è che rarissimi sono quelli che consentono, come dice evarese, di regolare la larghezza di banda, che in banda III è fissata a 7 mhz.
Un convertitore, per quanto buono, non può fare le magie e "stringere" un mux trasmesso in UHF con 8 mhz di larghezza di banda e farlo diventare a 7 mhz...

Anche ammesso di avere un decoder con la possibilita' di sintonizzare la banda III con una larghezza di 8 Mhz, esistono poi dei convertitori in grado di farlo?
 
misterTSI ha scritto:
Anche ammesso di avere un decoder con la possibilita' di sintonizzare la banda III con una larghezza di 8 Mhz, esistono poi dei convertitori in grado di farlo?
Premesso che condivido quanto diceva Billy, che la figura di rumore introdotta dai convertitori ne rende dubbio l'utilizzo su segnali così deboli, i convertitori economici che si usavano fino a qualche anno fa erano quasi tutti in III o addirittura I banda (perchè lì c'è posto, perchè il cavo attenua meno e c'è meno bisogno di amplificazione in impianti grossi - tipo alberghi, che hanno sempre usato molto questi canali, anche come rimodulazione di satellite).
Bisogna vedere se i convertitori di fascia alta, gli unici utilizzabili per il digitale come si diceva prima, li fanno anche per banda III, l'amico di prima diceva di sì, si può tentare, resta il fatto che vanno bene laddove riesci a trovare un punto miracolato dove il segnale è davvero buono e sta ben sopra alla soglia del rumore che aggiunge l'oscillatore locale.
Se sì, dopo sei in una botte di ferro e arrivi al televisore senza altre interferenze...
 
@areggio
mi pare che per scopi simili alberghi ecc, si usi una banda strana, sui philips questi canali si riconoscono perchè son siglati Sxx, dove per xx c'è il numero di un canale, che non mi pare esista in etere, ma sia solo per questi scopi.
 
Ricazione difficoltosa Mux Svizzero 39V

Ciao a tutti. Riprendo questa discussione per segnalare un problema di ricezione che ho riscontrato ieri sera. Tra le 22 e le 24, ma probabilmente anche prima e dopo, la ricezione del mux Svizzero sul 39 e' risultata particolarmente difficoltosa: la qualita' non ha mai superato il 50%, mentre solitamente e' 99%, e oscillava continuamente tra il 50% e lo 0, con lunghi periodi di schermo totalmente nero. Con il mio impianto ho gia' avuto raramente di questi problemi, ma solo in occasione di temporali particolarmente forti nei 35 Km che mi separano da Castel San Pietro, solo che ieri sera il tempo era perfettamente limpido, tanto che dal terrazzo riuscivo a vedere le luci di Brunate, che e' sopra Como. Ho anche controllato il segnale di Mediaset da Valcava, per vedere se per caso fosse aumentato ulteriormente di intensita' :5eek: ma fortunatamente mi e' sembrato normale. Quindi o si e' trattato di un fenomeno sporadico di propagazione anomala, o il ripetitore ha avuto qualche problema, oppure il mio impianto ha bisogno di una controllatina. C'e' qualcuno che puo' confermare o smentire questo problema?
Ciao.
 
TSI Hanno oscurato?

Ciao a tutti.
Mi sono appena trasferito da Sondrio (dove vedevo TSI ritrasmessa in analogico dal SAT) a Mulazzano (tra Lodi e Melegnano).

Vorrei cercare di vedere TSI e dal vostro interessantissimo Forum ho scoperto che forse potrebbe essere possibile usando il Digitale Terrerstre. Ho altresì letto che a seguito dell'acquisto dei diritti del calcio italiano, sembrerebbe che nell'ultima settimana la ricezione italiana sia difficoltosa.
Vorrei capire da voi se vale la pena iniziare a "trovare" il segnale della TSI, facendo gli adeguati investimenti, o se come sospetto... non c'e' piu' speranza.

Grazie in anticipo
Fabio
 
Re: TSI Hanno oscurato?

Ciao,
non e' cambiato niente nell'ultima settimana riguardo la possibilita' di ricevere la TSI: era ed e' tuttora molto difficile fino a nord di Milano, nella tua zona direi che e' impossibile. Se hai voglia leggiti tutta questa discussione, e' lunga ma spiega la situazione. Forse tu potresti tentare di ricevere trs tv che trasmette da Vailate e ripete TSI1. Per le partite comunque nisba.
Ciao.
 
areggio ha scritto:
Dovrebbe essere la banda della tv via cavo (che è comunque VHF)

Oltre ai canali S/VHF (fino all'S20) esistono anche i canali S/UHF (o Hyperband da S21 a S40) molto usati all'estero per il digitale via cavo e con 8 MHz di banda!!! Ideali per le conversioni...Peccato che quei geni di DGTVi non abbiano specificato ai produttori di inserire anche questi canali nella ricerca (manuale) dei decoder...
 
misterTSI ha scritto:
Ciao,
non e' cambiato niente nell'ultima settimana riguardo la possibilita' di ricevere la TSI: era ed e' tuttora molto difficile fino a nord di Milano, nella tua zona direi che e' impossibile. Se hai voglia leggiti tutta questa discussione, e' lunga ma spiega la situazione. Forse tu potresti tentare di ricevere trs tv che trasmette da Vailate e ripete TSI1. Per le partite comunque nisba.
Ciao.
Ciao. Grazie della risposta. Le partite sinceramente non mi interessano molto. Vailate potrebbe essere un'ottima possibilità :D . Ho letto che TRS dovrebbe trasmettere sul 58. E' corretto? Che polarizzazione deve avere l'antenna? (scusa magari la domanda e' stupida :icon_redface: . non me ne intendo molto di antenne... :sad: ma da quello che ho capito per tsi alcune volte occorre la polarizzazione verticale...)
 
hjfabius ha scritto:
Ciao. Grazie della risposta. Le partite sinceramente non mi interessano molto. Vailate potrebbe essere un'ottima possibilità :D . Ho letto che TRS dovrebbe trasmettere sul 58. E' corretto? Che polarizzazione deve avere l'antenna? (scusa magari la domanda e' stupida :icon_redface: . non me ne intendo molto di antenne... :sad: ma da quello che ho capito per tsi alcune volte occorre la polarizzazione verticale...)
tutte 3 le frequenze di www.trstv.it sono in polarizzazione H,ciao e benvenuto!
 
ricezione tsi zona di arcore

c'e' qualche remota possibilita' di ricevere la tsi visto che sul canale 39 non arriva nulla (coperto dal 39 valcava)e il segnale sul satellite e' criptato ?
non arriva neanche su sky o via adsl ? (alice tv o simili)
grazie
 
alberto48 ha scritto:
il segnale di TSI sul satellite e' criptato ?
non arriva neanche su sky o via adsl ? (alice tv o simili)
grazie
Benvenuto.
Purtroppo,la TSI (oltre alla TSR e a SF1) sul satellite è criptata e non c'è nè su Sky e nè via adsl.
 
Mi inserisco in questa corposa discussione anche se sono un po ot per segnalare che ieri sera attorno alle 20.30 - 21 vedevo la TSI ottimamente sul canale 31. Non è che hanno spento per sempre quella porcheria di Quadrifoglio a Torino?
 
No no, quella porcheria c'è ancora. La vedevi perchè son 2 o 3 giorni che c'è una propagazione pazzesca da nord, nord-est e arrivano ottimamente i segnali da Campo dei Fiori e da Valcava. Visto che il 31 svizzero è più o meno in direzione di Varese, ti copriva tranquillamente il segnale di Quadrifoglio tv da Torino (tra l'altro non ho controllato se ieri sera il mux svizzero arrivava anche da me). Tu lo ricevi ancora tuttora?
 
Posso guardare solo stesera, ma non c'è qualche aggeggio che mantenga sempre la propagazione di questi giorni? :D
 
Papu ha scritto:
Posso guardare solo stesera, ma non c'è qualche aggeggio che mantenga sempre la propagazione di questi giorni? :D

No, meglio di no, altrimenti posso buttare la televisione... La domanda sarebbe: non c'è qualche aggeggio o qualcosa che possa sopprimere il mux Quadrifoglio che tanto non lo guarda nessuno? :icon_twisted:
 
Indietro
Alto Basso