Richiesta spiegazione separazione tra prese tv 36db

finche va' bene lascio poi appena non va mi serve una buona banda III cosi' appena da' fastidio so' che fare , e la metto.
 
e sta' volta la punto verso ''strada del bosco che sta' a 2km a castell'alto non ci vado per niente che sta a 9 km .
 
aq62 esatto ! sara' troppo distante 13 km in banda III considerando che le onde piu' a bassa frequenza raggiungono meglio lunghe distanze? potrebbe avere in futuro qualche cedimento? Ora in banda UHF (IV) con un antenna che (sappiamo com'e') ricevo da castell'alto a 9 Km . Sara' una buona cosa ? troppo distante ...
 
la distanza é sempre relativa alla potenza di emissione e all'orientamento delle antenne trasmittenti stesse; come detto per fare questo tipo di scelta bisogna prima misurarli i segnali.
 
e sta' volta la punto verso ''strada del bosco che sta' a 2km a castell'alto non ci vado per niente che sta a 9 km .

da lì sei coperto da 3 colline quella di via Giovanni Melarangelo (coste S.Agostino),quella dove c'è la chiesa della Madonna della Salute e colleatterrato alto
 
potrebbe essere anche che ''strada del bosco'' a 2km potrebbe essere anche disturbato da bariere ... infatti come dici... ma punterei a quel caso a ''Castellalto'' con la nuova antenna IV , infatti c'e' da vedere quello sche ''scopre meglio'' ... a dopo mi vado a riposare ... diro poi cose piu' sensate... ciao.
 
fa come dice Gherardo e se non becchi Montorio in VHF, Castellalto mux RAI con l'antenna nuova in verticale e Colle Izzone tutto il resto con l'antenna che hai già sulla sommità del palo in orizzontale ma opportunamente filtrati con il mef 4 come ti è stato detto in precedenza.
 
Ultima modifica:
ci sentiamo la settimana prossima... cosi' : annoto tutti i segnali di qualita e potenza (dal 21al 69) di quell'impianto in modo da vedere la situazione come sta' , qualcosa servira' comunque osservarli.
Con la III potrebbe andare bene , ho visto nel catalogo fracarro ne ha 3 che fanno al caso mio... due che ricievono quasi tutta la banda vhf ed una che riceve solo il E9 , che dovrebbe essere anche migliore delle altre due in quanto piu' specifica , certo ci saranno antenne piu' difficili da puntare in quanto piu' direttive , ma questo lo vedremo dopo. In tal caso c'e' da sapere se dalla mia Posizione si ''scopre Montorio AL Vomano , ma credo di si' , se cosi' non fosse , la III sarebbe un acquisto inutilizzato.
Per la discussione sui filtri MEF appena possibile andro' a rileggermela di nuovo. Si capisce che IO non voglio fare L'INVENTORE cercando di bypassare cio' che dicono gli ingegneri di Antenne, ma solo che per il momento su questo impianto non mi conviene spendere.
A onor della pratica , si puo' evincere che : al momento che in tale IMPIANTO venissero intallate 2 UHF (full band) , si verificherebbero dei problemi che solo dei MEF potrebbero risolvere : (in quanto Io stesso staccando ''la V '' e lasciando solo ''la IV ho risolto parte di ESSI).
 
bene; i segnali andrebbero misurati in antenna, se lo fai in uscita dell'amplificatore non serve a molto, eccetto per fare un confronto per vedere cosa cambia dopo eventuali modifiche.
 
Ciao, intanto , publico la tabella che ho scritto , poi leggo i commenti , e cerchero' una risposta.


CH. INTENSITA' QUALITA'

21 77 81
22 0 0
23 77 75
24 0 0
25 0 0
26 87 84
27 0 0
28 77 75
29 71 53
30 88 81
31 82 68
32 0 0
33 0 0
34 78 71
35 87 81
36 77 71
37 76 71
38 78 81
39 0 0
40 0 0
41 79 59
42 82 81
43 77 78
44 81 81
45 79 53
46 77 75
47 82 84
48 83 84
49 81 78
50 80 78
51 79 68
52 78 78
53 0 0
54 0 0
55 81 84
56 80 81
57 0 0
58 0 0
59 0 0
60 0 0
61 0 0
62 0 0
63 0 0
64 0 0
65 0 0
66 0 0
67 0 0
68 0 0
69 0 0
 
gherardo ''bene; i segnali andrebbero misurati in antenna, se lo fai in uscita dell'amplificatore non serve a molto, eccetto per fare un confronto per vedere cosa cambia dopo eventuali modifiche.''

Rispondo : verissimo , non sarebbero interessati dal guadagno dell 'ampli , ma provo cosi' … al decoder , con impianto montato...


Ho scritto sopra la ''tabella'' , guardandola con occhio esperto , si riuscira' a vedere quello che evince.

La tv , si vede senza difetto , alcuno , le uscite dell'amplificatore , mi sembrano che stiano un po' basse come guadagno , guardando la ''tabella'' … ma propongo di far funzionare per un po' di tempo questo impianto cosi' come sta' e aspettare... se servono correzioni;
Anche la qualita' del segnale pero' mi sembra che non sia ECCELSA , non so' se aumentando il guadagno in decibell , come reagirebbe la qualita'! (forse qui anche si parla di segnale /rumore , come avviene ad esempio sulle linee ADSL.) Queste sono solo … delle primee considerazioni …
Poi gherardo ti chiedo secondo il tuo metodo se riscontri in questa tabella … Delle ''interferenze LTE. Grazie .
 
bene cosi per il momento; vedo dai rapporti che i canali nazionali hanno tutti un livello discreto, aumentare l'amplificazione non ti fa aumentare la qualita che é quella che conta, anzi...dai livelli che hai riscontrato sui canali sopra al 60 non noto niente ma attenzione: i ricevitori danno indicazioni menzognere e ce ne sono di due tipi principali, il tuo vedo che indica il livello solo in presenza di qualita e non va bene per rilevare l'lte, devi adoperarne uno (decoder da pochi euro) che indica l'intensita anche in mancanza della qualita p.es. un canale scalcinato (locale) che ti entra con intensita 90 e qualita zero; solo quello va bene per trovare lte che quando c'é viene misurata appunto come un canale che ti arriva la portante ma ha qualita pessima (zero).
 
Vero, bene , anche io vedo bene quei valori , per lo meno accettabili , debbo dire che abiamo fatto un bel lavoro!
Qui nel mio paese , hanno fatto un ''guerra '' alle LTE e invece come spesso accade , non sono la principale causa dei disturbi , molto piu' frequente sono da imputare a impianti scorretti .
Il decoder e' un digiquest , che tra parentesi , io non amo , particolarmente , esso e' un rimarchiamento di qualche vecchio prodotto Telesystem .
Questo decoder per leggere i valori , deve sempre ricevere ''OK'' ogni volta che si cambia ch.
Io mi trovo invece eccellentemente con il ts6208 , che tra quelli che ho ; tra pregi e difetti lo trovo il migliore.
Eccezionalmente gherardo sei riuscito ad intercettare a quale categoria appartiene il decoder con cui ho effettuato i rilevamenti!
Io credo che sono riuscito ad ottenere il massimo che avrei potuto fare ; l'impianto e' stato riportato a solo 2 antenne ! E' un impianto molto ''sincero'' e facilmente upgradabile! proprio come piace a me' ...
Appena possibile voglio provare con ''il decoder da pochi euro'' a vedere se ''leggo'' qualcosa di ''buono''.
Per ora vorrei intuire una cosa ...
Questi decoder (tipo quello ''nella tabella'') ha anche una peggiore sensibilita' di ''agganciamento''?
e infine ... nei decoder di casa e , anche in questo utilizzato in questa prova , vedo che mi rivela del segnale con qualita' buona anche su ch 41 ... ma in nessun mio decoder tal ch. trova emittenti visibili come mai?
 
per lte come si fa' la prova da decoder mica la ho ben capita? ma forse sara' meglio che io faccia ''il test'' come descritto... e vi lasci giudicare poi a voi il responso.
Forse a volte si puo' veramente aggiustare le cose , proviamo...
In quest'ultima riga mi riferisco a ....
Durante gli switch-off ho notato che molti di voi sono esperti sui decoder e anzi sapete tutto su di essi.
Mia madre chiaramente compra sensa sapere cosa... e' ha beccato uno di quei famosi decoder che ...
lasciandolo acceso piu' di tanto... dopo un po' va in freezes ... praticamente si blocca , e poi per sbloccarlo lei.. toglie la spina e poi la rimette... sapevo che un Telesistem era noto per questi problemi... dovrebbe essere praticamente qualcosa come una memoria RAM piena del decoder questo blocco... Sapete come riconfigurare questi decoder in modo che poi non si blocchino piu'? oppure il ''blocco'' sara' sempre caratteristico ti tali decoder? grazie, Il problema dell'impianto mi sembra risolto per il momento , dunque ora sta' solo da dedicarsi a cose obbistiche!
 
infine , la qualita' nell'impianto per il quale vi ho chiesto aiuto in questo forum...
ha ''goduto sempre di una qualita' relativamente bassa, rispetto a quello di casa mia (97% quasi su tutti i ch.)
Vediamo cosa posso intuire se provo a riflettere...
un segnale puro/rumore da cosa puo' essere caratterizzato?
un antenna perfetta ''spara'' contro il ripetitore come un fucile di precisione... in questa ipotesi solo se esiste un qualche trasmettitore nello stesso punto del ripetitore ci puo' essere un infastidimento , di inquinamento di rumore , rispetto al segnale.
Questa puo' essere una ''cosa''... ... ...
Qui cade l'asino ... non e' elementare capire quel rimore... volevo solo nel capire quel rumore , iniziare dalla ricezione ... antenna-- trasmettitore........
 
Indietro
Alto Basso