• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Riconfigurazione in vista per i Mux Rai [19 Settembre 2016]

non credo proprio. In questi casi prima si riporta tutto entro i limiti consentiti, magari eliminando il vbr e assegnando ai canali un bitrate fisso coerente (peraltro dovrebbe essere automatica questa contromisura in caso di overflow), poi si lavora quanto si vuole per risolvere ... Non esiste che il mux nazionale sia in overflow per ore...

Ma infatti neanche per minuti deve andare in overflow, adesso i dati sono più o meno in CBR

Rai 2 HD: 6,05 Mb/s - 6,70 Mb/s
Rai 3 HD: 5,74 Mb/s - 5,78 Mb/s
Rai Sport 1 HD: 5,53 Mb/s - 5,63 Mb/s
Banda disponibile: 799 Kb/s



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Probabilmente il VBR aveva i parametri di codifica massimi tra i tre canali non sincronizzati tra loro e fuori margine di sicurezza...
L'overflow in alcune TV / Decoder causa addirittura la perdita del segnale per qualche millisecondo (ad alcuni esce o NESSUN SEGNALE oppure SEGNALE CRIPTATO / SCRAMBLED CHANNEL) a causa della perdita dei parametri di codifica e decodifica come PID ecc...

Ecco perché poco fa è andato via il segnale per qualche secondo

Ed ecco anche perché stasera quando volevo vedere Un Posto al Sole su Rai3 HD sono stato costretto passare sui Rai3 SD per via degli squadrettamenti nonostante l'ottimo segnale, ma sinceramente avevo immaginato un problema del genere, era fin troppo strano che i canali squadrettassero con segnale ottimo. La verità è che tre canali HD in un mux non ci stanno, ed infatti questa scelta scellerata che usa anche Mediaset si fa notare, quelli di Mediaset poi sono altri geni che mettono il FEC a 7/8 e rendono ancora più difficile di quanto è già la ricezione del segnale. :eusa_wall: Ma quando si metteranno in testa di fare le cose in modo da rendere facile la vita a noi utenti finali?

Ecco ad esempio invece Rai1 HD in questo momento è perfetto, anche la qualità HD è veramente ottima, sto vedendo "Lampedusa" ed ha una qualità HD strabiliante, cosa ci vuole a spostare anche Rai3 HD sul mux 2 e spostare qualche canale SD con bitrate bassissimo sul mux 4? Tanto con i codec che lavorano bene, se si riesce a fare un buon HD con poco, figuriamoci se non ci riescono con gli SD abbassandogli il bitrate ed avere comunque una buona qualità, ma almeno così non capitano inconvenienti del genere.
 
Risolto, ma situazione veramente imbarazzante ... ho però paura che non succederà nulla e tutto andrà in fanteria. Per carità non desidero assolutamente che qualcuno perda il lavoro però qualche provvedimento dovrebbero prenderlo e soprattutto risolvere tutto una buona volta.

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 
Sembra che adesso si vede di nuovo bene. Sperem, comunque la qualità del canale "ora" mi sembra accettabile, che dite?
 
Ma infatti neanche per minuti deve andare in overflow, adesso i dati sono più o meno in CBR

Rai 2 HD: 6,05 Mb/s - 6,70 Mb/s
Rai 3 HD: 5,74 Mb/s - 5,78 Mb/s
Rai Sport 1 HD: 5,53 Mb/s - 5,63 Mb/s
Banda disponibile: 799 Kb/s



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
quindi solo da poco hanno messo mano per risolvere ... e neanche hanno risolto, visto che il vbr - da quello che hai misurato - è stato fortemente limitato, rendendolo quasi inutile. A quel punto era lo stesso mettere i 3 canali a 6 mb/s fissi ciascuno .... Senza parole
 
BR2.png


Punte di 20.34 Mbit/s - Ricordo che il mux, secondo i dati di @ALE89 supporta una capacità massima di 19.91 Mbit/s
Ecco, non avranno calcolato i flussi audio, o l'epg... :badgrin:
Cosa manca nella lista delle disgrazie degli ultimi mesi? :D
 
quindi solo da poco hanno messo mano per risolvere ... e neanche hanno risolto, visto che il vbr - da quello che hai misurato - è stato fortemente limitato, rendendolo quasi inutile. A quel punto era lo stesso mettere i 3 canali a 6 mb/s fissi ciascuno .... Senza parole

Io insisto, potrebbero risolvere tranquillamente con una diversa organizzazione dei mux, Rai3 HD con bitrate un po' più basso sul mux 3 o sul mux 2, e qualche canale SD sul mux 4 sempre con un bitrate più basso, ma è assurdo mettere 3 canali HD in un mux, io contesto questa scelta sbagliatissima tanto alla Rai quanto a Mediaset.

OT: semmai vorresti dire a 5/6... /OT

Ops, si pardon, volevo dire 5/6. ;)
 
3750, se tu fossi il dirigente preposto, che modifiche suggeriresti nella composizione dei Mux per garantire buona visione e stabilità dei segnali? :)
Parliamo di tre soli canali da mettere in vbr! Basta definire il bitrate massimo allocato in totale (io imposterei al max 19.7 mb/s, lasciando almeno 200 kb/s di margine), definire i valori minimi e massimi per ciascun canale (ad es. 1 Mb/s, 12 Mb/s) e le priorità di assegnazione in % per ciascun canale. Questo se non si vogliono toccare i parametri di trasmissione. Ma in realtà si potrebbe andare a 22.4 Mb/s (come i 3 Timb e reteA1, ad es), guadagnando quasi 3 Mb/s in totale (una media di 7.3 Mb/s a canale!!!!!) senza perdere troppo in robustezza del segnale...
Riguardo al vbr, poi, ci sono alcuni encoder/mux che mettono in statistico solo il video, lasciando fissi audio e dati (quelli Rai), altri - più efficienti - che mettono in statistico tutto (video, audio e dati). Che senso ha allocare SEMPRE 448 kb/s anche per gli audio stereo e non 5.1?

Andare in overflow su un mux con tre soli canali non è concepibile in alcun modo. Mediaset e Sky allora che dovrebbero fare??????

In ogni caso, su mux ed encoder in vbr è sempre possibile impostare una policy che imposta automaticamente al valore medio il bitrate di tutti gli encoder in pool in caso di problemi sul mux. Stasera, ad esempio, i tre canali sarebbero andati automaticamente a 6 Mb/s ciascuno, senza che il mux andasse in overflow e senza alcun intervento umano. Evidentemente questa policy non è stata prevista...

Solo per dovere di cronaca, ricordo che Timb (sembra preistoria per quanto tempo è passato...) è stata la prima sul dtt a mettere fino a 4 canali in HD in multiplazione statistica, usando anche il dolby digital 5.1 'vero' (e anche ES/EX 7.1 in alcune dirette) e utilizzando per alcuni canali il 720p. In alcuni momenti sul mux timb4 c'è stato anche La7 3D con audio dolby digital e il mosaico a 4 canali con applicazione interattiva associata. MAI il mux è andato in overflow! Mai ci sono stati questi problemi e la multiplazione statistica ha sempre funzionato a dovere. Lo stesso avviene ora in Mediaset e in Sky. Possibile che solo Rai abbia problemi?
 
Ultima modifica:
Ecco, non avranno calcolato i flussi audio, o l'epg... :badgrin:
Cosa manca nella lista delle disgrazie degli ultimi mesi? :D

L'interattività? :D :lol: Forse quella occuperà poco in termini di banda, però giusto per la completezza mettiamoci anche quella nel calcolo del bitrate. :D Ah a che si arriva, a che si arriva... :eusa_whistle:
 
Fra questi problemi di overflow, i problemi di interlacciamento evidenti sui Samsung mi vien da dire che era meglio la configurazione precedente... :crybaby2:
 
Indietro
Alto Basso