Riconfigurazione Transponder Rai

Ma soprattutto: le varie sedi sono già predisposte per la produzione in HD? La Toscana di sicuro no. E penso anche le altre, altrimenti avremmo altri tgr in HD oltre a Lazio, Lombardia, Emilia Romagna e Rai Sudtirol.
 
Perché dobbiamo essere sempre gli ultimi, quando nazioni già hanno iniziato....tipo Slovenia a breve la Svizzera.

Non è sempre uno svantaggio essere ultimi: magari passeremo direttamente a usare h.266 VVC, e gli altri avranno ancora HEVC e col parco decoder non potranno passare subito al suo successore.
A parte questo però non è passato sufficiente tempo, a mio parere, dal cambio decoder tivusat SD->HD ...Il peccato originale è stato quello di non adottare decoder DVB-S2/H.264 da subito, quando lo standard era già maturo e usato sul satellite da qualche anno.
 
Per quanto riguarda il SAT se mai vorranno portare il pid dinamico basterebbe utilizzare come risoluzione HD per i TGR il 960x1080... non so però se con gli ottimi encoder della Rai il canale si vedrebbe discrettamente e a colori :D

La Rai al massimo può settarlo 1280x720p, non è nella normalità secondo Rai usare il 960x1080i.
 
Vuoi mica mettere 21 canali in HD? :)

la qualità attuale dei rai 3 regionali è imbarazzante, rai 3 ER è inguardabile, se non hanno spazio tanto vale toglierli
però non possono solo pretendere che la gente compri tv/decoder nuovi quando l'offerta è cosi scadente...
 
Però sai benissimo @S7efano che Rai non “digerisce” bene questi parametri, perché alla fine optano per lo standard HD, HD Ready o Full HD… quindi a mio parere se un tecnico sa il fatto suo direi che fuori può venire un lavoro ottimo, vedi gli HD via HbbTV, fatti a regola d’arte si vedono molto meglio delle versioni lineari via Satellite.
 
Non sapevo non li digerisse; ho sempre pensato che semplicemente non fanno cose sensate e si concentrano dove pare a loro. Hbbtv ora "fa più figo" di Satellite e allora si concentrano lì, solo perché è "la novità"... poi cominceranno a pasticciare anche lì quando passerà di moda.
La 1440* è una risoluzione HD (non mi risulta ci siano ricevitori che non la supportino), col vantaggio di non avere una costrizione ad usare la scansione progressiva (e potenziale 'upscale' i -> p della fonte) rispetto alla 720p/50.

Comunque certo, decisamente meglio della condizione attuale, una buona 720p sarebbe un passone avanti ;) ... senza dimenticare che però alcuni canali hanno problemi di 'strozzatura' a monte...(Rai 5 su tutti, poi Rai Movie, Rai Yoyo...)
 
Ultima modifica:
adesso serve da configurare a 720p rai3 tgr lazio, lombardia , campania , altre regioni se sono passate in hd nativo
 
Non ho seguito la questione, quello in SD in numerazione 300 è ulteriormente peggiorato?
 
Si esatto. Praticamente con il passaggio all'HD sul DTT, cambiano emissione anche lato satellitare... e la definizione delle immagini peggiora e si restringe l'immagine con l'aggiunta di due leggere bande nere verticali ai due lati...
 
Pazzesco.

E poi che rabbia che certe versioni dei canali Rai HD in streaming e forse Rai Movie sul dtt, si vedono meglio che sul sat. Mi riferisco ai soliti Rai 5-Movie-Gulp-Yoyo...
 
Si esatto. Praticamente con il passaggio all'HD sul DTT, cambiano emissione anche lato satellitare... e la definizione delle immagini peggiora e si restringe l'immagine con l'aggiunta di due leggere bande nere verticali ai due lati...

personalmente ho abbandonato tivusat in favore del dtt.
- la qualità del tgr ER è pessima
- i continui cambi di chiave delle gold provonano spesso secondi di attesa
- i canali sono in leggero ritardo senza un significativo miglioramento di qualità
- la diversa numerazione lcn è fastidiosa (perchè non la fanno uguale al dtt??)
- durante i temporali forti il segnale sparisce

alcuni anni fa il sat era decisamente vantaggioso e lo usavo nella tv principale, ma ora non vedo nessun reale vantaggio

ho 2 tessere gold con cam del 2013 e una tessera azzurrina del 2009, se dovessi partire ora non spenderei questi 250€
10/15 anni fa la situazione era molto diversa
 
personalmente ho abbandonato tivusat in favore del dtt.
- la qualità del tgr ER è pessima
- i continui cambi di chiave delle gold provonano spesso secondi di attesa
- i canali sono in leggero ritardo senza un significativo miglioramento di qualità
- la diversa numerazione lcn è fastidiosa (perchè non la fanno uguale al dtt??)
- durante i temporali forti il segnale sparisce

alcuni anni fa il sat era decisamente vantaggioso e lo usavo nella tv principale, ma ora non vedo nessun reale vantaggio

ho 2 tessere gold con cam del 2013 e una tessera azzurrina del 2009, se dovessi partire ora non spenderei questi 250€
10/15 anni fa la situazione era molto diversa
Sui temporali, il problema potrebbe essere del Tuo impianto.
Sulle numerazioni, in quella DT sono contemplate le emittenti regionali che su Tivusat non sono presenti.
Io con TV Panasonic ho un unica lista canali dove mescolo SAT e DT.
 
personalmente ho abbandonato tivusat in favore del dtt.
- la qualità del tgr ER è pessima
- i continui cambi di chiave delle gold provonano spesso secondi di attesa
- i canali sono in leggero ritardo senza un significativo miglioramento di qualità
- la diversa numerazione lcn è fastidiosa (perchè non la fanno uguale al dtt??)
- durante i temporali forti il segnale sparisce

alcuni anni fa il sat era decisamente vantaggioso e lo usavo nella tv principale, ma ora non vedo nessun reale vantaggio

ho 2 tessere gold con cam del 2013 e una tessera azzurrina del 2009, se dovessi partire ora non spenderei questi 250€
10/15 anni fa la situazione era molto diversa

Concordo che la situazione sia peggiorata da diversi punti di vista... Ma migliorata da altri (rispetto al passato sempre).
Io sarei perché uno possa scegliere tra tivusat e dtt indipendentemente dalla mancata ricezione via terrestre, e così ho fatto. Ma purtroppo tivusat è/era stata concepita per colmare le zone non coperte dal dtt, per cui se ricevi via dtt, 'sei a posto', e tivusat non dovrebbe interessarti. Però può interessarti il satellite in generale, che è un'altra cosa e non è peggiorato... Non vanno mischiate le due cose così... limitatamente alla ricezione dei canali italiani già presenti sul DTT.
La diversa numerazione -LCN- è inevitabile, perché i canali via satellite e via terrestre non sono gli stessi: su Terrestre avrai i locali e su Satellite canali esteri assenti via terrestre... e/o canali italiani che scelgono di essere solo via satellite (es. Explorer, Euronews, Camera, Senato...) e altri solo via terrestre (Supertennins, 7Gold ecc), per cui non sarebbe giusto che posizioni a 2 cifre non possano essere sfruttate in modo differente tra i due mezzi. Il problema semmai è che non viene quasi mai citata la numerazione di tivusat in televisione, ma solo quella del dtt e spesso di Sky; sembra quasi la evitino come la peste. Le numerazioni sono entrambe brutte in quanto 'imposte', non le trovo una più brutta dell'altra.
Sull'ultimo punto vabbè... si torna al discorso iniziale: il vantaggio è che a parte temporali, lo ricevi anche in valli completamente 'chiuse' al DTT... ;) Puoi mitigare molto con una parabola più grossa... e tieni conto che pure i principali canali DTT non prescindono o quasi dal satellite...
 
Ultima modifica:
Pazzesco.

E poi che rabbia che certe versioni dei canali Rai HD in streaming e forse Rai Movie sul dtt, si vedono meglio che sul sat. Mi riferisco ai soliti Rai 5-Movie-Gulp-Yoyo...

A proposito non potrebbero prendere la versione in streaming che si vede meglio e riproporla uguale sul sat?
 
A proposito non potrebbero prendere la versione in streaming che si vede meglio e riproporla uguale sul sat?

Non ho controllato bene, diciamo a impressione, ma per caso Movie è migliorato sul sat?... Mi sembra più "nitido"... già da giorni
 
Indietro
Alto Basso