In Rilievo Riconfigurazioni Mux Digitale Terrestre

A mio parere vista l'attuale situazione economica della nazione con famiglie che hanno seri problemi a pagare le bollette penso che il governo non abbia nessuna fretta a imporre alla gente l'ennesimo cambio di televisori e decoder e anche regalando decoder alle fasce più povere della popolazione il governo si esporrebbe a critiche politiche da parte di gruppi e partiti di opposizione che sosterrebbero che ci sono in Italia delle priorità ben più importanti da risolvere, visto che la televisione la maggior parte degli Italiani la riceve anche con l'attuale tecnologia e che aumentare gli spazi per consentire nuovi canali di televendite e cartomanti non è certamente una delle priorità della nazione
 
A mio parere vista l'attuale situazione economica della nazione con famiglie che hanno seri problemi a pagare le bollette penso che il governo non abbia nessuna fretta a imporre alla gente l'ennesimo cambio di televisori e decoder e anche regalando decoder alle fasce più povere della popolazione il governo si esporrebbe a critiche politiche da parte di gruppi e partiti di opposizione che sosterrebbero che ci sono in Italia delle priorità ben più importanti da risolvere, visto che la televisione la maggior parte degli Italiani la riceve anche con l'attuale tecnologia e che aumentare gli spazi per consentire nuovi canali di televendite e cartomanti non è certamente una delle priorità della nazione

In realtà sono già almeno 18 mesi che il Governo sta spingendo la gente a cambiare TV e decoder con tanto di bonus... Non è una novità di adesso...

ll Governo, a partire dalla legge di Bilancio 2019, ha stanziato complessivamente 250 milioni di euro di incentivi per il periodo 2019-2022.

Trovo molto più irrispettoso il fatto che dopo 2 anni di bombardamento mediatico sui nuovi standard, siamo ancora fermi su quelli vecchi pur avendo perso 12 frequenze cedute alle telco per il 5G.

In pratica oggi la gente ha cambiato TV/decoder per vedere peggio di prima o perlomeno, di sicuro non meglio
 
Ultima modifica:
È un passaggio che è previsto non è una mania

una mania non è una smania (stato di agitazione e d'inquieto malessere, effetto di tensione nervosa o di un diffuso senso di disagio e d'insoddisfazione)
poi che succeda prima o poi il cambio vedremo ma come fa notare Ercolino è inutile parlarne ora se non ci sono date!
 
ridurre la banda usata e ficcarci più canali principalmente ma vedo che non hanno fretta di farlo, non sappiamo di certo neanche se useranno il main10 e chi.

Anche quella è un'altra possibilità, dipenderà dalle scelte commerciali. Rai e Mediaset generalmente usano la propria banda per i propri canali (hanno solo 2 ospiti, RTV San Marino e QVC), quindi tendenzialmente dovrebbero aumentare la qualità. Sui Persidera potrebbe starci un mix tra aumento di qualità (in particolare per Discovery e Sky) e nuovi canali minori.
 
Ciao a tutti. con lo spazio che si libererà dal 20\12 su alcuni mux, potranno arrivare altri canali che sono spariti in precedenza con lo spegnimento di alcuni mux come il timb2 o retecapri=?
 
Ciao a tutti. con lo spazio che si libererà dal 20\12 su alcuni mux, potranno arrivare altri canali che sono spariti in precedenza con lo spegnimento di alcuni mux come il timb2 o retecapri=?

non credo proprio. ti manca RETECAPRI ECCO vai a capri che forse la vedi. a me nn mi interessa quel mux, e poi e tutta pubblicita' no grazie ma mettono con il T2 sempre che arrivi, ma e' ancora lontano parere personale.
 
Tecnicamente i canali non più ricomparsi nemmeno in HbbTV dopo lo spegnimento di TIMB 2 e Retecapri sono pochi: a parte appunto le emittenti capresi e poche altre con contenuti (Radio Musica, Radio Mater, Supersix) le altre erano emittenti degli Sciscione (lotto e televendite) e simili... Queste ultime forse torneranno in parte; sarebbe bello avere Odeon o Telefoggia anche in lineare oltre all'HbbTV. Per il resto ho l'impressione non si muoverà molto.
 
Sinceramente non capisco questa smania di passare al T2, non penso cambierà chissà cosa per la qualità video generale.
I vantaggi sono anche per la maggior robustezza e quindi la maggior copertura non solo per la maggior capacità
 
la pubblicità che però stanno mandando in onda rischia di essere un autentico caso di pubblicità ingannevole, stanno passando in questi giorni su alcuni canali televisivi spot che parlano del 21 Dicembre come data della fine delle emissioni in bassa definizione invitando i telespettatori a cambiare televisore o decoder; messo in questi termini molte persone anziane pensano che il loro televisore vada comunque sostituito e questo potrebbe essere una "pacchia" per molte catene commerciali per smaltire, complici le tredicesime, scorte di televisori ; il messaggio giusto doveva essere: se vedi rai uno, rai due, canale 5 sul tasto 1 - 2-- 5 del telecomando il tuo televisore è pronto, non devi fare nulla, se invece vedi questi canali solo sul tasto 501 - 502 -505 prova a risintonizzare il televisore, se a questo punto non vedi questi canali sul tasto 1 - 2 - 5 allora il tuo televisore o decoder va cambiato-

Gli anziani non sono così scemi come crediamo anzi spesso per sfilar loro 1€ ce ne vuole...

Vedrai che saranno gli ultimi a cambiare. lo faranno quando rimarranno a schermo nero e probabilmente risolveranno correndo al centro commerciale e spendendo 20€ di decoder.

Comunque tra i vari problemi è che non si sono distinte le fasi.
Per dire..si parla di switch dal 1/1/23 ma poi viene fuori che è una facoltà di switch e soprattutto non si capisce perché venga citata (se potevo farlo 2 anni fa perché devi dirmi 2023?)

Poi: alta qualità. Che cosa vuoldire? Un canale da 6Mb/s in mpeg2 e meglio o peggio di un HD MPEG 4 a 1Mb/s?

Poi il test hevc è fuorviante.
Serve per verificare main10 (non funzionante su TV dvbt) ma magari potrebbe accadere che i primi TV dvbt2 pur non superando il test funzioneranno perché resteremo in h264 (visto che non c'è obbligo ne di codec ne di standard).
 
Ultima modifica:
in pratica oggi la gente ha cambiato TV/decoder per vedere peggio di prima o perlomeno, di sicuro non meglio
Questa cosa non è vera perché lo scorso anno avevi moltissima banda inutile in mpeg2 SD.
Oggi invece quasi tutto in mpeg4 HD o SD con qualità simile a prima.

Meno spazio ma razionalizzato.
 
Insomma alla fine chi riceve solamente il mux R della Rai dovrà continuare a vedere Rai3 con la qualità spesso peggiore di quei VHS che avevano 2 (due) testine??? Ah anche Rai news 24 non scherza......
 
Indietro
Alto Basso