Riconfigurazioni Mux DTT nazionali (Gennaio - Giugno 2022)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
:eusa_naughty:
Temo verranno azzoppati ricevitori DVB-T mpeg4 più datati che ok, non avranno lungo futuro, ma potevano ancora dare il loro contributo, invece alcuni andranno a mezzo servizio andando a perdere l'audio. Non vedo grandi vantaggi in termini qualitativi, verranno colti da una minoranza di spettatori con adeguato impianto audio, aspettiamo di vedere gli effetti tra qualche giorno, su satellite ci sono da anni.

Magari di quelle 3 tv qualcuna sarà anche "smart" ma non riesce bene a capire in quale Regione si trovi, quindi se gli viene delegata la scelta boh, magari una riuscirà ad azzeccare il Rai 3 corretto :eusa_shifty:

Sono certo che non ha tv smart, ma non so quanto 'smart' come sono fatte, avranno forse 10 anni, vedono i canali HD ma non so se su tutte, stiamo in Veneto. Per me, invece spero che la tv e i decoder HD supportino quel tipo di codec.
 
Quindi dopo tutti questi movimenti abbiamo le LCN 152 e 168 libere.

Nonostante l'arrivo della copia di Sportitalia nel Mux ReteA1 con LCN 560, nel Mux La3 continua a essere presente la LCN 560. Potevano togliere la LCN... Certo, è anche vero che quel Mux si riceve solo in poche zone.
 
Con questa novità di oggi credo che il mux La3 finirà di esistere per conto proprio seguendo così lo stesso destino degli ex mux Rai 2 e Rete A2. D'altronde entro marzo l'UHF 37 passerà in mano al mux Rai Regionale in Emilia-Romagna e Veneto

Ma cosa vuol dire... il mux 3Dfree passerà sul ch 24
 
Ma cosa vuol dire... il mux 3Dfree passerà sul ch 24

Voleva dire che allo stato attuale il mux La3 è acceso per i fatti suoi, in poche postazioni, con Sportitalia HD.
Questi pochi impianti verranno spenti e i mux La3 e DFree cessano di essere indipendenti e diventeranno 3Dfree sui vari ch 23 o 24 a cui sono destinati.
 
Voleva dire che allo stato attuale il mux La3 è acceso per i fatti suoi, in poche postazioni, con Sportitalia HD.
Questi pochi impianti verranno spenti e i mux La3 e DFree cessano di essere indipendenti e diventeranno 3Dfree sui vari ch 23 o 24 a cui sono destinati.

Ah ecco, non capivo il paragone con i mux Rai 2 e ReteA 2 e lo spegnimento del 37 che poi attualmente è Dfree e non La3:)
 
Quindi dopo tutti questi movimenti abbiamo le LCN 152 e 168 libere.

Nonostante l'arrivo della copia di Sportitalia nel Mux ReteA1 con LCN 560, nel Mux La3 continua a essere presente la LCN 560. Potevano togliere la LCN... Certo, è anche vero che quel Mux si riceve solo in poche zone.
Ale non è che Mediaset si prenda anche la 168 insieme alla gia sua 157 per metterci le due ultime due radio tv ovvero Montecarlo e Subasio ???? A volte ci azzecco ???? Chiedo anche al mitico 3750 e grandissimo ercolino ??
 
Voglio precisare che non ho mai messo in dubbio le tue news....mi pareva strano che quel settimanale del "settore" non avesse quel tipo di notizie....tutto qui'....ma tu hai chiarito tutto quanto....tank's......
I settimanali sono sempre a ritroso di 5 giorni almeno la notizia è apparsa la prima volta lunedì 10 gennaio e quindi i settimanali erano gia stampati infatti per la settimana entrante ciò è quella da oggi molti settimanali non anno pubblicato i programmi Viacom e questo chiaro.
 
Ah ecco, non capivo il paragone con i mux Rai 2 e ReteA 2 e lo spegnimento del 37 che poi attualmente è Dfree e non La3:)
In Veneto il Mux La3 è sul 37, come anche in Friuli, Liguria e Abruzzo. Anche da Valcava era sul 37, ma lì è stato spostato sul 60 in seguito a cambio di frequenza del Mux Dfree dal 50 al 37 in parte della regione.
La frequenza nazionale principale del Mux DFREE è il 50. Il 37 è la sostitutiva in alcune zone.
 
In Veneto il Mux La3 è sul 37, come anche in Friuli, Liguria e Abruzzo. Anche da Valcava era sul 37, ma lì è stato spostato sul 60 in seguito a cambio di frequenza del Mux Dfree dal 50 al 37 in parte della regione.
Fra poco mux la 3 non esisterà più e il mux deefree si unificheràcon il morto la3 su unica frequenza nazionale 23 o 24 il uhf 37 su nord est italia marche Abruzzo se non erro sarà aimè per rai regionale chiaro
 
A volte mi domando se conviene sospendere del tutto il segnale dtt a favore del Satellite ( tivusat) o al massimo se proprio dev esserci un parallelo: lo Streaming, qui davvero la confusione regna sovrana tra la gente , anche sul sat e scusate, ot qualcuno mi spiega perche' Rai continua in sd? Secondo me sta facendo piu' male che bene, perche' induce alcuni irriducibili ( ce ne sono eccome ) a non cercare altri modi della serie finche' vedo non cambio , se dicesse: io da marzo non trasmetto piu in sd aggiornatevi Sarebbe a mio avviso molto piu sensato e razionale
 
Ultima modifica:
Spegneranno tutto a favore del web; soltanto che invece di farlo repentinamente come hanno gia fatto diverse nazioni, in italia continuano a rigirare il coltello nella piaga, evidentemente gli rende di piu...
 
A volte mi domando se conviene sospendere del tutto il segnale dtt a favore del Satellite ( tivusat) o al massimo se proprio dev esserci un parallelo: lo Streaming, qui davvero la confusione regna sovrana tra la gente , anche sul sat e scusate, ot qualcuno mi spiega perche' Rai continua in sd? Secondo me sta facendo piu' male che bene, perche' induce alcuni irriducibili ( tipo i no vax ) a non cercare altri modi della serie finche' vedo non cambio , se dicesse: io da marzo non trasmetto piu in sd aggiornatevi Sarebbe a mio avviso molto piu sensato e razionale

No, e per almeno questi motivi:
> per usare lo streaming occorre una connessione ad internet che non ovunque arriva sufficiente e sopratutto costa.... poi dubito le dorsali attuali sarebbero sufficienti
> Virtualmente qualsiasi immobile ha l'antenna terrestre e una distribuzione terrestre, per il sat sarebbe tutto da rifare (occorrerebbero 10 anni solo per rifare tutti gli impianti). Conta che molti in casa hanno anche 6 - 7 TV un impianto sat per alimentare 7 TV con PVR non è proprio semplicissimo, mentre in DTT basta il montante passante.
> Non tutti quelli che guardano la tv possono permettersi una connessione da 20€/mese o di fare l'impianto sat.

Il problema, come sottolinei, è l'approccio procrastinatore che è stato adottato. Se il MiSe avesse fatto dei piani ragionevoli pensando all'impatto anche sui telespettatori (e non solo sulle TV) quindi pianificando da subito (2017) di passare a T2 + H264 oggi non ci sarebbe stato questo caos perchè ci si sarebbe adeguati per tempo e sapendo cosa aspettarsi, non sarebbe servito correre per comprare TV perchè praticamente tutti sarebbero stati già adatti. Per come la vedo io il ritardo stato dovuto al parco TV non troppo vecchio (pochissimi hanno voglia di cambiare un TV di 4 anni) ma troppo vecchio rispetto allo standard "auspicato" H265, mentre praticamente ogni tv di gamma media e alta dal 2013 a oggi ha la compatibilità T2+H264 perchè questo standard già all'epoca era adottato da varie nazioni.
 
Gherardo e Borlengo vi vorrei rispondere e vi dico che avete entrambi ragione ma non oso dir altro gia una volta sono stato bannato...Gli admin qui sono tremendi ahhaha ne riparliamo ,mi limito a dire solo che anzi no lasciamo perdere....Canale 33 uhf sparito e alcuni erano spettatori affezionati di Top calcio 24 Telelombardia , va a spiegar loro che per continuare a vederlo ci vuole innanzitutto un tv Smart e una connessione Internet piu un po' di elasticita' mentale per entrare nel meccanismo di visione
 
Voleva dire che allo stato attuale il mux La3 è acceso per i fatti suoi, in poche postazioni, con Sportitalia HD.
Questi pochi impianti verranno spenti e i mux La3 e DFree cessano di essere indipendenti e diventeranno 3Dfree sui vari ch 23 o 24 a cui sono destinati.
:) Resta da capire però se il mux 3DFree nascerà in contemporanea con le prime attivazioni della Rai sul 37 oppure direttamente il 30 Giugno :eusa_think:

In Veneto il Mux La3 è sul 37, come anche in Friuli, Liguria e Abruzzo. Anche da Valcava era sul 37, ma lì è stato spostato sul 60 in seguito a cambio di frequenza del Mux Dfree dal 50 al 37 in parte della regione.
La frequenza nazionale principale del Mux DFREE è il 50. Il 37 è la sostitutiva in alcune zone.
Nelle regioni adriatiche è un po' complicata la situazione perché in alcune postazioni delle province della cosiddetta "area ristretta" il mux DFree è stato riconvertito sul 37, in altre è rimasto sul 50

E dopo questa riconfigurazione si è persa l'eventuale frequenza sostitutiva di La3 :eusa_think:

/Ot
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso