Riconfigurazioni Mux DTT nazionali (Gennaio - Giugno 2022)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il problema è che per ragioni a mio parere poco tecniche preferiscono dire alta qualità e non H264 visto che quest’ultimo si intende come informazione più tecnica… noi appassionati sappiamo benissimo, ma una persona già poco pratica o più anzianotta si troverà a dialogare con maggiore dinamicità col venditore
 
Il problema è che per ragioni a mio parere poco tecniche preferiscono dire alta qualità e non H264 visto che quest’ultimo si intende come informazione più tecnica… noi appassionati sappiamo benissimo, ma una persona già poco pratica o più anzianotta si troverà a dialogare con maggiore dinamicità col venditore

Se non sono canali HD non sono in alta qualità.
 
Ultima modifica:
appunto! loro spacciano il codec H264/MPEG4 per alta qualità interpretata come HD, le solite menate in tv ecc.
alta qualità e alta definizione sono due cose diverse.
Può benissimo esserci un canale HD (alta definizione) con qualità scarsissima. Così come può esserci un canale SD (standard definition) a qualità elevatissima (tipo RA1 SD o LA7 SD di qualche anno fa).

A parità di bitrate utilizzato, il codec H.264/AVC, essendo più efficiente, garantisce una qualità più alta rispetto al codec MPEG2.
Quindi, parlare di alta qualità per l'H.264/AVC - a rigore - non sarebbe sbagliato.

Il problema nasce nel momento in cui si utilizza il codec H.264/AVC per ridurre contestualmente (spesso tanto, troppo) anche il bitrate.
A quel punto ... la qualità risultante potrebbe essere (e spesso lo è) addirittura inferiore a quella dell'MPEG2.
Non è cmq il caso dei canali Mediaset, la cui qualità di fatto rimane più o meno la stessa dell'MPEG2.
 
Ultima modifica:
alta qualità e alta definizione sono due cose diverse.
Può benissimo esserci un canale HD (alta definizione) con qualità scarsissima. Così come può esserci un canale SD (standard definition) a qualità elevatissima (tipo RA1 SD o LA7 SD di qualche anno fa).

A parità di bitrate utilizzato, il codec H.264/AVC, essendo più efficiente, garantisce una qualità più alta rispetto al codec MPEG2.
Quindi, parlare di alta qualità per l'H.264/AVC - a rigore - non sarebbe sbagliato.

Il problema nasce nel momento in cui si utilizza il codec H.264/AVC per ridurre contestualmente (spesso tanto, troppo) anche il bitrate.
A quel punto ... la qualità risultante potrebbe essere (e spesso lo è) addirittura inferiore a quella dell'MPEG2.
Non è cmq il caso dei canali Mediaset, la cui qualità di fatto rimane più o meno la stessa dell'MPEG2.

Efficiente si, però non ti va a garantire la qualità di un canale FHD, l'occhio ci sta attento a questi dettagli; si sa benissimo che FHD ti da un immagine più nitida e chiara, invece SD è più opaca, sfocata
 
Efficiente si, però non ti va a garantire la qualità di un canale FHD, l'occhio ci sta attento a questi dettagli; si sa benissimo che FHD ti da un immagine più nitida e chiara, invece SD è più opaca, sfocata
e chi ha mai detto il contrario ????
Ho solo detto che alta qualità non significa necessariamente alta definizione.
Se è per questo ... immagini 4K e 8K in generale sono più nitide, chiare e meno sfocate di quelle HD ...
Così come può benissimo esserci un canale SD ad alta qualità, migliore dei canali MPEG2 a 3 Mb/s (o meno) a cui siamo abituati.

Continuo ad aver l'impressione che spesso si scriva sul forum tanto per tenere impegnate le mani sulla tastiera
 
La dicitura HQ veniva scritta sui videoregistratori...... sì appunto voleva dire "Alta qualità"....ma erano altri tempi....
 
Scusate l'OT, dico questa e ritorno a fare l'osservatore: ormai seguo questo forum da più di 10 anni, ho imparato a intervenire solo quando ho da chiedere e dopo aver cercato informazioni se qualcuno avesse già posto il quesito.
Ho imparato a conoscere certi utenti e adesso, appena vedo che un 3D, anche molto interessante, è popolato da alcuni soggetti (sempre gli stessi) lo abbandono perché cominciano i soliti discorsi ridondanti (tipo ossessioni) e pieni di luoghi comuni. No, davvero, basta scrivere tanto per scrivere, per quello ci sono già i (anti)social.
Scusate l'esternazione.
 
Non solo c e pure il grande fratello tecnico, Haha l ho sperimentato su me stesso : come osi parlar male cioè criticare mamma Rai ma senza offendere o altro.. Zack ban immediato .. Naturalmente scherzo è però diciamo non è troppo distante dalla realtà ciò che ho detto comunque tornando a noi se vuoi dimmi pure a me se sono in grado di rispondere o meno: sono un tecnico e non sto tutto il giorno qui a scrivere anzi a volte nemmeno accendo PC o smartphone da quanto ho da fare
 
Ciao a tutti, siate caritatevoli evitandomi di leggere 112 pagine, io modifico da sempre a mio uso e consumo la numerazione dei canali dei miei 5 TV in manuale non rispettando l'automatismo dell'LCN, rispetto alle varie modifiche previste quando mi converrà risintonizzare DEFINITIVAMENTE e completamente le tv così da massimizzare in una unica volta gli innumerevoli spostamenti manuali che dovrò andare a fare?
 
Vedo che abiti in FVG. Il refarming dovrebbe partire tra poco. Quindi dovrai procede a risintonizzare più volte se necessario. Altrimenti una unica volta a Giugno 2022, ma se non vedrai qualche canale sarai costretto per vederli.
 
Ciao a tutti, siate caritatevoli evitandomi di leggere 112 pagine, io modifico da sempre a mio uso e consumo la numerazione dei canali dei miei 5 TV in manuale non rispettando l'automatismo dell'LCN, rispetto alle varie modifiche previste quando mi converrà risintonizzare DEFINITIVAMENTE e completamente le tv così da massimizzare in una unica volta gli innumerevoli spostamenti manuali che dovrò andare a fare?

Come ha detto anche @Paolo1969, il discorso è un pochino complesso, anche perché il Friuli Venezia Giulia (la tua area tecnica di appartenenza, globalmente, quindi anche Veneto ed Emilia Romagna, ad es.) si verrà a trovare in pratica a cavallo tra il refarming (dal 9 Febbraio al 14 Marzo) e la fatidica data dell'8 Marzo, nella quale è prevista la totale riconfigurazione dei Multiplex Rai, questo per tutte le regioni d'Italia, indipendentemente se abbiano già concluso o meno il refarming.
Quindi potresti, ad esempio, ritrovarti il nuovo Multiplex 1 della RAI, quello con i canali generalisti, con i nuovi contenuti in HD che si andranno a memorizzare sulle LCN 1, 2 e 3 del telecomando, ancora sull'attuale canale UHF 24 e assistere, giusto pochissimi giorni dopo, alla conclusione del refarming della tua regione e ritrovare il medesimo Multiplex sulla nuova frequenza, che in Friuli Venezia Giulia sarà UHF 30 (salvo Alto Carnia e la zona di Tarvisio, ove sarà 29), senza contare gli spostamenti di frequenza anche di altri Multiplex, trovandoti quindi costretto a rivedere tutto... ;)
...E a tutto questo va aggiunto il fatto che, in via temporanea, qualche raro Mux potrebbe rimanere acceso su canali superiori al 48, ovviamente in via via di dismissione, con ricollocamento dei contenuti, sui Mux definitivi (quest'ultimo, definitivo passaggio potrebbe avvenire, in alcune regioni, entro (ma non oltre) il 30 Giugno 2022, anche se già hanno effettuato il refarming, ma non metterei la mano sul fuoco che, pur a refarming concluso, qualche canale possa temporaneamente restare su questi pochi canali superiori di UHF 48 che "resisteranno" sino al 30/06/22).
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso