Riconfigurazioni Mux DTT nazionali (Gennaio - Giugno 2022)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Appunto IamRoby, è questo che ho detto. Ho comprato un decoder MPG4 l'estate scorsa e visto che ho un tubo catodico, ho scoperto questo. Se dovessero farlo tutti i decoder HD non c'è più bisogno di trasmettere la copia SD dei canali trasmessi in alta definizione.

Ma tutti i decoder venduti hanno l 'obbligo della scart per poter avere i contributi...
Ma che scoperta hai fatto???
Il problema è per chi NON HA il decoder!!!
 
Avete letto della parziale marcia indietro della Rai?

Novità in vista sul digitale terrestre e più precisamente per i canali Rai! Sui canali Rai infatti, è saltuariamente presente un promo dedicato alle novità che ci saranno sul digitale terrestre l'8 Marzo 2022. Da quel giorno i canali "Rai 1 HD" e "Rai 2 HD" passeranno dalle numerazioni LCN 501 e LCN 502 alle numerazioni LCN 1 e LCN 2! Il canale "Rai 3 HD" invece, in alcune zone passerà dalla numerazione LCN 503 alla numerazione LCN 3. In altre zone invece, come il Piemonte e la Lombardia, il canale "Rai 3 HD" passerà provvisoriamente dalla numerazione LCN 503 alla numerazione LCN 103. Di conseguenza in Piemonte e Lombardia i canali "Rai 3 TGR Piemonte" LCN 3 e LCN 802, "Rai 3 TGR Lombardia" LCN 3 e LCN 804 e "Rai 3 TGR Emilia-Romagna" LCN 3 e LCN 811 rimarranno per il momento in MPEG-4 (H264) SD. L'8 Marzo quindi per questi canali ci sarà solo il passaggio dall'MPEG-2 SD all'MPEG-4 SD. Contemporaneamente, al posto di "Rai 1 HD" LCN 501, "Rai 2 HD" 502 e "Rai 3 HD" LCN 503, arriveranno le versioni in SD di "Rai 1" LCN 501, "Rai 2" LCN 502 e "Rai 3" (nazionale) LCN 503.

fonte: Alessandria Digitale
 
Ma Alessandria Digitale è diventato organo istituzionale della Rai?
L'informazione della RAI, circa Rai 3 HD su LCN 3 è la seguente.
Il mux regionale avrà più "versioni" di Rai 3 HD, ciascuno con il nome della Regione cui è dedicato, ma con uguali PID Video/Audio, ad eccezione del momento in cui avverranno i passaggi dei tg regionali.
Ciò permetterà, in fase di sintonizzazione, se l'apparecchio permette al proprio utilizzatore la scelta di risoluzione dei conflitti numerici, di assegnare al numero 3 la versione di Rai HD corretta. Poi, nel momento in cui ci saranno i passaggi dei contenuti regionali, Rai 3 "switcherà" ogni volta sulla versione regionale SD, per poi ritornare in HD al termine.
 
Secondo me, intendeva scrivere esattamente quanto ho spiegato, ma il risultato è frutto di un refuso.
L'unica differenza tra le regioni che ancora non sono state sottoposte a refarming e quelle che invece lo hanno già eseguito, sta nella frequenza assegnata al mux regionale, che nelle regioni che hanno effettuato il refarming sarà il definitivo, ad esempio UHF 30 per la Lombardia, mentre nelle altre verrà temporaneamente mantenuta la frequenza attualmente in uso, ad esempio 32 per la Puglia.
 
una domanda banale, ma basta vedere c5HD E RAI1HD, PER fare un esempio e riceverero, tutti i canali in HD o in MPEG4 COME ADESSO ho detto giusto.mi serve un si o un no, grazie della risposta.
SI

a00818 ha scritto:
Hai scoperto l'acqua calda.
Potevi dirmelo tu prima, mi sono pure scottato!

Per quanto riguarda il TGR io ho visto un promo che spiega che con le tv smart si potrà scegliere quale regione scegliere. Comunque è sempre la solita roba da impediti italiani. Io tengo i canali in ordine mio, Rai3 HD sul 3 e Rai3 TRG sul 43, quando mio padre (che è impedito forte) vuole guardare il tg regionale non deve far altro che premere due tasti, 4 e 3.
Come adesso il TGR è trasmesso dai rirpetitori che coprono una certa zona, e in base alla zona decidono "quale regione trasmettere", non potrebbero fare lo stesso con Rai3 HD dall'8 Marzo?
 
Secondo me, intendeva scrivere esattamente quanto ho spiegato, ma il risultato è frutto di un refuso.
L'unica differenza tra le regioni che ancora non sono state sottoposte a refarming e quelle che invece lo hanno già eseguito, sta nella frequenza assegnata al mux regionale, che nelle regioni che hanno effettuato il refarming sarà il definitivo, ad esempio UHF 30 per la Lombardia, mentre nelle altre verrà temporaneamente mantenuta la frequenza attualmente in uso, ad esempio 32 per la Puglia.
no Andrea. E' corretto quanto anticipato da Ale. In alcune regioni ancora mancano alcune schede per poter fare le corrette commutazioni, secondo quanto previsto dal piano iniziale.
Per cui in queste aree la situazione sarà esattamente quella descritta da Ale, fintanto che anche qui non arriveranno queste schede...

Per la serie continuiamo a complicare la vita ....

Detto questo ... Ale89 e Alessandria Digitale non si discutono. E sicuramente hanno le idee molto più chiare e precise di RAI ... ;)
 
no Andrea. E' corretto quanto anticipato da Ale. In alcune regioni ancora mancano alcune schede per poter fare le corrette commutazioni, secondo quanto previsto dal piano iniziale.
Per cui in queste aree la situazione sarà esattamente quella descritta da Ale, fintanto che anche qui non arriveranno queste schede...

Per la serie continuiamo a complicare la vita ....

Detto questo ... Ale89 e Alessandria Digitale non si discutono. E sicuramente hanno le idee molto più chiare e precise di RAI ... ;)
Poi, certo, sapendo l'impegno messo da Raiway affinché il passaggio avvenga nel modo più corretto e LOGICO possibile, ma ci si scontra con ritardi negli approvvigionamenti (predisposrti da RAI S.p.A.)... "Ubi maior..." :icon_rolleyes:
 
SI


Potevi dirmelo tu prima, mi sono pure scottato!

Per quanto riguarda il TGR io ho visto un promo che spiega che con le tv smart si potrà scegliere quale regione scegliere. Comunque è sempre la solita roba da impediti italiani. Io tengo i canali in ordine mio, Rai3 HD sul 3 e Rai3 TRG sul 43, quando mio padre (che è impedito forte) vuole guardare il tg regionale non deve far altro che premere due tasti, 4 e 3.
Come adesso il TGR è trasmesso dai rirpetitori che coprono una certa zona, e in base alla zona decidono "quale regione trasmettere", non potrebbero fare lo stesso con Rai3 HD dall'8 Marzo?

Infatti sarà così, Rai 3 HD con il giusto TG Regionale (potrai scegliere quale fra 3 disponibili in fase di sintonizzazione) sarà sul "3".
 
no Andrea. E' corretto quanto anticipato da Ale. In alcune regioni ancora mancano alcune schede per poter fare le corrette commutazioni, secondo quanto previsto dal piano iniziale.
Per cui in queste aree la situazione sarà esattamente quella descritta da Ale, fintanto che anche qui non arriveranno queste schede...

Per la serie continuiamo a complicare la vita ....

Detto questo ... Ale89 e Alessandria Digitale non si discutono. E sicuramente hanno le idee molto più chiare e precise di RAI ... ;)

Interessante, con schede ti riferisci a "schede elettroniche" di qualche apparato o ad altro?
 
Qui signori c'è ancora (molta) gente che guarda la TV digitale con un tubo catodico + SCART.

Ricordatevelo.
 
Ultima modifica:
Per la serie continuiamo a complicare la vita ....

Detto questo ... Ale89 e Alessandria Digitale non si discutono. E sicuramente hanno le idee molto più chiare e precise di RAI ... ;)
Mai fare le cose semplici per carità. Già è difficile cercare di spiegare a tutti coloro che giustamente continuano a fare domande, cosa succederà poi ci si mette pure la RAI.

Speriamo che il processo di transizione nel Lazio, sia più semplice, anche se noi abbiamo il problema della provincia di Viterbo (alta Tuscia), che è legata ai segnali provenienti da Toscana e Umbria, mentre la parte sud a Roma. Staremo a vedere.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso