Riconfigurazioni Mux DTT nazionali (Gennaio - Giugno 2022)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Nel mux Mediaset1 potrebbe arrivare qualcosa in seguito all'eliminazione dei 3 canali cartello Sky?

Occupavano solo 0,4Mb/s (totale di tutti e 3, condividendo lo stesso PID), probabilmente non sono sufficienti per altri canali. Adesso lo spazio liberato rimane inutilizzato.
 
Ultimi cambiamenti sul Digitale Terrestre:
  • 1 aprile 2022: spegnimento MUX Mediaset5. Riorganizzazione canali Sky PPV: ora rimangono solo 2 canali cifrati, in HEVC.
  • 29 aprile 2022: spegnimento canali cartello FOX, Sky Sport Uno e Sky Sport Calcio da MUX Mediaset1, liberati 0,4 MB/s nel MUX.
Prossimi sviluppi previsti sul Digitale Terrestre:
  • 30 aprile 2022: spegnimento Food Network (provvisorio) in MPEG2 su MUX Mediaset2. Si liberano circa 2,8Mb/s dal MUX.
  • ?? ????? 2022: PID dinamico su Rai 3 e passaggio di Rai 3 su LCN 3 in HD sul MUX Rai MR. Spegnimento Rai 3 HD su LCN 103 sul MUX Rai B e contestuale liberazione di circa 4,7Mb/s di banda dal MUX Rai B.
  • entro 30 giugno 2022: spegnimento MUX Mediaset4, TIMB2 e La3.
  • entro 30 giugno 2022: spostamento canali Sky Sport Calcio HD e Sky Sport Uno HD dal MUX Mediaset1 al MUX DFREE.
  • entro 30 giugno 2022: conclusione refarming (cambio di frequenze) di tutti i MUX.
  • entro 31 dicembre 2022: spegnimento di circa 25 canali MPEG2 residui, che occupano oltre 60Mb/s di banda.
  • a partire dal 1 gennaio 2023 (potrebbe essere rimandato): introduzione secondo piani da definire di DVB-T2.
 
Ultima modifica:
Nel mux Mediaset1 potrebbe arrivare qualcosa in seguito all'eliminazione dei 3 canali cartello Sky?

Devono prima essere eliminati almeno uno fra i canali fantasma di Sky (Sky TG24 o Cielo), se si vuole pensare di mettere un nuovo canale in quel mux.
Però i 0,4 Mbit/s liberati li potrebbero benissimo distribuire fra i canali già presenti, volendo (penso a quelli Sky, immaginando il contratto).
 
Ultimi cambiamenti sul Digitale Terrestre:
  • 1 aprile 2022: spegnimento MUX Mediaset5. Riorganizzazione canali Sky PPV: ora rimangono solo 2 canali cifrati, in HEVC.
  • 29 aprile 2022:: spegnimento canali cartello FOX, Sky Sport Uno e Sky Sport Calcio da MUX Mediaset1, liberati 0,4 MB/s nel MUX.
Prossimi sviluppi previsti sul Digitale Terrestre:
  • 30 aprile 2022: spegnimento Food Network (provvisorio) in MPEG2 su MUX Mediaset2. Si liberano circa 2,8Mb/s dal MUX.
  • ?? ????? 2022: PID dinamico su Rai 3 e passaggio di Rai 3 su LCN 3 in HD sul MUX Rai MR. Spegnimento Rai 3 HD su LCN 103 sul MUX Rai B e contestuale liberazione di circa 4,7Mb/s di banda dal MUX Rai B.
  • entro 30 giugno 2022: spegnimento MUX Mediaset4, TIMB2 e La3.
  • entro 30 giugno 2022: spostamento canali Sky Sport Calcio HD e Sky Sport Uno HD dal MUX Mediaset1 al MUX DFREE.
  • entro 30 giugno 2022: conclusione refarming (cambio di frequenze) di tutti i MUX.
  • entro 31 dicembre 2022: spegnimento di circa 25 canali MPEG2 residui, che occupano oltre 60Mb/s di banda.
  • a partire dal 1 gennaio 2023 (potrebbe essere rimandato): introduzione secondo piani da definire di DVB-T2.

io alla Rai consiglierei di passare quanto prima in T2 in quanto troppi problemi di Sfn isofrequenziali su parecchie zone.
 
No, chiunque gia adesso é libero di scegliere fra dvbt o dvbt2, e anche dopo l'anno prossimo.

in teoria ma non in realtà perché nessun pubblicitario accetterebbe una trasmissione in T2 con il rivale in t, quindi se il mise non fissa siamo al punto di prima
 
Europa7 trasmetteva in DVB-T2 già nel 2010... Altri tempi ed altre esigenze...
Qualcuno potrebbe usarlo nuovamente anche adesso ed avrebbe il vantaggio di 50% in più di bitrate al costo di perdere gli spettatori che non hanno TV compatibili.
Ad esempio Persidera potrebbe evitare di perdere molti canali con lo spegnimento di TIMB2 convertendo 1 MUX in DVB-T2.
D'altronde alcune reti avevano similarmente già cominciato ad usare MPEG4 (senza simulcast) prima dell'obbligo legislativo, per risparmiare sui costi della banda e/o aumentare la qualità della trasmissione.
 
ok, anche tu vedi il testo li che al posto di accenti e apostrofi mostra lettere simil straniere?

uno spot di allora...persino il 3D? esagerati! https://www.youtube.com/watch?v=_KJkthL8mCA

Gli accenti sono probabilmente dovuti alla conversione del testo del vecchio articolo sul sito attuale.

Era un sistema innovativo (credo il primo DVB-T2 al mondo) ma non ha avuto molto successo. In quel caso volevano appunto usare DVB-T2 e MPEG4 per farci stare tutti quei canali su un unico MUX, era possibile anche se non c'erano ancora indicazioni legislative. Anche oggi potrebbe essere considerato da qualche MUX DVB-T2 prima degli obblighi legislativi, per avere più canali che pagano il fornitore di rete, anche se ne dubito.
 
trasmissioni normali... Ricordo tanta gente (coi Sony per esempio) che manco sapeva di avere il T2 eppure vedeva i canali di E7 (Sentimental Fly ecc)

per quel decoder dedicato sembrava fossero criptate, comunque all'epoca non avevo decoder HD e se c'era il segnale in Veneto.
 
Alcuni canalli ai. Ma non sentimentale e Fly come ho scritto che anche io vedevo regolarmente senza decoder
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso