Aggiornato ieri sera Windows XP alla SP3.
Non l'avessi mai fatto.
In primo luogo, noto un rallentamento dell'avvio, anche se non gli do particolarmente importanza, dato che non è così rilevate.
Lo è invece molto il fatto che in "Visualizzatore Eventi" (Strumenti di amministrazione) trovo diversi errori ricorrenti in "Sistema", errori che prima dell'aggiornamento non erano presenti.
Il più ricorrente (in pratica ad ogni avvio) è:
Tipo evento: Errore
Origine evento: ipnathlp
Categoria evento: Nessuno
ID evento: 31008
Data: 03/06/2008
Ora: 3.41.57
Utente: N/D
Computer: ANDREA-MAX
Descrizione:
L'agente proxy DNS non è riuscito a leggere l'elenco locale dei server di risoluzione dei nomi dal Registro di sistema. Il codice di errore è nei dati.
Ma spesso, in pratica in corrispondenza di ogni avvio, trovo pure:
Tipo evento: Errore
Origine evento: DCOM
Categoria evento: Nessuno
ID evento: 10005
Data: 03/06/2008
Ora: 8.07.20
Utente: ANDREA-MAX\Andrea
Computer: ANDREA-MAX
Descrizione:
DCOM ha ricevuto l'errore "Database di servizio bloccato. " durante il tentativo di avviare il servizio netman con gli argomenti "" per eseguire il server
{BA126AE5-2166-11D1-B1D0-00805FC1270E}
Ed anche:
Tipo evento: Errore
Origine evento: DCOM
Categoria evento: Nessuno
ID evento: 10005
Data: 03/06/2008
Ora: 8.07.20
Utente: ANDREA-MAX\Andrea
Computer: ANDREA-MAX
Descrizione:
DCOM ha ricevuto l'errore "Database di servizio bloccato. " durante il tentativo di avviare il servizio StiSvc con gli argomenti "" per eseguire il server
{A1F4E726-8CF1-11D1-BF92-0060081ED811}
Anche se la cosa non mi piaceva per niente, il PC non sembrava dare però alterazioni nelle normali operazioni. Unica particolarità, il windows installer che si è attivato la prima volta che ho lanciato il Live Messenger, in realtà non lo uso quasi mai, ma era per verificare ciò che è stato sperimentato anche da altri.
Tuttavia il "bello" dovevo ancora riscontrarlo, ed il riscontro è puntualmente arrivato non appena ho tentato di connettere il PC portatile (Win XP SP2) al mio PC fisso (quello aggiornato a XP SP3).
Connesisone senza fili disponibile, segnale eccellente, collegato, OK... Poi, però, se tento col portatile di utilizzare la connessione ADSL del PC fisso per navigare in rete col portatile... Nulla da fare!
Il PC portatile, malgrado la rete wireless risulti connessa al PC fisso, è del tutto impossibilitato ad utilizzare la rete internet (il PC fisso invece si connette ed utilizza regolarmente il web e la posta).
Sino a prima dell'aggiornamento SP3, invece, non c'era alcun problema, funzionava tutto perfettamente: PC fisso acceso e connesso ad Internet col proprio modem ADSL e wireless USB attivo (è un dispositivo aggiunto, non è incluso nella mother board) per consentire l'accesso e le condivisioni al PC portatile, dotato di proprio wireless.
Non so che pesci pigliare (e ho provato di tutto, aggiornamenti driver, disinstallazione e reinstallazione rete, riconfigurazione, verifica firewall... Tutto).
Stasera mi sa tanto che disinstallo SP3 e, se non basta, subito dopo utilizzerò il punto di ripristino che, non fidandomi mai troppo, avevo appositamente creato prima di fare questa bella fesseria!
Preciso che il PC fisso aggiornato ad SP3 ha una mother board Asus con Chip Intel Pentium D CPU 3.40 GHz, con 2 GB di RAM.
L'installazione originaria è una Windows XP con regolare licenza e già provvista di SP2 (ovviamente ho il CD Rom originale SP2).