Riorganizzazione Mux Mediaset - 2/3 Maggio 2010

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
fano ha scritto:
ANche secondo me torneranno sia Rete 4 HD che Itali 1 HD nel mux 6, quando avranno l'autorizzazione a trasmettere anche in tutta l'Italia.

Non è da escludere che se davvero Europa 7 darà il via alle trasmissioni in DVB-T2 (ma non ci credo nemmeno se lo vedrò coi miei occhi ;)) ci sia un'accelerazione su questo e il Mux 6 sarà in DVB-T2 (potendo a quel punto contenere agevolmente almeno 3 canali HD e magari 1-2 canali SD...)


Intendi in dvb-t2 che aumenta lo spazio sui mux?
In quel caso non si dovrebbe cambiare decoder?
 
Nicola47 ha scritto:
Intendi in dvb-t2 che aumenta lo spazio sui mux?
In quel caso non si dovrebbe cambiare decoder?
Esatto in tecnologia dvb-t2 c'è una maggiore compressione dei dati e di conseguenza è possibile aumentare il numero di canali da trasmettere in mux ma servirà un nuovo decoder purtroppo :eusa_wall:
 
fano ha scritto:
occhi ;)) il Mux 6 sarà in DVB-T2 (potendo a quel punto contenere agevolmente almeno 3 canali HD e magari 1-2 canali SD...)
Non lo spero perchè personalmente non ho intenzione di acquistare di nuovo decoder nuovi anche perchè al momento sono in procinto di acquistare un nuovo tv ma sto aspettando l'uscita delle cam+ per non avere eventuali fregature (perchè vorrei essere sicuro di poter fruire di tutti i canali hd e sd sia pay che free)quindi non mi va di acquistare un nuovo tv o decoder in futuro. Le emittenti (quali mediaset) potrebbero preservare i propri utenti magari trasmettendo i soli canali pay in dvb-t2 (offrendo così più canali e alta definizione) inviando però gratuitamente ai propri utenti dei decoder dvb-t2... mi sembra una buona ipotesi voi che ne pensate?
 
raffaeleboss ha scritto:
Non lo spero perchè personalmente non ho intenzione di acquistare di nuovo decoder nuovi anche perchè al momento sono in procinto di acquistare un nuovo tv ma sto aspettando l'uscita delle cam+ per non avere eventuali fregature (perchè vorrei essere sicuro di poter fruire di tutti i canali hd e sd sia pay che free)quindi non mi va di acquistare un nuovo tv o decoder in futuro. Le emittenti (quali mediaset) potrebbero preservare i propri utenti magari trasmettendo i soli canali pay in dvb-t2 (offrendo così più canali e alta definizione) inviando però gratuitamente ai propri utenti dei decoder dvb-t2... mi sembra una buona ipotesi voi che ne pensate?


Vuoi che Mediaset faccia beneficenza?
A me farebbe piacere.
Un'alternativa sarebbe trovare un modo per trasmettere in dvb-t2 senza dover cambiare decoder.
Se no la vedo impossibile.
 
ma non è giusto che passino al dvb-t2 adesso! devono aspettare! se no dovevano metterlo prima! la gente non può ricomprarsi tutti i decoder e televisori vari...
 
mighty mom ha scritto:
ma non è giusto che passino al dvb-t2 adesso! devono aspettare! se no dovevano metterlo prima! la gente non può ricomprarsi tutti i decoder e televisori vari...

a me basta che non mi costringono a comprare un nuovo decoder poi possono fare quello che vogliono.
Possono fate il dvb-t2, dvb-t3 o dvb-t4 ma non devono farmi comprare un nuovo decoder.
 
Nicola47 ha scritto:
Vuoi che Mediaset faccia beneficenza?
A me farebbe piacere.
Un'alternativa sarebbe trovare un modo per trasmettere in dvb-t2 senza dover cambiare decoder.
Se no la vedo impossibile.
Beneficenza è un termine che secondo me poco si addice al marchio mediaset :D comunque con i decoder attuali penso sia impossibile decodificare in futuro segnali in dvb-t2. Io ho ipotizzato un metodo da adottare per tutelare i propri abbonati altrimenti mediaset penso si troverà improvvisamente con 4 milioni di tessere restituite :badgrin:
Comunque se attualmente nel 2010 sono transitate al digitale terrestre se non erro 5 regioni (correggetemi se sbaglio) penso ci vorrà tempo per l'avvento del dvb-t2 p.s. con questo chiudo perchè penso che per questo 3d siamo OT
 
raffaeleboss ha scritto:
Non lo spero perchè personalmente non ho intenzione di acquistare di nuovo decoder nuovi anche perchè al momento sono in procinto di acquistare un nuovo tv ma sto aspettando l'uscita delle cam+ per non avere eventuali fregature (perchè vorrei essere sicuro di poter fruire di tutti i canali hd e sd sia pay che free)quindi non mi va di acquistare un nuovo tv o decoder in futuro. Le emittenti (quali mediaset) potrebbero preservare i propri utenti magari trasmettendo i soli canali pay in dvb-t2 (offrendo così più canali e alta definizione) inviando però gratuitamente ai propri utenti dei decoder dvb-t2... mi sembra una buona ipotesi voi che ne pensate?
anche io ho sempre pensato a questa ipotesi dando agli abbonati premium un decoder nuovo avendo piu contenuti grazie all'aumento di canali ma purtroppo rimarra un sogno
 
Occhio che quella del DVB-T2 era una mia ipotesi... quindi non emozionatevi troppo :D

Comunque per un miglior uso dello spazio e per trasmettere in HD il DVB-T2 è la cosa ideale... credo che a regime (magari dopo il 2012 o solo per test nel MUX6) lo useranno... un po' come è successo nel SAT all'inizio per tramettere in HD si usava DVB-S e MPEG2 :)5eek:), poi si è passati ad H264 (e i ricevitori HD costosissimi della prima ora son da buttare) e poi a DVB-S2... insomma è così che funziona il mercato: essere "early adopters" può esser gratificante, ma anche costoso per il portafoglio :lol:
 
raffaeleboss ha scritto:
Beneficenza è un termine che secondo me poco si addice al marchio mediaset :D comunque con i decoder attuali penso sia impossibile decodificare in futuro segnali in dvb-t2. Io ho ipotizzato un metodo da adottare per tutelare i propri abbonati altrimenti mediaset penso si troverà improvvisamente con 4 milioni di tessere restituite :badgrin:
Comunque se attualmente nel 2010 sono transitate al digitale terrestre se non erro 5 regioni (correggetemi se sbaglio) penso ci vorrà tempo per l'avvento del dvb-t2 p.s. con questo chiudo perchè penso che per questo 3d siamo OT


Io ho già sostenuto un bel pò la spesa di devoder e mi fermo.
Non voglio spendere altri soldi.
 
fano ha scritto:
Occhio che quella del DVB-T2 era una mia ipotesi... quindi non emozionatevi troppo :D

Comunque per un miglior uso dello spazio e per trasmettere in HD il DVB-T2 è la cosa ideale... credo che a regime (magari dopo il 2012 o solo per test nel MUX6) lo useranno... un po' come è successo nel SAT all'inizio per tramettere in HD si usava DVB-S e MPEG2 :)5eek:), poi si è passati ad H264 (e i ricevitori HD costosissimi della prima ora son da buttare) e poi a DVB-S2... insomma è così che funziona il mercato: essere "early adopters" può esser gratificante, ma anche costoso per il portafoglio :lol:


Guarda che io non mi emoziono.
Mi preoccupo molto se accade e devo mettere mano alla sacca.
 
Io l'ho sempre detto che andrebbero costruiti decoder modulari...così se un decoder ha solo lo slot CI fanno il modulo separato per la CI+, uno si compra solo quello e lo si rende compatibile con un aggiornamento fw. Stessa cosa per i tuner, uno non ce l'ha hd? Si compra a parte il tuner hd, uscira il dvb-t2? Si compra a parte il tuner in dvb-t2 con risparmi notevoli per le tasche degli italiani.

Ma si sa che soprattutto qua in Italia preferiscono che la gente compri nuovi decoder e nuovi tv per far spendere di più...
 
kuabba82 ha scritto:
Io l'ho sempre detto che andrebbero costruiti decoder modulari...così se un decoder ha solo lo slot CI fanno il modulo separato per la CI+, uno si compra solo quello e lo si rende compatibile con un aggiornamento fw. Stessa cosa per i tuner, uno non ce l'ha hd? Si compra a parte il tuner hd, uscira il dvb-t2? Si compra a parte il tuner in dvb-t2 con risparmi notevoli per le tasche degli italiani.

Ma si sa che soprattutto qua in Italia preferiscono che la gente compri nuovi decoder e nuovi tv per far spendere di più...


Quoto.
Spero che venga accolta la tua idea
 
Beh per quanto riguarda i tuner "asportabili" son già una realtà sui ricevitori non "allineati" tipo Dreambox, AZBOX, etc...

Per dire il mio AZBOX ora ha 2 tuner DVB-S2 e DVB-T quando si passerà al DVB-T2 mi basterà comprare il tuner DVB-T2 e sostituire il tuner DVB-T attuale... per quanto riguarda CI, CI+ e sar****i varii, non mi preoccupo neppure di quello ;)
 
E però vedi, anche tu li hai definiti decoder non allineati...io spero si disallineino anche gli altri, soprattutto per le tv, perchè se per un decoder al massimo bisogna spendere 150 euro, immagina uno che acquista un tv senza supporto CI+...deve solo acquistare comunque un decoder esterno...
 
Fosse per me le TV le farei senza tuner... solo connettori HDMI, USB, ethernet volendo e basta... dei monitor insomma!


I "tuner" mi sa che alla fine è meglio siano dispositivi esterni (che colleghi via HDMI), mi pare sia ormai impossibile con tutti sti cambiamenti (MHP, CI, CI+, DVB-T2) per i produttori di TV starci dietro...

Il mio TV (piuttosto recente tra l'altro SONY W4500) ha il tuner DTT-HD (senza CI+ ovviamente e MAI lo avrà anche se basterebbe un aggiornamento firmware da parte di SONY), ma credo non lo userò mai: il mio "tuner" è l'AZBOX :D
 
ma non sarebbe il loro interesse!! anzi, cercheranno di inserire sempre di più all'interno il sistema multimediale della casa (vedi progetti di integrazione MHP e altri...), altrimenti resterebbero semplici venditori di pannelli fatti da uno o 2 produttori per tutti.
E' nell'integrazione dei servizi che possono sviluppare idee innovative e più competitive rispetto al competitor.
Poi più l'utente cambierà velocemente il tv più sono contenti;)
 
Che pena la qualità della finale di Europa League su Italia1, ieri sera, infinitamente peggio dell'analogico con i monitor CRT.
Il confronto con la semifinale upscalata sul defunto Italia1HD è terribile.
Alla fine ti fa passare la voglia di vedere una partita...
 
raffaeleboss ha scritto:
Esatto in tecnologia dvb-t2 c'è una maggiore compressione dei dati e di conseguenza è possibile aumentare il numero di canali da trasmettere in mux ma servirà un nuovo decoder purtroppo :eusa_wall:

Appunto, l'unico miglioramento è l'aumento del numero canali, non della qualità.
E' qui dove molti cascano.
Comunque secondo è presto per parlare in italia di dvb-t2.
Già è impossibile parlare di Mpeg4 per la tv SD ed è ancora un problema il 16/9 per alcune tv nazionali come Cielo, Deejaytv o MTV Italia, figuriamoci di dvb-t2..
 
antocchi ha scritto:
Che pena la qualità della finale di Europa League su Italia1, ieri sera, infinitamente peggio dell'analogico con i monitor CRT.
Il confronto con la semifinale upscalata sul defunto Italia1HD è terribile.
Alla fine ti fa passare la voglia di vedere una partita...

meritava la partita upscalata sul vekkio italia1hd?? io mi sono fatto il nuovo tv da poco e mi hanno subito levato quel canale...che pizza...lo rivoglio...che ci faccio con maria de flippi in hd?? su italia1 c'è qlc di più decente...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso