Risoluzione e bitrate dei canali SKY cinema

Forzalane ha scritto:
@semolato: il tuo discorso starebbe in piedi se il mercato pubblicitario fosse florido. In realtà è contratto come non mai ed è tutt'altro che a capacità infinita.

Se qualcuno (tu o Sky) pensa quindi che aumentando i canali si aumenti l'introito, temo che abbia sbagliato i conti.

Sky lo pensa di sicuro. Il tuo ragionamento contiene un'imprecisione, infatti. E' vero che il mercato pubblicitario non è florido. Ma è ancora più vero che in una situazione come quella di Sky, dove gli introiti sono in parte derivanti da un vero e proprio fiume di liquidità portato da oltre 4 milioni di abbonati (hai provato a fare due conti?), il "surplus" generato dalla vendita di spazi per pubblicità è anzitutto enorme, e in secondo luogo ben lungi da essere vicino alla saturazione. Ne è, in realtà, ben lontano!

Proprio per questo in tutti i mercati pubblicitari del mondo è fatto divieto alle pay tv di superare quote irrisorie di pubblicità. In Italia non accade affatto, e questo mette Sky Italia, in un mercato come dici tu prossimo sì alla saturazione, ma per il sistema televisivo tradizionale, in una situazione di strapotere finanziario.

Sky si può permettere di NON investire anche perché la sua offerta è giudicata "buona", ma ciò che era ottimo qualche anno fa, all'inizio, è già buono (per me tra l'altro niente affatto, ma è questione di gusti) e, con l'inevitabile aggiornamento tecnologico, sarà presto discreto e poi sufficiente. Questo perché il resto dei mercati europei vuole dai provider di servizi prezzi alti, ma continui miglioramenti e investimenti: addirittura per legge, se necessario. In Italia, i prezzi sono alti, anche altissimi, ma gli investimenti bassissimi. Scusa, ma un utile di 420 milioni, su un ricavo di 1200, e questo tipo di approccio all'innovazione tecnologica sono una presa in giro bella e buona. Significa che Sky riversa direttamente nelle proprie casseforti oltre il 30% di ciò che incassa. Chiunque, credo, capisce che è incredibile.

Evitiamo poi, per favore, finti pragmatismi tipo "se vuoi ti abboni se no no". E' la logica del merlo. Sembra inoppugnabile, ma non è né inoppugnabile né logica. Perché un mercato funzioni così, occorrono regole a monte, precise e severe, che impediscano ai provider di detenere monopoli, ad esempio, o fare raccolta pubblicitaria E prezzi alti (aut/aut), oppure ancora di non garantire qualità minima, o anche di fissare bizantine penali e "scadenze naturali del contratto". Ne trovate traccia altrove? No, perché non esistono. Non c'entra nulla con la libertà personale dell'abbonarsi o meno la libertà di dire (dimostrandolo, mi pare): Sky Italia si pone sul mercato italiano come un corsaro avido di razzie.

Certi richiami al pragmatismo sono quanto di meno pragmatico esista, se non sono associati alla descrizione della realtà.
 
Ultima modifica:
semolato ha scritto:
Evitiamo poi, per favore, finti pragmatismi tipo "se vuoi ti abboni se no no".

Certi richiami al pragmatismo sono quanto di meno pragmatico esista, se non sono associati alla descrizione della realtà.

A me la cosa meno pragmatica sembrano certe tue descrizioni della realtà, pensa un pò... il popolo degli abbonati sarà anche bue, ma non lo è tutto e non lo è sempre.

C'è chi si fa andare bene tutto, chi non si fa andare bene niente e chi si fa andare bene fino a un certo punto, poi si stanca.

Mi rendo conto che queste sfumature siano di ostacolo ad alcune tue granitiche certezze, ma tant'è...
 
xarabas ha scritto:
Mi hanno risposto dicendomi che entro 24 ore sarò ricontattato dall'unità tecnica per verifiche...sono sconcertato!

Le verifiche dovrebbero farle a chi assume certi tecnici!!!
Avranno assunto quelli della RAI che ci hanno sempre fatto vedere delle immagini molto definite. :badgrin:
 
daredevil67 ha scritto:
scusate se sono ripetitivo ma qualcuno sa com' e' veramente la situzione attuale del pacchetto cinema? io e' da ieri sera che non posso controllare ma almeno fino alle 23 faceva abbastanza pieta'......:crybaby2:

Cinema2 è sempre a 544x576 e il bitrate continua a far cagare su tutti i canali cinema.
 
semolato ha scritto:
Infatti non l'ho detto.

scusami, ho mal interpretato ;)

ritornando al discorso dei 400milioni di utile, al momento SKY anche volesse investire sulla qualità dei propri canali si trova impossibilitata a farlo perchè lo spazio in cui opera è pieno e frequenze non se ne liberano... certo i costi di un satellite tutto suo sarebbero altissimi ma comincio a chiedermi se in ottica futura non ne valga la pena...

so che sarà impossibile ma visto che altri vogliono lanciare il progetto tivù non sarebbe male raccogliere il tutto su un unico satellite che raccolga le maggiori TV italiane, ma purtroppo resterà un sogno e ci toccherà avere mille apparecchi diversi per vedere tutto...
 
Confermo,qualita' canali cinema sky pietosa !!:mad:
basta guardare il logo cinema che dice gia' tutto !!!:icon_twisted:
 
Forzalane ha scritto:
A me la cosa meno pragmatica sembrano certe tue descrizioni della realtà, pensa un pò... il popolo degli abbonati sarà anche bue, ma non lo è tutto e non lo è sempre.

C'è chi si fa andare bene tutto, chi non si fa andare bene niente e chi si fa andare bene fino a un certo punto, poi si stanca.

Mi rendo conto che queste sfumature siano di ostacolo ad alcune tue granitiche certezze, ma tant'è...

Quando si tratta di difendere i propri interessi come consumatori in un mercato dove i consumatori non sono affatto tutelati, credo sia più intelligente soffermarsi su poche rivendicazioni e sugli atteggiamenti vessatori di chi paghiamo per avere un servizio (utilizzando quelle che tu chiami granitiche certezze), che fare sfoggio di capacità di analisi per procedere in ordine sparso giù dal dirupo, ognuno convinto di essere tanto intelligente per avere saputo fare acuti distinguo, che Sky non saprebbe farne di migliori: almeno fateli sforzare personalmente, suvvia. Riservo la mia acutezza e la mia capacità di cogliere sfumature (ammesso che le abbia, e non ho né offro certezze su questo) ai concorsi a premi a alle visite museali: ne traggo maggior beneficio per portafogli e anima. Se devo difendere i miei interessi, semplifico in modo assai ignorante, orgoglioso del mio essere mulo, certo che dall'altra parte fanno lo stesso, e pure peggio...

Intelligenti pauca.
 
La banda occupata dipende unicamente dal bitrate, non dalla risoluzione.
Si possono tranquillamente accontentare quelli che vogliono un immagine a 720x576 e continuare ad occupare poca banda....
E' suffciente comprimere molto, troppo, esageratamente... et voilà, ecco un canale con risoluzione di 720x576 ma con una definizione comparabile a quella di youtube.
Per la cronaca, fissata una banda troppo stretta perchè il canale sia a 720x576 con buona qualità, si ottengono risultati migliori come definizione effettiva trasmettendo a 544x576, cioè riducendo la risoluzione, piuttosto che lasciandola a 720x576 e comprimendo di più.
Occhio a non esultare ed a non pensare che i tecnici siano sempre incompetenti e non sappiano cosa sia meglio fare.
D'altro canto, commercialmente si attacca l'asino dove vuole il padrone...
:evil5:
 
Tuner ha scritto:
La banda occupata dipende unicamente dal bitrate, non dalla risoluzione.
Si possono tranquillamente accontentare quelli che vogliono un immagine a 720x576 e continuare ad occupare poca banda....
E' suffciente comprimere molto, troppo, esageratamente... et voilà, ecco un canale con risoluzione di 720x576 ma con una definizione comparabile a quella di youtube.
Per la cronaca, fissata una banda troppo stretta perchè il canale sia a 720x576 con buona qualità, si ottengono risultati migliori come definizione effettiva trasmettendo a 544x576, cioè riducendo la risoluzione, piuttosto che lasciandola a 720x576 e comprimendo di più.
Occhio a non esultare ed a non pensare che i tecnici siano sempre incompetenti e non sappiano cosa sia meglio fare.
D'altro canto, commercialmente si attacca l'asino dove vuole il padrone...
:evil5:

Infatti lo dimostra Mediaset che è a 704x576 ma si vede da dio.. (ha un bitrate altissimo)

Il problema ora è che i canali sono troppo compressi..
 
semolato ha scritto:
Se devo difendere i miei interessi, semplifico in modo assai ignorante, orgoglioso del mio essere mulo...
Dai, su, non è il caso: non c'è niente di peggio dei falsi modesti che si danno dei cretini per darti del cretino.
Saluti
 
Tuner ha scritto:
La banda occupata dipende unicamente dal bitrate, non dalla risoluzione.
Si possono tranquillamente accontentare quelli che vogliono un immagine a 720x576 e continuare ad occupare poca banda....
E' suffciente comprimere molto, troppo, esageratamente... et voilà, ecco un canale con risoluzione di 720x576 ma con una definizione comparabile a quella di youtube.
Per la cronaca, fissata una banda troppo stretta perchè il canale sia a 720x576 con buona qualità, si ottengono risultati migliori come definizione effettiva trasmettendo a 544x576, cioè riducendo la risoluzione, piuttosto che lasciandola a 720x576 e comprimendo di più.
Occhio a non esultare ed a non pensare che i tecnici siano sempre incompetenti e non sappiano cosa sia meglio fare.
D'altro canto, commercialmente si attacca l'asino dove vuole il padrone...
:evil5:

quoto tutto :D quadro perfetto della situazione
 
I canali si vedono ancora male... :( Sugli sfondi si vede ancora l'effetto marmellata :( :(
Mah, chissà come andrà a finire :( :( :(
 
Io gli rimando una mail di protesta adesso.

Assodato che la risoluzione è tornata come prima del fattaccio, hanno tagliato il bitrate in maniera scandalosa.
 
Tuner ha scritto:
Per la cronaca, fissata una banda troppo stretta perchè il canale sia a 720x576 con buona qualità, si ottengono risultati migliori come definizione effettiva trasmettendo a 544x576, cioè riducendo la risoluzione, piuttosto che lasciandola a 720x576 e comprimendo di più.
Occhio a non esultare ed a non pensare che i tecnici siano sempre incompetenti e non sappiano cosa sia meglio fare.
D'altro canto, commercialmente si attacca l'asino dove vuole il padrone...
:evil5:
Ciò che dici è vero, però, nonostante il bitrate sia molto basso, Sky Cinema a 720x576 risulta superiore a Sky Cinema a 544x576 e per rendersene conto è sufficiente guardare il logo del canale.
 
rmk ha scritto:
Ciò che dici è vero, però, nonostante il bitrate sia molto basso, Sky Cinema a 720x576 risulta superiore a Sky Cinema a 544x576 e per rendersene conto è sufficiente guardare il logo del canale.

Ti posso assicurare che Cinema2 è tornato a 720 ma tutti i canali cinema (escluso Classics che è sui 5000) si attestano su un bitrate di 3000 (misurato con apposito plugin via Dreambox, non ad "occhio")
 
la domanda sorge spontanea: perchè mettono il classics a 5000 e gli altri, compreso cinema 1, più bassi? non sarebbe meglio al contrario o al massimo per ordine di importanza?
 
Ieri mi ha contattato una signorina dello staff tecnico che mi ha detto che i canali cinema stanno tornando alla normalità, che hanno dei problemi per via del trasferimento alla nuova sede...non so, mi sa di palla...
 
xarabas ha scritto:
Ieri mi ha contattato una signorina dello staff tecnico che mi ha detto che i canali cinema stanno tornando alla normalità, che hanno dei problemi per via del trasferimento alla nuova sede...non so, mi sa di palla...

E' una palla al 100%% , soltanto che hanno ricevuto molte proteste e la loro idea di ficcare nuovi canali calcio in quei tp è stata rivista... (speriamo)
 
con la storia di classic...sono ancora + convinto che tornerà tutto come prima...il motivo verissimo..figurati se lo diranno mai...

cmq cara sky stringi tutti i canali che ti pare (tanto lo fai già) ma i cinema nn si toccano...mettili tutti bellini bellini in freq...magari da roma così piove di meno :D
 
Indietro
Alto Basso