Risultati Referendum del 12 e 13 Giugno 2011

Andrete a votare al Referendum del 12 e 13 Giugno 2011?

  • Si

    Voti: 153 86,0%
  • No

    Voti: 22 12,4%
  • Non lo so

    Voti: 3 1,7%

  • Votanti
    178
  • Sondaggio terminato .
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ok, ragazzi... nel leggervi e nel leggere le motivazioni dei sostenitori dei referendum (forse con toni più miti da parte di Antonio Di Pietro) noto una forte politicizzazione in senso partitico sul significato di queste consultazioni.

Per una persona come me, totalmente scevra di passioni politiche (voto sempre per chi considero di volta in volta il meno peggio) già questo mi stimolerebbe di per sè a starmene a casa.

La ragione principale comunque non è questa:

- per quanto riguarda energia elettrica da nucleare, non sono pregiudizialmente contrario, se andassi a votare barrerei "NO", ma dal momento che non sono nè estremista nè "servo di schieramenti politici", lascio la palla a coloro che non hanno mai dubbi ;)

- Per quanto riguarda il "legittimo impedimento" la norma non è nè tutta positiva nè tutta negativa, ci sono pro e contro, forse voterei sì, ma non ne sono convinto - Pur non provandone simpatia, non odio il Presidente del Consiglio al punto di votare "Sì" solo per fargli dispetto... Mi limiterò a non votare l'attuale Premier alle prossime Politiche quandi ci saranno. Ho deciso di astenermi

- Per quanto riguarda i due referendum sull'acqua, sono talmente tecnici e nebulosi da non consentirmi una scelta ponderata. Il quesito è posto in maniera talmente ingarbugliata da non permettere una scelta saggia a coloro che non si limitano a seguire i "dictat" degli schieramenti politici di appartenenza.
Da una parte infatti si dichiara di concedere la possibilità (è solo un esempio) ai privati di intervenire sulle reti di distribuzione idrica allo scopo di aggiustarle (sappiamo tutti che sono bucherellate) e per questo di "ottenere un'adeguata remunerazione" mentre da altra parte si afferma che comunque non saranno i privati a stabilire le tariffe idriche.
Ditemi voi se questo è un modo per porre un quesito.

Ergo, acclarata la mia difficoltà di decisione per i motivi sopra esposti (per forza di cose sintetizzati al massimo) a voi, se non avete dubbi, la libertà di esporre la vostra scelta, io mi astengo.

A questo aggiungo anche che, a causa del meccanismo referendario, (ripeto abrogativo) non è affatto detto che la volontà popolare venga rispettata... ribadisco nuovamente, come già avvenne a proposito del finanziamento pubblico e della responsabilità dei magistrati.
 
Supernino ha scritto:
Si vabbè, alex86 tu sei il re della disinformazione su questo forum. :D Ma perchè non ti vai a leggere le motivazioni della Corte Costituzionale sulla decisione di ammissibilità dei quesiti referendari? Perchè viene smentito chiaramente che il diritto europeo imponga ai membri dell'UE di privatizzare i servizi pubblici locali. Se fosse vero quanto da te affermato la Corte avrebbe bocciato il refendum.

Io invece vorrei farti notare cosa è avvenuto a Parigi proprio sulla gestione dei servizi idrici.
direi che sulla correttezza della cassazione non ci piove, magari a qualcuno sta un po' più antipatica dopo certe decisioni, ma come dire.. ti quoto e basta.
 
@ wgator
Nessuno critica aprioristicamente il tuo pensiero.
Del resto neppure io intendo imporre il mio, anche perché penso di aver già chiarito in molteplici occasioni di non essere una persona acriticamente priva di dubbi, in realtà prima mi è solo premuto "aggiustare il tiro" su alcune inesattezze...

Tuttavia forse ora sono colpevole di inesattezza anche io, perché c'è effettivamente un punto sul quale ritengo di non avere dubbi, ovvero, che la legge è e deve essere uguale per tutti. Sull'universalità di questo concetto, certamente non legato a favori o dispetti per chicchessia, credo si possa sfidare ogni smentita.
Anche nel Forum.

Perciò ora, esaurito il compito di sgombrare il campo da inesattezze, equivoci o malintesi, vi prego TUTTI di limitarvi a riportare, se ne avete voglia, le vostra eventuale partecipazione al referendum, evitando commenti (o, peggio, provocazioni) sulle individuali intenzioni di voto.
Certo della vostra collaborazione, vi ringrazio. :)
 
@wgator in realtà le cose sono molto più semplici di come appaiono, non ti lasciare accecare dai professionisti della disinformazione che vogliono far passare i referendum come inutili, incomprensibili, ecc... non lasciare che vinca chi diffonde da mesi lo slogan "il 12 giugno vattene al mare" per difendere i suoi egoistici e personali interessi.

Lo sai che il finesettimana 12-13 giugno era l'ultima data utile per indire il referendum? Fosse per chi ha stabilito la data avrebbe stabilito il 15 agosto.

Anche se vuoi "astenerti" io andrei votare comunque lasciando la scheda bianca, per i seguenti motivi: 1) Farla apposta a chi vuole negare a tutti i costi, antidemocraticamente, l'affermazione di un pensiero popolare sui temi in oggetto 2) Le elezioni costeranno 400 milioni di euro alle casse statali, ovvero a tutti i cittadini 3) Far sì che gli italiani possano esprirmersi così come hanno chiesto di fare, per loro rispetto, per rispetto a tutte le firme raccolte (non sono poche per un referendum)

Poi o lasci bianca o decidi se votare SI o NO, basta che non ti fai influenzare dai professionisti della disinformazione come ho detto prima. I primi due quesiti non solo consentono che i servizi pubblici siano affidati ai privati, ma garantiscono ai privati un'adeguata remunerazione per il servizio svolto. Ora ti pare normale che ad esempio sull'acqua oltre a pagare il costo di fornitura bisogna garantire ad un imprenditore privato un congruo guadagno? Bisogna speculare pure sull'acqua? Proprio negli anni in cui si sprecano le convenzioni comunitarie che stabiliscono che l'acqua è un diritto fondamentale di ogni essere umano? E per chi avesse dubbi, ma guardate cosa è successo all'estero dove hanno avuto la folle idea di seguire questa strada.

Sul legittimo impedimento, la questione è la più semplice. Gli italiani hanno la possibilità di dire se la legge deve essere uguale anche per chi ci governa o gli sta bene che chi ci dovrebbe dare l'esempio possa fare quello che fa...

Sul nucleare, anche se qualcuno in altri 3d afferma che i contrari su questo forum sono incompetenti e parlano per slogan, io ti dico che proprio su questo forum più di uno da oltre un anno (ben prima della tragedia in Giappone) ha speso post chilometrici e qualcuno se non ricordo male un minimo di competenza l'aveva. A parte che anche qui ti potrei semplicemente dire guarda all'estero. Guarda la Spagna quanta % di energia produce solo con fonti rinnovabili, guarda stati come la Germania stra-legati al nucleare che scelte stanno facendo. Ma in realtà più approfondisci la questione e più ti viene il sospetto che chi ha proposto il nucleare per l'Italia sia in malafede, se no non si spiega. Non si spiega come un energia costosissima e non conveniente, come tutti i recenti studi dimostrano, un'energia così pericolosa, così sporca dovrebbe essere un bene per l'Italia...
 
AG-BRASC ha scritto:
Perciò ora, esaurito il compito di sgombrare il campo da inesattezze, equivoci o malintesi, vi prego TUTTI di limitarvi a riportare, se ne avete voglia, le vostra eventuale partecipazione al referendum, evitando commenti (o, peggio, provocazioni) sulle individuali intenzioni di voto.
Certo della vostra collaborazione, vi ringrazio. :)
Ho letto dopo aver postato, sono lento a scrivere, sorry. D'ora in poi tutti in silenzio pre-elettorale :D
 
Supernino ha scritto:
Si vabbè, alex86 tu sei il re della disinformazione su questo forum. :D Ma perchè non ti vai a leggere le motivazioni della Corte Costituzionale sulla decisione di ammissibilità dei quesiti referendari? Perchè viene smentito chiaramente che il diritto europeo imponga ai membri dell'UE di privatizzare i servizi pubblici locali. Se fosse vero quanto da te affermato la Corte avrebbe bocciato il refendum.

Io invece vorrei farti notare cosa è avvenuto a Parigi proprio sulla gestione dei servizi idrici.

Proprio non ce la fai a non insultare la gente, eh? :doubt: :icon_rolleyes:

La Corte Costituzionale stabilisce la legittimità referendaria in base ai paletti della costituzione italiana: ossia "Non è ammesso il referendum per le leggi tributarie e di bilancio, di amnistia e di indulto, di autorizzazione a ratificare trattati internazionali."
Il decreto ronchi non è la legge di autorizzazione alla ratifica del trattato. Il trattato EU è stato ratificato dal parlamento con apposita legge.
Il decreto ronchi è l'attuazione di alcuni obblighi comunitari che sono previsti dal trattato EU. E' un tantino diverso.
Altrimenti non sarebbe referendabile praticamente nulla. Quasi tutte le decisioni del parlamento ormai si basano su paletti europei.

Ora ti pare normale che ad esempio sull'acqua oltre a pagare il costo di fornitura bisogna garantire ad un imprenditore privato un congruo guadagn
"Ma a voi pare accettabile che i supermercati, i fruttivendoli, i fornai, le macellerie, le pescherie e i pizzicagnoli facciano profitti? Il cibo è un bene vitale come l'acqua, non puó essere lasciato al mercato!" cit.
 
Ultima modifica:
Sull'erogazione dei servizi no, io non lo ammetto. Comunque ha ragione Ag brasc, meglio astenersi dai commenti, qui è proprio inutile parlare.
 
Caro alex, eventualmente, se così è, non ce la faccio a non insultare solo te, mi dispiace. Se fai disinformazione non riesco a trovare altre parole per definire quello che scrivi. Tu ami costruire teorie e interpretazioni tutte tue tanto complesse quanto infondate. Starei qui a spiegarti nel dattaglio del perchè (anche) questa volta sbagli e di grosso ma i mod non voglion giustamente che si polemizzi troppo.

Ma per approfondire chi vuole, a te ho dato l'invito già prima, basta che si va a leggere le motivazioni della Corte, che perfortuna spiega nel dettaglio anche l'aspetto "comunitario" da te citato, affermando l'esatto opposto di quello che hai detto. Ora Ag-Brasc è stato chiaro prima e quindi mi fermo e non ti risponderò se farai come l'ultima volta che ci siamo scontrati (la possibilità di non ritarare una o più schede dei referendum - da te negata), quando all'ignoranza hai unito la presunzione di citare norme che dicevano tutt'altro rispetto quanto da te paventato, parlando addirittura di "falsi miti" e non ricordo che altro.

Comunque sia chiaro, non è mai stata mia intenzione offendere te, al massimo i tuoi post e le tue false argomentazioni :D. Per il resto amici come prima e più di prima per quanto mi riguarda :lol:
 
Ultima modifica:
moky78 ha scritto:
... qui è proprio inutile parlare.

io invece trovo sempre molto interessante costruttivo discutere e scambiarsi opinioni, anche animatamente (nei limiti del rispetto, però) specialmente con chi la pensa diversamente da me.
 
Supernino ha scritto:
Caro alex, eventualmente, se così è, non ce la faccio a non insultare solo te, mi dispiace. Se fai disinformazione non riesco a trovare altre parole per definire quello che scrivi. Tu ami costruire teorie e interpretazioni tutte tue tanto complesse quanto infondate. Starei qui a spiegarti nel dattaglio del perchè (anche) questa volta sbagli e di grosso ma i mod non voglion giustamente che si polemizzi troppo.

Ma per approfondire chi vuole, a te ho dato l'invito già prima, basta che si va a leggere le motivazioni della Corte, che perfortuna spiega nel dettaglio anche l'aspetto "comunitario" da te citato, affermando l'esatto opposto di quello che hai detto. Ora Ag-Brasc è stato chiaro prima e quindi mi fermo e non ti risponderò se farai come l'ultima volta che ci siamo scontrati (la possibilità di non ritarare una o più schede dei referendum - da te negata), quando all'ignoranza hai unito la presunzione di citare norme che dicevano tutt'altro rispetto quanto da te paventato, parlando addirittura di "falsi miti" e non ricordo che altro.

Comunque sia chiaro, non è mai stata mia intenzione offendere te, al massimo i tuoi post e le tue false argomentazioni :D. Per il resto amici come prima e più di prima per quanto mi riguarda :lol:
appunto, io è meglio che non parli, non ho il carattere adatto.. ( e comunque dopo anni di seggio e lettura dei libretti di sezione la possibilità di non votare una o più schede viene data eccome, in special modo per i referendum)
 
state buoni, comunque se i referenum son stati ammessi vuol dire che son legittimi...
 
Ragazzi, ultimo avviso.
Basta con toni e argomenti non previsti dal regolamento, oltre che dal buonsenso.
Basta provocare e soprattutto raccogliere le provocazioni!

Ogni altro intervento in tal senso sarà cestinato, oltre a prendere in esame eventualmente provvedimenti più mirati. OK?
 
Ultima modifica:
Intervengo solo per dire che sono d'accordo con quanto deciso ieri dalla Cassazione (domani però potremo saperne di più leggendo la motivazione).

Devo dire che, personalmente, più ascolto le motivazioni dei singoli quesiti e più mi convinco di non votare (per alcuni quesiti è per non farli passare, per altri semplicemente perché non ho una idea molto chiara sul da farsi)...:eusa_think:

Tuttavia guai a denigrare lo strumento del referendum, che ultimamente non riscuote molto successo, ma rimane fondamentale. ;)
 
e poi il 12 e 13 giugno il mare è chiuso, quindi ,meglio andare ai seggi a votare, perchè li ci sarà una bella giornata di sole.....che è l'unica cosa "nucleare" bella che c'è.:D
 
Nel 91 venne fatto un invito agli elettori di andare al mare invece che andare a votare al referendum... sappiamo bene come è andata a finire :D
 
nicola84 ha scritto:
Intervengo solo per dire che sono d'accordo con quanto deciso ieri dalla Cassazione (domani però potremo saperne di più leggendo la motivazione).

Devo dire che, personalmente, più ascolto le motivazioni dei singoli quesiti e più mi convinco di non votare (per alcuni quesiti è per non farli passare, per altri semplicemente perché non ho una idea molto chiara sul da farsi)...:eusa_think:

Tuttavia guai a denigrare lo strumento del referendum, che ultimamente non riscuote molto successo, ma rimane fondamentale. ;)
E il fatto è proprio questo: non li vuoi fare passare? Vai e vota no, annulla la scheda. Non sai cosa votare? Informazione a parte, annulla la scheda o lasciala in bianco, o non ritirarla.
 
Esattamente! Mai boicottare il primo strumento dell'istituto della democrazia.
 
Finalmente anche mediaset si è decisa a mandare gli spot sui referendum
 
moky78 ha scritto:
E il fatto è proprio questo: non li vuoi fare passare? Vai e vota no, annulla la scheda..
Non è così semplice.
Almeno in teoria, chi è favorevole a questi referendum andrà a votare in massa. E' abbastanza ovvio quindi che, tra i votanti, in ogni caso, prevarranno i sì. Andare a votare e votare no significa (indirettamente) favorire la vittoria dei sì (permettendo il superamento del quorum).
Sono discorsi triti e ritriti...e neanche molto piacevoli. Però, se c'è da fare i conti con il quorum...:doubt:
 
adriaho ha scritto:
Esattamente! Mai boicottare il primo strumento dell'istituto della democrazia.
Premesso che io ancora non so come mi comporterò (l'unica cosa certa è che non voterò sì a due quesiti su quattro), probabilmente deciderò last second. Non credo sia educato parlare di boicotaggio per una delle modalità costituzionalmente previste. Se il sì e il no hanno pari dignità, questa ce l'ha anche l'astensione. Non facciamo l'errore di criminalizzare nessuno perché si esprime in maniera diversa.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso