Profilo altimetrico con le coordinate giuste
@moschito
Avendone avuto l'OK vi posto la simulazione con le coordinate giuste

@Tuner
1) La simulazione del profilo altimetrico non può tenere conto della realtà, nella diffusione dei c.e.m., che prevedono, appunto, delle riflessioni ovvie dovute all'orografia del terreno, ostacoli vari, rifrazioni e diffrazioni varie.
Essa, meramente, analizza se c'è o non c'è, la possibilità di di una tratta "in vista" e se non c'è, come e quando viene intersecato l'elissoide di Fresnel.
Tutto qui. Punto.
Se guardiamo quella foto di cbtotano in cui si vede in lontananza il trasmettitore di Poggio Pratolino e più vicino una montagnola prima di arrivare al paese di Serravalle, è evidente che l'irradiazione del trasmettitore non è una spada e quindi investe anche la montagnetta e mi crea fenomeni di diffrazione, rifrazione, e riflessione.
Occorrerebbe vedere, in senso fisico, quanto della irradiazione diffusa, venga più o meno assorbita dal terreno, ma qui entriamo in altri campi troppo approfonditi rispetto a quello di cui si parla qui.
In ogni caso, per contribuire a capirne di più, l'effetto "immagine dell'antenna" di cui parlava Tuner, penso si riferisse al fatto che l'antenna in ricezione, potrebbe essere abbassata, per evitare questo effetto. Arriverà meno segnale come modulo, ma la fase sarà molto vicina all'irradiazione del raggio diretto, poichè più mi abbasso, verso il tetto, verso la terrazza, e più i due segnali, raggio diretto e raggio riflesso si identificano. Ma non dobbiamo esagerare nell'abbassarsi, altrimenti proprio come disse proprio Tuner in altri thread, si rischia di mandare in malora tutto poichè non vengono rispettate le altezze che prevedono certi lobi di ricezione. Se abbassate troppo le antenne si comportano in maniera non congrua. Quindi ci deve essere un bilancio, e questo lo dobbiamo fare noi antennisti.
2) Mi risulta che Poggio Pratolino trasmette in H su tutti i suoi canali.
pipione
pipione
@moschito
Avendone avuto l'OK vi posto la simulazione con le coordinate giuste

@Tuner
1) La simulazione del profilo altimetrico non può tenere conto della realtà, nella diffusione dei c.e.m., che prevedono, appunto, delle riflessioni ovvie dovute all'orografia del terreno, ostacoli vari, rifrazioni e diffrazioni varie.
Essa, meramente, analizza se c'è o non c'è, la possibilità di di una tratta "in vista" e se non c'è, come e quando viene intersecato l'elissoide di Fresnel.
Tutto qui. Punto.
Se guardiamo quella foto di cbtotano in cui si vede in lontananza il trasmettitore di Poggio Pratolino e più vicino una montagnola prima di arrivare al paese di Serravalle, è evidente che l'irradiazione del trasmettitore non è una spada e quindi investe anche la montagnetta e mi crea fenomeni di diffrazione, rifrazione, e riflessione.
Occorrerebbe vedere, in senso fisico, quanto della irradiazione diffusa, venga più o meno assorbita dal terreno, ma qui entriamo in altri campi troppo approfonditi rispetto a quello di cui si parla qui.
In ogni caso, per contribuire a capirne di più, l'effetto "immagine dell'antenna" di cui parlava Tuner, penso si riferisse al fatto che l'antenna in ricezione, potrebbe essere abbassata, per evitare questo effetto. Arriverà meno segnale come modulo, ma la fase sarà molto vicina all'irradiazione del raggio diretto, poichè più mi abbasso, verso il tetto, verso la terrazza, e più i due segnali, raggio diretto e raggio riflesso si identificano. Ma non dobbiamo esagerare nell'abbassarsi, altrimenti proprio come disse proprio Tuner in altri thread, si rischia di mandare in malora tutto poichè non vengono rispettate le altezze che prevedono certi lobi di ricezione. Se abbassate troppo le antenne si comportano in maniera non congrua. Quindi ci deve essere un bilancio, e questo lo dobbiamo fare noi antennisti.
2) Mi risulta che Poggio Pratolino trasmette in H su tutti i suoi canali.
pipione
pipione